"Kokkoku" - Una feroce battaglia e un legame familiare che si sviluppano in un mondo in cui il tempo si è fermatoPanoramica"Kokkoku" è una serie TV anime trasmessa dall'8 gennaio al 26 marzo 2018, basata sul gioco di Shota Horio. È composta da 12 episodi ed è stata trasmessa su TOKYO MX e BS11 ogni lunedì dalle 12:30. Prodotta da Geno Studio e diretta da Ohashi Yoshimitsu, la serie riproduce fedelmente il mondo dell'originale, esaltando al contempo il fascino unico degli anime. ■ StoriaLa storia di "Kokkoku" ruota attorno alla tecnica "Tokaijutsu" che è stata tramandata nella famiglia Yukawa per generazioni. Utilizzando questa tecnica è possibile entrare in uno stato di "arresto", in cui tutte le cose nell'universo si fermano. Un giorno, la protagonista, Yukawa Juri, rimane coinvolta in un incidente in cui suo nipote Makoto e suo fratello Tsubasa vengono rapiti da un rapitore. Juri decide di usare le tecniche Tokai per salvarli, ma rimane scioccata nello scoprire che, oltre a lei, all'interno di Tokai si muovono anche altre persone. Sono membri dell'organizzazione "Shinjunmiaikai", che adora il Tokaijutsu, e finiscono per litigare per la "pietra" necessaria al Tokaijutsu. Man mano che il mistero di Tokai e i segreti della famiglia Yukawa vengono svelati, la storia descrive i legami familiari e i drammi umani. ■ PersonaggiIl fascino di "Kokkoku" risiede nei suoi personaggi unici. La protagonista, Yukawa Juri, ha la tendenza ad agitarsi fin da bambina, ma ha anche la forza di agire senza esitazione in qualsiasi situazione. La sua determinazione e il suo entusiasmo sono i motori della storia. D'altro canto, Majima Shoko ha la stessa età di Juri, ma è un personaggio riflessivo e calmo, con un'aria matura. Anche i suoi pensieri nascosti e i suoi conflitti aggiungono profondità alla storia. Il nonno di Juri, Grandpa, può essere testardo e poco collaborativo, ma mostra anche un lato di sé che prende decisioni con calma per il bene della sua famiglia. Il nipote di Juri, Yukawa Makoto, è un ragazzo curioso e la sua famiglia vuole che cresca e diventi una brava persona. Il padre di Juri, Takafumi Yukawa, è un NEET di mezza età che ha le sue particolari preoccupazioni in quanto capofamiglia, ma è consapevole di non avere la dignità di un padre. Il fratello maggiore di Juri, Yukawa Tsubasa, conduce una vita solitaria, ma è una presenza affidabile nei momenti di bisogno. Junji Saga, il leader dello Shinjunjiaikai, è un uomo dal cuore freddo, disposto a usare qualsiasi mezzo per raggiungere i suoi obiettivi e mosso dalla passione per la ricerca della verità. Shiomi, assunta da Saga, è un personaggio intelligente che agisce con calma e compostezza. Sako, che ha radunato un gruppo di braccianti, ha un carattere irascibile e agisce in modo impulsivo, ma è anche disposto ad ascoltare le opinioni degli altri. La drammaticità creata da questi personaggi accresce il fascino di "Kokkoku". ■ Personale di produzioneNella produzione di "Kokkoku" sono coinvolti molti talentuosi membri dello staff. Il film è basato sul romanzo "Kokkoku" di Horio Shota (pubblicato su Morning Two della Kodansha) e il regista è Ohashi Yoshimitsu. La serie è stata scritta da Kimura Nobuyuki, il character design originale è di Umetsu Yasuomi, mentre il character design dell'animazione e il direttore generale dell'animazione sono di Hinata Masaki. La musica è di Michiru, prodotta da Geno Studio e prodotta da Twin Engine. Questi membri dello staff si sono uniti per ricreare il mondo dell'opera originale nell'anime, regalando nuove emozioni agli spettatori. ■Canzone temaLa sigla di apertura di Tokkoku è "Flashback" di MIYAVI vs KenKen, ed è stata utilizzata in tutti i 12 episodi. La canzone è caratterizzata da potenti suoni e ritmi di chitarra, che contribuiscono ad aumentare la tensione della storia. La sigla di chiusura, "Sunrise and Tropical Fish" di Boku no Lyric no Bouyomi, è stata utilizzata in tutti i 12 episodi. La dolce melodia e il testo memorabile di questa canzone accrescono l'impatto emotivo della storia. Queste canzoni a tema hanno ulteriormente approfondito la visione del mondo di "Kokkoku" e hanno trovato riscontro nel cuore degli spettatori. ■ Episodio"Kokkoku" è composto da 12 episodi, ognuno dei quali svolge un ruolo importante nello svolgimento della storia. Il primo episodio, "Ikoku", racconta il rapimento del nipote e del fratello di Juri, che la porta a usare la tecnica Tokai e funge da prologo alla storia. Il secondo episodio, "Nikkoku", racconta il primo incontro con gli umani che si muovono all'interno del Tokai, aumentando la tensione della storia. Nell'episodio 3, "Sangoku", lo scopo della Masumi Aikai Association e i segreti del Tokaijutsu vengono gradualmente svelati, catturando l'interesse degli spettatori. Nell'episodio 4, "The Fourth Hour", il legame di Juri con la sua famiglia viene messo alla prova e il dramma umano si approfondisce. Nell'episodio 5, "Cinque ore", l'importanza della "pietra" necessaria per utilizzare la tecnica Tokai diventa chiara, avvicinandosi al cuore della storia. Nell'episodio 6, "Rikukoku", vengono descritti la personalità fredda e gli obiettivi di Saga Junji, e la storia si sviluppa dal punto di vista del nemico. L'episodio 7, "Lacquer Carving", descrive la crescita e la determinazione di Juri e si addentra nel mondo interiore della protagonista. Nell'episodio 8, "Bakkoku", il mistero di Tokai e i segreti della famiglia Yukawa vengono ulteriormente svelati, preparando il terreno per il culmine della storia. Nell'episodio 9, "Kukoku", vengono raccontate le gesta di personaggi secondari come Shiomi e Sako, dando la sensazione che la storia si stia espandendo. L'episodio 10, "Jukoku", racconta una scena che mette alla prova i legami familiari e l'amore, toccando il cuore degli spettatori. L'episodio 11, "Undicesima volta", racconta la battaglia finale della tecnica Tokaijutsu, dove la tensione della storia raggiunge il suo apice. Nell'episodio finale, "Dodici ore", tutti i misteri vengono risolti e viene delineato il futuro di Juri e della sua famiglia, per culminare in un finale commovente. Questi episodi lavorano insieme per completare la storia di "Kokkoku". ■ Valutazione e raccomandazione"Kokkoku" è un'opera affascinante, la cui trama si sviluppa sfruttando l'ambientazione unica del tempo fermato e un dramma umano che vede protagonisti un cast di personaggi eterogenei. Pur ricreando fedelmente la visione del mondo dell'opera originale, è riuscito ad attirare gli spettatori con l'espressività che solo gli anime possono offrire. In particolare, le scene che descrivono i legami familiari e l'amore sono toccanti e toccano profondamente gli spettatori. Inoltre, anche gli elementi che riguardano la risoluzione dei misteri che circondano le tecniche per fermare il mondo e la "pietra" sono intriganti, aggiungendo tensione allo svolgimento della storia. Anche le canzoni a tema svolgono un ruolo importante nell'arricchire il mondo della storia, rendendo l'esperienza visiva ancora più coinvolgente. Nel complesso, tutti gli elementi di "Kokkoku" (storia, personaggi, staff di produzione, sigla) sono di alto livello, rendendolo un'opera che lascia un forte ricordo negli spettatori. I motivi per cui consiglio quest'opera sono i seguenti: innanzitutto, l'ambientazione unica dell'arresto del tempo è innovativa e cattura l'interesse dello spettatore. In secondo luogo, il dramma umano dei personaggi unici è toccante e toccherà il cuore degli spettatori. Inoltre, gli elementi che riguardano la risoluzione dei misteri che circondano le tecniche per fermare il mondo e la "pietra" sono intriganti e aggiungono tensione allo svolgimento della storia. Inoltre, le canzoni a tema arricchiscono la visione del mondo narrata nella storia, rendendola ancora più completa. Infine, la serie è encomiabile perché ricrea fedelmente la visione del mondo dell'opera originale, riuscendo al contempo a coinvolgere gli spettatori con l'espressività che solo gli anime possono offrire. Per queste ragioni, consiglio "Kokkoku" come un film degno di nota che descrive le feroci battaglie e i legami familiari che hanno luogo in un mondo in cui il tempo si è fermato. Informazioni correlateL'opera originale di "Kokkoku" è un gioco di Shota Horio, serializzato su "Morning Two" della Kodansha. Adattando l'opera in un anime, la visione del mondo dell'opera originale è stata riprodotta fedelmente, mentre la potenza espressiva che solo gli anime possono offrire ha regalato nuove emozioni agli spettatori. Inoltre, MIYAVI vs KenKen e Boku no Lyric no Bouyomi, che hanno eseguito le canzoni a tema, hanno arricchito la visione del mondo della storia con la loro musica. Inoltre, lo staff di produzione Geno Studio e Twin Engine ha lavorato duramente per far emergere il meglio dell'opera originale. Grazie a queste informazioni correlate, potrai comprendere ancora più a fondo il fascino del "Kokkoku". Qui sopra vi abbiamo fornito informazioni dettagliate e consigli su "Kokkoku". Si tratta di un'opera degna di nota che descrive le feroci battaglie e i legami familiari che si svolgono in un mondo in cui il tempo si è fermato. Vi invito a guardarlo e a provare l'emozione. |
L'anemia è una condizione in cui il livello d...
"Un certo indice magico-Tan - Il miracolo di...
La stitichezza non solo accumula facilmente feci,...
"Love's Journey": i classici della ...
Respirazione, il ritmo fondamentale della vita La...
UFO Robot Goldrake [Red Sunset Showdown] - La sto...
"Lo stile di guida di Chibi Maruko-chan è pe...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, div...
Dopo che la donna si è fatta impiantare delle cig...
L'anno scorso, Lei Jun, il fondatore di Xiaom...
"X": la fantasia definitiva intrecciata...
Sono di nuovo stitico, mi dà davvero fastidio! Se...
"È strano! Ovviamente non mangio molto, perc...
Mobile Suit Gundam SEED DESTINY [Compilation] Sha...
Durante le festività del Capodanno cinese, i diab...