Recensione di "The Man Called Yuunagi" di Takarajima Memorial: una storia commovente e personaggi affascinanti

Recensione di "The Man Called Yuunagi" di Takarajima Memorial: una storia commovente e personaggi affascinanti

Memoriale di Takarajima "L'uomo chiamato Yuunagi" - Memoriale di Takarajima "L'uomo chiamato Yuunagi"

■ Media pubblici

OVA

■ Supporto originale

romanzo

■ Data di rilascio

21 dicembre 1992

■Rilascio e vendita

Il KSS

■ Numero di episodi

Episodio 1

■Trasmetti

dettaglio

John Silver/Genzo Wakayama/Jim Hawkins/Mari Lipsey Shimizu/Iemasa Iegumi/Trelawney/Junpei Takiguchi/Gray/Akio Nojima/Billy Bones/Ryo Kurosawa

■ Personale principale

dettaglio

・Storia originale/Stevenson・Direttore generale/Osamu Dezaki・Sceneggiatura/Haruya Dezaki, Yoshi Shinozaki・Regia/Nobuo Takeuchi, Hideo Takayashiki・Direttore del design dei personaggi e dell'animazione/Akio Sugino・Direttore artistico/Shichiro Kobayashi・Musica/Kentaro Haneda

Panoramica

"Treasure Island Memorial: The Man Called Yuunagi" è un'animazione video originale (OVA) pubblicata nel 1992, basata sul classico romanzo "L'isola del tesoro" di R.L. Stevenson. Il film racconta la storia originale da una prospettiva unica, concentrandosi in particolare sul personaggio di John Silver. Il regista è Osamu Dezaki, la sceneggiatura è stata scritta da Haruya Dezaki e Yoshimi Shinozaki, mentre il character design e il direttore dell'animazione sono stati curati da Akio Sugino. La musica è di Kentaro Haneda e la direzione artistica è di Shichiro Kobayashi.

storia

"Treasure Island Memorial: The Man Called Evening Calm" racconta la storia dal punto di vista di John Silver, in particolare dal romanzo originale "L'isola del tesoro". John Silver è ritratto come un uomo diviso tra la vita da pirata e il suo incontro con Jim Hawkins. La storia approfondisce il motivo per cui Silver è soprannominato "Yunagi", i retroscena della sua decisione di diventare un pirata e il modo in cui l'incontro con Jim lo ha influenzato.

carattere

Giovanni Argento

Doppiatore: Genzo Wakayama John Silver è un personaggio importante nell'originale "L'isola del tesoro", ma questo lavoro si concentra sul suo mondo interiore. Viene chiamato "Yunagi" perché simboleggia la sua natura calma e calcolatrice. Tuttavia, l'incontro con Jim Hawkins provoca in lui un cambiamento di cuore. Il doppiaggio di Genzo Wakayama ritrae in modo realistico le complesse emozioni di Silver, lasciando un'impressione profonda nel pubblico.

Il mio amico Jim Hawkins

Doppiatore: Shimizu MariJim Hawkins continua a essere rappresentato mentre cresce come un giovane, proprio come nell'opera originale, ma questa produzione si concentra maggiormente sulla sua relazione con Silver. Il doppiaggio di Mari Shimizu mette davvero in risalto la purezza e il coraggio di Jim, creando un netto contrasto con Silver.

Rossetto

Doppiatore: Ieyuki Iemasa Lipsey è il subordinato di Silver e un personaggio che si guadagna la sua fiducia. Il doppiaggio di Ieyuki Iemasa trasmette la lealtà e la forza di Lipsey e offre uno sguardo approfondito sulle relazioni all'interno dei Pirati d'Argento.

Trelawny

Doppiatore: Junpei Takiguchi Trelawney continua a essere il finanziatore dell'avventura, proprio come nell'originale, ma la sua personalità e le sue azioni vengono descritte più dettagliatamente in questa produzione. Il doppiaggio di Junpei Takiguchi bilancia perfettamente l'audacia e la cautela di Trelawney.

grigio

Doppiatore: Akio Nojima Gray è uno dei membri dell'equipaggio, proprio come nell'opera originale, ma in questa opera la sua personalità è più pronunciata. Il doppiaggio di Akio Nojima mette davvero in risalto il coraggio e l'umorismo di Grey, aggiungendo colore alla storia.

Ossa di Billy

Doppiatore: Ryo Kurosawa Come nell'originale, Billy Bones ha un ruolo chiave all'inizio della storia, ma in questo film il suo passato e le sue motivazioni vengono esplorati più nel dettaglio. Il doppiaggio di Kurosawa Ryo lascia un forte impatto sul pubblico, poiché ritrae in modo realistico le paure e i desideri di Billy.

Personale di produzione

Originale: Stevenson

"L'isola del tesoro" di R.L. Stevenson è considerato un capolavoro della narrativa d'avventura. Il film racconta la storia originale da una prospettiva unica, concentrandosi in particolare sul personaggio di John Silver.

Direttore Generale: Osamu Dezaki

Osamu Dezaki è un regista che ha lavorato a molti capolavori nel settore degli anime e la sua prospettiva e regia uniche traspaiono anche in quest'opera. La regia di Dezaki Osamu arricchisce la storia in modo profondo, soprattutto nelle scene che descrivono i pensieri interiori di John Silver.

Sceneggiatura: Haruya Dezaki, Yoshimi Shinozaki

Haruya Dezaki e Yoshimi Shinozaki hanno mantenuto l'essenza dell'opera originale, raccontando al contempo la storia da una nuova prospettiva. In particolare, la storia è raccontata dal punto di vista di John Silver, il che le conferisce un fascino diverso dall'originale.

Diretto da: Hiroo Takeuchi e Hideo Takayashiki

Hiroo Takeuchi e Hideo Takayashiki hanno avuto un ruolo fondamentale nel dare vita alla visione di Osamu Dezaki. La loro regia aggiunge davvero profondità alla storia, soprattutto nelle scene che raffigurano i pensieri più intimi di Silver.

Direttore del character design e dell'animazione: Akio Sugino

Sugino Akio ha ricreato i personaggi originali in un modo che si adatta all'animazione, esaltandone al contempo il fascino nuovo. In particolare, il design del personaggio di John Silver è concepito per simboleggiare il suo io interiore.

Direttore artistico: Shichiro Kobayashi

Shichiro Kobayashi ha ricreato la visione del mondo dell'opera originale in una forma adatta all'animazione. In particolare, le raffigurazioni della nave pirata e dell'isola sono elementi importanti che trascinano lo spettatore nel mondo della storia.

Musica: Kentaro Haneda

Kentaro Haneda ha proposto nuova musica mantenendo però l'atmosfera dell'opera originale. La musica di Kentaro Haneda arricchisce la storia in modo profondo, soprattutto nelle scene che descrivono i pensieri più intimi di Silver.

Valutazione e impressioni

"Treasure Island Memorial: The Man Called Evening Calm" è stato ampiamente elogiato come una nuova interpretazione dell'originale "Treasure Island". In particolare, raccontare la storia dal punto di vista di John Silver le conferisce un fascino diverso dall'originale. Gli spettatori hanno particolarmente apprezzato le scene che ritraggono i pensieri più intimi di Silver e la sua relazione con Jim. Anche la regia unica di Osamu Dezaki e il character design di Akio Sugino sono stati ampiamente elogiati.

Punti consigliati

I pensieri interiori di John Silver

Il fascino più grande di quest'opera è la profonda rappresentazione del mondo interiore di John Silver. Nell'opera originale, Silver era rappresentato come un pirata, ma questo film descrive in modo realistico il suo tumulto emotivo e i cambiamenti che accompagnano l'incontro con Jim. Anche il doppiaggio di Genzo Wakayama riesce a far emergere le complesse emozioni di Silver, lasciando un segno profondo nel pubblico.

La regia unica di Osamu Dezaki

La regia unica di Osamu Dezaki rende questa produzione speciale. La regia di Dezaki Osamu aggiunge profondità alla storia, soprattutto nelle scene che raffigurano i pensieri più intimi di Silver. Inoltre, anche la regia di Takeuchi Hiroo e Takayashiki Hideo gioca un ruolo importante nella realizzazione della visione di Dezaki Osamu.

Design del personaggio di Akio Sugino

I design dei personaggi di Akio Sugino ricreano i personaggi originali in una forma adatta all'animazione, esaltandone al contempo il fascino nuovo. In particolare, il design del personaggio di John Silver simboleggia il suo io interiore, lasciando una forte impressione negli spettatori.

Musica di Kentaro Haneda

La musica di Kentaro Haneda mantiene l'atmosfera dell'originale, offrendo al contempo nuove musiche. Soprattutto nelle scene che descrivono i pensieri più intimi di Silver, la musica di Kentaro Haneda arricchisce la storia e commuove profondamente lo spettatore.

Titoli correlati

"Treasure Island Memorial: The Man Called Twilight Calm" è basato sul romanzo "L'isola del tesoro" di R.L. Stevenson. Oltre all'originale "L'isola del tesoro", ci sono altre opere correlate come le seguenti:

Film "L'isola del tesoro"

Il film d'animazione Disney "L'isola del tesoro", uscito nel 1950, è noto per la fedele riproduzione della storia originale. In particolare, la storia racconta il percorso di formazione di Jim Hawkins e lascia un profondo ricordo negli spettatori.

Anime televisivo "L'isola del tesoro"

L'anime televisivo "L'isola del tesoro", trasmesso nel 1978, è stato molto acclamato in quanto opera basata sul romanzo originale. In particolare, il personaggio di John Silver è profondamente delineato e lascia un forte segno nel pubblico.

riepilogo

"Treasure Island Memorial: The Man Called Evening Calm" è stato ampiamente elogiato come una nuova interpretazione dell'originale "Treasure Island". In particolare, raccontare la storia dal punto di vista di John Silver le conferisce un fascino diverso dall'originale. Anche la regia unica di Osamu Dezaki, il character design di Akio Sugino e la musica di Kentaro Haneda sono stati ampiamente elogiati, lasciando gli spettatori con profonde emozioni. Quest'opera è consigliata non solo agli appassionati dell'originale "L'isola del tesoro", ma anche agli appassionati dell'opera animata.

<<:  Valutazione e punti consigliati di "Nanbo no Monjai! Yankee Gurentai"

>>:  Recensione di "Eternal Filena": una storia commovente e immagini meravigliose

Consiglia articoli

Recensione di Joker Game: un grande anime sul mondo delle spie

"Joker Game": un racconto dettagliato d...

La storia di Pink Lady: il fascino e la reputazione dei gloriosi angeli

Pink Lady Story: Glory Angels - Recensione approf...