Un paziente diabetico ha lasciato un messaggio a Huazi, dicendo che era preoccupato per il dosaggio della metformina. Stava assumendo 0,5 g di metformina. Prima prendeva una compressa al giorno, ma il suo livello di zucchero nel sangue non era ben controllato, quindi il medico gli ha chiesto di aumentare la dose di metformina a 4 compresse al giorno. Chiese a Huazi: 4 compresse di metformina al giorno sono un dosaggio elevato? Come si dovrebbe aumentare il dosaggio? Huazi disse che bisogna ascoltare il consiglio del medico. La "dose ottimale" è rappresentata da quattro compresse di metformina al giorno. Quando si assume metformina, solo quando si raggiunge questa dose si può esercitare il massimo effetto ipoglicemizzante della metformina. 1. Prima scelta e ciclo terapeutico completo Le persone affette da diabete non sono estranee alla metformina, che è la "preferita" di quasi tutti gli endocrinologi. La metformina può inibire la gluconeogenesi epatica e ridurre la produzione epatica di glucosio; può inibire l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule della parete intestinale e aumentare il livello del peptide-1 simile al glucagone; può ridurre il livello di acidi grassi liberi nei muscoli periferici, nel grasso e in altri tessuti e ridurre la resistenza all'insulina; Ha effetti protettivi cardiovascolari e antitumorali. La metformina ha molteplici effetti farmacologici. Sebbene esistano nuovi farmaci come "Gliptin" e "Gliptin" per il trattamento del diabete, la metformina non ha abbandonato il suo "trono divino" ed è ancora raccomandata in varie linee guida terapeutiche come prima scelta per i pazienti con diabete di tipo 2 e come farmaco per l'intero decorso della malattia. 2. Quando si usa la metformina, è necessario assumerne dosi "sufficienti". La dose minima efficace di metformina è di 0,5 g al giorno, la dose massima è di 2,55 g al giorno e la dose efficace ottimale è di 2,0 g al giorno. Quando i pazienti affetti da diabete di tipo 2 assumono metformina, si raccomanda di iniziare con la dose più bassa. Se il paziente riesce a tollerarlo e non si manifestano effetti collaterali evidenti, la dose deve essere gradualmente aumentata fino a raggiungere la dose efficace ottimale. Un approccio più affidabile consiste nell'aumentare il dosaggio di 0,5 g a settimana e arrivare alla dose ottimale di 2,0 g al giorno nell'arco di un mese. È opportuno notare che la metformina è disponibile in diverse forme di dosaggio e il momento di assunzione non è lo stesso. Compresse regolari di metformina: da 2 a 3 volte al giorno, da assumere durante i pasti o 15 minuti dopo i pasti. Compresse gastroresistenti di metformina: assumere 2 o 3 volte al giorno, 30 minuti prima dei pasti. Le compresse non devono essere rotte o masticate. Compresse di metformina a rilascio prolungato: assumere una volta al giorno durante la cena. Non rompere o masticare le compresse. 3. Prestare attenzione agli effetti collaterali della metformina. I principali effetti collaterali della metformina sono le reazioni gastrointestinali. Sintomi comuni di indigestione come diarrea, distensione addominale, nausea, vomito e sintomi neurologici come affaticamento e mal di testa si verificano principalmente nella fase iniziale del trattamento (le prime 8 settimane). Pertanto, quando si assume il medicinale, si dovrebbe iniziare con una dose piccola e aumentarla gradualmente per adattarsi agli effetti collaterali del medicinale. La maggior parte delle persone diventerà gradualmente tollerante con la terapia continuativa e gli effetti indesiderati si ridurranno o scompariranno. La metformina non danneggia il fegato o i reni e presenta un buon livello di sicurezza e tollerabilità. Tuttavia, le persone con disfunzione epatica, disfunzione renale e insufficienza cardiaca sono soggette all'accumulo di acido lattico nell'organismo quando assumono metformina, aumentando il rischio di acidosi lattica. È necessario valutare i pro e i contro dell'assunzione del farmaco e ridurne il dosaggio sotto la supervisione di un medico. 4. La metformina può essere utilizzata in combinazione con altri farmaci. Durante l'assunzione di metformina è necessario controllare la dieta e fare regolarmente esercizio fisico per aiutare a tenere sotto controllo la glicemia. Quando si raggiunge la dose ottimale ma la glicemia non è ancora controllata entro i limiti standard, oppure quando il paziente non riesce a tollerare le reazioni avverse della metformina e non può assumere la dose ottimale, con conseguente scarso controllo della glicemia, è necessario utilizzarla in combinazione con altri farmaci ipoglicemizzanti. La metformina può essere utilizzata in combinazione con qualsiasi farmaco ipoglicemizzante, compresi i secretagoghi dell'insulina (come glibenclamide, glimepiride, repaglinide, ecc.), i sensibilizzatori dell'insulina (come rosiglitazone, pioglitazone, ecc.), gli inibitori dell'α-glucosidasi (come acarbosio, voglibosio, ecc.), gli inibitori dell'SGLT-2 (glifenac), gli inibitori della DPP-4 (glitadina), gli agonisti del GLP-1 (come liraglutide, benaglutide, ecc.) e in combinazione con l'insulina. Non vi è alcun rischio di ipoglicemia quando la metformina viene utilizzata da sola, ma è necessario prestare attenzione alla reazione avversa dell'ipoglicemia quando viene utilizzata in combinazione con secretagoghi dell'insulina, insulina e altri farmaci. In sintesi, la metformina ha meno effetti collaterali e ha un effetto affidabile nel ridurre la glicemia. Studi rilevanti hanno confermato che la monoterapia può ridurre l'emoglobina glicata (HbA1c) dell'1~2%. Se la glicemia risulta ancora scarsamente controllata dopo aver assunto il farmaco a dosi adeguate per 3 mesi, si può prendere in considerazione l'aggiunta di un secondo farmaco ipoglicemizzante. Il medicinale deve essere utilizzato sotto la supervisione di un medico. In caso di dubbi sull'uso del medicinale, consultare tempestivamente un medico o un farmacista. Sono il farmacista Huazi. Benvenuti a seguirmi e condividere altre conoscenze sulla salute. |
"L'ambizione di Oda Nobuna": una nu...
Mancano solo pochi giorni al Dragon Boat Festival...
La Cina è sempre stata un'area di mercato a c...
"Manga Aesop's Fables": riscopri il...
Le prelibatezze cinesi presentate nel documentari...
Ogni anno, con l'arrivo delle vacanze inverna...
Il riso glutinoso, noto anche come Jiangmi, è la ...
Toyota ha fatto molte mosse ultimamente: collabor...
Non è esagerato affermare che una dieta povera di...
Abe Joji Cutting Youth Story Shibuya Honki Tonk -...
Cos'è Media24? Media24 (Media 24 Hours Limited...
[Punti chiave]: Jay Chou ha festeggiato di recent...
Con l'accelerazione dell'invecchiamento d...
Nella calda estate, i condizionatori vengono util...
Di recente si sono verificati focolai di COVID-19...