Perché non riesco a stendere la mia chitarra? Come pulire una chitarra

Perché non riesco a stendere la mia chitarra? Come pulire una chitarra

Le chitarre sono realizzate con materiali e lavorazioni artigianali molto sofisticati, grazie ai quali possiamo ascoltare una musica così bella e mantenere le persone di buon umore ogni giorno. Come proprietari di una chitarra, dovremmo averne cura, pulirla regolarmente, studiare come posizionarla nel modo migliore per lei, ecc. Questo ci consentirà anche di diventare buoni amici della chitarra.

Contenuto di questo articolo

1. Perché non riesci a stendere la chitarra?

2. Come pulire la chitarra

3. Diteggiatura della chitarra

1

Perché non riesci a stendere la chitarra?

Poiché le chitarre sono realizzate con materiali e lavorazioni molto sofisticate, si danneggiano facilmente se appoggiate in piano. Se la chitarra non viene suonata per molto tempo, l'umidità penetra nella custodia e nella borsa. Le custodie e le borse per chitarra mal sigillate sono più sensibili all'umidità se appoggiate a terra, e l'umidità ha difficoltà a fuoriuscire. Anche questo è un aspetto a cui bisogna prestare attenzione. La chitarra dovrebbe essere tirata fuori frequentemente per farla circolare e può essere esposta indirettamente alla luce solare per eliminare l'umidità.

Lega una corda al manico, vicino alla paletta, e sospendi la chitarra in aria. Per le chitarre di fascia media e bassa dovresti acquistare una custodia per proteggerle dalla polvere. Una chitarra di alta qualità dovrebbe essere dotata di una custodia per facilitarne la conservazione. Se l'aria è troppo umida, mettete un po' di essiccante nella custodia. Può essere posizionata in orizzontale, ma è consigliabile appoggiare le corde rivolte verso il basso su un tavolo, un mobile, ecc. Non appoggiare oggetti pesanti sulla chitarra. Tuttavia, se questo metodo viene utilizzato per troppo tempo, il pannello di un pianoforte in legno massello potrebbe cedere, quindi è meglio non utilizzare questo metodo per uno stoccaggio superiore a 15 giorni.

1. Evitare l'esposizione a umidità eccessiva. Si consiglia di pulire spesso il pianoforte con un panno asciutto.

2. Se non si suona la chitarra per molto tempo, l'umidità penetrerà nella custodia e nella borsa. Le custodie per chitarra mal sigillate sono più sensibili all'umidità, che ha difficoltà a fuoriuscire. Anche questo è un aspetto a cui dovresti prestare attenzione. La chitarra dovrebbe essere tirata fuori frequentemente per ventilarla e può essere esposta indirettamente alla luce solare per eliminare l'umidità.

3. Inoltre, suona spesso il pianoforte per consentire al legno di vibrare completamente. Ciò è vantaggioso per il pianoforte, in particolare per quelli con tavola armonica massiccia. Dopo aver suonato, pulire il pianoforte con uno straccio asciutto o con un tovagliolo di carta.

2

Come pulire una chitarra

1. Per prima cosa, osserva quali parti sono più sporche e usa la bocca per soffiare via la polvere. Se non si riesce a togliere una parte dello sporco, utilizzare un panno per gli occhi. Non usare troppa forza per non danneggiare la tavola.

2. Individua gli angoli morti difficili da pulire, puliscili con un batuffolo di cotone imbevuto di un po' d'olio, quindi puliscili di nuovo con un nuovo batuffolo di cotone.

3. La paletta della chitarra è composta da molte parti. Strofinatelo con cura con un batuffolo di cotone imbevuto di olio, quindi asciugatelo con un panno di cotone per evitare la ruggine.

3

Diteggiatura della chitarra

La diteggiatura della mano sinistra sulla chitarra è la seguente: l'indice preme il primo tasto della seconda corda, il medio il secondo tasto della quarta corda e l'anulare il terzo tasto della quinta corda. La diteggiatura della mano destra è la seguente: il pollice sulla quarta, quinta e sesta corda, l'indice sulla terza corda, il medio sulla seconda corda e l'anulare sulla prima corda. La diteggiatura è diversa per ogni tono e viene determinata in base ai diversi toni quando si suona. Quando si suona la chitarra, le dita non devono toccare le corde. Le dita devono essere sospese sopra le corde. La mano sinistra deve essere posizionata in modo appropriato e il manico della chitarra deve essere tenuto con il palmo delle dita, mentre la chitarra deve essere appoggiata alla base della mano.

Per suonare la chitarra, è necessario prima imparare le basi della teoria musicale. Dopo aver acquisito le conoscenze di base della teoria musicale, potrai imparare gli accordi per chitarra. Gli accordi della chitarra variano a seconda delle diverse note. Ci sono sette accordi nella tonalità di Do maggiore, vale a dire l'accordo di Do, che è l'accordo di 1° grado, l'accordo di Re minore, che è l'accordo di 2° grado, l'accordo di Mi minore, che è l'accordo di 3° grado, l'accordo di Fa, che è l'accordo di 4° grado, l'accordo di Sol, che è l'accordo di 5° grado, l'accordo di La minore, che è l'accordo di 6° grado, e l'accordo di Si minore, che è l'accordo di 7° grado.

<<:  Borse sotto gli occhi o borse sotto gli occhi, non riesci a distinguere la differenza?

>>:  Dottore, la risonanza magnetica è un po' costosa. Possiamo fare una TAC invece?

Consiglia articoli

Detective Conan: Halloween Bride - Il fascino e le recensioni del 26° film

Detective Conan: La sposa di Halloween - Recensio...

Di che colore è il tè alla rosa? Consigli per preparare il tè alla rosa

La rosa è un alimento molto buono che può essere ...