L'attrattiva e le recensioni di "Machikado Mazoku": un'analisi approfondita del nuovo anime sulle ragazze magiche

L'attrattiva e le recensioni di "Machikado Mazoku": un'analisi approfondita del nuovo anime sulle ragazze magiche

"Machikado Mazoku": il fascino e il quadro completo di questa commedia magica quotidiana

"Machikado Mazoku" è una serie anime televisiva trasmessa nel 2019, basata sul manga omonimo di Ito Izumo. Quest'opera appartiene al genere della commedia magica spaccata in due e racconta la vita quotidiana di un demone goffo e di una simpatica ragazza magica. La serie è andata in onda dal 12 luglio al 27 settembre 2019 su TBS e BS-TBS ogni venerdì dalle 1:28 alle 1:30. È composta da 12 episodi e l'animazione è stata prodotta da JCSTAFF.

storia

Una mattina, Yoshida Yuko (soprannominata Shamiko), una normale studentessa delle superiori, scopre all'improvviso i poteri dei demoni. Per spezzare la maledizione che grava sulla sua famiglia, le viene affidata la missione di sconfiggere la ragazza magica. Tuttavia, la ragazza magica che deve sconfiggere è Momo Chiyoda, che le ha anche salvato la vita. Inoltre, la differenza di forza tra lei e Shamiko è così grande che sembra impossibile per lei vincere. Nel frattempo, inizia una commedia magica sulla vita quotidiana di Shamiko, Momo e dei personaggi unici che le circondano.

lancio

I doppiatori che interpretano i personaggi principali di quest'opera sono i seguenti:

  • Yuko Yoshida (Shamiko) - Yoshimi Kohara
  • Chiyoda Momo - Kito Akari
  • Lilith - Minami Takahashi
  • Mandarino Hinatsugi - Tomohito Takayanagi
  • Anri Sada - Ayaka Senbongi
  • Shion Ogura - Ayaka Suwa
  • Yoshiko Yoshida-Saaka Ohara
  • Kiyoko Yoshida - Hitomi Owada

Personale principale

Il personale principale che ha supportato la produzione di questo lavoro è il seguente:

  • Autore originale - Izumo Ito
  • Regista: Hiroaki Sakurai
  • Composizione della serie - Keiichiro Ochi
  • Progettazione del personaggio - Mai Otsuka
  • Direttore artistico: Shinji Kawai
  • Progettazione del colore - Ayaka Hino
  • Direttore della fotografia - Yoshio Okochi
  • A cura di Masahiro Goto
  • Direttore del suono - Miwa Iwanami
  • Musica: Miki Sakurai
  • Produzione di animazione - JCSTAFF

Personaggi principali

Presenteremo in dettaglio i personaggi principali di quest'opera.

  • Yoshida Yuko (Shamiko) - Una normale studentessa delle superiori che una mattina scopre i poteri dei demoni. Per salvare le finanze della sua famiglia, gli viene affidata la missione di sconfiggere una ragazza magica. Sebbene abbia una personalità goffa e non sia brava nell'uso della magia, il suo duro lavoro e il suo atteggiamento positivo sono ciò che la rendono così attraente.
  • Chiyoda Momo - Una ragazza magica, tranquilla e calma. È forte anche senza vestiti e si preoccupa sempre per Shamiko. Il suo hobby è l'allenamento e si sforza sempre di migliorarsi.
  • Lilith - Antenata di Shamiko, solitamente rinchiusa in una statua dal volto malvagio. Di tanto in tanto appare nei sogni di Shamiko oppure si incarna e si gode il mondo dei mortali. La sua presenza aggiunge umorismo alla storia.
  • Mikan Hinata - Una ragazza magica giunta a Tama City come aiutante. Quando ti arrabbi, sei portato a subire piccole difficoltà da parte di chi ti sta intorno. Per questo il suo aspetto suscita sempre scalpore.
  • Sada Anri - Amica di Shamiko, dal carattere duro. È socia del circolo tennistico e ha ottime capacità atletiche. È anche un caro amico comprensivo di Shamiko.
  • Shion Ogura - Amica(?) di Shamiko che gestisce il club di ricerca sulla stregoneria e sui demoni. Spesso cerca di usare Shamiko come cavia e le sue azioni aggiungono pepe alla storia.
  • Yoshida Yoshiko - Sorella minore di Shamiko, è studiosa e ha una personalità gentile. Le piace leggere libri difficili e aspira a diventare l'aiutante di campo di Shamiko. La sua conoscenza può aiutare anche Shamiko.
  • Kiyoko Yoshida - La madre di Shamiko e Yoshiko, sembra molto giovane. È bravo a gestire le finanze domestiche, ma i suoi hobby non sono mai un premio. Rappresenta una madre forte che sostiene la sua famiglia.

sottotitolo

I sottotitoli per ogni episodio sono i seguenti:

  • Episodio 1 - Il risveglio di Yuko!! A causa di circostanze familiari, da oggi diventa un demone
  • Episodio 2 - È un manga sportivo? Tutto cambia
  • Episodio 3 - Incubo o bel sogno?! L'arrivo del fermaporta scuro
  • Episodio 4 - Affina la tua mente!! Il nuovo potere della ragazza magica
  • Episodio 5 - Il quartiere è pieno di trappole?! La nuova abilità della strega sull'orlo del baratro
  • Episodio 6 - Determinazione per il domani!! Il pesante Kondara non si fermerà
  • Episodio 7 - Metodo Rosa!! Le gomme rotonde sono le ruote della fortuna!!
  • Episodio 8 - Frutto maledetto!! Attenzione ai mandarini aspri!
  • Episodio 9 - Esami finali!! Oggi sono una strega intelligente!!
  • Episodio 10 - Gli antenati si evolvono!! La sala club buia riflessa negli occhiali
  • Episodio 11 - Il sogno Il sogno ritorna!! Sfonda la linea di difesa rosa
  • Episodio 12 - I sentimenti che voglio esprimere!! Il nuovo passo di Mazoku!!

Canzoni a tema e musica

Introdurremo la sigla e inseriremo i brani di quest'opera.

  • Tema di apertura
    • Nome della canzone - Machikado Tangent
    • Autore del testo: Miho Tsujibayashi
    • Compositore - Miho Tsujibayashi
    • Arrangiamento - Miho Tsujibayashi
    • Cantata da: Yuko Yoshida (Yoshimi Kohara) e Momo Chiyoda (Akari Kito)
  • Tema finale
    • Nome della canzone - Yoimachi Cantare
    • Autore del testo: Izumo Ito
    • Compositore: Koichi Fujimoto
    • Arrangiato da: Koichi Fujimoto
    • Cantata da: Shamiko (Kohara Yoshimi), Momo (Kitou Akari), Lilith (Takahashi Minami) e Mikan (Takayanagi Tomohito)

Appello e valutazione dell'opera

"Machikado Mazoku" è un'opera dotata di un fascino unico nel suo genere, che rientra nella categoria della commedia magica quotidiana. Innanzitutto, gran parte della storia è incentrata sul fatto che il personaggio principale, Shamiko, è un demone goffo. I suoi fallimenti e i suoi sforzi regalano umorismo agli spettatori, suscitando al contempo compassione. Da non perdere anche la sua relazione con la ragazza magica Chiyoda Momo. Il dilemma di dover sconfiggere Momo, che gli ha salvato la vita, aggiunge profondità alla storia.

Anche l'individualità dei personaggi è uno dei punti di forza di quest'opera. Ogni personaggio arricchisce la storia: la presenza umoristica di Lilith, il ruolo di Mikan come piantagrane, l'amicizia tra Anri e Shion, la conoscenza e la gentilezza di Yoshiko e la forza di Kiyoko come madre. Inoltre, i sottotitoli di ogni episodio sono ricchi di umorismo, studiati appositamente per catturare l'attenzione dello spettatore.

Anche la musica è un elemento importante che accresce il fascino di quest'opera. Il tema di apertura, "Machikado Tangent", è una canzone che simboleggia la relazione tra Shamiko e Momo e catturerà il cuore degli spettatori. Il tema finale, "Yoi Machi Cantare", è una canzone calda che evoca il legame tra i personaggi e conclude delicatamente la fine della storia.

Anche dal punto di vista visivo il film è stato molto apprezzato. Il design dei personaggi è opera di Mai Otsuka e la personalità di ogni personaggio è espressa in modo chiaro. Inoltre, il direttore artistico Shinji Kawai e la color designer Asuka Hino hanno lavorato per rappresentare magnificamente il paesaggio urbano di Tama City e i costumi dei personaggi. Anche le capacità del direttore della fotografia Yoshio Okochi e del montatore Masahiro Goto contribuiscono a dare ritmo alla storia e a mantenere vivo l'interesse dello spettatore.

Punti consigliati

I motivi per cui consigliamo "Machikado Mazoku" sono i seguenti:

  • Una storia divertente - Quest'opera descrive la vita quotidiana di un demone goffo e di una simpatica ragazza magica, e la sua storia divertente è il suo fascino. Gli spettatori possono ridere e simpatizzare con i fallimenti e gli sforzi di Shamiko allo stesso tempo.
  • Personaggi unici : Shamiko, Momo, Lilith, Mikan, Anri, Shion, Yoshiko, Kiyoko e altri personaggi unici arricchiscono la storia. Le relazioni e la crescita di ogni personaggio tengono incollati gli spettatori.
  • Splendidi effetti visivi - Il film ha ricevuto grandi elogi per i suoi effetti visivi, tra cui il character design, i disegni, i colori, la cinematografia e il montaggio. Il paesaggio urbano di Tama City e i costumi dei personaggi sono disegnati magnificamente, risultando gradevoli alla vista degli spettatori.
  • Musica affascinante - La sigla di apertura "Machikado Tangent" e quella di chiusura "Yoimachi Cantare" sono elementi importanti che accrescono il fascino della storia. Contiene canzoni che conquisteranno il cuore del pubblico.

riepilogo

"Machikado Mazoku" è un'opera dotata di un fascino unico nel suo genere, che rientra nella categoria della commedia magica quotidiana. Molti elementi catturano l'attenzione degli spettatori, tra cui la relazione tra i goffi demoni e la simpatica ragazza magica, i personaggi unici, le splendide immagini e la musica accattivante. Lo consiglio vivamente a chiunque apprezzi una trama divertente e lo sviluppo dei personaggi.

<<:  Il fascino e la reputazione della serie Given: l'intersezione tra musica e giovinezza

>>:  Il fascino e le recensioni di The Cheat Magician of Another World: perché è un film da non perdere?

Consiglia articoli