Ashita no Joe: una recensione approfondita dell'anima della boxe e una storia di giovinezza

Ashita no Joe: una recensione approfondita dell'anima della boxe e una storia di giovinezza

Joe di domani - Ashita no Joe

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

fumetti

■ Periodo di trasmissione

1 aprile 1970 - 29 settembre 1971

■Frequenze

25 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 79

■Storia originale

Asao Takamori e Tetsuya Chiba

■ Direttore

Osamu Dezaki

■ Storia

Un giorno, un ragazzino di nome Yabuki Joe arriva nel quartiere degli alloggi popolari della città vecchia, appena oltre il ponte Namidabashi. Danpei Tange, un fanatico della boxe, vede Takeru salvare una giovane ragazza di nome Sachi dalle molestie della yakuza e rimane affascinato dalla sua forza. Si prende cura di lui con entusiasmo, sperando di trasformarlo in un pugile di alto livello. Nonostante il volere di Danpei, Takeru viene mandato in un centro di detenzione minorile per aver ingannato Shiraki Yoko, figlia di un filantropo e ricco uomo d'affari. Lì incontra il suo futuro rivale, Rikishi Toru, e prova per la prima volta la sensazione di sconfitta per mano dei pugni di Rikishi. Ora che ha un rivale da superare, la passione di Joe per la boxe si accende e decide di sottoporsi ad un allenamento intensivo da Danpei...

■Spiegazione

La fatidica storia di Yabuki Joe, Chikaraishi Toru e Tange Danpei è qui! Questa versione animata di un manga sulla boxe estremamente popolare è la culla di molte frasi famose come "Hit it!" e "Alzati! Alzati, Joe!!" Un capolavoro che ha affascinato persone di tutte le generazioni. Si tratta di una versione animata del popolarissimo manga sulla boxe di Takamori Asao (Kajiwara Ikki) e Chiba Tetsuya, e segna il debutto alla regia di Dezaki Osamu, che ha dimostrato il suo straordinario senso visivo attraverso il suo lavoro su "La grande avventura di Goku" e "Dororo". Oltre alle linee grezze e ai disegni dinamici, nonché al delicato lavoro di ripresa e al montaggio tipici di Dezaki, che simpatizzano con i sentimenti del protagonista e fanno uso di slow motion e riprese in prima persona, la vera essenza del film risiede nel suo spirito sperimentale, che tenta di aggiungere la consistenza della luce e dell'acqua reali alle tradizionali tecniche di animazione su rodovetro, come l'uso audace della luce trasmessa, l'uso di vernice trasparente per rappresentare il sudore e l'aspetto degli spruzzi di pioggia creati picchiettando un pennello sui rodovetri. Per i ruoli principali furono scelti gli attori Aoi Teruhiko e Fujioka Shigeyoshi, e la loro presenza fu elogiata come un successo. Frasi come "You must hit it" e "Stand up, stand up Joe", insieme alla sigla con testo di Terayama Shuji, sono ancora note a molte persone. La serie ebbe un grande successo, ma la serie anime raggiunse il livello della serie manga originale, quindi fu costretta a concludersi dopo un anno e mezzo. Anche la storia di questo film si conclude con una partita contro il suo rivale, Carlos Rivera.

■ Personale principale

・Storia originale: Asao Takamori, Tetsuya Chiba ・Regia: Osamu Dezaki

■ Canzoni a tema e musica

・TM
・"Joe di domani"
Testi di Shuji Terayama; Musica di Masao Yagi; Cantante di Isao Bito

■Valutazione dettagliata e raccomandazione

"Ashita no Joe" è stata un'opera che ha avuto un impatto notevole sul mondo dell'animazione giapponese negli anni '70 e la sua influenza continua ancora oggi. Quest'opera riesce a rappresentare un dramma umano attraverso lo sport della boxe. In particolare, il rapporto tra il personaggio principale, Yabuki Joe, e il suo rivale, Rikishi Toru, commuove profondamente gli spettatori. Di seguito spiegheremo in dettaglio il fascino e i punti consigliati di "Ashita no Joe".

Il fascino della storia

La storia di "Ashita no Joe" inizia in un quartiere doyagai (bungalow) del centro città. Il personaggio principale, Yabuki Joe, incontra il fanatico della boxe Tange Danpei mentre salva una ragazza molestata dalla Yakuza. Danpei riconosce il talento di Joe e cerca di allenarlo per farlo diventare un pugile di alto livello. Tuttavia, Takeru viene mandato in un centro di detenzione minorile, dove incontra Toru Chikaraishi. Grazie al suo incontro con Rikishi, la passione di Joe per la boxe si riaccende e decide di sottoporsi ad un allenamento intensivo con Danpei. Questa storia racconta di un uomo che, nonostante circostanze difficili, riesce a realizzare i suoi sogni. In particolare, la rivalità tra Takeru e Rikishi tocca profondamente gli spettatori. Dopo la morte di Rikishi, vedere Takeru combattere secondo le ultime volontà del suo avversario diede coraggio a molte persone.

Appello del personaggio

I personaggi di "Ashita no Joe" sono molto accattivanti. In particolare, il personaggio principale, Yabuki Joe, ha una personalità rude e ribelle, ma nel profondo nutre una passione pura. La sua crescita e il suo cambiamento trovano riscontro nell'osservatore. Inoltre, Toru Chikaraishi è un personaggio dotato di una forte volontà e di elevati standard etici, e la sua presenza ha un impatto importante sulla crescita di Joe. Inoltre, Danpei Tange è un allenatore severo che crede in Joe e la sua guida supporta la sua crescita. Sono le relazioni e la crescita di questi personaggi a rendere "Ashita no Joe" così accattivante.

Il fascino dell'espressione visiva

"Ashita no Joe" è stato il debutto alla regia del regista Osamu Dezaki e la sua espressione visiva è stata altamente innovativa. Le linee grezze e la grafica dinamica esprimono visivamente l'intensità della boxe. Inoltre, il lavoro di ripresa, che sfrutta ampiamente il rallentatore e le inquadrature soggettive, riesce a trasmettere visivamente i sentimenti del protagonista. Inoltre, tecniche sperimentali che incorporano la consistenza della luce e dell'acqua reali, come la rappresentazione del sudore mediante luce trasmessa e vernici trasparenti e la creazione di nebbia di pioggia mediante picchiettamento di un pennello su rodovetri, hanno creato un impatto visivo. Queste espressioni visive rendono "Ashita no Joe" un'opera ancora più affascinante.

Il fascino dei doppiatori

Anche i doppiatori di "Ashita no Joe" contribuiscono ad accrescere il fascino dell'opera. In particolare, Aoi Teruhiko, che ha interpretato Yabuki Joe, e Fujioka Shigeyoshi, che ha interpretato Rikiishi Toru, hanno dato vita ai loro personaggi con la loro eccellente presenza. Frasi celebri come "Devi colpirlo" e "Alzati, alzati, Joe" sono rimaste profondamente scolpite nel cuore degli spettatori. Inoltre, la sigla "Ashita no Joe", scritta da Shuji Terayama, ha lasciato un forte segno negli spettatori con il suo testo che simboleggia il tema dell'opera e la potente voce di Isao Bito. Questi doppiatori e la musica accrescono ulteriormente il fascino di "Ashita no Joe".

Punti consigliati

"Ashita no Joe" è un'opera che riesce a rappresentare con successo un dramma umano attraverso lo sport della boxe. In particolare, il rapporto tra il personaggio principale, Yabuki Joe, e il suo rivale, Rikishi Toru, commuove profondamente gli spettatori. Inoltre, l'innovativa espressione visiva del regista Osamu Dezaki e la forte presenza di doppiatori come Teruhiko Aoi e Shigeyoshi Fujioka contribuiscono ad accrescere il fascino dell'opera. Inoltre, la sigla "Ashita no Joe", scritta da Shuji Terayama, ha lasciato un forte segno negli spettatori con il suo testo che simboleggia il tema dell'opera e la potente voce di Isao Bito. Questi elementi hanno reso "Ashita no Joe" un capolavoro amato da generazioni. Consiglio vivamente questo film non solo a chiunque sia interessato alla boxe o allo sport, ma anche a chiunque sia interessato al dramma umano e all'espressione visiva.

Lavori correlati e raccomandazioni

Per coloro che hanno apprezzato "Ashita no Joe", consigliamo anche le seguenti opere correlate:

  • "Star of the Giants" - Un'altra opera a tema sportivo che racconta il dramma umano attraverso il baseball. La crescita del personaggio principale, Hikaru Hoshi, e il suo confronto con il rivale condividono temi comuni con "Ashita no Joe".
  • "Tiger Mask" - Un'opera incentrata sul wrestling, la cui lotta del protagonista Tiger Mask per i bambini di un orfanotrofio commuove gli spettatori. Come "Ashita no Joe", il film racconta un dramma umano attraverso lo sport.
  • "Punta all'asso!" - Un'opera incentrata sul tennis che segue la protagonista Hiromi Oka mentre cresce come tennista. I temi dello sport e della gioventù sono condivisi con "Ashita no Joe".

Come "Ashita no Joe", anche queste opere riescono a rappresentare il dramma umano attraverso lo sport, commuovendo profondamente gli spettatori. Dopo aver apprezzato "Ashita no Joe", non dimenticate di dare un'occhiata anche a queste altre opere.

riepilogo

"Ashita no Joe" è un capolavoro che descrive con successo il dramma umano attraverso lo sport della boxe. Molti elementi contribuiscono ad accrescere il fascino dell'opera, tra cui la relazione tra il protagonista Yabuki Joe e il suo rivale Rikishi Toru, l'innovativa espressione visiva del regista Dezaki Osamu, la presenza di doppiatori come Aoi Teruhiko e Fujioka Shigeyoshi e la sigla "Ashita no Joe" con testi di Terayama Shuji. Consiglio vivamente questo film non solo a chiunque sia interessato alla boxe o allo sport, ma anche a chiunque sia interessato al dramma umano e all'espressione visiva. Per coloro a cui è piaciuto "Ashita no Joe", consigliamo anche opere correlate come "Star of the Giants", "Tiger Mask" e "Aim for the Ace!" Queste opere riescono anche a rappresentare il dramma umano attraverso lo sport, commuovendo profondamente gli spettatori. Ci auguriamo che apprezzerete queste opere insieme a "Ashita no Joe".

<<:  "Let's Jump Out Beyond the Yawn": un'analisi approfondita del fascino e dell'emozione della canzone di tutti

>>:  Recensione di "Animal Village Story": un perfetto equilibrio tra guarigione e avventura

Consiglia articoli

E il governo albanese? Recensioni del governo albanese e informazioni sul sito web

Qual è il sito web del Governo albanese? Questo si...