In una mattina di sole, Xiao Li si accorse all'improvviso che c'era qualcosa di "sbagliato" nel suo viso: non riusciva ad alzare un sopracciglio, non riusciva a chiudere bene gli occhi e perfino il suo sorriso sembrava strano. Ciò lo spaventò e corse in ospedale. Dopo una serie di esami, il medico gli disse che si trattava di una "paralisi facciale", nota anche come paralisi del nervo facciale. Non preoccuparti, oggi intraprenderemo un percorso di trattamento riabilitativo per la paralisi facciale e vedremo come aiutare Xiao Li e tutti gli amici che potrebbero riscontrare lo stesso problema a ritrovare il sorriso perduto. 1. Comprendere la paralisi facciale: un "piccolo colpo" del nervo facciale La paralisi facciale, nota in ambito medico come paralisi del nervo facciale, è un sintomo della perdita dell'espressione facciale dovuta a danni ai nervi facciali. Immagina che il tuo nervo facciale improvvisamente "entri in sciopero" e non obbedisca più ai comandi del cervello, così i tuoi muscoli facciali iniziano a "andare in sciopero" e non sei più in grado di fare normali espressioni facciali. La paralisi facciale si divide in due categorie: paralisi facciale centrale e paralisi facciale periferica. La paralisi facciale di cui parliamo spesso è una paralisi facciale periferica, solitamente causata da infezioni virali, stimoli freddi, affaticamento eccessivo e altri fattori. I sintomi della paralisi facciale possono includere: incapacità di sollevare un sopracciglio, incapacità di chiudere bene gli occhi, angoli della bocca cadenti, riduzione della profondità del solco naso-labiale, ecc. Questi sintomi non influenzano solo l'aspetto, ma possono anche avere un impatto significativo sulla psicologia del paziente. Dopotutto, chi può accettare di diventare improvvisamente “inespressivo”? 2. Trattamento eziologico: cogliere la fonte, approccio a due punte Per curare la paralisi facciale, dobbiamo prima individuarne la causa e poi prescrivere il farmaco giusto. • Antinfiammatori e antivirali : se la paralisi facciale è causata da un'infezione virale, come il virus dell'herpes zoster, il medico può prescrivere farmaci antivirali per aiutare a eliminare il virus. Contemporaneamente, per ridurre l'infiammazione e l'edema del nervo facciale, vengono utilizzati anche alcuni ormoni o farmaci antinfiammatori non steroidei. • Intervento chirurgico : se la paralisi facciale è causata da fattori fisici come tumori che comprimono il nervo facciale, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e alleviare la compressione. 3. Trattamento farmacologico: nutrire il nervo facciale e favorire la guarigione Nella fase acuta della paralisi facciale, cioè nei primi giorni dall'insorgenza della malattia, il trattamento farmacologico è di fondamentale importanza. Il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci neurotrofici, come le vitamine del gruppo B, la metilcobalamina, ecc., per aiutare il nervo facciale a recuperare la sua funzionalità. Questi farmaci sono come "pasti nutrizionali" per il nervo facciale, in grado di accelerare la riparazione e la rigenerazione del nervo. Tuttavia, non dimenticare che i farmaci sono solo una parte del trattamento ausiliario. Per recuperare davvero, è necessario anche abbinare la terapia fisica alla riabilitazione! 4. Fisioterapia: attiva il nervo facciale e favorisce la circolazione La terapia fisica è uno dei metodi più importanti per la riabilitazione della paralisi facciale . Comprende vari metodi quali onde ultracorte, stimolazione elettrica a bassa frequenza, laser, irradiazione infrarossa, ecc. Questi trattamenti sono come un "massaggio profondo" per il nervo facciale, che può favorire la circolazione sanguigna locale, ridurre l'infiammazione e l'edema e accelerare il recupero del nervo facciale. • Stimolazione elettrica a onde ultra corte e bassa frequenza : possono penetrare in profondità nella zona in cui si trova il nervo facciale, stimolare il nervo facciale con una debole corrente elettrica e attivarne la funzione. • Laser e irradiazione infrarossa : sono come la calda luce solare, che riesce a penetrare la pelle e raggiungere i tessuti profondi dove si trova il nervo facciale, favorendo la circolazione sanguigna e il metabolismo. 5. Allenamento riabilitativo: allena i muscoli facciali e ritrova il sorriso L'allenamento riabilitativo è una parte indispensabile della riabilitazione della paralisi facciale. Attraverso una serie di esercizi mirati per i muscoli facciali, è possibile aiutare a ripristinare la capacità del nervo facciale di controllare i muscoli, rendendo di nuovo "vivo" il viso. • Allenamento per alzare le sopracciglia : il completamento del movimento di alzare le sopracciglia si basa principalmente sul movimento del ventre frontale del muscolo occipitofrontale. Puoi provare a sollevare le sopracciglia del lato sano e di quello malato, mantenendo la posizione per qualche secondo ogni volta, quindi rilassati. Questo movimento può allenare il muscolo frontale e la parte frontale dell'addome, aiutando a ripristinare la funzionalità del movimento di sollevamento delle sopracciglia. • Allenamento della chiusura degli occhi : la funzione di chiusura degli occhi è ottenuta principalmente attraverso il movimento e la contrazione del muscolo orbicolare dell'occhio. Se non riesci a chiudere bene gli occhi, prova a massaggiare delicatamente il bordo infraorbitario con la punta dell'indice, quindi chiudi gli occhi saldamente. Questo movimento può esercitare il muscolo orbicolare dell'occhio e aiutare a ripristinare la funzione di chiusura della palpebra. • Allenamento per il sollevamento del naso : l'esercizio per il sollevamento del naso si esegue principalmente tramite il movimento e la contrazione del muscolo elevatore del labbro superiore e del muscolo depressore nasale. Puoi provare a muovere il naso verso l'alto, trattenendolo ogni volta per qualche secondo e poi rilassandolo. Questo movimento può esercitare i muscoli elevatori del labbro superiore e depressori nasali e favorire il recupero della loro funzione motoria. • Allenamento per mostrare i denti : il movimento per mostrare i denti è completato principalmente dalla contrazione dei muscoli zigomatici maggiore e minore, dei muscoli elevatori dell'angolo della bocca e dei muscoli zigomatici. Puoi provare a sorridere mostrando i denti, mantenendo il sorriso per qualche secondo ogni volta e poi rilassandoti. Questo movimento può esercitare i muscoli zigomatico maggiore e minore, l'elevatore dell'angolo della bocca e gli zigomatici, aiutando a ripristinare la funzionalità degli angoli della bocca. • Allenamento per il broncio e il gonfiore delle guance : il broncio si ottiene principalmente contraendo il muscolo orbicolare della bocca, mentre l'allenamento per il gonfiore delle guance aiuta a ripristinare la funzione motoria del muscolo orbicolare della bocca e del muscolo buccinatore. Puoi provare a increspare le labbra e fare il broncio in avanti, oppure gonfiare le guance e mantenere questa posizione per qualche secondo. Questi movimenti possono allenare efficacemente i muscoli facciali. 6. Automassaggio: Riabilitazione a casa Oltre alla terapia fisica e alla riabilitazione sopra menzionate, è possibile anche eseguire un semplice automassaggio a casa. Guardatevi ogni giorno davanti allo specchio e massaggiate delicatamente i muscoli facciali plegici con le dita per 5-10 minuti ogni volta, più volte al giorno. La direzione del massaggio è prevalentemente verso l'alto e con movimenti di trazione, simili alle tecniche di massaggio facciale utilizzate durante i trattamenti di bellezza. Questa azione può favorire la circolazione sanguigna e il metabolismo del viso e accelerare il recupero del nervo facciale. 7. Assistenza alla vita: i dettagli determinano il successo o il fallimento Durante il periodo di recupero dalla paralisi facciale, la cura quotidiana è altrettanto importante. • Dieta ragionevole : seguire una dieta leggera, mangiare più verdura e frutta ed evitare cibi piccanti, irritanti e grassi. Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol ed evitare di bere bevande stimolanti come caffè e tè forte. • Evitare i fattori scatenanti : mantenersi al caldo ed evitare l'esposizione al vento e all'eccessiva stanchezza. Quando si utilizzano l'aria condizionata o i ventilatori in estate, evitare di soffiarli direttamente sul viso. • Proteggere gli occhi : se la paralisi facciale causa una chiusura incompleta delle palpebre, indossare una benda sull'occhio o applicare una pomata oftalmica per proteggere la cornea esposta e prevenire la congiuntivite. • Consulenza psicologica : la paralisi facciale può causare danni psicologici ai pazienti, quindi la consulenza psicologica è necessaria per rafforzare l'autostima e ritrovare la gioia di vivere. 8. Revisione regolare: monitoraggio dei progressi del recupero La riabilitazione della paralisi facciale è un processo lungo e richiede controlli regolari per monitorare i progressi del recupero. Sulla base dei risultati della visita, il medico adatterà il piano terapeutico per garantire che i sintomi non si ripresentino. Se si ripresentano sintomi quali intorpidimento del viso, debolezza muscolare e angoli della bocca storti, oppure se si manifestano nuove anomalie, consultare immediatamente un medico. Conclusione: la paralisi facciale non fa paura, ci sono modi per guarire Anche se la paralisi facciale rende i pazienti "inespressivi" per un po', se ne troviamo la causa, la trattiamo attivamente, perseveriamo nella riabilitazione e forniamo una buona assistenza quotidiana, saremo in grado di ritrovare il sorriso perduto. Ricordate, la paralisi facciale non è spaventosa, ci sono modi per guarire! Intraprendiamo insieme questo viaggio di guarigione del viso! |
Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla China Pa...
La maggior parte delle persone ha avuto questa es...
Negli ultimi tempi il numero di pazienti infetti ...
La parola "han" (sudore) è composta da ...
La vista è la capacità degli occhi di distinguere...
Al posto delle tagliatelle possiamo usare anche i...
A volte nei fine settimana penso di dover dormire...
Cos'è la Clausthal University of Technology? L...
Ieri abbiamo analizzato i metodi di monetizzazion...
Qual è il sito web di Puella Magi Madoka Magica? &...
Cos'è il goo? goo è un portale e motore di ric...
Qual è il sito web dello Sherif Football Club? FC ...
Qual è il sito web di Lancome? LANCOME è un marchi...
Qualche giorno fa sono andato a Tunxi Song Dynast...
Assolutamente invincibile Raijin-Oh - Assolutamen...