Con l'aumento della consapevolezza della popolazione nei confronti della propria salute, sempre più tumori cistici del pancreas vengono rilevati durante gli esami fisici. Tuttavia, spesso i pazienti si chiedono se i tumori cistici del pancreas debbano essere curati, come trattarli e a cosa prestare attenzione dopo il trattamento. Si occupa principalmente di ricerca di base e clinica sui tumori epatobiliari e pancreatici. È in grado di eseguire con competenza interventi chirurgici complessi quali l'epatectomia parziale/semi-laparoscopica, la resezione radicale laparoscopica del colangiocarcinoma ilare, la resezione radicale laparoscopica del cancro della cistifellea, la pancreaticoduodenectomia laparoscopica, la resezione pancreatica distale laparoscopica con conservazione della milza e la pancreaticoduodenectomia combinata con sostituzione o ricostruzione vascolare. È inoltre in grado di eseguire con competenza vari trattamenti di puntura e ablazione sotto guida di immagini. I tumori cistici del pancreas in fase iniziale vengono spesso individuati durante gli esami fisici. Una cisti è una lesione cistica contenente liquido. Tra le cisti degli organi solidi addominali, le più comuni sono quelle epatiche e quelle renali. Sebbene le cisti pancreatiche siano rare, negli ultimi anni la loro incidenza è in aumento. Molte persone vedono una ciste e pensano che non sia un grosso problema. In effetti, la stragrande maggioranza delle cisti epatiche e renali sono malattie benigne, ma la natura delle cisti pancreatiche è molto complessa e si possono distinguere sia cisti benigne che cisti maligne. I tumori cistici del pancreas possono essere solitamente suddivisi in cistoadenomi mucinosi e cistoadenomi sierosi. I cistoadenomi mucinosi possono potenzialmente diventare maligni. I tumori cistici del pancreas in fase iniziale sono praticamente asintomatici e spesso vengono scoperti durante gli esami fisici. Tuttavia, i sintomi più comuni nei pazienti nelle fasi intermedia e avanzata sono dolore nella parte superiore dell'addome, sensazione di pienezza dopo i pasti, noduli, sintomi di ostruzione pilorica, nausea, vomito, diarrea, steatorrea, perdita di peso, ecc. Esami diagnostici per immagini di routine, come l'ecografia addominale Color Doppler, la TC o la RM, possono rilevare i tumori cistici del pancreas in una fase precoce. Nel caso di lesioni atipiche, è possibile eseguire contemporaneamente una TC, una RM, una CPRM o un'ecografia endoscopica per migliorare l'accuratezza diagnostica. Se l'intervento chirurgico sia appropriato dipende da molti fattori I tumori cistici del pancreas non possono essere eliminati farmacologicamente, ma non tutti i tumori cistici del pancreas richiedono un intervento chirurgico. La necessità dell'intervento chirurgico si basa sui seguenti fattori: Natura del tumore Localizzazione del tumore Condizione del paziente Disponibilità a trattare Condizioni di follow-up ··· ☆ Natura del tumore ☆ La maggior parte delle lesioni cistiche del pancreas sono tumori benigni e le indicazioni chirurgiche devono essere attentamente determinate. L'intervento chirurgico è raccomandato per i tumori al pancreas con sintomi evidenti e malignità confermata o sospetta. Se il tumore è più piccolo di 3 cm e non presenta sintomi evidenti e la biopsia del tessuto tumorale dimostra che è benigno, allora è necessaria solo un'attenta osservazione. Se il diametro del tumore è superiore a 3 cm o sono presenti sintomi evidenti, si raccomanda un trattamento chirurgico attivo. Se il tumore cresce rapidamente durante il periodo di follow-up, il CA199 aumenta, le immagini mostrano setti irregolari della parete della cisti, calcificazione della parete della cisti, aumento della parete della cisti, ecc., tutti fattori che indicano un potenziale maligno, e l'analisi del liquido cistico conferma che è maligno, si raccomanda anche un intervento chirurgico precoce. ☆ Localizzazione del tumore ☆ Oltre alla natura del tumore, anche la sua posizione è uno dei fattori da considerare quando si decide se effettuare un trattamento chirurgico. Se il tumore è localizzato nel corpo e nella coda del pancreas, il rischio di complicazioni postoperatorie è relativamente basso. Se però il tumore è localizzato nella testa del pancreas, il periodo postoperatorio sarà difficile e il rischio di complicazioni sarà maggiore. ☆Condizioni del paziente☆ I tumori cistici del pancreas sono un tipo di malattia che ha un esordio benigno ma tende a diventare maligna, sviluppandosi però lentamente. Se il paziente è anziano e le sue condizioni generali sono scadenti, si può adottare un trattamento conservativo, come l'osservazione di follow-up. Se il paziente è giovane e in buone condizioni generali, si raccomanda un trattamento attivo per ridurre il rischio di malignità del tumore. ☆ Volontà del trattamento e condizioni di follow-up☆ Se la pressione psicologica del paziente è troppo forte e compromette la sua vita quotidiana, si possono adottare misure terapeutiche attive. Se le condizioni di follow-up del paziente sono scarse e non è possibile sottoporsi a regolari controlli di controllo, si raccomanda anche un trattamento attivo. I pazienti che non sono stati sottoposti a intervento chirurgico sono stati sottoposti a follow-up ogni sei mesi. I tumori cistici del pancreas sono generalmente asintomatici e non richiedono particolari attenzioni. I pazienti possono lavorare, vivere e socializzare normalmente e necessitano solo di controlli periodici. Il principio del follow-up postoperatorio viene determinato in base ai risultati dell'esame patologico postoperatorio. Se l'esame patologico postoperatorio suggerisce una condizione benigna, sarà sufficiente un esame fisico di routine. Se l'esame patologico postoperatorio evidenzia una malignità, sono necessari esami di controllo regolari secondo i principi di follow-up dei tumori maligni. Per i tumori cistici del pancreas che non richiedono resezione chirurgica, è necessario un follow-up regolare e si raccomandano esami TC, RM o ecografia endoscopica ogni sei mesi. L'ecografia B convenzionale può influenzare l'effetto della valutazione perché il pancreas è un organo retroperitoneale e vi è interferenza da parte dei gas intestinali. La chirurgia mininvasiva o robotica presenta dei vantaggi Gli attuali metodi chirurgici includono la chirurgia aperta, la laparoscopia e la chirurgia robotica. Poiché la maggior parte dei tumori cistici del pancreas sono tumori benigni, in genere non è necessaria la dissezione dei linfonodi ed è raccomandato un intervento chirurgico mininvasivo come la laparoscopia o la chirurgia robotica. La chirurgia mininvasiva provoca meno traumi, una ripresa più rapida e riduce notevolmente la degenza ospedaliera. Rispetto all'ingrandimento 4-6 volte del campo visivo laparoscopico tradizionale, l'ingrandimento del campo visivo del robot raggiunge 10 volte o anche di più, la struttura anatomica è più chiara, l'operazione è più flessibile e precisa e il rischio di complicazioni postoperatorie è inferiore. È particolarmente indicato per interventi chirurgici volti a preservare la funzionalità pancreatica. Una complicazione comune dopo un intervento chirurgico al pancreas è la fistola pancreatica. La fistola pancreatica è meno pericolosa dopo tumori del corpo e della coda del pancreas o dopo resezione del tumore pancreatico, ma è più pericolosa dopo pancreaticoduodenectomia per tumori della testa del pancreas. Grazie alla standardizzazione delle procedure chirurgiche, alle tecniche chirurgiche minimamente invasive e perfezionate e alla gestione perioperatoria standardizzata, l'incidenza delle complicazioni dopo un intervento chirurgico al pancreas è stata notevolmente ridotta e anche i danni sono stati notevolmente ridotti. Poiché l'incidenza dei tumori cistici del pancreas è relativamente bassa, l'intervento chirurgico comporta rischi significativi e la gestione delle complicazioni richiede un'attenta gestione da parte di chirurghi epatobiliari e pancreatici esperti. Pertanto, si consiglia ai pazienti affetti da tumori cistici del pancreas di rivolgersi a chirurghi epatobiliari e pancreatici esperti. A cosa dovrei prestare attenzione nella mia dieta dopo l'intervento chirurgico? I sintomi più comuni riscontrati dai pazienti con tumori cistici del pancreas dopo l'intervento chirurgico sono perdita di appetito, distensione addominale e sensazione di pienezza, che migliora con il tempo. Si consiglia ai pazienti di consumare piccoli pasti frequenti per garantire un'alimentazione equilibrata ogni giorno. Si consiglia ai pazienti di smettere di fumare, bere alcolici, bere caffè, tè forte, cibi piccanti, bevande gassate, ecc., di masticare lentamente e di mangiare cibi leggeri e facilmente digeribili. La funzione principale del pancreas è quella di secernere vari ormoni ed enzimi digestivi, le cosiddette funzioni endocrine ed esocrine. Dopo l'intervento chirurgico, la funzionalità del pancreas può essere compromessa e spesso si manifestano sintomi quali aumento della glicemia, indigestione, diarrea e perdita di peso. È possibile regolarlo tramite la struttura della dieta e, quando necessario, si possono usare come terapia sostitutiva le iniezioni di insulina e le compresse orali di enzimi pancreatici. Tuttavia, la terapia farmacologica a lungo termine ha un impatto notevole sulla qualità della vita del paziente, per cui è consigliabile optare per un intervento chirurgico per preservare il più possibile la funzionalità pancreatica. Riassumere Riassumiamo in tre punti. Innanzitutto, i tumori cistici del pancreas hanno un esordio benigno. Quando durante un esame fisico viene scoperto un tumore cistico al pancreas, non c'è motivo di essere eccessivamente ansiosi. È fondamentale chiarire la natura del tumore cistico del pancreas. La scelta di un piano di trattamento personalizzato può massimizzare i benefici a lungo termine per i pazienti. In secondo luogo, l'identificazione dei tumori cistici del pancreas determina se il paziente debba essere sottoposto a follow-up o sottoposto a trattamento chirurgico e se il trattamento chirurgico debba essere chirurgico aperto o mininvasivo. Pertanto, dopo che al paziente è stata diagnosticata una neoplasia cistica del pancreas, è opportuno rivolgersi al reparto di chirurgia epatobiliare e pancreatica, che vanta una vasta esperienza, per una diagnosi e un trattamento personalizzati. Infine, i pazienti devono seguire le prescrizioni del medico per le visite di controllo e non ignorare la malattia semplicemente perché risulta benigna. Collaboratore: Ospedale oncologico affiliato dell'Università di Chongqing Autore: Fat Bear Revisore: Centro tumori epatobiliari e pancreatici, membro della China Medical We-Media Alliance, Science Popularization China Co-construction Base, Chongqing Science Popularization Base/Chongqing Health Promotion Hospital Dichiarazione: Ad eccezione del contenuto originale e delle note speciali, alcune immagini provengono da Internet. Non hanno scopi commerciali e vengono utilizzati solo come materiale di divulgazione scientifica. Il copyright appartiene agli autori originali. In caso di violazioni, vi preghiamo di contattarci per procedere alla loro cancellazione. Progetto di comunicazione e divulgazione scientifica e tecnologica di Chongqing Commissione nazionale per la salute Servizio sanitario pubblico di base nazionale Progetto di alfabetizzazione sanitaria |
Cos'è la teoria del Big Bang? "The Big Ba...
Qual è il sito web dell'Egyptian Tourism Autho...
Il fascino e le recensioni di Midori no Hibi ■ Me...
Porridge di Citrus aurantium e Bletilla striata I...
Cos'è Carlson Automotive? Carlsson Autotechnik...
Si può dire che il peeling acido sia una moda nel...
Che cosa è BonPrix? BonPrix è un sito tedesco di s...
Quanto deve essere alto il livello di zucchero ne...
Autore: Zhao Hongxia, vice capo infermiere, Osped...
Quando si parla di yacon, molti pensano al "...
Esistono anche delle “differenze Nord-Sud” nell’i...
Cos'è il sito web di Naruto? "Naruto"...
GRANDEEK Gaiden - Recensione completa e raccomand...
Le ShowGirls sono sempre state una bella presenza...
Una "persona super obesa" di 300 chilog...