Il santuario di Inari nella nostra casa. ~Uno sguardo approfondito ai personaggi affascinanti e alla storia commovente~

Il santuario di Inari nella nostra casa. ~Uno sguardo approfondito ai personaggi affascinanti e alla storia commovente~

Il santuario di Inari nella nostra casa. - Mio caro amico. -

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

Romanzo leggero

■ Periodo di trasmissione

7 aprile 2008 - 15 settembre 2008 Chiba TV 6 aprile 2008 - 14 settembre 2008 (episodi 1-24) Ogni domenica 24:00-24:30
Teletama dal 6 aprile 2008 al 14 settembre 2008 (dalla 1a alla 24a puntata) Ogni domenica dalle 25:30 alle 26:00
tvk 7 aprile 2008 - 15 settembre 2008 (episodi 1-24) Ogni lunedì dalle 25:15 alle 25:45
KBS Kyoto dal 7 aprile 2008 al 15 settembre 2008 (episodi da 1 a 24) ogni lunedì dalle 25:30 alle 26:00
Sun TV dall'8 aprile 2008 al 16 settembre 2008 (episodi da 1 a 24) ogni martedì dalle 24:00 alle 24:30
TOKYO MX 9 aprile 2008 - 17 settembre 2008 (episodi 1-24) Ogni mercoledì dalle 25:30 alle 26:00
TV Aichi 9 aprile 2008 - 17 settembre 2008 (episodi 1-24) Ogni mercoledì dalle 26:28 alle 26:58

■Stazione di trasmissione

Frequenza ultra-alta

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 24

■Storia originale

Jin Shibamura ("My Home Inari Shrine" pubblicato da ASCII Media Works Dengeki Bunko)

■ Direttore

Yoshiaki Iwasaki

■ Produzione

・Produzione animazione: ZEXCS
Prodotto da: Inari-sama Production Committee (Kadokawa Shoten, Kadokawa Pictures, Clockworks, NTT Docomo, Sony PCL, ZEXCS)

■Lavori

©Jin Shibamura/ASCII Media Works/Comitato di produzione Oinari-sama

■ Storia

Molto tempo fa, una grande volpe sacra era considerata la divinità protettrice della famiglia Mitsuzuchi.
Il suo nome era Kuugen ed era una volpe incredibilmente intelligente, in grado di usare con facilità ogni tipo di magia, ma che allo stesso tempo amava i guai.
Il sacerdote di Mitsutsuchi, stufo di Kugen, che continuava a commettere atti troppo malvagi per essere definiti scherzi, trascorse sette giorni e sette notti rinchiudendolo in un santuario sulla montagna dietro il tempio.
E ora, per proteggere Takagami Toru, l'ultimo discendente della famiglia Mitsuzuchi, preso di mira da un mostro sconosciuto, Kugen è stato finalmente liberato dal santuario... tuttavia, il suo comportamento è del tutto frivolo, in netto contrasto con la temuta leggenda.
Tohru, un ragazzo di oggi, lo chiamava addirittura "Kuu-chan"...
Anche Kou, il guardiano della famiglia Mitsuzuchi, che protegge Tohru insieme a Kuugen, si unisce a loro e, a seguito di questo incidente, Tohru e suo fratello maggiore Takajo, attuale capo della famiglia Mitsuzuchi, si ritrovano coinvolti in un evento misterioso dopo l'altro...

■Spiegazione

Un angelo custode per ogni casa!
Una battaglia senza fine!
Speciale comico!!
Una porzione del mostro "Tenko"!!!
Kuu-chan e i suoi simpatici amici vi offrono uno spettacolo di orecchie di animali che tubano, dormono e giocano!

Per proteggere Takagami Toru, l'ultimo discendente della famiglia Mitsuuchi, dai mostri, il grande spirito volpe Kuugen venne liberato dal santuario. Tuttavia, il suo comportamento è piuttosto frivolo, contrariamente alla terrificante leggenda. Tohru lo chiamava addirittura "Ku-chan". Anche Kou, il guardiano della famiglia Mitsuzuchi, si unisce a loro, mentre Tohru e suo fratello maggiore Takanori, l'attuale capo della famiglia Mitsuzuchi, si ritrovano coinvolti in una serie di eventi misteriosi...

*Citato da Bandai Channel

■Trasmetti

・Tenko Kuugen (femmina) / Yukana・Tenko Kuugen (maschio) / Nakamura Yuuichi・Kou / Hayami Saori・Takagami Noboru / Mizushima Daichu・Takagami Toru / Shimamura Yuu・Ebisu / Ono Daisuke・Sakura Misaki / Kano Yui・Miyabe Momiji / Ito Shizuka・Rokuhyo / Mizuhashi Kaori・Tenko Gyokuyo (femmina) / Takahashi Mikako・Tenko Gyokuyo (maschio) / Hatano Wataru

■ Personale principale

・Illustrazioni originali di: Discharge Video ・Pianificazione di: Takeshi Yasuda
・Produttori: Atsushi Ito, Manabu Harada, Nobuhiko Sako, Tsuyoshi Natsuno, Hiroyasu Asami, Koichi Izukura ・Cooperazione alla produzione: Yasuhiko Goto ・Produttori: Seiichi Hachiya, Tomoko Suzuki, Tsuneo Takechi, Yuka Harada, Yoshifumi Kominato, Tomoko Kawasaki ・Assistente produttore: Takashi Tachizaki ・Cooperazione con il produttore: Hiroyuki Yuzawa ・Composizione della serie: Reiko Yoshida ・Design del personaggio: Yasunari Nitta ・Direttore artistico: Yasutoshi Kawai ・Direttore della fotografia: Shinobu Ohata ・Direttore del suono: Tsuyoshi Takahashi ・Design del colore: Hideo Kamitani ・Effetti speciali: Yukiko Kakita・Montaggio: Jun Takuma・Musica: Koji Takanashi ・Produttore musicale: Shunichi Uemura ・Produzione musicale: Columbia Music Entertainment ・Produzione animazione: ZEXCS
Regia: Yoshiaki Iwasaki Produttore: Comitato di produzione Oinari-sama (Kadokawa Shoten, Kadokawa Pictures, Clockworks, NTT docomo, Sony PCL, ZEXCS)

■ Personaggi principali

・Tenko Kugen (femmina)
Una grande volpe è considerata la divinità protettrice della famiglia Mitsuzuchi. Fu rinchiuso a causa del suo amore per i guai, ma venne rilasciato per proteggere i fratelli Takagami, discendenti della famiglia Mitsuzuchi. Poiché ha dimenticato il suo genere, può trasformarsi in un uomo o in una donna.
・Tenko Kugen (maschio)
Una grande volpe è considerata la divinità protettrice della famiglia Mitsuzuchi. Fu rinchiuso a causa del suo amore per i guai, ma venne rilasciato per proteggere i fratelli Takagami, discendenti della famiglia Mitsuzuchi. Poiché ha dimenticato il suo genere, può trasformarsi in un uomo o in una donna.
Una fanciulla del tempio dotata di poteri eccezionali "dell'acqua" che funge da guardiana della famiglia Kou Mitsuzuchi. Vive nella casa dei Takakami per tenere d'occhio Kuu. La sua nascita è avvolta nel mistero e la sua personalità è imparziale, inespressiva e priva di emozioni. D'altro canto, è testardo e a volte fa cose incredibili.
Takagami Il figlio maggiore della famiglia Takagami, discendente della famiglia Mitsuzuchi, la cui divinità protettrice era la Volpe Ascendente Kugen. Come sacerdote non ha quasi alcun potere, ma da quando è morta la madre del precedente capo, di fatto è lui l'attuale capo della famiglia. La diciassettenne è responsabile di tutte le faccende domestiche della famiglia Takasho e vanta incredibili abilità culinarie.
- Takagami Toru: secondo figlio della famiglia Takagami e studente di sesta elementare. Poiché ha ereditato il potere della famiglia Mitsuzuchi più di suo fratello, è spesso preso di mira dagli youkai, ma non prova alcun vero sentimento per questo; in realtà è una persona dal cuore buono che aiuta perfino coloro che cercano di ucciderlo, provando pena per loro.
- Un simpatico ragazzo che lavora nel minimarket che Ebisu Noboru e Toru frequentano spesso... ma per qualche motivo sembra conoscere la vera identità di Kuu. Viene coinvolto nella storia in un modo sorprendente.
Sakura Misaki frequenta lo stesso club di Takanori Sho e prova segretamente dei sentimenti per lui, ma a causa della sua timidezza trova difficile esprimere i suoi sentimenti. Rimane confuso quando all'improvviso gli appare intorno una bella donna e a volte le sue opinioni decise lo portano a perdere il controllo.

■Sottotitolo

・Episodio 1/Inari. Il sigillo è rotto (2008/04/06)
・Episodio 2/Inari. Vivere nella mia casa (2008/04/13)
・Episodio 3/Inari. Andare a scuola (2008/04/20)
・Episodio 4/Inari. Vendemmia (27/04/2008)
・Episodio 5/Inari. Violare i tabù (04/05/2008)
・Episodio 6/Inari. Mangiare a sazietà (2008/05/11)
・Episodio 7/Inari. Tenendo in braccio un cucciolo di volpe (18/05/2008)
・Episodio 8/Inari. Alla ricerca di qualcosa (25/05/2008)
・Episodio 9/Inari. Grande lotta (2008/06/01)
・Episodio 10/Inari. Tradimento!? (08/06/2008)
・Episodio 11/Inari. Entrare nell'apprendistato (15/06/2008)
・Episodio 12/Inari. Viaggio (22/06/2008)
・Episodio 13/Inari. Diventare una ragazza del liceo (29/06/2008)
・Episodio 14/Inari. Fare una telefonata (2008/07/06)
・Episodio 15/Inari. Andare in chiesa (2008/07/13)
・Episodio 16/Inari. Sii paziente (2008/07/20)
・Episodio 17/Inari. Inseguimento (27/07/2008)
・Episodio 18/Inari. Ricevere ricordi (2008/08/03)
・Episodio 19/Inari. Arrostire le patate dolci (2008/08/10)
・Episodio 20/Inari. Viaggiare di nuovo (17/08/2008)
・Episodio 21/Inari. Trattamento (24/08/2008)
・Episodio 22/Inari. Un salto nella festa (31/08/2008)
・Episodio 23/Inari. Deceduto (07/09/2008)
・Episodio 24/Inari. Andare al santuario per la prima volta nel nuovo anno (2008/09/14)

■ Opere correlate

・Il santuario di Inari nella nostra casa. Teatro bonus di Kuu-chan

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・KI-ZU-NA~To the Faraway Ones・Testi di Goro Matsui・Musica di Shigenobu Okawa・Arrangiamento di Junpei Fujita (Elements Garden)
・Canzone: Hitomi Sora

・ED1
・Il vento sta cercando di dire qualcosa・Testo di Goro Matsui・Musica di Kentaro Yamamoto・Arrangiamento di Jun Umehori・Cantante di Kou (Saori Hayami)

・ED2
・Parole di felicità ・Testo di Seiji Miura ・Musica di Funta
・Arrangiamento: Funta
・Cantanti: Kuu (Yukana), Kou (Saori Hayami), Tama (Mikako Takahashi)

・IN1
·Processo
Testi di Ryoji Sonoda Musica di Junpei Fujita (Elements Garden)
・Disposizione: Junpei Fujita (Giardino degli Elementi)
・Canzone: Miyabe Momiji (Ito Shizuka)

・IN2
・Miracolo ~Credo in te~
Testo: Izumikawa Sora Composizione: Izumikawa Sora Arrangiamento: Izumikawa Sora, Yamazaki Yo Cantante: Hitomi Sora

Il santuario di Inari nella nostra casa. - Mio caro amico. - Recensioni e Raccomandazioni

"My Little Inari Shrine", trasmesso nel 2008, è una serie anime basata sulla light novel di Shibamura Jin; la sua visione del mondo unica e i suoi personaggi affascinanti hanno affascinato gli spettatori. Questo anime è stato trasmesso sulle stazioni UHF ed è composto da 24 episodi. Di seguito spiegheremo in dettaglio l'attrattiva, le caratteristiche e i punti consigliati di quest'opera.

Il fascino della storia

La storia di "Our Family's Inari" inizia quando il grande spirito volpe Kuugen (Kuu-chan), divinità protettrice della famiglia Mitsuzuchi fin dai tempi antichi, viene liberato dal suo sigillo per proteggere Takagami Toru, l'attuale discendente della famiglia Mitsuzuchi. Contrariamente alla leggenda, Kuugen ha una personalità frivola e Tohru lo chiama "Kuu-chan" e lui inizia a vivere come un membro della famiglia. Questa ambientazione offre l'interessante esperienza di un essere divino che si fonde nella vita di tutti i giorni, regalando allo spettatore una nuova sorpresa.

La storia racconta di come Tohru, suo fratello Takanori e Kou, il guardiano della famiglia Mitsuzuchi, vengano coinvolti in una serie di eventi misteriosi. Ogni episodio presenta battaglie con mostri e dei, momenti comici nella vita di tutti i giorni e profondi legami tra i personaggi, tenendo gli spettatori intrattenuti. In particolare, il caos causato dalla personalità maliziosa di Kugen regala risate ed emozioni, intrattenendo gli spettatori.

Appello del personaggio

Il fascino più grande di quest'opera risiede nei suoi personaggi unici e affascinanti. Il personaggio principale, Takagami Toru, è uno studente di sesta elementare dal cuore puro e gentile, una persona di buon carattere che cerca persino di aiutare coloro che stanno cercando di ucciderlo. La sua innocenza conferisce alla storia un calore che entra in risonanza con lo spettatore. D'altro canto, il fratello maggiore, Takajo, è un personaggio interessante per il contrasto tra il suo affidabile fratello che si occupa di tutte le faccende domestiche e la sua totale mancanza di potere come sacerdote.

E Kuugen (Kuu-chan) è il personaggio centrale di quest'opera. Poiché ha dimenticato il suo genere, può trasformarsi sia in un uomo che in una donna, e la sua personalità civettuola e la sua vena maliziosa aggiungono umorismo alla storia. Sebbene Kou sia una protettrice inespressiva e priva di emozioni, la sua testardaggine occasionale e le sue azioni incredibili contribuiscono al suo fascino. Inoltre, personaggi secondari come Ebisu e Sakura Misaki aggiungono brio all'opera con le loro personalità individuali e il loro coinvolgimento nella storia.

Animazione e Musica

ZEXCS, lo studio di animazione responsabile, riproduce meticolosamente i movimenti e le espressioni dei personaggi, ottenendo il massimo impatto visivo. In particolare, la trasformazione di Kuugen e le scene di battaglia sono spettacolari e una gioia per gli occhi. Inoltre, gli splendidi sfondi realizzati dal direttore artistico Yasutoshi Kawai arricchiscono ulteriormente la visione del mondo narrata dalla storia.

Per quanto riguarda la musica, la musica di sottofondo di Yasuharu Takanashi esalta l'atmosfera della storia e accresce le emozioni dello spettatore. Il tema di apertura, "KI-ZU-NA ~To Those Who Are Far Away", è caratterizzato dalla voce potente e impressionante di Hitomi Sora e simboleggia il tema della storia. Anche i temi finali, "The Wind is Trying to Say Something" e "Words of Happiness", contengono delle bellissime melodie che si adattano a ogni scena e che rimarranno impresse nel cuore degli spettatori.

Punti consigliati

"Il santuario Inari della nostra famiglia" è un'opera che può essere consigliata per i seguenti motivi.

1. **Ambientazione e trama uniche**: L'ambientazione in cui esseri divini coesistono con una famiglia moderna offre una nuova sorpresa agli spettatori. Inoltre, gli elementi di battaglia e comicità in ogni episodio sono ben bilanciati, quindi non vi annoierete.

2. **Personaggi affascinanti**: I personaggi unici, tra cui Kuugen (Kuu-chan), catturano l'attenzione degli spettatori. In particolare, la personalità frivola e il lato malizioso di Kuugen vi faranno ridere e commuovere allo stesso tempo.

3. **Animazione e musica meravigliose**: l'animazione dettagliata di ZEXCS e la splendida musica di sottofondo di Yasuharu Takanashi arricchiscono il mondo della storia e regalano un piacere visivo e uditivo.

4. **Temi dell'amore familiare e dell'amicizia**: I temi dell'amore familiare e dell'amicizia rappresentati nella storia scaldano i cuori degli spettatori e suscitano simpatia. In particolare, la purezza di Toru e l'affidabilità di Noboru toccano profondamente gli spettatori.

"Our Little Inari" è una serie anime degna di nota, che unisce risate, emozioni, splendide immagini e musica. La storia, con la sua ambientazione unica della coesistenza di esseri sacri e di una famiglia moderna, e intrecciata da personaggi affascinanti, offrirà agli spettatori nuove sorprese ed emozioni. Guardate questo film e scopritene il fascino in prima persona.

<<:  L'attrattiva e le recensioni di Vampire Knight: un'immersione più profonda nel mondo dei vampiri

>>:  Recensione di Neo Angelique Abyss: Il fascino dell'abisso e l'ampiezza della storia

Consiglia articoli

Raddoppia l'effetto brucia grassi! Allenamento a intervalli + digiuno leggero

L'esercizio è breve ed efficace ed è da tempo...