Hikaru no Go: una recensione e un riassunto di un anime classico che raffigura il fascino di Go e lo splendore della giovinezza

Hikaru no Go: una recensione e un riassunto di un anime classico che raffigura il fascino di Go e lo splendore della giovinezza

Hikaru no Go: la storia di un ragazzo affascinato dal mondo del Go

Hikaru no Go è una serie anime basata sul popolare manga scritto da Yumi Hotta e illustrato da Takeshi Obata, serializzato sulla rivista Weekly Shonen Jump di Shueisha. La serie è andata in onda su TV Tokyo dall'8 ottobre 2001 al 26 marzo 2003 e ha conquistato molti fan grazie alla sua storia sulla crescita e l'amicizia tra ragazzi, incentrata sul tradizionale gioco del Go. In questo articolo analizzeremo più approfonditamente il fascino e i dettagli di Hikaru no Go.

storia

La storia di "Hikaru no Go" inizia quando un normale ragazzo di nome Hikaru Shindo trova una vecchia tavola da Go nel magazzino del nonno. Lo spirito di Fujiwara-no-Sai, un geniale giocatore di Go del periodo Heian, risiede nella scacchiera del Go e Hikaru finisce per incontrarlo. Ispirato dalla passione di Sai per il Go, Hikaru si ritrova gradualmente coinvolto nel mondo del Go. Grazie alla guida di Sai e agli incontri con i suoi rivali, Hikaru inizia a risvegliare i talenti che giacevano dormienti dentro di lui.

La storia racconta la crescita di Hikaru nel mondo del Go, descrivendo anche il dramma umano dei vari personaggi che lo circondano. La storia è particolarmente arricchita dal rivale di Hikaru, Akira Toya, dalla sua amicizia con l'amico d'infanzia Akari Fujisaki e dai legami che stringe con i suoi compagni di squadra nel club di Go. Un altro tema importante è come la presenza di Sai influenzerà la vita di Hikaru.

carattere

"Hikaru no Go" presenta molti personaggi con personalità uniche. Di seguito vengono presentati i personaggi principali.

Hikaru Shindo

Il personaggio principale è un ragazzo che non aveva alcun interesse per Go, ma dopo aver incontrato lo spirito di Sai, inizia a entrare nel mondo di Go. Grazie alla guida di Sai e agli incontri con i rivali, risveglia i talenti dormienti dentro di lui. Hikaru ha una personalità pura ed entusiasta e viene raffigurato mentre cresce come giocatore attraverso il gioco del Go.

Fujiwara Sai

Era un geniale giocatore di Go del periodo Heian, che amava così tanto il Go da essere istruttore di Go presso la corte imperiale. Tuttavia, cadde vittima di un piano malvagio e si suicidò, e ora il suo spirito risiede nella vecchia scacchiera di Go. Incontra Hikaru e insieme cercano di padroneggiare la "Mossa di Dio". La presenza di Sai gioca un ruolo importante nel far emergere la passione di Hikaru per il Go.

Akira Toya

È un ragazzo geniale, figlio di un maestro di Go, e ha la stessa età di Hikaru. È un gran lavoratore e non è mai orgoglioso del suo talento, ma continua a impegnarsi per migliorarsi. Dopo aver perso la partita contro Hikaru (e Sai), segna un nuovo gol. Akira è il più grande rivale di Hikaru e il confronto con lui è uno dei momenti più importanti della storia.

Akai Fujisaki

Amica d'infanzia e compagna di classe di Hikaru. Influenzato da Hikaru, inizia a giocare a Go, ma le sue abilità non sono poi così eccezionali. Lavora duramente per il club, ad esempio reclutando nuovi membri per aiutare il Go Club della Hase Junior High School, che ha pochi membri, e tenendo conto dei sentimenti dei membri. Akari è un personaggio importante che supporta Hikaru.

Kimihiro Tsutsui

È il capitano del club di Go alla Hase Junior High School e adora questo sport, ma il club è sul punto di essere sciolto. Con l'aiuto di Hikaru e Kaga, lotta per ricostruire il club. Ha una personalità seria e meticolosa ed è anche dipendente dai manuali di istruzioni.

Kaga Tetsuo

Un membro delinquente del club di shogi che aiuta Hikaru a salvare il club di Go da un guaio. Da giovane giocava a Go, quindi è piuttosto abile. Ha una rivalità con Akira Toya, il che aggiunge tensione alla storia.

Toya Kyoyo

È il padre di Akira Toya e un maestro che si colloca ai vertici del moderno mondo del Go giapponese. Sai lo descrive come "l'uomo più vicino alla mano di Dio". Come suo figlio Akira, continua ad affinare le sue capacità senza adagiarsi sugli allori e continua a regnare come un professionista di alto livello. L'esistenza di Yukiyo diventa un obiettivo importante per Hikaru e Akira.

Seiji Ogata

È un talentuoso giocatore di Go sotto la tutela del Maestro Toya e rimane stupito e incuriosito dal talento di Hikaru (e Sai) quando li vede a un torneo di Go per bambini. Sebbene mantenga sempre un atteggiamento calmo e calmo, nutre una profonda passione per il gioco del Go.

Yuuki Mitani

È membro del club di Go della Hase Junior High e inizialmente ha imbrogliato e tratto in inganno, ma dopo l'entusiastico reclutamento di Hikaru si è unito al club. È il capitano del torneo, ma subisce una cocente sconfitta nella partita contro Kaioh. Da quel momento in poi, lui e Hikaru erano motivati ​​a sconfiggere Kaioh e a prepararsi per il torneo successivo, ma...

Kaoru Kishimoto

È il capitano del club di Go della scuola media Kaiou e vanta una forza straordinaria tra i membri del club, ma ha una storia di fallimenti come studente laureato. C'è anche un aneddoto secondo cui beveva caffè nero già quando frequentava il primo anno di scuola media.

Il maestro Yoshitaka Waya

È discepolo di Morishita 9-dan e membro del corpo studentesco della Japan Shogi Association. È un amico di Hikaru, nonché un gentile studente laureato, che insegna molte cose all'ignorante Hikaru. Le piace anche giocare a Internet Go e il suo nickname è "zelda". È un buon amico di Ikaku e tra loro c'è uno stretto rapporto.

Shinichiro Izumi

Faceva parte del primo gruppo di studenti della Japan Shogi Association e si è classificato primo nel gruppo due anni fa e l'anno scorso, ma non ha superato l'esame professionale. Se non supero l'esame quest'anno, non potrò continuare gli studi a causa dei limiti di età. È un ragazzo di talento, ma ha anche qualche debolezza mentale.

Produzione di animazione

L'anime Hikaru no Go è stato prodotto dallo Studio Pierrot. I registi erano Susumu Nishizawa, Jun Kamiya e Tetsuya Endo, mentre la composizione della serie è stata curata da Shikichi Ohashi. Il design dei personaggi è stato creato da Hideyuki Motohashi, Kanami Sekiguchi e Miyuki Ueda, e la direzione artistica è stata di Sawako Takagi. La musica è stata composta da Megumi Wakakusa e prodotta da Avex Mode.

La serie anime è composta da 75 episodi, ciascuno della durata di 31 minuti. È stato trasmesso su TV Tokyo dall'8 ottobre 2001 al 26 marzo 2003. Il manga originale è stato creato da Yumi Hotta e Takeshi Obata, con Yasaka Kenji, Ibaraki Masahiko e Ouchi Shigeaki che hanno contribuito come creatori originali. Inoltre, Yukari Umezawa della Japan Go Association ha svolto il ruolo di supervisore e ha fornito istruzioni sugli aspetti tecnici del Go.

Canzoni a tema e musica

La sigla di ogni stagione di "Hikaru no Go" è stata cantata da un artista diverso. Di seguito i dettagli sulla sigla:

Tema di apertura

OP1
Nome della canzone: Get Over
Numero di episodi utilizzati: da 1 a 30
Testo: Mai Matsumuro Composizione: BOUNCEBACK
Arrangiamento: Shunsuke Yazaki, Masashi Nakao Voce: dream

OP2
Nome della canzone: Sarò io
Numero di episodi utilizzati: 31-60
Autore del testo: HΛLNA
Compositore: Atsushi Sato Arrangiamento: HΛL
Cantata da: HΛL

OP3
Nome della canzone: FANTASY
Numero di episodi utilizzati: 61-75
Testo: Nana Katase Composizione: Shigetaka Nagaoka Arrangiamento: Shigetaka Nagaoka Cantante: Nana Katase

Tema finale

ED1
Nome della canzone: Our Adventure Episodi utilizzati: 1-12
Autore del testo: Keiji
Composizione: Keiji, Kenichi Asazo "Sammy" Arrangiamento: Kids Alive, Kenichi Asazo "Sammy" Voce: Kids Alive

ED2
Nome della canzone: Hitomi no Chikara Episodi utilizzati: 13-30
Testi: Hiromi Mori Musica: Toshihiko Takamizawa Arrangiamento: Keiichi Ueno Cantante: Arisa Mizuki

ED3
Titolo della canzone: SINCERAMENTE ~sogna sempre~
Numero di episodi utilizzati: 31-46
Testi: Mai Matsumuro Composizione: Kazuhito Kikuchi Arrangiamento: HΛL
Canzone: sogno

ED4
Nome della canzone: Giorni
Numero di episodi utilizzati: 47-63
Autore del testo: shela
Compositore: Kazuhiro Hara Arrangiatore: Kazuhiro Hara Cantante: shela

ED5
Titolo della canzone: LA MUSICA È LA MIA COSA
Numero di episodi utilizzati: 64-74
Testi: John Sauli, Fonny De Wudi
Testo giapponese: Yuko Ebine Composizione: John Sauli, Fonny De Wudi, Yuko Ebine Arrangiamento: Tatsuhiko Fuyuno Cantante: dream

ED6
Nome della canzone: Get Over (Special Mix)
Numero di episodi utilizzati: 75
Testo: Mai Matsumuro Composizione: BOUNCEBACK
Arrangiamento: Yuri Matsufuji + wonderwall
Canzone: sogno

sottotitolo

I sottotitoli di ogni episodio di "Hikaru no Go" spesso simboleggiano lo sviluppo della storia e la crescita dei personaggi, lasciando un forte impatto sugli spettatori. Di seguito sono riportati i sottotitoli di tutti i 75 episodi.

  • Partita 1: Rivali eterni
  • Partita 2: Il punto debole è scoperto!!
  • Partita 3: Akira mostra le zanne
  • Quarta partita / Kaga del club Shogi
  • Partita 5: Premonizione del Risveglio
  • Partita 6: Una bella partita
  • Partita 7: Non giocherò contro di te
  • Partita 8: Strategia sotto la pioggia
  • Partita 9: Una vera vergogna!!
  • La 10a Divisione/Il 3° Membro
  • Episodio 11: L'atto più spregevole
  • Il 12° gioco / Sei il terzo generale
  • Gioco 13: La decisione di ogni persona
  • Partita 14/Terza partita
  • Partita 15: I giocatori di Shogi si nascondono su Internet
  • Il 16° gioco: Chi è Sai?
  • Partita 17 / Una partita di memoria
  • Partita 18: Akira contro Sai
  • Partita 19: La forza di Hikaru
  • Partita 20: La strada per diventare professionisti
  • Partita 21 / Club di Go della Hase Junior High School
  • 22a Stazione/Esame per studenti laureati
  • Stazione 23 / Stanza Misteriosa
  • 24a partita: Oza contro Akira
  • Episodio 25: Paura e ansia
  • Partita 26: Benvenuti alla Classe 1
  • Episodio 27: Un posto in cui a volte vorrei tornare
  • Partita 28: Partita dei Giovani Leoni
  • 29° gioco / Kuwabara Honinbo
  • Partita 30: Ogata contro Honinbo
  • 31a partita/Inizia l'esame professionale
  • Partita 32/Ultima giornata delle eliminatorie
  • 33a Stazione/Formazione della Squadra!
  • Partita 34: Non vincere
  • Partita 35: Un solo vincitore
  • 36° episodio / Il mio nome è
  • 37a partita/Inizio del torneo principale
  • La 38a partita / Gli sfidanti
  • Episodio 39: Il momento del diavolo
  • Partita 40: L'esito della vittoria
  • Partita 41: Tre settimane è troppo tardi!
  • Il 42° round/Primo candidato vincente
  • Partita 43: Hikaru contro Waya
  • Gioco 44/Rinascita
  • Partita 45: Hikaru contro Ochi
  • Partita 46 / Ultimo giorno dell'esame pro
  • Partita 47: Entrare nel mondo professionistico
  • 48a stazione/Satai VS Meijin
  • Partita 49: Una partita disperata
  • Il 50° gioco / Fujiwara no Sai
  • 51° gioco / Kurata 6° Dan
  • Partita 52: Hikaru contro Akira
  • La 53a partita / La confessione di Sai
  • La 54a puntata / Un cuore emozionato
  • 55a partita/sai contro toya koyo
  • La 56a puntata: La risposta di mille anni
  • Partita 57: Lasciami giocare con Sai
  • Partita 58: Isshiki Go
  • 59a stazione/Yukihiro Toya si ritira!
  • 60° episodio / Addio Hikaru
  • Partita 61: Sai è scomparso?
  • Partita 62: Il giocatore più forte di Hiroshima
  • Partita 63: Non giocherò più
  • N. 64 / Vaso per fiori del periodo Keicho
  • Partita 65: Go di Ikaku
  • Partita 66: Un incontro fatale
  • Partita 67: Ikaku messo alla prova
  • Partita 68: Sconfitta per squalifica
  • 69a Stazione / Visitatore Determinato
  • La 70a partita / Sai era lì...
  • Partita 71/Prima partita di ritorno
  • Partita 72: Noi due iniziamo a correre
  • Partita 73: Shindo contro Toya
  • 74° episodio / Sono dentro di te
  • Puntata 75: Un sorriso nostalgico

Titoli correlati

Esistono diverse opere correlate a "Hikaru no Go". Di seguito alcuni esempi.

  • Hikaru no Go Jump Super Anime Tour Edizione 2002
  • Hikaru no Go Special: La strada per la Coppa Hokuto

Valutazione e impatto

Sebbene "Hikaru no Go" sia basato sul tradizionale gioco del Go, ha attirato molti spettatori con la sua storia di crescita e amicizia tra ragazzi. In particolare, la relazione tra Hikaru e Sai e la rivalità tra Hikaru e Akira hanno lasciato un forte segno negli spettatori. Inoltre, la spiegazione dettagliata delle regole e delle strategie del Go ha suscitato l'interesse di molti spettatori verso il gioco.

Anche l'animazione è stata ben accolta, con elogi al design dei personaggi, alla musica e alla narrazione. In particolare, i sottotitoli e le sigle di ogni episodio sono elementi importanti che accrescono il fascino della storia. Anche il manga originale è stato molto apprezzato e amato da molti fan.

"Hikaru no Go" ha contribuito notevolmente anche alla diffusione del gioco del Go. Dopo la messa in onda dell'anime, sempre più bambini iniziarono a giocare a Go e i corsi e i club di Go divennero più popolari. Inoltre, vennero pubblicati molti libri e materiali didattici per apprendere le regole e le strategie del Go, il che portò a una maggiore diffusione della cultura del Go.

Raccomandazione

"Hikaru no Go" è consigliato non solo a chi è interessato al gioco del Go, ma anche a chi vuole godersi una storia che racconta la crescita e l'amicizia tra ragazzi. In particolare, la relazione tra Hikaru e Sai e la rivalità tra Hikaru e Akira non mancheranno di impressionare gli spettatori. Sarà anche una buona risorsa didattica per coloro che vogliono apprendere le regole e le strategie del Go.

Anche la produzione dell'anime è stata ampiamente elogiata, in particolare per il design dei personaggi, la musica e la narrazione. In particolare, i sottotitoli e le sigle di ogni episodio sono elementi importanti che accrescono il fascino della storia. Anche il manga originale ha ricevuto grandi elogi ed è amato da molti fan, quindi assicuratevi di dargli un'occhiata.

"Hikaru no Go" ha contribuito notevolmente alla popolarità del Go e ha ispirato molte persone a iniziare a giocarci. Anche i corsi e i club di Go divennero sempre più popolari e vennero pubblicati molti libri e materiali per insegnare le regole e le strategie del Go. Vi invitiamo a dare un'occhiata a questo lavoro, che ha contribuito a far conoscere più ampiamente la cultura del Go.

<<:  L'attrattiva e la valutazione di Piroppo: una recensione imperdibile per gli appassionati di anime

>>:  Il Principe del Tennis: fascino e valutazione della prima serie TV

Consiglia articoli

Che ne dici di Yakult? Recensioni e informazioni sul sito web di Yakult

Cos'è il sito web Yakult? Yakult (Yakult, Yili...

Masuda Kosuke Theater: Esplorando il nuovo fascino dei manga gag

Masuda Kosuke teatro Gag Manga Biyori - Masuda Ko...

Dite addio all'obesità! 3 metodi dietetici per ridurre l'edema dopo il parto

In medicina, esiste un termine formale per il per...

L'attrattiva e le recensioni di G-SAVIOUR: un must per i fan di Gundam

Valutazione completa e raccomandazione di G-SAVIO...