Nuova ricerca! Anche se l'Helicobacter pylori venisse debellato, il rischio di cancro gastrico esiste ancora!

Nuova ricerca! Anche se l'Helicobacter pylori venisse debellato, il rischio di cancro gastrico esiste ancora!

Il cancro gastrico è uno dei tumori maligni con il più alto tasso di incidenza a livello mondiale e la sua patogenesi è sempre stata un argomento di grande attualità nella ricerca medica. Negli ultimi anni, sempre più studi hanno dimostrato che l'infezione da Helicobacter pylori è strettamente correlata all'insorgenza del cancro gastrico. Tuttavia, la comunità scientifica non ha ancora chiarito appieno in che modo l'Helicobacter pylori provoca il cancro gastrico e perché questo possa manifestarsi anche dopo l'eradicazione. A tal fine, un team di ricerca guidato da Yang Shiming e Xiao Yufeng del Secondo Ospedale Affiliato dell'Università Medica dell'Esercito (Ospedale Xinqiao) è impegnato nell'esplorazione approfondita del meccanismo attraverso il quale l'Helicobacter pylori induce il cancro gastrico, in particolare l'ipotesi del "mordi e fuggi". L'ipotesi sostiene che, anche se l'infezione da Helicobacter pylori viene successivamente eradicata, alcuni danni causati alle cellule ospiti o alcune modifiche indotte durante l'infezione potrebbero persistere, continuando quindi a promuovere lo sviluppo del cancro gastrico.

Processo di ricerca e risultati

Il team di ricerca si è concentrato inizialmente sulla N6-metiladenosina (m6A), un'importante modifica epigenetica dell'mRNA in grado di regolare la stabilità, la traduzione, lo splicing e altri processi dell'mRNA, ed è strettamente correlata all'insorgenza e allo sviluppo del cancro. Analizzando campioni di tessuto tumorale gastrico, i ricercatori hanno scoperto che il livello di mRNA m6A era significativamente ridotto nei campioni di tessuto tumorale gastrico positivi al fattore di virulenza CagA (uno dei principali fattori cancerogeni dell'Helicobacter pylori). Nello stesso tempo, gli esperimenti sull'infezione da Helicobacter pylori hanno dimostrato che il livello di m6A era ridotto anche nelle cellule infette da Helicobacter pylori che producevano CagA.

Ulteriori studi hanno scoperto che nel cancro gastrico CagA-positivo, l'espressione di FTO (un enzima in grado di rimuovere la modifica specifica m6A nell'mRNA) è molto elevata e questa elevata espressione è associata a una prognosi sfavorevole dei pazienti. Il meccanismo specifico è che CagA attiva il percorso di segnalazione ERK (un importante percorso di trasduzione del segnale nelle cellule, coinvolto nella regolazione di vari processi biologici come la crescita cellulare, la differenziazione, la sopravvivenza e l'apoptosi), che a sua volta promuove l'espressione di FTO. Dopo che FTO rimuove la modifica mA sull'mRNA, si verifica un aumento dell'espressione di determinati geni, il cui aumento favorisce la migrazione e la capacità di invasione delle cellule del cancro gastrico. Pertanto, l'FTO svolge un ruolo nella promozione della progressione tumorale nel cancro gastrico CagA-positivo.

Per verificare questo meccanismo, il team di ricerca ha condotto una serie di esperimenti, tra cui esperimenti su cellule, analisi di database umani ed esperimenti su modelli murini. Hanno scoperto che il livello di espressione di FTO era significativamente più alto nei tessuti del cancro gastrico CagA-positivo e che esisteva una correlazione tra il livello di mRNA di FTO e le principali caratteristiche patologiche cliniche, come metastasi linfonodali, metastasi a distanza e stadio del tumore. Inoltre, lo studio ha scoperto che i pazienti con un'elevata espressione di FTO avevano un tasso di sopravvivenza inferiore, il che suggerisce che l'FTO potrebbe essere un potenziale bersaglio per il trattamento del cancro gastrico.

Lo studio ha inoltre scoperto che perfino l'eradicazione dell'Helicobacter pylori non è riuscita a invertire i livelli elevati di FTO e HBEGF. Ciò suggerisce che i cambiamenti epigenetici indotti dall'infezione da Helicobacter pylori sono persistenti e che i loro effetti cancerogeni potrebbero persistere anche dopo l'eliminazione dell'Helicobacter pylori.

Dopo aver chiarito il meccanismo d'azione sopra descritto, il team di ricerca ha ulteriormente esplorato possibili strategie di trattamento. Hanno combinato l'acido meclofenamico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo e inibitore dell'FTO approvato dalla FDA statunitense, con antibiotici. I risultati hanno mostrato che il livello di m6A era aumentato, l'espressione di HBEGF (che è correlato alla progressione, all'invasione e alle metastasi dei tumori, e un'elevata espressione di HBEGF può promuovere la crescita e la diffusione delle cellule tumorali) era inibita e anche la capacità di migrazione e invasione delle cellule del cancro gastrico era indebolita. Ciò suggerisce che la combinazione di acido meclofenamico e antibiotici potrebbe combattere il cancro gastrico CagA-positivo e offrire una nuova opzione terapeutica ai pazienti.

Prospettive future

Questa ricerca del team di Yang Shiming/Xiao Yufeng fornisce una nuova prospettiva per comprendere la relazione tra Helicobacter pylori e cancro gastrico e offre anche nuove idee per la prevenzione e il trattamento del cancro gastrico. Inoltre, data la prevalenza dell'infezione da Helicobacter pylori, anche l'ottimizzazione delle strategie di prevenzione, come lo screening precoce e la terapia di eradicazione, è di importanza pratica per ridurre l'incidenza del cancro gastrico.

Man mano che approfondiamo la nostra comprensione della relazione tra Helicobacter pylori e cancro gastrico, speriamo di riuscire a sviluppare metodi più efficaci per prevenire e curare questa malattia mortale in futuro. Questa ricerca del team di Yang Shiming/Xiao Yufeng ha senza dubbio compiuto un passo importante verso questo obiettivo. Ci aspettiamo che in futuro ulteriori ricerche rivelino ulteriormente il meccanismo cancerogeno dell'Helicobacter pylori e forniscano una base scientifica più solida per la prevenzione e il trattamento del cancro gastrico.

Riferimenti:

HeB, Hu Y, Wu Y, et al. L'Helicobacter pylori CagA aumenta l'FTO per indurre la progressione del cancro gastrico tramite un paradigma "mordi e fuggi". Comunicazioni sul cancro (2025). doi:10.1002/cac2.70004

<<:  "Medicina" non è consentita | Non toccare oggetti freddi dopo aver assunto oxaliplatino

>>:  Non lasciare che la tua salute diventi una “scatola nera”. Sottoponiti a controlli medici regolari per proteggere la tua vita.

Consiglia articoli

Urusei Yatsura 4: Ram the Forever - Rivedere l'eterno Ram

"Urusei Yatsura 4: Lum l'eterna" - ...

Che ne dici di France 1? Recensioni TV e informazioni sul sito web di France 1

Qual è il sito web di France 1 TV? France Televisi...

Nintama Rantaro Stagione 2: Una nuova avventura e un percorso di crescita

L'appello e la valutazione della seconda stag...