Quali sono le funzioni delle bevande funzionali? Devi conoscere questa conoscenza!

Quali sono le funzioni delle bevande funzionali? Devi conoscere questa conoscenza!

Per molte persone le bevande funzionali sono un must dopo l'attività fisica. Si possono trovare sugli scaffali dei supermercati e nei distributori automatici nelle palestre e negli stadi.

Le bevande funzionali vengono pubblicizzate per avere varie funzioni, come fornire energia, aumentare la forza fisica, alleviare l'ansia, cambiare stato d'animo, ecc. Molte persone le scelgono per reintegrare gli elettroliti e aumentare la forza fisica dopo l'esercizio fisico. Ma le bevande funzionali hanno davvero gli effetti pubblicizzati?

01 Cosa sono le bevande energetiche?

Le bevande funzionali sono bevande con funzioni o benefici specifici. Di solito contengono nutrienti, additivi o erbe specifici, studiati per offrire ai consumatori determinati benefici per la salute o soddisfare determinate esigenze fisiologiche o nutrizionali. Queste bevande sono spesso concepite non solo per offrire un sapore e una consistenza di base, ma anche per aggiungere ingredienti funzionali aggiuntivi per soddisfare le esigenze specifiche dei consumatori.

Nella nostra vita è consuetudine bere bevande sportive dopo l'attività fisica per alleviare la fatica e recuperare energia . Le bevande funzionali sono ricche di ingredienti elettrolitici, tra cui principalmente cinque elementi ionici: Na, Cl, Ca, Mg e K. In secondo luogo, sono ricche di vitamina C, che reintegra contemporaneamente acqua e nutrienti necessari.

02 La storia dello sviluppo delle bevande funzionali

La storia delle bevande energetiche può essere fatta risalire alle antiche civiltà: nell'antica Grecia e a Roma si riteneva che alcune bevande a base di erbe avessero valore medicinale. Tuttavia, l'ascesa e l'evoluzione delle moderne bevande funzionali si sono verificate principalmente nel XX e all'inizio del XXI secolo.

1. Inizio del XX secolo: la nascita delle bevande vitaminiche

All'inizio del XX secolo, le persone cominciarono a rendersi conto dell'importanza delle vitamine per la salute. Alcune aziende colsero l'opportunità di business e iniziarono a produrre bevande vitaminiche, come quelle alla vitamina C, per soddisfare la domanda di vitamine della gente.

2. Anni '60: l'avvento delle bevande sportive

L'avvento delle bevande sportive come Gatorade negli anni '60 ha segnato un periodo critico nello sviluppo delle bevande funzionali. Queste bevande sono studiate per fornire agli atleti acqua ed elettroliti per aiutarli a mantenere l'equilibrio dei liquidi e l'energia durante le competizioni sportive.

3. Anni '80: l'ascesa delle bevande energetiche

Negli anni '80, le bevande energetiche come la Red Bull cominciarono a guadagnare popolarità in Europa. Queste bevande contengono spesso caffeina e altri ingredienti stimolanti e vengono pubblicizzate come bevande che forniscono energia e lucidità immediata. Questo periodo segnò anche l'espansione del mercato delle bevande funzionali.

4. Inizio del XXI secolo: diversificazione delle bevande salutari e funzionali

All'inizio del XXI secolo, il mercato delle bevande funzionali si è ulteriormente diversificato, con l'emergere di diverse tipologie di prodotti, come le bevande antiossidanti, le bevande salutari e le bevande proteiche. Queste bevande contengono solitamente ingredienti come aminoacidi, estratti di erbe, proteine, ecc. e vengono pubblicizzate come sostanze che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, a migliorare lo stato mentale o ad apportare altri benefici alla salute.

03 Quali sono le bevande funzionali più comuni?

Le bevande energetiche sono una categoria eterogenea di bevande che possono essere classificate in diverse categorie in base ai benefici e agli ingredienti pubblicizzati.

1. Bevande energetiche: le bevande energetiche contengono solitamente caffeina, zucchero e altri ingredienti stimolanti studiati per fornire rapidamente energia e prontezza. Vengono spesso utilizzati per rinfrescare la mente, soprattutto in situazioni in cui è necessario rimanere vigili, come quando si guida, si lavora o si resta alzati fino a tardi.

2. Bevande sportive: le bevande sportive sono studiate per fornire acqua, elettroliti ed energia per aiutare gli atleti a mantenere l'equilibrio idrico e l'apporto energetico durante l'attività fisica. Contengono glucosio, elettroliti come sodio e potassio, ecc., ma attenzione: non devono essere usati dai bambini o dai pazienti affetti da ipertensione.

3. Bevande alle erbe: le bevande alle erbe contengono vari estratti di erbe, come amamelide, menta, portulaca, ecc., e sono pubblicizzate come aventi effetti calmanti, rinfrescanti o soporiferi.

4. Bevande integrative dietetiche: queste bevande contengono vitamine, minerali, probiotici, fibre o altri ingredienti integrativi dietetici studiati per soddisfare specifiche esigenze nutrizionali.

5. Bevande senza zucchero o a basso contenuto di zucchero: queste bevande hanno un contenuto di zucchero basso o nullo e sono adatte a chi desidera ridurre l'assunzione di zucchero.

04 A cosa bisogna fare attenzione quando si acquistano bevande energetiche?

La rapida crescita del mercato delle bevande funzionali ha portato con sé una maggiore scelta, ma i consumatori devono comunque scegliere con attenzione al momento dell'acquisto. Nonostante i decantati benefici di queste bevande, ecco alcuni aspetti da considerare quando si acquistano bevande energetiche:

1. Elenco degli ingredienti: controlla l'elenco degli ingredienti del prodotto per sapere cosa contiene. Alcuni ingredienti possono rappresentare un rischio potenziale per la salute o causare reazioni allergiche.

2. Contenuto di zucchero: prestare attenzione al contenuto di zucchero nel prodotto. Alcune bevande energetiche possono contenere elevate quantità di zucchero, che può essere dannoso per il controllo della glicemia e la gestione del peso.

3. Contenuto di caffeina: determina il contenuto di caffeina nel prodotto, soprattutto se sei sensibile alla caffeina o devi limitarne l'assunzione.

4. Obiettivi di salute: considera i tuoi obiettivi e le tue esigenze di salute. Diversi tipi di bevande energetiche sono adatti a diversi obiettivi, come il ripristino delle energie, il sollievo dall'ansia o il rafforzamento del sistema immunitario.

5. Consulenza professionale: se si hanno particolari problemi di salute o si necessita di una consulenza nutrizionale personalizzata, è meglio scegliere bevande funzionali sotto la guida di personale medico professionista.

6. Reputazione del marchio: scegli marchi noti e affidabili poiché è più probabile che forniscano prodotti sicuri e di alta qualità.

7. Esperienza personale: anche l'esperienza personale è importante. Prova diverse bevande energetiche per scoprire quale fa più al tuo corpo e se offre davvero i benefici che promette.

In sintesi, le bevande energetiche possono rappresentare un modo comodo per soddisfare le esigenze di salute personali, ma i consumatori devono rimanere vigili e scegliere con saggezza per garantire che i prodotti selezionati soddisfino i loro obiettivi e le loro aspettative sulla salute.

Autore: Xiaojuan non è Juan, Master in Scienze e Ingegneria Alimentare, Università di Tecnologia di Henan

Fonte dell'immagine: pixabay

Redattore: Guru

<<:  Meglio dello Xiaomi 3! Dietro il telefono da 1.699 yuan di ZTE

>>:  L'acqua "fai da te" è popolare, ma alcune persone sono state mandate in ospedale dopo averla bevuta! Il dottore ha detto...

Consiglia articoli

Bello e snellente! Maniche a farfalla per aerobica latina

Nella soleggiata estate, per molte donne, che ind...