Quali sono i problemi più comuni dopo un tatuaggio semipermanente alle sopracciglia? Quanto dura il tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

Quali sono i problemi più comuni dopo un tatuaggio semipermanente alle sopracciglia? Quanto dura il tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

Il ricamo delle sopracciglia è una tecnica di trucco avanzata che può conferire istantaneamente tratti del viso tridimensionali e delicati. Tuttavia, presenta anche i suoi svantaggi. I tatuaggi semipermanenti alle sopracciglia si decompongono e sbiadiscono con il metabolismo della pelle, quindi non durano a lungo. Quali sono i problemi più comuni dei tatuaggi semipermanenti alle sopracciglia? Diamo un'occhiata alla condivisione e all'introduzione più dettagliate.

Contenuto di questo articolo

1. Quali sono i problemi più comuni dopo un tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

2. Quanto dura il tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

3. Chi non è adatto al tatuaggio delle sopracciglia?

1

Quali sono i problemi più comuni dopo un tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

1. Le sopracciglia semipermanenti non devono essere esposte all'acqua. Il ricamo delle sopracciglia è il processo di inserimento della melanina nella pelle esterna delle sopracciglia. A contatto con l'acqua, diluisce i pigmenti vegetali presenti nell'epidermide. Inoltre, la ferita si infetta molto facilmente dopo essere entrata in contatto con l'acqua. Pertanto, evitare di pulire il sito dell'operazione entro 48 ore e la ferita chirurgica non deve essere esposta all'acqua il più possibile.

2. Non usare la forza per rimuovere le cicatrici. In genere, dopo il ricamo delle sopracciglia, si formano delle cicatrici entro due o tre giorni. Questo è il momento in cui il ricamo delle sopracciglia inizierà a riprendere colore. In questo periodo, le nostre sopracciglia pruriginose e dobbiamo evitare di grattarle con forza, perché se lo facciamo, tutta la melanina verrà rimossa, il che causerà una colorazione non uniforme delle sopracciglia.

3. Assicuratevi di non mangiare dopo aver fatto un tatuaggio semipermanente alle sopracciglia. Bisogna prestare attenzione alla propria dieta. Sebbene il ricamo delle sopracciglia sia una tecnica di trucco sofisticata, può anche causare ferite. Pertanto, dopo aver eseguito un tatuaggio semipermanente alle sopracciglia, è necessario prestare attenzione alla dieta e non mangiare cibi piccanti, frutti di mare e alcolici. Previene infezioni delle ferite, allergie cutanee e infiammazioni.

4. Non applicare trucco sulle sopracciglia durante il periodo di convalescenza dopo l'operazione. Se le sopracciglia cadono, il loro colore sarà molto chiaro. In questo periodo, molte persone non possono fare a meno di truccarsi le sopracciglia. Perché una volta applicato il trucco, bisogna rimuoverlo, e questo è un processo molto dannoso per il nostro tatuaggio semipermanente alle sopracciglia.

2

Quanto dura il tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

I tatuaggi semipermanenti alle sopracciglia non durano a lungo perché si deteriorano e sbiadiscono con il metabolismo della pelle e, in genere, durano solo uno o due anni. Alcune persone riescono a mantenerlo per più di due anni.

3

Chi non è adatto al tatuaggio delle sopracciglia?

Il tatuaggio delle sopracciglia è una buona idea, ma non tutte le amiche possono farlo, ad esempio quelle affette dalle seguenti patologie:

1. Persone con infezioni come foruncoli, follicoliti, ecc. sul viso o nella zona delle sopracciglia. Persone con costituzione incline alle cicatrici.

2. Persone con lesioni nella zona delle sopracciglia, come emangiomi, cisti sebacee, dermatite seborroica, ecc.

3. Persone con disturbi mentali e neurologici, o che hanno aspettative irrealistiche o eccessivamente elevate per i risultati del tatuaggio delle sopracciglia.

4. Coloro che sono allergici ai preparati per tatuaggi alle sopracciglia. Il paziente è affetto da una malattia del sangue, come l'emofilia o la trombocitopenia.

5. Per evitare infezioni crociate, le persone affette da malattie infettive come l'epatite B non dovrebbero sottoporsi al tatuaggio delle sopracciglia.

6. Per chi soffre di ptosi congenita o acquisita, il sopracciglio sul lato interessato è spesso più alto rispetto al lato sano, il che può causare facilmente errori nel design delle sopracciglia e spesso porta a risultati insoddisfacenti dopo il tatuaggio delle sopracciglia. Pertanto, il tatuaggio delle sopracciglia è controindicato.

Persone interessate: le persone con sopracciglia rade, sopracciglia calve, mezze sopracciglia e sopracciglia asimmetriche possono modificare la forma originale delle loro sopracciglia.

<<:  9 domande e risposte sulla cataratta

>>:  Perché il tatuaggio delle sopracciglia è così costoso? Quanto tempo ci vuole per riprendersi dal tatuaggio semipermanente alle sopracciglia?

Consiglia articoli

Ho le mani gonfie, è perché le ho lavate?

Il signor Lin di Yueqing, Zhejiang, aveva bisogno...