Di recente, la National Medical Products Administration ha approvato i nuovi farmaci lenapavir compresse e lenapavir iniettabile per il trattamento di pazienti adulti infetti dal virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) multifarmaco-resistente. Lenapavir è il primo inibitore del capside dell'HIV-1 al mondo, unico nel suo genere, che ha il duplice effetto di curare e prevenire l'HIV. In precedenza, il lenapavir era stato approvato nell'Unione Europea e negli Stati Uniti per il trattamento di pazienti infetti da HIV-1 multifarmaco-resistente che non avevano risposto a più trattamenti precedenti. Lenapavir è disponibile in due forme di dosaggio: compresse da 300 mg e iniezione da 463,5 mg/1,5 ml. L'iniezione viene somministrata una volta ogni sei mesi, migliorando notevolmente l'aderenza dei pazienti alla terapia farmacologica. Nel 2024, Gilead ha pubblicato due rapporti clinici di fase III, confermando che il lenapavir è significativamente efficace nella prevenzione pre-esposizione all'HIV. Tra questi, nello studio sulle donne, il lenapavir ha raggiunto un'efficacia del 100% e nella popolazione transgender il rischio di infezione nel gruppo lenapavir è diminuito del 96%. Ciò suggerisce che il lenapavir ha un grande potenziale nel prevenire la diffusione dell'HIV. Tuttavia, la scarsa comprensione da parte del pubblico cinese della profilassi pre-esposizione all'HIV, unita a fattori quali lo stigma e l'autoconsapevolezza, ha portato a un rapido aumento del numero di pazienti affetti da AIDS nel mio Paese. I dati provenienti da organizzazioni autorevoli mostrano che il numero di persone affette da HIV nel mio Paese ha superato quello degli Stati Uniti, raggiungendo quota 1,32 milioni, pari a circa un millesimo della popolazione totale. Per rispondere in modo efficace a questa sfida globale per la salute pubblica, dobbiamo avere una conoscenza approfondita delle vie di trasmissione, dei sintomi, dei metodi di diagnosi e delle misure di prevenzione dell'HIV/AIDS. L'AIDS, il cui nome completo è sindrome da immunodeficienza acquisita, è una grave malattia infettiva causata dal virus dell'immunodeficienza umana. Da quando è stato scoperto per la prima volta nel 1981, l'AIDS ha causato la morte di milioni di persone in tutto il mondo e ha avuto un profondo impatto su molte famiglie e società. L'AIDS si diffonde principalmente attraverso i tre seguenti modi: 1. Trasmissione attraverso i rapporti sessuali Questo è il modo più comune in cui si diffonde l'HIV. Sia omosessuali che eterosessuali, se non vengono adottate misure di protezione, entrambi i sessi possono contrarre l'HIV attraverso i rapporti sessuali. Inoltre, i partner sessuali multipli, le pratiche sessuali non sicure (come il sesso anale) e la condivisione di aghi per l'uso di droghe sono tutti fattori di rischio che aumentano il rischio di infezione. 2. Trasmissione del sangue La trasfusione di sangue o di emoderivati contenenti HIV, l'uso di siringhe, strumenti chirurgici o altre apparecchiature mediche invasive non adeguatamente sterilizzati possono causare la trasmissione dell'HIV. In alcuni casi, anche i tatuaggi, i piercing alle orecchie, le pedicure e altre procedure possono causare la trasmissione del sangue. 3. Trasmissione da madre a figlio Una madre infetta dall'HIV può trasmettere il virus al bambino durante la gravidanza, il parto o l'allattamento. Questa modalità di trasmissione è detta trasmissione verticale o trasmissione perinatale. È opportuno sottolineare che i contatti quotidiani, come mangiare insieme, stringersi la mano, abbracciarsi, baciarsi educatamente, nuotare nella stessa piscina o fare il bagno nella stessa vasca, ecc., non trasmettono l'HIV. L'infezione da HIV si divide in tre fasi: infezione acuta, fase latente asintomatica e fase dell'AIDS. 1. Periodo di infezione acuta Di solito si verifica circa 2-4 settimane dopo l'infezione iniziale da HIV. Le persone infette possono manifestare sintomi simili all'influenza, come febbre, mal di testa, mal di gola, eruzione cutanea, linfonodi ingrossati, ecc. Poiché questi sintomi mancano di specificità, possono essere facilmente ignorati o diagnosticati in modo errato. 2. Periodo di incubazione asintomatico In questa fase, la persona infetta non presenta sintomi clinici evidenti, ma il virus nell'organismo continua a replicarsi e a distruggere il sistema immunitario. La durata del periodo di incubazione varia da persona a persona, con una media di circa 8-10 anni, ma in alcuni casi può durare anche 20 anni o più. 3. Stadio dell'AIDS Quando il sistema immunitario della persona infetta è gravemente danneggiato, si entra nella fase dell'AIDS. In questa fase, i pazienti svilupperanno varie infezioni opportunistiche e tumori, come la polmonite da Pneumocystis, la tubercolosi, il sarcoma di Kaposi, ecc. Queste complicazioni sono spesso difficili da curare e possono portare alla morte. Attualmente, i metodi più comunemente utilizzati per la diagnosi dell'AIDS comprendono principalmente il test degli anticorpi e il test degli acidi nucleici. 1. Rilevamento degli anticorpi Questo è il test di screening più comunemente utilizzato. L'infezione da HIV si diagnostica prelevando un campione di sangue venoso e analizzandolo per rilevare la presenza di anticorpi anti-HIV. Se il risultato del test iniziale è positivo, sono necessari ulteriori test di conferma per confermare la diagnosi. 2. Test degli acidi nucleici Per i gruppi ad alto rischio o per i pazienti con sintomi di infezione acuta, può essere preso in considerazione il test quantitativo diretto dell'acido nucleico dell'HIV. Questo metodo consente di rilevare le infezioni in fase precoce, favorendo il trattamento precoce e il controllo della progressione della malattia. Oltre agli esami di laboratorio sopra menzionati, i medici esprimeranno un giudizio completo sulla presenza di AIDS nel paziente anche in base alla sua storia clinica, alle manifestazioni cliniche e ad altri risultati di esami ausiliari. Sebbene non esista un farmaco specifico per curare l'AIDS, possiamo prevenirne efficacemente la diffusione attraverso diverse misure: 1. Praticare sesso sicuro L'uso corretto e costante di preservativi qualificati può ridurre efficacemente il rischio di trasmissione tramite rapporti sessuali. Inoltre, ridurre il numero di partner sessuali può aiutare a ridurre il rischio di infezione. 2. Evitare trasfusioni di sangue non necessarie e l'uso di prodotti sanguigni Evitare di ricevere trasfusioni di sangue o di utilizzare emoderivati, se non assolutamente necessario. Se devi ricevere una trasfusione di sangue, assicurati che il sangue utilizzato sia stato sottoposto a rigorosi controlli e analisi. 3. Non condividere le siringhe I consumatori di droga dovrebbero evitare di condividere siringhe e aghi con altri. Se non riesci a smettere di assumere droghe, usa una siringa sterile monouso e lava accuratamente le mani e il sito di iniezione dopo ogni iniezione. 4. Esami fisici regolari Esami fisici regolari possono aiutare a rilevare potenziali segni di infezione, in modo da poter adottare tempestivamente misure di trattamento e gestione. 5. Utilizzare farmaci innovativi Le innovative terapie di profilassi pre-esposizione, come le compresse di lenapivir e l'iniezione di lenapivir, offrono nuove opzioni per prevenire l'infezione da HIV. Con la crescente diffusione e l'utilizzo di questi farmaci, possiamo aspettarci un calo significativo dei tassi di infezione da HIV nei prossimi anni. |
Cosa sono i Subtle Patterns? Subtle Patterns è un ...
Kamiwaza Wanda - Il fascino e la profondità dell&...
Cos'è Nikki Airlines? NIKI Luftfahrt GmbH è un...
L'appello e le recensioni di Gokujo Mecha Mot...
"Machibouke" - Uno sguardo al classico ...
Cos'è il sito web del signor A? Mr A è un fant...
Ieri pomeriggio si è tenuto presso la Diaoyutai S...
Con lo sviluppo della società, sempre più giovani...
"Lasciami sentire cantare": una commove...
La droga non solo danneggia la salute fisica, ma ...
Le buone abitudini portano a buoni reni, impariam...
Il prurito è un sintomo comune e fastidioso nei p...
"Auto ricondizionate, false." Il "...
Stanco. - Kutsdal - Valutazione completa e raccom...
Mangiare cibi grassi, stare seduti per lunghi per...