Le vecchie parole sono vive: Mukashi no Kotoba Haiki TeiruPanoramica"Old Words Are Alive" (Mukashi no Kotoba Haiki Teiru) è un cortometraggio animato trasmesso su NHK Educational TV (ora NHK E-Tele) nel febbraio 1990. Quest'opera è stata prodotta come parte della serie "Minna no Uta" della NHK e, nei suoi brevi due minuti, trasmette il messaggio che le vecchie parole sono ancora vive oggi. L'animazione è stata prodotta da Kazuhiro Fukumoto ed è protetta da copyright da NHK. storia"Old Words Are Alive" è una storia che descrive come le parole antiche siano ancora utilizzate nei tempi moderni. Le animazioni forniscono una rappresentazione visiva del modo in cui le parole antiche vengono utilizzate nella vita moderna. Ad esempio, il libro raffigura scene in cui parole usate in passato vengono utilizzate naturalmente nelle conversazioni moderne. Quest'opera fa riflettere sulla storia della lingua e su come questa viene tramandata. carattereNon ci sono personaggi specifici in questa animazione. Piuttosto, descrive persone provenienti da epoche e luoghi diversi e la storia si sviluppa attraverso le parole che usano. Gli sfondi e le scene animate raffigurano paesaggi che spaziano dall'antichità ai giorni nostri, rappresentando visivamente la storia della lingua. Sfondo"Old Words Are Alive" è stato prodotto come parte della serie "Minna no Uta" della NHK. "Minna no Uta" è un programma che trasmette messaggi diversi attraverso la musica, rivolgendosi a un pubblico molto vasto, dai bambini agli adulti. Questo lavoro è stato creato con l'obiettivo di offrire un'opportunità di riflessione sulla storia della lingua e sulla sua eredità. L'animazione di Kazuhiro Fukumoto riesce a trasmettere un messaggio semplice ma profondo. Valutazione e impatto"Old Words Are Alive" è stato molto apprezzato fin dalla sua prima trasmissione. In particolare, sono stati molto apprezzati i contenuti che hanno fatto riflettere gli spettatori sulla storia della lingua e su come questa può essere tramandata. Si dice anche che quest'opera abbia fatto sì che gli spettatori si rendessero nuovamente conto dell'importanza delle parole e abbia spinto molti di loro a riconsiderare il modo in cui le utilizzano. Inoltre, questo lavoro ha un grande valore educativo e si prevede che sarà utile per l'istruzione nelle scuole e a casa. Personale di produzioneNella produzione di questo lavoro sono stati coinvolti i seguenti membri dello staff:
Informazioni sulla trasmissione"Old Words Are Alive" è stato trasmesso su NHK Educational TV (ora NHK E-Tele) nel febbraio 1990. La durata della trasmissione era di soli due minuti e fu trasmesso un solo episodio. Quest'opera è stata trasmessa come parte della serie "Minna no Uta" ed è stata amata da molti spettatori. Come guardare"Old Words Are Alive" può ora essere visto sul sito web ufficiale della NHK e sui servizi di streaming video. È disponibile anche per l'acquisto in confezioni DVD e Blu-ray. Gli spettatori possono godere di quest'opera come di un'opportunità per riflettere sulla storia della lingua e sulla sua eredità. Titoli correlati"Old Words Are Alive" è un'opera realizzata nell'ambito della serie "Minna no Uta". Ci sono molte altre opere in questa serie, ognuna delle quali trasmette un tema o un messaggio diverso. Ad esempio, ci sono opere che hanno come tema il tempo e la storia, come "L'orologio del nonno" e "L'orologio del Big Ben". Come "Old Words Are Alive", anche queste opere riescono a trasmettere messaggi profondi al pubblico. Motivi della raccomandazione"Old Words Are Alive" è un'opera che fa riflettere sulla storia della lingua e su come questa può essere tramandata. In soli due minuti riesce a trasmettere il messaggio che le parole antiche sono ancora vive oggi. Questo lavoro offrirà l'opportunità a un vasto pubblico, dai bambini agli adulti, di riscoprire l'importanza delle parole. Ha inoltre un elevato valore educativo e si prevede che possa essere utile nell'istruzione a scuola e a casa. Quest'opera offrirà agli spettatori l'opportunità di riconsiderare il modo in cui utilizzano le parole. Conclusione"Old Words Are Alive" è un'opera che fa riflettere sulla storia della lingua e su come questa può essere tramandata. In soli due minuti riesce a trasmettere il messaggio che le parole antiche sono ancora vive oggi. Questo lavoro offrirà l'opportunità a un vasto pubblico, dai bambini agli adulti, di riscoprire l'importanza delle parole. Ha inoltre un elevato valore educativo e si prevede che possa essere utile nell'istruzione a scuola e a casa. Quest'opera offrirà agli spettatori l'opportunità di riconsiderare il modo in cui utilizzano le parole. Guardate questo film e riflettete sulla storia della lingua e su come può essere tramandata. |
<<: "Snow Rabbit": rivalutare la canzone commovente di tutti
>>: Recensione di "The One Yen Coin's Traveling Glass": qual è il fascino di questo amato classico?
"Spring Song" - Il fascino del film d...
Che cos'è SgCarMart? SgCarMart è il sito web d...
D: Ho una corporatura robusta. Se costruisco musc...
Qual è il sito web del Consiglio Internazionale de...
I funghi sono noti come "bistecche di verdur...
"Soredemo Ayumu wa Yosetekuru" - Una co...
Danza nel Vampire Bund - Danza dei Vampiri e l...
Captain Tsubasa: un capolavoro senza tempo che ra...
L'olio di pesce è uno degli alimenti salutari...
Cos'è la diplomazia? Foreign Affairs è una riv...
Fullmetal Alchemist - Il fantasy dark definitivo ...
"Sasuga no Sarutobi": una monumentale c...
Hitsugi no Chaika AVENGING BATTLE: il capitolo fi...
Sono molti i benefici che l'assunzione di cal...
Una postura corretta può ridurre l'accumulo d...