Il fascino e la valutazione di "Sognando Toppo Gigio": una storia che oscilla tra sogno e realtà

Il fascino e la valutazione di "Sognando Toppo Gigio": una storia che oscilla tra sogno e realtà

Sognando Toppo Gigio - Sognando Toppo Gigio

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

altri

■ Periodo di trasmissione

7 ottobre 1988 - 30 dicembre 1988 Orario di trasmissione venerdì 18:30-19:00

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 13

■Storia originale

Maria Perego

■ Direttore

・Regista: Noboru Ishiguro

■ Produzione

Prodotto da Nippon Animation, TV Tokyo, Trans Arts

■Lavori

©NIPPON ANIMATION CO., LTD.

■ Storia

Il padre di Gina, l'amica di Jijo, è tornato da un viaggio dopo un anno. Gina e sua madre sono emozionate, ma come ulteriore bonus per papà, Holly, la topina marinaia, appare davanti a Jijo. Anche per Jijo, Holly era un tipo virile e intimidatorio, quindi Jijo era preparata alla sua sconfitta, ma Holly gli fece una proposta inaspettata.

■Spiegazione

Nel seguito di "Topo Gigio" appare un nuovo personaggio. L'emittente di produzione è passata da Asahi a TV Tokyo, ma come si può vedere dalle date di trasmissione, la produzione della serie è proseguita come previsto.

■Trasmetti

・Gijo/Takashi Nakao ・Gina/Satoko Yamano ・Amelia/Yoshiko Fujita ・Knopp/Naoko Kyoda ・Mimi/Yuko Mizutani ・Kurt/Kenichi Ogata ・Aro/Naoki Tatsuta ・Bracchio/Nobuyuki Furuta ・Megalo/Daisuke Gori ・Pierre/Kenichi Ono ・Arnor/Minoru Yada

■ Personale principale

・Produttore / Koichi Motohashi・Responsabile di produzione / Mitsuru Takakuwa・Pianificazione / Shoji Sato・Musica / Nobuyoshi Koshibe・Regia / Shigeo Koshi, Masato Kitagawa, Eikichi Oshika, Tsunagi Omachi, Eiji Imanari・Produttore / Shoji Sato・Sceneggiatura / Tomotake Tadaki, Takashi Hayashi, Rino Wada, Taku Sugiyama, Asami Watanabe・Character design / Susumu Shiraume・Direttore dell'animazione / Minoru Kobata, Noboru Sugimitsu, Kazue Yusa, Hirokazu Ishino, Kenzo Koizumi・Direttore artistico / Seihei Kawamoto・Direttore della fotografia / Toshiaki Morita・Direttore della registrazione del suono / Hideyuki Tanaka・Color design / Hiromi Kariya, Akemi Kitagawa, Makiko Sato, Ayako Shimakata・Controllo video / Tetsuji Tanibata, Kenichi Otomo, Yaeko Kodama, Tatsuyoshi Maeda・Animazione / Hayashi Kazuya, Rie Oshima, Shunichi Sakai, Masashi Kojima, Reiichi Sakaguchi, Ryuichi Oya, Tetsuji Tanibata・Finitura touchs/Makiko Sato, Terumi Otsuka, Yurie Takahashi, Ayako Shimakata・Sfondo/Atelier Loake, Studio Aqua・Cinematografia/Trans Arts・Produzione del suono/Sistema audiovisivo・Mixer/Chiaki Sato・Effetti/Yutaka Chiba・Studio di registrazione del suono/Abaco Studio・Laboratorio di sviluppo/Tokyo Developing Lab・Titolo/Akira Michikawa・Montaggio/Yoshihiro Kasahara, Shinichi Natori, Masato Nakamura, Hidetoshi Kamitono・Storyboard/Shigeo Koshi, Masato Kitagawa, Eikichi Oshika, Tsunagi Omachi, Eiji Imanari・Assistente alla regia/Nobuo Shirahata, Satoshi Kimura, Eiji Imanari, Satoshi Jinbo・Produzione scrivania/Yasuhiro Tasaki, Hata Todo・Avanzamento della produzione/Nobuo Kuramoto, Hitoshi Kuramoto, Satoshi Jinbo, Tadayuki Takasugi, Akira Hamanaka, Yonamine Takashi, Shuichi Okada; Produzione: Nippon Animation, TV Tokyo, Trans Arts

■Sottotitolo

1/Holly dal mare (1988/10/07)
2. Noi siamo il corpo di arti marziali (14/10/1988)
3. La storia di Roro e Juju (21/10/1988)
4. George scompare (28/10/1988)
5. Il cane che vede il futuro (1988/11/04)
6. Le maledizioni dei topi sono spaventose (11/11/1988)
7. Il leone gentile (18/11/1988)
8. Ciambelle, robot (25/11/1988)
9. Gina diventa bionda (1988/12/02)
10. Odio il freddo (09/12/1988)
・11/Sono il personaggio principale! (16/12/1988)
・12/Regalo di Natale (23/12/1988)
13. Il grande cane Paku (30/12/1988)

■ Opere correlate

・Topo Gigio

■ Canzoni a tema e musica

・OP
・"Tango Ciu Ciu"
Testi: Kayoko Fuyuto, Musica: Koichi Morita, Arrangiamento: Hiroshi Takada, Cantante: Tomoko Yamano (Nippon Columbia)
・Ritornello/Koorogi 73´
・ED
・"Sognando Toppo, Jijo"
Testi: Kayoko Fuyuto, Musica: Koichi Morita, Arrangiamento: Hiroshi Takada, Cantante: Tomoko Yamano (Nippon Columbia)
・Ritornello/Koorogi 73´

Dreaming Toppo Gigio - Recensione dettagliata e raccomandazione

"Sognando Toppo Gigio", trasmesso nel 1988, è una serie televisiva anime basata sulla storia originale di Maria Perego e coprodotta da Nippon Animation, TV Tokyo e Trans Arts. Sequel di "Topo Gigio", quest'opera ha introdotto nuovi personaggi, regalando agli spettatori nuove sorprese ed emozioni. La serie andò in onda per un totale di 13 episodi dal 7 ottobre al 30 dicembre 1988, in una fascia oraria di 30 minuti ogni venerdì dalle 18:30 alle 19:00.

La storia inizia quando il padre di Gina, l'amica di Jijo, torna da un viaggio dopo un anno. Mentre Gina e sua madre si divertono un mondo, Holly, la topina marinaia, appare come bonus per suo padre. Holly è una presenza virile e intimidatoria per Jijo, il quale è disposto a non perdere, ma Holly gli fa una proposta inaspettata. Questo incontro segna una svolta importante nella storia, che racconta l'amicizia e le avventure di Jijo e Holly.

Nonostante la stazione di produzione di "Dreaming Toppo Gigio" sia passata da Asahi a TV Tokyo, la produzione della serie è proseguita come previsto, come si può vedere dalle date di messa in onda. Dietro tutto questo c'è la forte volontà del team di produzione e l'amore per gli spettatori. Il regista è Noboru Ishiguro e la sua regia e il design dei personaggi unici aggiungono profondità all'opera. La musica è composta da Nobuyoshi Koshibe, e la sigla "Tango Chu Chu" e la sigla finale "Yume Miru Toppo, Jijo" hanno testi di Kayoko Fuyuto, musica di Kouichi Morita, arrangiamenti di Hiroshi Takada e sono cantate da Tomoko Yamano. Anche il potente ritornello di Koorogi73 è impressionante, rendendo questa canzone destinata a toccare il cuore degli ascoltatori.

Il cast include una schiera di doppiatori stellari, tra cui Nakao Takashi come Jijo, Yamano Satoko come Gina, Fujita Yoshiko come Amelia, Kyoda Naoko come Knopp, Mizutani Yuko come Mimi, Ogata Kenichi come Kurt, Tatsuta Naoki come Alo, Furuta Nobuyuki come Bracchio, Gori Daisuke come Megalon, Ono Kenichi come Pierre e Yada Minoru come Arnor. Le loro interpretazioni fanno emergere le personalità dei personaggi e arricchiscono la storia.

Lo staff principale comprende il produttore Koichi Motohashi, il direttore di produzione Mitsuru Takakuwa, il pianificatore Shoji Sato, il compositore musicale Nobuyoshi Koshibe, i registi Shigeo Koshi, Masato Kitagawa, Eikichi Ogika, Tsunagi Omachi e Eiji Imanari, il produttore Shoji Sato, gli sceneggiatori Tomotake Tadaki, Takashi Hayashi, Rino Wada, Taku Sugiyama e Asami Watanabe, disegnatore dei personaggi. Susumu Shiraume e il direttore dell'animazione Minoru Kibata. , Sugimitsu Noboru, Yusa Kazue, Ishino Hirokazu, Koizumi Kenzo, direttore artistico Kawamoto Seihei, direttore della fotografia Morita Toshiaki, direttore del suono Tanaka Hideyuki, coloristi Kariya Hiromi, Kitagawa Akemi, Sato Makiko, Shimakata Ayako, dama dell'animazione Tanibata Tetsuji, Otomo Kenichi, Kodama Yaeko, Maeda Tatsuyoshi, animazione registi Hayashi Kazuya, Oshima Rie, Sakai Shunichi, Kojima Masashi, Sakaguchi Reishu , Ryuichi Oya, Tetsuji Tanibata, ritocchi finali di Makiko Sato, Terumi Otsuka, Yurie Takahashi, Ayako Shimakata, sfondi di Atelier Roke e Studio Aqua, fotografia di Trans Arts, registrazione e produzione di Audio Visual Systems, mixer Chiaki Sato, effetti di Yutaka Chiba, studio di registrazione Abaco Studio, laboratorio di sviluppo del Tokyo Development Lab, titoli di Akira Michikawa, montatori Yoshihiro Kasahara, Shinichi Natori, Masato Nakamura, Hidetoshi Kamitono, artisti dello storyboard Shigeo Koshi, Masato Kitagawa, Eikichi Oshika, Tsunagi Omachi, Eiji Imanari, assistenti alla regia Nobuo Shirahata, Satoshi Kimura, Eiji Imanari, Satoshi Jinbo, personale del banco di produzione Yasuhiro Tasaki, Hata Azumichi, i soci di produzione Nobuo Kuramoto, Hitoshi Kuramoto, Satoshi Jinbo, Tadayuki Takasugi, Akira Hamanaka, Kei Yonamine, Shuichi Okada. I loro sforzi e il loro talento hanno sostenuto "Sognando Toppo Gigio" e ne hanno fatto un'opera amata dal pubblico.

I sottotitoli per ogni episodio sono vari e sicuramente cattureranno l'interesse degli spettatori, tra cui "Holly from the Sea", "We are the Martial Arts Brigade", "The Story of Rolo and Juju", "George Goes Missing", "The Dog Who Can See the Future", "The Scary Rat Curse", "The Kind Lion", "Donuts, Robot", "Gina Goes Blonde", "I Hate It When It's Cold", "I'm the Star!", "A Christmas Gift" e "The Famous Dog Paku". In particolare, in "Holly from the Sea", l'apparizione di Holly preannuncia nuovi sviluppi nella storia, mentre "La vigilia di Natale" descrive una calda atmosfera natalizia che scalderà i cuori degli spettatori. Inoltre, la serie TV "Paku" ha rappresentato in modo toccante l'amicizia tra il protagonista e il cane Park, colpendo profondamente gli spettatori.

"Sognando Toppo Gigio" è strettamente correlato a "Topo Gigio" ed è un'opera che gli appassionati non possono perdere. La serie è incentrata sul nuovo personaggio Holly e la segue in una nuova avventura con Jijo, Gina e altri, regalando agli spettatori nuove emozioni e sorprese. Ci sono stati molti cambiamenti, come un cambio nella società di produzione e l'introduzione di nuovi personaggi, ma tutto questo non ha fatto che aumentare l'attrattiva della serie, rendendola un'opera amata dagli spettatori.

I motivi per cui consiglio quest'opera sono i seguenti: innanzitutto, la storia è molto avvincente e l'amicizia e le avventure tra Jijo e Holly cattureranno il cuore degli spettatori. E non perdetevi il lusso del cast e dello staff. In particolare, la regia e il character design del regista Noboru Ishiguro esaltano la qualità dell'opera, mentre la musica e la sigla trovano riscontro negli spettatori. Inoltre, ogni episodio presenta una serie di sottotitoli che cattureranno l'interesse degli spettatori. Infine, è strettamente imparentato con "Topo Gigio", il che lo rende un'opera che gli appassionati non possono perdersi. Per queste ragioni, "Sognando Toppo Gigio" è un film che può essere consigliato a tutti i pubblici.

<<:  Il fascino e le recensioni di "Aim for the Top!": un capolavoro imperdibile per gli appassionati di anime

>>:  Persone colorate di gesso: il fascino dei colori unici e delle storie profonde

Consiglia articoli

Che ne dici di Tish Tony? Recensioni e informazioni sul sito web di Tishtoni

Qual è il sito web di Tishtoni? A.Testoni è un fam...

Che ne dici di Autoliv? Recensioni aziendali e informazioni sul sito Web di Autoliv

Qual è il sito web di Autoliv? Autoliv è una nota ...

Ehiiii! Che ne dici? Ehiiii! Recensioni e informazioni sul sito

Ehiiii! Qual è il sito web? Yehey è il portale e m...

Che ne dici di Ferrero? Recensioni Ferrero e informazioni sul sito web

Cos'è il sito web Ferrero? Il Gruppo Ferrero è...

E Kijiji Canada? Recensioni e informazioni sul sito web di Kijiji canadese

Cos'è Canada Kijiji? Kijiji è un famoso sito w...