Recensione e impressioni del film "Pokémon: Mewtwo Strikes Back Evolution"

Recensione e impressioni del film "Pokémon: Mewtwo Strikes Back Evolution"

"Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back - Evolution" - Un remake commovente e una nuova sfida

■ Media pubblici

teatro

■ Supporto originale

gioco

■ Data di rilascio

12 luglio 2019 - 1 gennaio 0000

■Società di distribuzione

Toho

■Frequenze

Durata: 98 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■Storia originale

Satoshi Tajiri

■ Direttore

Kunihiko Yuyama e Mikinori Sakakibara

■ Produzione

・Produzione: OLM Digital

■Lavori

©Nintendo, Creatures, GAME FREAK, TV Tokyo, ShoPro, JR Kikaku ©Pokémon ©2019 Pikachu Project

■ Storia

Mew è un Pokémon mitico che appare solo agli avventurieri dal cuore puro e dal forte desiderio di incontrarlo. Si dice che sia "l'origine" di tutti i Pokémon e, mentre ricercatori di Pokémon di tutto il mondo cercano di scoprirne l'ubicazione, uno scienziato scopre finalmente un fossile di Mew e lo usa per commettere un atto proibito che sfida persino Dio.
"Dove sono? Chi sono?"
Un Pokémon leggendario portato al mondo dall'ego umano, desideroso di creare il Pokémon più forte. Il suo nome è Mewtwo. Senza nemmeno conoscere il motivo della sua esistenza, Mewtwo viene ripetutamente sperimentato come arma definitiva e nel suo cuore inizia a covare odio per gli umani che lo hanno creato.
"Questa è la mia vendetta contro la razza umana che mi ha creato!"

■Spiegazione

Si tratta del 22° film Pokémon proiettato al cinema, uscito il 12 luglio 2019 per commemorare il 55° anniversario di TV Tokyo.
Un remake del primo film, interamente realizzato in 3DCG.

■Trasmetti

・Satoshi/Rika Matsumoto・Pikachu/Ikue Otani・Takeshi/Yuji Ueda・Kasumi/Masayumi Iizuka・Musashi/Megumi Hayashibara・Kojiro/Shinichiro Miki・Meowth/Inuko Inuyama・Mewtwo/Masachika Ichimura・Mew/Koichi Yamadera

■ Personale principale

・Regista / Kunihiko Yuyama, Mikinori Sakakibara ・Produttore esecutivo / Junya Okamoto, Hidenaga Katagami ・Produttore / Satoshi Shimodaira, Ayaka Sekiguchi, Yosuke Nagabuchi ・Supervisore CGI / Motohito Nasu ・Sceneggiatura / Tsuyoshi Shuto ・Musica / Shinji Miyazaki・Direttore del suono / Masafumi Mima ・Effetti sonori / Daisuke Jinbo, Hiromune Kurahashi ・Produttore dell'animazione / Masashi Kobayashi ・Produzione dell'animazione / OLM Digital, Sprite Animation Studios
Prodotto da: Pikachu Project Distribuito da: Toho

■ Personaggi principali

・Satoshi Il personaggio principale di quest'opera. Un allenatore di Pokémon di 10 anni che continua il suo percorso di allenamento per diventare un Maestro Pokémon. Dopo aver sconfitto l'allenatore pirata, viene considerato un promettente allenatore di Pokémon e riceve un invito da una persona misteriosa che si definisce l'allenatore di Pokémon più forte, così si dirige al Castello di Pokémon.
・Kasumi L'eroina di quest'opera. Una ragazza che viaggia con Satoshi con l'obiettivo di diventare la migliore utilizzatrice di Pokémon d'acqua al mondo.
Takeshi: ex capopalestra di Nibi che viaggia con Satoshi e i suoi amici nel tentativo di diventare il miglior allevatore di Pokémon del mondo. Gli piacciono le belle donne mature, ma non ha fortuna con le donne. Anche in questo film si innamora della serva di Mewtwo, ma grazie a questo scopre subito che si tratta del Joey scomparso.
・Il primo Pokémon di Pikachu Satoshi. All'inizio, i tre Pokémon portati in campo dall'allenatore pirata (incluso Golem, che per qualche motivo non dovrebbe essere influenzato) vengono tutti annientati da un singolo Fulmine da 10.000.000 di Volt. Odia stare in una Poké Ball. Fugge dalla Poké Ball di Mewtwo, ma alla fine viene catturato. Grazie a Satoshi che lo inseguì, riuscì a scappare dalla Poké Ball di Mewtwo.
・Un membro del Musashi Rocket Team. Usa la padella che teneva in mano per catturare un Dragonite che stava per volare via e trova un invito indirizzato a Satoshi. Quindi finge di essere un marinaio insieme a Kojiro e Meowth nel tentativo di catturare Pikachu, ma fallisce a causa di una tempesta. Poi segue Satoshi e i suoi amici e si infiltra nel Castello Pokémon.
Membro del Rocket Team di Kojiro, in origine era l'erede di un ricco conglomerato. Quando viene gettato in mare insieme a Satoshi e ai suoi amici, sopravvive utilizzando la galleggiabilità del suo compagno Weezing come giubbotto di salvataggio.
・Meowth Un membro del Team Rocket. Un Pokémon che cammina su due zampe e parla il linguaggio umano. Ha tradotto anche i Pokémon per questo gioco e il suo ruolo di interprete gioca un ruolo importante. Non partecipò alla battaglia perché, fin dall'inizio, non era bravo a combattere.
Mentre Musashi e i suoi amici osservavano il processo di creazione di copie dei Pokémon, lui rimane intrappolato nel dispositivo di copia e, nonostante lo salvino, i peli della sua coda vengono strappati e viene creata una copia di se stesso.

■ Opere correlate

・Pokémon ・Pokémon Generazione Avanzata ・Pokémon Diamante e Perla ・Auguri Pokémon ・Auguri Pokémon Stagione 2 (incluso Episodio N e Avventure di Decolora)
・Pokémon XY (in seguito e Z)
・Pokémon Sole e Luna ・Pokémon (versione trasmessa dal 2019)
・Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back ・Pokémon the Movie: La nascita di Lugia ・Pokémon the Movie: L'imperatore della Torre di Cristallo
・Pokémon the Movie: Celebi - Incontro oltre il tempo・Pokémon the Movie: Latias e Latios, i guardiani della capitale dell'acqua・Pokémon the Movie: Generazione avanzata: Jirachi - Il creatore di desideri・Pokémon the Movie: Generazione avanzata: Il visitatore dalla fenditura del cielo - Deoxys・Pokémon the Movie: Generazione avanzata: Mew e l'eroe delle onde: Lucario・Pokémon the Movie: Generazione avanzata: Pokémon Ranger e il principe del mare: Manaphy・Pokémon the Movie: Diamante e Perla: Dialga contro Palkia contro Darkrai・Pokémon the Movie: Diamante e Perla: Giratina e il bouquet del cielo: Shaymin・Pokémon the Movie: Diamante e Perla: Arceus: alla conquista delle dimensioni・Pokémon the Movie: Diamante e Perla: Il re delle illusioni: Zoroark・Pokémon the Movie: I migliori auguri: Eroe Nero: Victini e Zekrom・Pokémon il Film: I migliori auguri: Eroe Bianco: Victini e Reshiram・Pokémon il Film: I migliori auguri: Kyurem contro Keldeo, lo Spadaccino Sacro, I migliori auguri del film Pokémon: Kyurem contro la Spada della Distruzione e Diancie, Pokémon il Film: XY: Scontro tra clan e Hoopa, Pokémon il Film: XY&Z: Volcanion e Magearna Meccanica, Pokémon il Film: Scelgo te!
・Pokémon the Movie: la storia di tutti

■ Canzoni a tema e musica

・OP
"Punta a diventare un Pokémon Master '98 (2019 Remaster)"
Testi di Shogo Toda
・Composizione: Hirokazu Tanaka ・Arrangiamento: Cher Watanabe
Ingegnere della versione rimasterizzata: Masashi Kudo (SME Records)
・Canzone: Rika Matsumoto・Sigla finale
・"Con il vento"
Testo: Shogo Toda; Composizione: Hirokazu Tanaka; Arrangiamento: Seiji Kameda (Sony Music Records)
・Canzoni: Sachiko Kobayashi e Shoko Nakagawa

L'emozione e l'evoluzione di "Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back - Evolution"

"Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back - Evolution" è uscito nel 2019 come remake del film del 1998 "Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back". Quest'opera celebra anche il 55° anniversario del lancio di TV Tokyo ed è un'opera che riveste un significato speciale per i fan della serie Pokémon. Questo film, realizzato interamente in 3D CG, conserva l'emozione dell'originale, pur raffigurando un mondo evoluto dei Pokémon attraverso nuove tecnologie ed espressioni.

Il fascino della storia

La storia di questo film inizia quando uno scienziato, alla ricerca del leggendario Pokémon Mew, crea il Pokémon più forte, Mewtwo, dal fossile di Mew. Mewtwo descrive l'agonia di essere usato come esperimento dall'ego umano, mentre cerca di capire chi è e perché esiste. Questo tema, come l'opera originale, evoca emozioni profonde e chiede al pubblico: "Cos'è la vita?" e "Qual è il significato dell'esistenza?"

Guardare Satoshi, Pikachu e altri personaggi familiari affrontare il contrattacco di Mewtwo ci mostra ancora una volta l'importanza dell'amicizia e dei legami. In particolare, la scena in cui Satoshi urla a Mewtwo: "I Pokémon non sono strumenti per combattere!" ricrea la famosa scena originale, rendendola ancora più emozionante grazie alle splendide immagini 3DCG.

L'evoluzione del 3DCG

La caratteristica più importante di questo lavoro è che è stato interamente disegnato in 3D CG. Mentre la versione originale del 1998 era un'animazione 2D, il remake del 2019 utilizza la più recente tecnologia CG per esprimere in modo realistico i movimenti e le espressioni dei Pokémon, nonché la bellezza degli sfondi. In particolare, le scene di lotta di Mewtwo e le spettacolari rappresentazioni del Castello Pokémon hanno il potere di catturare l'attenzione del pubblico.

Inoltre, le espressioni e i movimenti dei personaggi sono raffigurati con dovizia di particolari, trasmettendo le emozioni di Satoshi e Pikachu in modo più realistico. Grazie ai progressi della grafica 3DCG, il mondo dei Pokémon è rappresentato in modo più realistico e bello, e questo è uno dei maggiori punti di forza di quest'opera.

Cast e troupe

Il cast di questo film è lo stesso dell'originale, con Rika Matsumoto che interpreta Satoshi e Ikue Otani che interpreta Pikachu. In particolare, l'interpretazione appassionata di Rika Matsumoto, la doppiatrice di Satoshi, non solo ha commosso il pubblico, ma ha anche dimostrato rispetto per l'opera originale. Inoltre, la voce profonda di Masaaki Ichimura, che interpreta Mewtwo, aggiunge profondità al personaggio.

In termini di staff, il film riunisce veterani della serie Pokémon, tra cui i registi Kunihiko Yuyama e Mikinori Sakakibara, lo sceneggiatore Tsuyoshi Shuto e il compositore Shinji Miyazaki. Grazie alle loro mani è stata ricreata l'emozione dell'opera originale e sono state aggiunte nuove espressioni. In particolare, le competenze tecniche del supervisore CGI Nasu Motohito contribuiscono a valorizzare la bellezza del 3DCG.

Canzoni a tema e musica

La sigla di apertura di questo film è "Become a Pokémon Master '98 (2019 Remaster)", cantata da Rika Matsumoto, proprio come nell'opera originale. Questa canzone non solo evoca l'emozione dell'originale, ma assume anche un nuovo fascino nella versione rimasterizzata. La sigla finale, "Kaze to Issho ni", è una collaborazione tra Sachiko Kobayashi e Shoko Nakagawa ed è una canzone adatta a concludere questa commovente storia.

Opere correlate e cronologia delle serie

"Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back - Evolution" occupa un posto importante nella lunga storia della serie Pokémon. La serie Pokémon è nata come un gioco e da allora si è espansa in vari media, tra cui anime, film e manga. Questo film è un remake del film particolarmente popolare "Mewtwo colpisce ancora" ed è un must per i fan della serie.

Quest'opera celebra anche il 55° anniversario della fondazione di TV Tokyo, diventando così un'opera speciale in cui la storia della serie Pokémon e la storia di TV Tokyo si intersecano. Sarà l'occasione per riscoprire il fascino della serie Pokémon, comprese le opere correlate, come la serie Pokémon e altre uscite cinematografiche.

Messaggio al pubblico

"Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back - Evolution" conserva l'entusiasmo dell'originale, pur descrivendo un mondo di Pokémon evoluto, con nuove tecnologie ed espressioni. Si tratta di un'opera che può essere consigliata non solo ai fan della serie Pokémon, ma anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei Pokémon. In particolare, vorrei che prestaste attenzione alla bellezza della grafica 3DCG e alle espressioni emotive dei personaggi.

Quest'opera affronta anche un tema profondo che si chiede: "Cos'è la vita?" e "Qual è il significato dell'esistenza?" Lo spettacolo offrirà sicuramente a ogni spettatore l'opportunità di riconsiderare la propria vita e i propri valori. Non perdetevi questo toccante remake al cinema.

Punti consigliati

1. **Una storia emozionante**: la storia è raccontata in un modo nuovo, pur mantenendo l'emozione dell'originale, e commuoverà profondamente il pubblico. In particolare, la scena del dialogo tra Satoshi e Mewtwo è imperdibile.
2. **La bellezza del 3DCG**: l'intera opera è realizzata in 3DCG, che esprime in modo realistico i movimenti dei Pokémon e la bellezza degli sfondi. Le scene di battaglia di Mewtwo sono particolarmente spettacolari.
3. **Espressione emotiva dei personaggi**: le emozioni di Satoshi e Pikachu sono rappresentate nei dettagli, trasmettendole al pubblico in modo realistico. In particolare, l'interpretazione appassionata di Satoshi è toccante.
4. **Il fascino delle sigle**: la sigla di apertura "Become a Pokémon Master '98 (2019 Remaster)" e la sigla di chiusura "Kaze to Issho ni" non solo evocano l'entusiasmo dell'opera originale, ma emanano anche un fascino nuovo.
5. **Storia della serie**: Questo titolo occupa un posto importante nella lunga storia della serie Pokémon ed è un must per i fan della serie. Gustandolo insieme ad altre opere correlate, potrete riscoprire il fascino della serie Pokemon.

Qui sopra abbiamo presentato in dettaglio l'emozione e l'evoluzione di "Pokémon the Movie: Mewtwo Strikes Back - Evolution". Si tratta di un'opera che può essere consigliata non solo ai fan della serie Pokémon, ma anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei Pokémon. Non perdetevi questo toccante remake al cinema.

<<:  È interessante "Una madre il cui attacco normale è un attacco ad area e che attacca due volte"? Recensioni e valutazioni

>>:  Un certo cannone elettromagnetico scientifico: la profondità dei personaggi e il fascino della storia

Consiglia articoli

E l'FBI? Recensioni dell'FBI e informazioni sul sito web

Qual è il sito web dell'FBI? Il Federal Bureau...

Stai mangiando le spezie giuste? Abbinamento con la carne rossa

Spezie come cipollotti, zenzero, aglio e cipolle ...