Recensione di Tactics: una storia affascinante e personaggi profondi

Recensione di Tactics: una storia affascinante e personaggi profondi

"Tactics": una storia affascinante sul legame tra mostri e umani

■Panoramica del lavoro

"Tactics" è una serie anime televisiva trasmessa su TV Tokyo dal 6 ottobre 2004 al 30 marzo 2005. L'opera originale è un manga di Sakura Kinoshita e Kazuko Higashiyama, serializzato su "Comic Blade MASAMUNE" pubblicato da Mag Garden. È stato diretto da Hiroshi Watanabe, animato da Studio Deen e trasmesso per un totale di 25 episodi.

■ Storia

In apparenza, Ichinomiya Kantaro è un folclorista senza successo, ma in realtà gestisce un'attività di sterminio di mostri. Era alla ricerca del leggendario Tengu, che si diceva fosse molto più forte dei demoni. Alla fine scoprono il santuario in cui è rinchiuso l'Onikui Tengu e liberano Haruka. Da allora, i due lavorano insieme e, mentre risolvono vari casi, il loro rapporto inizia gradualmente a cambiare.

■Spiegazione

"Tactics" è raffigurato come un magnifico dipinto raffigurante l'uccisione di demoni. Quest'opera raffigura il legame tra mostri e umani e l'amicizia e l'amore che si sviluppano al suo interno. Un profondo dramma umano si svolge sullo sfondo del folklore e della tradizionale cultura mostruosa giapponese.

■Trasmetti

  • Ichinomiya Kantaro: Miyata Yuki
  • Fiore primaverile: Takahiro Sakurai
  • Personaggio: Tomoko Kawakami
  • Suzu Edogawa: Nana Mizuki
  • Sig. Sugino: Soichiro Hoshi
  • Mu-chan: Minami Omi
  • Ryohiro Hasumi: Nobuo Tobita
  • Minamoto no Yorimitsu: Masaya Matsukaze

■ Personale principale

  • Autore originale: Sakura Kinoshita, Kazuko Higashiyama
  • Regista: Hiroshi Watanabe
  • Composizione della serie: Kenichi Kanamaki
  • Character design e direttore capo dell'animazione: Mariko Oka
  • Design degli oggetti di scena: Tomomi Kimura
  • Sceneggiatura: Hiroyuki Kawasaki, Masashi Kubota, Masashi Suzuki, Katsuhiko Takayama
  • Direttore artistico: Michiyo Akutsu
  • Progettazione del colore: Shinji Matsumoto
  • Direttore della fotografia: Seiichi Morishita, Teruo Abe
  • A cura di: Masahiro Matsumura
  • Musica: Kei Haneoka
  • Direttore del doppiaggio: Kazuhiko Inoue
  • Produttori: Shinsaku Hatta, Norimitsu Urasaki
  • Produzione audio: DAX
  • Studio di registrazione: T&T Studio
  • Produzione animazione: Studio Deen
  • Prodotto da: MEDIANET, Studio Deen

■ Personaggi principali

  • Ichinomiya Kantaro: un mediocre studioso del folklore e sterminatore di mostri, ma il suo obiettivo non è sconfiggere i mostri, bensì salvare coloro che sono posseduti dai demoni. Perché le persone nutrono sentimenti così speciali nei confronti del "Tengu mangia-demoni"?
  • Haruka: È una tengu mangia-demoni, si dice che sia lo yokai più forte, ma per qualche ragione non è più in grado di mangiare demoni da quando Kantaro l'ha liberata dal suo sigillo. Nonostante il suo atteggiamento freddo, ha un lato misterioso, come l'affetto che dimostra per una tazza di tè sporca.
  • Yoko: uno spirito volpe che vive con la famiglia Ichinomiya. È una donna affidabile che si prende cura di tutti, fa tutti i lavori domestici e lavora part-time per sostenere la famiglia.
  • Edogawa Suzu: Proviene da una famiglia illustre e ha ricevuto un'istruzione approfondita in materia di etichetta generale, ma è una ragazza testarda e ribelle. Si innamora di Haruka a prima vista e mostra anche il suo lato timido.
  • Sugino: Era un asceta di montagna, ma incontrò la via dei Tengu e diventò un tengu bianco. Attualmente è il dio del villaggio di Sugino. Anche se guardandoli non si direbbe che sono una coppia sposata, lei ama moltissimo Mu-chan.
  • Mu-chan: La sua vera identità è sconosciuta, ma sembra avere un notevole potere spirituale. Lei è molto affezionata a Kantaro, cosa che fa sempre ingelosire Sugino.

■Sottotitolo

  • Episodio 1: Il risveglio del Tengu Nero (05/10/2004)
  • Episodio 2: L'amore misterioso di Yoshiwara (12/10/2004)
  • Episodio 3: Fiaba di montagna (19/10/2004)
  • Episodio 4: Ritratto proibito (26/10/2004)
  • Episodio 5: Colui che danza nell'oscurità (2004/11/02)
  • Episodio 6: Il treno fantasma parte alle 21:07 (09/11/2004)
  • Episodio 7: La chiamata della tentazione (16/11/2004)
  • Episodio 8: La mia ragazza volpe (23/11/2004)
  • Episodio 9: La storia dei fantasmi di Yomejima (30/11/2004)
  • Episodio 10: Parole del vento, parte 1 (07/12/2004)
  • Episodio 11: Le parole del vento, parte 2 (14/12/2004)
  • Episodio 12: Rose e Tengu (21/12/2004)
  • Episodio 13: L'incubo del mare degli alberi (28/12/2004)
  • Episodio 14: La donna che amava i libri (11/01/2005)
  • Episodio 15: Il suono delle cicale nel crepuscolo dell'estate (18/01/2005)
  • Episodio 16: Ah, il lamento della coppia (25/01/2005)
  • Episodio 17: Ragazza bellissima in stile britannico (01/02/2005)
  • Episodio 18: La misteriosa e misteriosa società di ricerca (08/02/2005)
  • Episodio 19: Amore color autunno (15/02/2005)
  • Episodio 20: La figlia di Gidayu: la storia del demone (22/02/2005)
  • Episodio 21: Porta della Memoria (01/03/2005)
  • Episodio 22: Occhi azzurri (08/03/2005)
  • Episodio 23: Paesaggio innevato di vetro (15/03/2005)
  • Episodio 24: Lontano (22/03/2005)
  • Episodio 25: Potere invisibile (29/03/2005)

■ Opere correlate

"Tactics" è originariamente un manga di Sakura Kinoshita e Kazuko Higashiyama, serializzato su "Comic Blade MASAMUNE" pubblicato da Mag Garden. La versione anime è stata diretta da Watanabe Hiroshi, composizione della serie di Kanemaki Kenichi, design dei personaggi e direttore capo dell'animazione di Oka Mariko, design delle scenografie di Kimura Tomomi, sceneggiature di Kawasaki Hiroyuki, Kubota Masashi, Suzuki Masashi e Takayama Katsuhiko, direttore artistico Akutsu Michiyo, design dei colori di Matsumoto Shinji, direttori della fotografia Morishita Seiichi e Abe Teruo, montatore Matsumura Masahiro, musiche di Ueoka Kei, regista della voce fuori campo Inoue Kazuhiko, produttori Hatta Shinsaku e Urasaki Norimitsu, produzione sonora di Dax, studio di registrazione T&T Studio, produzione di animazione di Studio Deen e produzione di MEDIANET e Studio Deen.

■ Canzoni a tema e musica

  • OP1: Mondo segreto
    • Autore del testo: Yuriko Mori
    • Compositore: Kazuya Nishioka
    • Arrangiamento: Kazuya Nishioka
    • Voce: Miki Akiyama
  • ED1: Potere invisibile
    • Autore del testo: Yuriko Mori
    • Compositore: Kazuya Nishioka
    • Arrangiamento: Kazuya Nishioka
    • Voce: Miki Akiyama

■ Revisione

"Tactics" è un'opera che descrive il rapporto tra mostri e umani e approfondisce l'amicizia e l'amore che si sviluppano al suo interno. Il personaggio principale, Ichinomiya Kantaro, è in apparenza uno studioso di folklore senza successo, ma in segreto lavora come sterminatore di mostri. Ciò che rende unico questo lavoro è che il suo obiettivo non è sconfiggere i mostri, ma salvare coloro che sono posseduti dai demoni. Attraverso le azioni di Kantaro, la storia descrive la coesistenza e la comprensione tra umani e mostri, commuovendo profondamente lo spettatore.

Anche il personaggio di Haruka è molto affascinante. Nonostante sia lo yokai più forte, l'Onikui Tengu, non è più in grado di mangiare i demoni da quando è stata liberata dal sigillo da Kantaro, il che sottolinea la sua umanità. Nonostante il suo atteggiamento freddo, Haruka ha un lato misterioso, come il modo in cui mostra affetto per una tazza di tè sporca, e cattura il cuore degli spettatori.

Inoltre, personaggi secondari come Yoko, Edogawa Suzu, Sugino e Mu-chan sono anch'essi unici e aggiungono colore alla storia. Yoko è uno spirito volpe che vive con la famiglia Ichinomiya ed è una persona affidabile che si prende cura di tutte le faccende domestiche e sostiene le finanze della famiglia. Edogawa Suzu proviene da una famiglia illustre ed è una ragazza volitiva e vivace, ma mostra anche il suo lato timido quando si innamora a prima vista di Haruka. Sugino è un personaggio che era un asceta di montagna che inseguì il cammino dei Tengu e divenne un tengu bianco; attualmente appare come il dio del villaggio di Sugino. Mu-chan è un personaggio la cui vera identità è sconosciuta ma che possiede grandi poteri spirituali. Lei è molto affezionata a Kantaro, cosa che fa sempre ingelosire Sugino. Il dramma umano intessuto da questi personaggi ha il potere di coinvolgere gli spettatori.

La storia di "Tactics" si svolge in diversi episodi in cui vengono sconfitti mostri diversi, e ogni episodio è collegato alla storia generale. Tra gli episodi particolarmente memorabili ci sono "Il risveglio del Tengu Nero" nell'episodio 1, "Lo spirito del vento, parte 1 e parte 2" negli episodi 10 e 11 e "Il potere invisibile" nell'episodio 25. Questi episodi approfondiscono la relazione tra Kantaro e Haruka, toccando il cuore degli spettatori.

Anche la musica è un elemento importante che accresce l'attrattiva di Tactics. La sigla di apertura "Secret World" e quella di chiusura "Invisible Power" sono entrambe cantate da Miki Akiyama, e la musica, con testi di Yuriko Mori e musica composta e arrangiata da Kazuya Nishioka, esalta l'atmosfera della storia. In particolare, il testo di "Invisible Power" è memorabile e simboleggia il tema della storia, "il potere invisibile", trovando riscontro negli spettatori.

■Raccomandazione

"Tactics" è una storia affascinante sul legame tra mostri e umani, consigliata agli spettatori che amano i drammi umani profondi. Si tratta di una tappa obbligata, soprattutto per gli amanti del folklore e della cultura tradizionale giapponese degli yokai. Inoltre, gli spettatori potranno provare emozioni ed empatia seguendo la crescita di questi personaggi unici e i cambiamenti nelle loro relazioni.

Inoltre, l'opera è suddivisa in 25 episodi in modo compatto, il che la rende di facile visione. Ogni episodio presenta una diversa storia di lotta contro i mostri, quindi non ti annoierai mai. Anche le canzoni di apertura e chiusura sono eccellenti, rendendo l'esperienza visiva ancora più piacevole.

"Tactics" è un'opera che descrive la coesistenza e la comprensione tra mostri e umani, e approfondisce l'amicizia e l'amore che si sviluppano all'interno di tale relazione. Si tratta di un'opera che lascerà un profondo ricordo nel pubblico, quindi assicuratevi di dargli un'occhiata.

<<:  Gioco di Yu-Gi-Oh! Duel Monsters GX - Un capolavoro che descrive le sfide e la crescita della prossima generazione di duellanti

>>:  Il fascino e la reputazione de "Il conte di Montecristo": un'analisi approfondita del capolavoro drammatico di vendetta

Consiglia articoli

Che ne dici di Louis CK? Recensioni e informazioni sul sito web di Louis CK

Cos'è il sito web di Louis CK? Louis CK (nome ...