L'eliminazione del confine tra realtà e virtualità è una caratteristica importante dell'era del Web 2.0. L'aspetto più degno di nota nell'era del Web 2.0 è che tutti nel mondo reale completeranno la decostruzione dell'identità e del potere su questa piattaforma. Ciò fornirà riserve genetiche per un nuovo ciclo di ricostruzione dell'identità e del potere nel mondo di Internet. Questi geni frammentati e decostruiti vengono immagazzinati nell'enorme database genetico di Internet. Ogni gene possiede le condizioni innate per formare una personalità digitale. Attraverso un opportuno meccanismo di conversione si possono formare diverse classi digitali. E con lo sviluppo approfondito del monitoraggio delle informazioni su Internet, è possibile convertire diverse classi digitali. La trasformazione dai geni dei cittadini alle classi digitali: il ruolo dei meccanismi di costruzione dell’identità e del potere Internet nell'era del Web 2.0 ha già virtualizzato le personalità del mondo reale. Con l'avvento dell'archiviazione su cloud, l'archiviazione delle informazioni è stata costantemente ampliata e l'archiviazione dei geni dei cittadini è gradualmente diventata possibile grazie a capacità di archiviazione dati sempre più potenti. L'elaborazione dei geni dei cittadini da parte di Internet avviene attraverso due fasi: raccolta e modifica, e media e conversione. Dopo il processo di raccolta e archiviazione, i geni dei cittadini hanno la capacità di trasformarsi in personalità digitali e, in ultima analisi, formare una classe digitale. La costruzione dell'identità e del potere gioca un ruolo chiave nella personalità digitale dei cittadini online, e le differenze nei metodi di produzione delle informazioni nel mondo di Internet determinano le differenze nelle classi digitali. In base alle diverse modalità di produzione delle informazioni, divido la classe digitale in tre livelli: classe degli inquilini digitali, classe media digitale e classe d'élite digitale. Nel suo libro "Cognitive Surplus", lo scrittore americano Clay Shirky ha sottolineato che le persone utilizzano i media per tre scopi: consumo, creazione e condivisione. Queste tre attività costituiscono oggi le attività di base dei cittadini di Internet nell'era del Web 2.0. La classe digitale è suddivisa in base ai diversi modi in cui i cittadini di Internet consumano, creano e condividono informazioni. I cittadini di Internet appartenenti alla classe degli inquilini digitali sono impegnati principalmente nella creazione, condivisione e consumo di "informazioni". In questo caso, con il termine "informazione" si intende il contenuto che si trova all'estremità inferiore della piramide informativa. Le sue caratteristiche principali sono discorsi banali basati sulla vita personale, informazioni divertenti e inutili presentate per soddisfare la psicologia delle masse. Si tratta di rumore e ridondanza nella teoria dell'informazione di Claude Shannon. Un eccesso di questo tipo di informazioni causerà un'ondata di informazioni durante il processo di comunicazione, vanificando il ruolo efficace della conoscenza e della saggezza. I cittadini di Internet appartenenti alla classe degli inquilini digitali sono spesso visti su Weibo come individui che ostentano in modo noioso la propria vita privata, prestano troppa attenzione e condividono online voci sentite da altri, partecipano ad attività di contraffazione online infondate, creano contenuti informativi di basso livello privi di consapevolezza della responsabilità sociale e di attenzione umanistica e accumulano informazioni senza logica. I cittadini di Internet di questa classe sono facilmente influenzabili dall'opinione pubblica. A questo punto, la maggior parte degli eserciti dell'acqua di Internet e il Partito dei 50 Centesimi sono composti da loro. I cittadini di Internet della classe media digitale sono impegnati principalmente nella creazione, condivisione e consumo di "informazioni" e "conoscenza". Per "conoscenza" si intendono le informazioni che si trovano al centro della piramide informativa. La funzione della conoscenza è quella di consentire alle persone di pensare in modo critico e di avere una certa capacità di riflettere e pensare sui vari aspetti della società. La conoscenza fornisce una certa base per la formazione dei valori dominanti su Internet e ha un certo valore di riferimento. I cittadini di Internet della classe media digitale a volte presentano la loro vita privata in modo caotico, a mosaico, e sono interessati a informazioni poco alfabetizzate, ma sono diversi dalla classe degli inquilini digitali che si limitano a indulgere e ad agire senza riflettere. Sono maggiormente in grado di preservare la propria capacità di pensiero e hanno riserve culturali più ricche, ma non riescono ancora a trasformare la conoscenza percettiva nella cristallizzazione della saggezza. Questo gruppo di persone rappresenta la stragrande maggioranza della società civile online. La maggior parte di loro sono studenti con un certo livello di istruzione, insegnanti, impiegati con esperienza sociale, normali dipendenti aziendali, dirigenti senior, ecc. I cittadini di Internet che appartengono all'élite digitale non si concentrano sulle informazioni o sulla conoscenza. Ciò che li preoccupa è la produzione di "saggezza" al vertice della piramide dell'informazione. La "saggezza", in quanto informazione posta al vertice della piramide informativa, ha un forte significato filosofico e può riassumere le leggi universali di vari eventi. L'interpretazione degli eventi da parte della Sapienza è programmatica e ha un forte significato guida. “La funzione del cuore è pensare, e se pensi, guadagnerai.” Quando osservano gli affari mondani, l'élite digitale usa non solo gli occhi, ma anche il cuore per analizzare eventi complessi. La ricerca della verità, la perseveranza nelle buone intenzioni e la dedizione alla bellezza sono le caratteristiche fondamentali dell'élite digitale. Nell'oceano di informazioni online, sono leader di opinione dotati di un potere di parola potente, in grado di attrarre l'attenzione di centinaia di persone. Nello scenario di "osservazione e cambiamento della Cina", sono i convocatori più influenti e il loro forte fascino personale è un argomento di cui la gente ama parlare. La trasformazione reciproca delle classi digitali: le possibilità offerte dai meccanismi di monitoraggio delle informazioni I geni dei cittadini completano la costruzione della classe in base ai diversi contenuti della produzione di informazioni: la classe digitale che si è formata può essere trasformata? In tal caso, qual è il meccanismo di conversione? Lo sviluppo della tecnologia informatica di Internet ha reso possibile la trasformazione di classe, cioè la formazione di meccanismi di monitoraggio delle informazioni. In un certo senso, il meccanismo di monitoraggio delle informazioni su Internet è un potente "panottico" che gestisce la supervisione più macchinosa al costo più basso. Internet è gradualmente diventato una telecamera di sorveglianza elettronica sempre attiva. In ogni momento, ogni minima azione e traiettoria di qualsiasi cittadino di Internet verrà registrata nell'enorme centro dati di Internet. La trasformazione della classe digitale risiede in realtà nel monitoraggio ermetico delle informazioni. Foucault una volta disse: "L'uomo muore nel panopticon", il che fornisce una potente metafora per ogni cittadino di Internet: tutti vivono sotto sorveglianza e portano a termine la loro missione di sopravvivenza su Internet. In una forma approssimativa, il meccanismo di monitoraggio delle informazioni è formato dalla miscelazione di due correnti d'aria. Il primo flusso d'aria proviene dai social media rappresentati da Facebook. Questo flusso d'aria registra e monitora le informazioni delle persone dal basso verso l'alto. Ogni utente di strumenti social è desideroso di esprimere la propria opinione. Si mostrano e si espongono sulle piattaforme social giorno e notte. Le parole che dicono, le immagini che inviano, i nomi, le date di nascita, il sesso, gli hobby e gli interessi, gli indirizzi di casa, i numeri di telefono personali e altre informazioni inserite nei moduli vengono esposti all'infinito sulle piattaforme social, proprio come un pezzo di "curriculum" inviato alle piattaforme social. Per questo motivo, le piattaforme social rappresentate da Facebook hanno ottenuto le "carte d'identità" di molti cittadini di Internet. Gli strumenti sociali aggregano le risorse informative dei cittadini di Internet per creare i propri vantaggi in termini di risorse. Il secondo flusso di informazioni proviene dai motori di ricerca rappresentati da Google. Questo flusso d'aria avviene dall'alto verso il basso ed è un enorme database formato dall'esposizione inconscia dei cittadini di Internet. L'arma unica del motore di ricerca è il suo esclusivo programma spider. I ragni aggregano le informazioni distribuendo ampiamente i nodi, e ogni nodo è connesso anziché isolato. L'effetto finale è che "la rete del cielo è vasta e larga, e nulla può sfuggirle". Il compito di uno spider è quello di scandagliare costantemente un sito web, scansionandolo e indicizzandolo dall'alto verso il basso. Contiene informazioni provenienti da numerosi siti web e tracce della privacy di numerose persone. Le caratteristiche di questo flusso d'aria sono l'ampia rete e il monitoraggio panoramico. La confluenza delle due correnti d'aria dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso forma un potente fenomeno di vortice, che mescola insieme tutte le informazioni e completa l'aggregazione e la gestione centralizzata dell'archiviazione delle informazioni monitorate. Questo potente meccanismo di monitoraggio delle informazioni nell'era del Web 2.0 ha spinto tutti a mostrare la propria vera identità agli altri, e le maschere ipocrite online scompariranno gradualmente dalla scena della storia. Grazie all'esistenza di questo meccanismo di monitoraggio delle informazioni, i cittadini di Internet possono controllarsi a vicenda. I cittadini che mostrano una doppia faccia mostreranno pubblicamente la loro slealtà; coloro che si dimostrano dotati di vera conoscenza riceveranno anche l'ammirazione della gente. In questo modo si realizza la selezione e alla fine si ottiene la rotazione delle classi. Naturalmente, il meccanismo di monitoraggio delle informazioni di Internet è un’invasione della logica biologica da parte della logica delle macchine. Il risultato è che su Internet si moltiplicano le scene in cui la privacy personale viene rivelata in modo frenetico e carnevalesco. Le persone stanno gradualmente perdendo il loro spazio privato. La sfera privata è gradualmente diventata un'esistenza desolata e parte della sua bellezza privata è giunta al termine. La formazione e la trasformazione della classe digitale nell'era del Web 2.0 rivestono un'importanza fondamentale per ogni cittadino di Internet. Vivendo nel "panopticon" di Internet, siamo allo stesso tempo sotto sorveglianza e creazione di informazioni. Le differenze nella qualità delle informazioni prodotte determinano l'appartenenza di ogni persona alla classe digitale. Pertanto, ogni cittadino di Internet dovrebbe essere responsabile delle informazioni che produce. Usate il potere della parola personale con cautela. tramite://webpick.me/shuzi-jieceng/ |
<<: Errori comuni sulla tosse nei bambini
Re della classe Yamazaki - Gakkyuuou Yamazaki ■ M...
Quando arriva la primavera e sbocciano i fiori, t...
Qual è il sito web dell'esame AP? AP (nome com...
Il 20, il sindaco di Tainan Lai Ching-te ha visit...
Una recensione completa e una raccomandazione di ...
Rascal il procione - Rascal il procione Panoramic...
Good Morning Ninja Team Gatchaman - Nuovi eroi ch...
Ogni volta che il sistema del traffico è paralizz...
Il dolore è uno dei disagi più comuni tra gli ess...
"I miei occhi erano grandi come campane e mi...
Questa affermazione è in un certo senso unilatera...
In Cina, l'incidenza e la mortalità del cancr...
Cardcaptor Sakura the Movie: The Sealed Card - Re...
Con l'aumento della temperatura Nei parchi, n...