Quale farmaco è migliore per la protezione del fegato? Un articolo per approfondire la conoscenza dei farmaci di protezione del fegato per i 5 principali tipi di epatite

Quale farmaco è migliore per la protezione del fegato? Un articolo per approfondire la conoscenza dei farmaci di protezione del fegato per i 5 principali tipi di epatite

Le epatiti cliniche più comuni includono l'epatite virale, l'epatite grassa non alcolica, l'epatite alcolica, l'epatite indotta da farmaci, l'epatite autoimmune, ecc. Questi pazienti presentano spesso danni alle cellule epatiche. Per proteggere il fegato, i medici devono somministrare ai pazienti farmaci epatoprotettori. Tuttavia, i vari farmaci epatoprotettori hanno funzioni diverse e richiedono un trattamento mirato, per cui non possono essere generalizzati. Sulla base di ciò, questo articolo classifica le "cinque principali categorie di farmaci epatoprotettori comunemente utilizzati nella pratica clinica e le corrispondenti patologie da essi trattate" a scopo di riferimento clinico.

1. Cinque categorie comuni di farmaci per la protezione del fegato

Attualmente in Cina non esiste uno standard unificato per la definizione e la classificazione dei farmaci protettivi del fegato. Secondo l'"Expert Consensus on Liver Inflammation and Its Prevention and Treatment", i farmaci protettivi del fegato si dividono in cinque categorie, tra cui antinfiammatori, agenti di protezione e riparazione della membrana cellulare del fegato, disintossicanti, antiossidanti e coleretici . Nella Tabella 1 sono riportati i farmaci rappresentativi di ciascuna categoria e i loro effetti.


Tabella 1 Cinque principali categorie di farmaci per la protezione del fegato e i loro effetti

2. Diversi farmaci per la protezione del fegato per diversi tipi di epatite

1. Epatite virale

Dal punto di vista clinico, la terapia antivirale associata alla terapia di protezione epatica è spesso utilizzata come trattamento principale per l'epatite virale. Solo per questa malattia si possono usare farmaci disintossicanti e antinfiammatori per la protezione del fegato , oppure si possono scegliere farmaci per la protezione del fegato in base alla situazione individuale del paziente. Ad esempio, per i soggetti con funzionalità epatica anomala , la silimarina, la poliene fosfatidilcolina e la vitamina E possono essere opportunamente utilizzate per svolgere un ruolo antinfiammatorio, ridurre i danni da perossidazione e favorire il recupero della funzionalità epatica.

2. Steatoepatite non alcolica

L'epatite grassa non alcolica è causata dalla degenerazione grassa del fegato ed è un sottotipo infiammatorio della steatosi epatica non alcolica. Solitamente non richiede un trattamento farmacologico e modificando lo stile di vita e la struttura della dieta si può migliorare la degenerazione grassa del fegato. Se il paziente si trova già in uno stadio avanzato di fibrosi epatica, è necessario utilizzare farmaci epatoprotettori come vitamina E, preparati di acido glicirrizico, poliene fosfatidilcolina, ecc. per ridurre la perossidazione lipidica.

3. Epatite alcolica

L'epatite alcolica è causata dall'invasione dell'etanolo nel fegato, che provoca la perossidazione delle cellule epatiche. La poliene fosfatidilcolina può stabilizzare le membrane delle cellule endoteliali sinusoidali e degli epatociti, ridurre la perossidazione lipidica, alleviare la degenerazione grassa degli epatociti e l'infiammazione e la fibrosi che ne conseguono; il glutatione ridotto può ricostituire il glutatione intracellulare e ha anche un effetto antiossidante.

4. Epatite indotta da farmaci

L'epatite indotta da farmaci è il danno epatico causato dall'epatotossicità indotta da farmaci. È necessario sospendere immediatamente la somministrazione dei farmaci non essenziali e sottoporsi a trattamenti antinfiammatori e di prevenzione della fibrosi epatica. I farmaci comunemente usati includono glutatione ridotto, preparati di acido glicirrizico, poliene fosfatidilcolina , ecc. Va notato che i farmaci epatoprotettori devono essere somministrati in modo appropriato per evitare di aggravare il danno epatico dovuto ai farmaci epatoprotettori. Allo stesso tempo, nelle fasi avanzate del trattamento, bisogna evitare di interrompere troppo presto la terapia con farmaci epatoprotettori e interromperne l'assunzione gradualmente, una volta che la funzionalità epatica è tornata alla normalità.

5. Epatite autoimmune

L'epatite autoimmune è causata dalla produzione da parte dell'organismo di anticorpi autoimmuni e da risposte autoimmuni mediate dalle cellule T alle cellule epatiche. I preparati di acido glicirrizico possono essere utilizzati per la protezione del fegato e per scopi antinfiammatori.

3. Note

Le "Linee guida per la diagnosi e il trattamento del danno epatico indotto da farmaci" sottolineano: Attualmente non ci sono prove che due o più farmaci antinfiammatori ed epatoprotettori abbiano effetti terapeutici migliori su quest'ultimo, pertanto l'uso combinato di due o più farmaci antinfiammatori ed epatoprotettori non è raccomandato. Da ciò si evince che quanti più tipi di farmaci epatoprotettori vengono utilizzati, tanto meglio è. L'uso combinato può aumentare il carico sul fegato e causare interazioni farmacologiche. Nei casi lievi, i farmaci perderanno la loro efficacia a causa delle interazioni tra loro, mentre nei casi gravi provocheranno reazioni avverse all'organismo.

In sintesi, nella pratica clinica sono disponibili numerosi tipi di farmaci epatoprotettori. I medici devono condurre un'analisi completa basata sulla patogenesi della malattia e sulla situazione personale del paziente, quindi selezionare farmaci epatoprotettori appropriati e dosaggi ragionevoli per massimizzare l'efficacia e ridurre l'incidenza di reazioni avverse.

Testo e layout丨Feng Xiwen

Revisione e correzione di bozze丨Fu Yujie

Recensione丨Xing Chen

<<:  È scandaloso che un post su WeChat Moments abbia causato la mancanza di scorte di medicinali antidiarroici! Quanto è tossico l'XBB?

>>:  Un'onda ha perforato il timpano di una donna mentre faceva surf a Sanya. Gli sport estremi devono prestare attenzione alla sicurezza

Consiglia articoli

Cos'è il riso viola? Quali sono i benefici del riso viola?

Il riso viola è un tipo speciale di riso, noto an...

Perdi peso velocemente! Prova il piano dietetico di 5 settimane

Per perdere peso, bisogna prima di tutto disintos...

Come si trasmette l'Helicobacter pylori? I bambini possono contagiarsi?

L'Helicobacter pylori (Hp) è un batterio micr...