Quando una donna rimane incinta, il suo corpo inizia a subire vari cambiamenti per prepararsi all'arrivo di una nuova vita. Tra questi, l'ecografia fetale è un metodo di esame non invasivo che mira a fornire alle donne incinte e ai medici informazioni importanti sulla salute del feto. Durante la gravidanza, lo screening ecografico fetale può utilizzare la tecnologia a ultrasuoni per ottenere immagini del feto nell'utero, aiutando così i medici a rilevare lo sviluppo fetale, osservare la struttura e la funzione degli organi e persino rilevare possibili anomalie. Lo screening ecografico fetale non solo consente alle mamme incinte di vedere il bel viso del loro futuro bambino, ma, cosa ancora più importante, può aiutare i medici a individuare e trattare tempestivamente potenziali problemi di salute e a garantire la crescita sana del feto. In quest'epoca di tecnologia altamente sviluppata, lo screening ecografico fetale è diventato una parte importante dell'assistenza prenatale e il suo significato va ben oltre la semplice soddisfazione della curiosità della famiglia sul futuro bambino. Pertanto, le donne incinte non devono ignorare l'importanza dello screening ecografico fetale durante la gravidanza ed eseguire esami tempestivi per garantire la salute e la sicurezza del bambino. Quindi, quanto ne sai sullo screening ecografico fetale? Seguite le mie orme ed esplorate insieme!
1. Lo screening ecografico prenatale è affidabile? La tecnologia ecografica odierna è già molto precisa, ma l’assenza di anomalie nei risultati del test non significa che non ci siano problemi! Allo stesso modo, se i risultati dell'ispezione indicano un problema, potrebbe trattarsi di un falso allarme. I difetti congeniti nei feti rappresentano circa il 3% del totale. Di questi, circa il 75% può essere rilevato tramite ultrasuoni. Il tasso di rilevamento delle deformità maggiori è di circa il 70%. Tuttavia, la sua accuratezza dipende molto da fattori quali lo stadio della gravidanza, la posizione del feto, l'eventuale obesità della donna incinta e l'esperienza del medico. L'esame ecografico è un metodo di esame indiretto che presenta alcune limitazioni e la diagnosi prenatale non può essere del tutto equivalente alla diagnosi postnatale. Molti fattori possono influenzare l'accuratezza della diagnosi delle malformazioni fetali, come ad esempio piccole strutture degli occhi, delle orecchie, del palato schisi, delle emivertebre, della tiroide, dei genitali interni ed esterni, della pelle e malattie funzionali del feto, che non possono essere completamente rilevate tramite ultrasuoni. L'ecografia è attualmente il metodo più efficace e sicuro per la visita ostetrica. Sebbene gli esami prenatali non possano prevenire completamente i difetti congeniti o escludere anomalie strutturali fetali, il fatto che non si verifichino problemi una volta non significa che non si verificheranno problemi in futuro. Spero che tutte le mamme incinte non abbassino la guardia e si sottopongano a controlli prenatali regolari.
2. Quali sono i cinque esami ecografici più importanti durante la gravidanza? (1) Prima volta: circa 6-10 settimane di gravidanza Controllare le dimensioni, il numero, la frequenza cardiaca, l'utero e gli annessi della donna incinta, ecc. (2) Seconda volta: intorno alle 11-13+⁶ settimane di gravidanza Viene eseguito un esame ecografico della translucenza nucale (NT) fetale. Questo esame utilizza gli ultrasuoni per misurare lo spessore del fluido nel tessuto sottocutaneo nella parte posteriore del collo fetale. Quanto più alto è il valore misurato, tanto maggiore è il rischio di anomalie cromosomiche. Studi clinici hanno dimostrato che maggiore è lo spessore della NT fetale, maggiore è il rischio di sviluppare la trisomia 21, la trisomia 18, la trisomia 13 e altre malattie. Durante l'esame NT viene controllato anche lo spettro del catetere venoso fetale (DV). Studi correlati hanno dimostrato che esiste una certa correlazione tra l'ispessimento della NT fetale, le anomalie dello spettro del flusso sanguigno DV e le cardiopatie congenite. (3) La terza volta: intorno alla 20a-24a+⁶ settimana di gravidanza L'esame ecografico fetale sistematico, noto anche come screening delle malformazioni fetali maggiori, è anche chiamato ecografia quadridimensionale a colori. Questo esame è una fase molto critica nell'ecografia della gravidanza, che può individuare nove comuni anomalie dello sviluppo fetale e alcune altre importanti anomalie strutturali. Quando le madri incinte si sottopongono a esami ecografici fetali sistematici, devono farlo in un ospedale o in un istituto di diagnosi prenatale qualificato per lo screening ecografico prenatale, per garantire l'affidabilità dei risultati dell'esame. (4) La quarta volta: intorno alla 28a-32a settimana di gravidanza Il contenuto principale di questo esame è lo stesso dello screening delle malformazioni fetali maggiori, ovvero quello di condurre uno screening secondario per alcune anomalie strutturali fetali a esordio tardivo, il cosiddetto screening delle malformazioni fetali minori, e anche di rilevare la funzione e la posizione della placenta. Questo esame ha anche esaminato la crescita e lo sviluppo del feto, compresi indicatori importanti come il diametro biparietale, la circonferenza cranica e la lunghezza del femore, per comprendere la crescita e lo sviluppo del feto e per indicare sintomi quali malsviluppo fetale e ipossia intrauterina in una fase precoce. (5) Quinta volta: prima della consegna Gli elementi specifici dell'esame includono le dimensioni del feto, la posizione del feto, il cordone ombelicale, la placenta, il volume del liquido amniotico, ecc. Allo stesso tempo, devono essere fatte delle stime basate sulle specifiche condizioni fisiche e la situazione effettiva deve essere valutata prima che possano essere prese le migliori disposizioni.
3. Cosa sono le ecografie di livello I, livello II , livello III e livello IV ? Quali contenuti d'esame comprendono? La sezione ecografica dell'Associazione dei medici cinesi suddivide l'ecografia prenatale in quattro livelli, in base alle specifiche condizioni mediche del mio Paese, e formula le "Linee guida per l'esame ecografico prenatale". Secondo le linee guida, si divide in due aspetti: uno è lo screening ecografico prenatale, l'altro è la diagnosi ecografica prenatale. Lo screening ecografico prenatale comprende: ecografia ostetrica di livello I, ecografia ostetrica di livello II ed ecografia ostetrica di livello III. L'esame ecografico fetale a metà gravidanza è suddiviso in quattro categorie: livello I, II, III e IV. Tra questi, l'esame ecografico ostetrico di IV livello è anche chiamato diagnosi ecografica prenatale o ecografia prenatale mirata. (1) Esame ecografico ostetrico di livello I: esamina solo le dimensioni, la posizione e la placenta del feto, ma non le malformazioni strutturali del feto. (2) Esame ecografico ostetrico di livello II: screening delle dimensioni fetali e delle sei principali categorie di malformazioni letali specificate dal Ministero della Salute, noto anche come esame ecografico di routine, tra cui: anencefalia, encefalocele grave, spina bifida aperta grave, difetto grave del torace e della parete addominale con estrofia viscerale, cuore monocamerale e condrodisplasia letale. (3) Esame ecografico ostetrico di livello III: screening sistematico delle strutture anatomiche importanti del feto e screening sistematico dei pazienti con evidenti anomalie strutturali, noto anche come esame ecografico sistematico. Le principali malattie sottoposte a screening sono l'anencefalia, l'igroma cistico grave, la condrodisplasia maligna, la spina bifida aperta grave, ecc. (4) Esame ecografico ostetrico di livello IV: noto anche come esame ecografico prenatale mirato, questo esame può essere eseguito solo in istituti medici qualificati per la diagnosi prenatale. La diagnosi principale è rivolta alle donne incinte con anomalie fetali rilevate o sospettate tramite screening prenatale o che presentano fattori di rischio elevati per anomalie fetali.
4. A cosa bisogna prestare attenzione durante l'esame ecografico dell'apparato fetale? (1) Non c'è bisogno di digiunare Non è necessario digiunare quando si esegue un'ecografia dell'apparato fetale. Poiché il processo di ispezione e attesa sarà lungo, puoi preparare del cibo per recuperare le energie. Se non è necessario digiunare, è meglio preparare la colazione e il pranzo in anticipo per evitare sintomi come vertigini dovute a bassi livelli di zucchero nel sangue durante l'attesa. (2) Contenuto dell'ispezione Le "Linee guida per l'esame ecografico prenatale" stabiliscono che un esame ecografico prenatale sistematico dovrebbe osservare principalmente la struttura morfologica degli organi importanti del feto, tra cui: il cervelletto fetale, i ventricoli laterali, il labbro superiore, la colonna vertebrale, gravi difetti della parete addominale, eversione degli organi toracici e addominali, reni, bolla gastrica, vescica, femore, omero, tibia, perone, radio, ulna e cuore a quattro camere. Durante la gravidanza, ogni feto viene sottoposto a 32-39 esami trasversali. (3) Portare tutte le informazioni Quando si esegue un'ecografia total body, in genere è necessario conoscere prima i risultati dello screening per la sindrome di Down e poi condurre un'analisi completa basata sui risultati dell'ecografia precedente. Pertanto, quando si esegue l'esame, è meglio preparare tutte le informazioni rilevanti sulla visita prenatale, in modo che l'esame possa essere eseguito al meglio. Poiché l'età gestazionale delle donne incinte è diversa, anche lo sviluppo intrauterino del feto è diverso, quindi non sentirti a disagio a causa dei risultati dei tuoi test. Si consiglia di consultare uno specialista ambulatoriale ed effettuare ulteriori esami sotto la guida del medico.
5. Conoscenza professionale delle malattie comuni nello screening ecografico fetale Lo screening ecografico è solo un metodo di screening preliminare e non può essere utilizzato come unica base per la diagnosi. Se il medico sospetta che il feto possa essere affetto da una patologia, solitamente consiglierà ulteriori accertamenti, come l'amniocentesi o il prelievo dei villi coriali, per confermare la presenza della patologia. Tra le malattie più comuni rilevate tramite l'ecografia fetale ci sono la sindrome di Down, le cardiopatie congenite, i difetti del tubo neurale, ecc. La sindrome di Down è una comune anomalia cromosomica che provoca nei pazienti caratteristiche facciali e disabilità intellettiva.
La cardiopatia congenita è un'anomalia nella struttura del cuore causata da uno scarso sviluppo durante lo sviluppo fetale e può richiedere un intervento chirurgico.
I difetti del tubo neurale sono un gruppo di gravi malattie congenite, come il labbro leporino, la palatoschisi, la spina bifida, ecc., che possono compromettere seriamente la qualità della vita del bambino dopo la nascita.
Quando si esegue uno screening ecografico fetale, è importante avere competenze specifiche sui disturbi più comuni. Se durante l'esame viene individuato un punto luminoso nel ventricolo sinistro, potrebbe essere il segno che il feto ha qualche problema cardiaco. In questo caso, i medici devono osservare e valutare ulteriormente la struttura e la funzionalità del cuore fetale per garantire che eventuali problemi vengano trattati e risolti tempestivamente. Se vengono rilevati indicatori anomali, come una translucenza nucale spessa o l'assenza di ossa nasali, è necessario prestare attenzione, poiché questi indicatori potrebbero indicare che il feto è a rischio di anomalie cromosomiche o altre malattie genetiche. Il medico consiglierà ulteriori test genetici per determinare la salute del feto e adotterà le misure necessarie per proteggerla. Riepilogo: Lo screening ecografico fetale è una cura per la vita e una dichiarazione d'amore. Mamme incinte, sentiamo questa sacra missione con il cuore, lasciamo che l'amore si trasmetta in ogni ecografia e che il futuro sbocci in ogni foto. |
>>: Una revisione completa dei farmaci terapeutici del pathway BRAF: quali farmaci possono aiutarti?
Nella vita siamo destinati a farci male e l'e...
"Flying Grasshopper": un anime classico...
Autore: Zheng Anqi Prima recensione: Tai Jing Giu...
Salute ed educazione fisica per i trentenni - San...
Qual è il sito web dell'azienda olandese Mammo...
Perdere peso non significa non mangiare olio, ma ...
Sorelle! Conto alla rovescia per la Giornata inte...
Autore: Qin Lili, Jining First People's Hospi...
L'angolazione quando scatti la foto non è cor...
Autore: Tang Qin, Vice Segretario Generale e Rice...
Qual è il sito web per imparare l'inglese onli...
Cos'è Cosworth? Cosworth è una casa automobili...
Come dice il proverbio: tra tutti i cereali, l...
Una dieta sbagliata a basso contenuto di carboidr...
Con l'aumento delle temperature, "bere p...