Stai assumendo correttamente gli integratori di calcio?

Stai assumendo correttamente gli integratori di calcio?

"Dottore, mio ​​figlio ultimamente non mangia molto e non è più vivace come prima. A volte ha crampi alle gambe. Ha carenza di calcio?" Nella pratica clinica, spesso ci imbattiamo in domande come queste da parte dei genitori. Il calcio è il macroelemento e il minerale più abbondante nel corpo umano. Svolge un importante ruolo regolatore nelle funzioni fisiologiche umane. È distribuito nelle ossa e nel sangue. Non può essere sintetizzato dall'organismo e deve essere assunto dall'esterno. Quali sono quindi i sintomi della carenza di calcio e come possiamo integrarlo correttamente?

Quali gruppi di persone hanno bisogno di integratori di calcio? Quali sono i sintomi?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito uno standard per il dosaggio giornaliero di calcio. Sulla base di questo standard, la Chinese Nutrition Society ha stilato un elenco dell'assunzione giornaliera di calcio raccomandata per i residenti cinesi. Quando l'assunzione di calcio è insufficiente, si manifestano sintomi di carenza di calcio.

1. Neonati e bambini piccoli

I neonati e i bambini piccoli che vengono normalmente allattati al seno per meno di 6 mesi in genere non hanno bisogno di integratori di calcio, poiché il calcio fornito dal latte materno può soddisfare pienamente i bisogni fisiologici dei neonati e dei bambini piccoli.

2. Bambini e adolescenti

Durante questo periodo è necessario integrare una quantità sufficiente di calcio per soddisfare lo sviluppo e la crescita dell'organismo. La carenza di calcio si manifesta spesso con: difficoltà ad addormentarsi, gambe deboli, crampi, scarso sviluppo, bassa immunità, gambe a "X", gambe a "O", petto di piccione, ecc.

3. Donne in gravidanza, in allattamento e in menopausa

Le donne in queste tre fasi corrono un rischio elevato di carenza di calcio e devono prestare attenzione ai "segnali di carenza di calcio" inviati dall'organismo, come: crampi ai polpacci, denti che si muovono, sindrome da ipertensione indotta dalla gravidanza, dolori articolari e pelvici, ecc.

4. Anziani

A causa del deterioramento delle funzioni corporee, gli anziani sono più inclini alla carenza di calcio, che può manifestarsi con: sudorazione, affaticamento, denti che si muovono, crampi alle gambe, osteoporosi, ecc.

Tre elementi dell'integrazione di calcio: integratori alimentari, integratori di calcio e luce solare

1. Integratori alimentari

La prima scelta per l'integrazione di calcio è l'integrazione alimentare, che rappresenta anche un modo più sicuro per assumere calcio. Il contenuto medio di calcio integrato dagli alimenti di base è di circa 500 mg al giorno. Mangia più cibi ricchi di calcio e otterrai più calcio; Se l'assunzione di calcio attraverso gli alimenti è insufficiente, scegliere integratori di calcio in base all'età e alle condizioni fisiche.

Cibi ricchi di calcio: latte, uova, prodotti a base di fagioli, pesce, gamberetti, ecc.;
Altri alimenti contenenti calcio: verdure a foglia verde scuro come cavolo riccio, spinaci, broccoli, cime di ravanello, nonché funghi neri, semi di sesamo, noci, mandorle, ecc.

2. Calcio

Se la tua dieta quotidiana non riesce a soddisfare l'apporto di calcio necessario, puoi scegliere degli integratori di calcio per integrare il calcio di cui l'organismo ha bisogno.

(1) Classificazione degli integratori di calcio e popolazione applicabile

(2) Metodo corretto di assunzione

Momento dell'assunzione: è meglio assumere l'integrazione di calcio di notte. I livelli di calcio nel sangue sono più bassi di notte e più alti durante il giorno. L'assunzione di integratori di calcio tra cena e prima di andare a letto può prevenire la degradazione del calcio osseo causata dai bassi livelli di calcio durante la notte, che stimolano la secrezione dell'ormone paratiroideo.

Può essere assunto durante o dopo cena: le persone con problemi di stomaco possono assumerlo durante i pasti, ma bisogna fare attenzione a non assumerlo insieme ad alimenti ricchi di acido ossalico (come spinaci e sedano); le persone con uno stomaco sano possono assumerlo anche dopo i pasti.

Dosaggio: attualmente si ritiene che l'assunzione giornaliera totale di calcio non debba superare i 2000 mg. In genere sono sufficienti 400-600 mg di integratori di calcio.

Farmaci combinati: gli integratori di calcio e i preparati di vitamina D vengono utilizzati insieme per ottenere effetti migliori dell'integrazione di calcio.

(3) Note

Ricordatevi di bere molta acqua quando assumete calcio per prevenire la stitichezza.

Non assumere dosi elevate di integratori di calcio per prevenire la formazione di calcoli.

Quando si assumono integratori di calcio, evitare di assumerli contemporaneamente ad antiacidi, isoniazide, fluoro, ecc. per non compromettere l'assorbimento del calcio.

3. Luce solare

Prendere il sole aiuta l'organismo a sintetizzare la vitamina D, che può favorire l'assorbimento del calcio nell'intestino. Si consiglia di prendere il sole tra le 9 e le 16 per evitare l'esposizione al sole cocente.

Metodi di integrazione di calcio per diversi gruppi di persone

<<:  Trasferire i brevetti a Ericsson, il patent troll che ha sconfitto Huawei, è una mossa saggia

>>:  Queste parti dei granchi non possono essere mangiate

Consiglia articoli