Il miglio, noto nell'antichità come "ji", è una delle colture più antiche del mondo. Una recente meta-analisi condotta in Giappone e in altri Paesi ha dimostrato che il miglio è più utile nella prevenzione e nel trattamento del diabete di tipo 2 rispetto ad altri cereali. Studi hanno dimostrato che mangiare miglio per un lungo periodo di tempo può aiutare ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti diabetici, con una riduzione media della glicemia a digiuno del 12% e della glicemia postprandiale del 15%. Inoltre, anche l'emoglobina glicata (HbA1c) dei pazienti prediabetici che mangiavano regolarmente miglio è diminuita dal 6,7% al 5,7%. I ricercatori hanno anche scoperto che, sia la cottura a vapore che quella arrosto, aumentano l'indice glicemico degli alimenti. Tuttavia, il miglio cotto in minima parte ha un potere di abbassamento dell'indice glicemico di un pasto superiore del 30% rispetto al riso raffinato e alla farina. L'indice glicemico è un indicatore utilizzato per misurare l'effetto dei carboidrati presenti negli alimenti sulla concentrazione di zucchero nel sangue. I ricercatori ritengono che l'abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue possa essere correlato alla formazione di amido resistente nel miglio e all'elevato contenuto di fibre che rallenta l'idrolisi dell'amido. Inoltre, l'elevato contenuto di fibre alimentari e di altri polisaccaridi non amidacei contenuti nel miglio può ridurre l'attività degli enzimi correlati nell'intestino e ritardare indirettamente l'aumento della glicemia. Inoltre, rispetto al mais, al riso e alla farina bianca, il miglio ha un indice glicemico più basso. L'indice glicemico medio del miglio è 52,7, ovvero il 36% inferiore a quello del riso raffinato (71,7) e della farina raffinata (71,7). Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato 65 studi pubblicati che coinvolgevano circa 1.000 partecipanti. I ricercatori ritengono che i pazienti affetti da diabete e prediabete, così come quelli senza diabete, dovrebbero mangiare più cereali integrali e miglio frequentemente. Le linee guida cinesi per uno stile di vita sano per prevenire le malattie cardiovascolari e metaboliche raccomandano che un adulto medio consumi dai 250 ai 400 g di cereali e tuberi al giorno, di cui dai 50 ai 150 g di cereali integrali e fagioli e dai 50 ai 100 g di tuberi. Si consiglia di consumare cereali a ogni pasto e di abbinare cereali a grana grossa e grana fine in cottura, come il riso con il riso integrale, i cereali integrali (miglio, mais e avena, ecc.) e i fagioli interi (fagioli azuki, fagioli mungo e fagioli rossi, ecc.). Fonte: Rivista China Circulation |
Anche nella vita reale, per comodità, le persone ...
Sappiamo tutti che il porridge di miglio è un por...
Il clima è gradualmente diventato più caldo e l...
Qual è il sito web della Lehigh University? La Leh...
Qual è il sito web dell'Università di Coimbra?...
I teneri gambi e le foglie fresche del coriandolo...
Detective Conan: The Fearsome Score - Recensioni ...
"La bellezza interiore è più importante di q...
Qual è il sito web del Ponte Preta Football Club? ...
Che tu stia tornando a casa per il nuovo anno o c...
La ricerca di CleverTap rivela opportunità nel me...
La buccia del melograno è la buccia del melograno...
Cos'è il Nilo Azzurro? Blue Nile è il più gran...
La storia buddista della rinuncia di Upali - Una ...