L'apparato digerente è un sistema importante del corpo umano. Si tratta di un insieme di sistemi di organi responsabili dell'elaborazione degli alimenti, dell'estrazione e dell'assorbimento dei nutrienti e dell'eliminazione dei rifiuti. È costituito da una serie di organi interconnessi che inizia nella bocca, attraversa l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, l'intestino crasso e infine raggiunge il retto e l'ano. Inoltre, l'apparato digerente comprende anche diversi organi che aiutano la digestione, come il fegato, il pancreas e la cistifellea, che secernono importanti enzimi digestivi e sostanze che aiutano a scomporre il cibo e sono essenziali per il mantenimento di una buona salute. 1. Struttura e funzioni del sistema 1. Cavità orale. Comprende denti, lingua e ghiandole salivari, che scompongono il cibo meccanicamente e chimicamente attraverso l'enzima amilasi presente nella saliva. 2. Esofago. Un tubo muscolare lungo circa 25 cm che spinge il cibo tramite peristalsi. 3. Stomaco. Un grande sacco muscolare che usa le contrazioni muscolari per mescolare il cibo fino a ottenere una pasta da conservare e secerne acido gastrico ed enzimi digestivi (come la pepsina) per digerire il cibo, principalmente proteine. 4. Intestino tenue. Composta da duodeno, digiuno e ileo, la parete interna dell'intestino tenue è ricoperta da villi e microvilli, che aumentano l'area di assorbimento e costituiscono la principale area di assorbimento dei nutrienti. 5. Intestino crasso. Comprende il cieco (con l'appendice), il colon (suddiviso in colon ascendente, colon trasverso, colon discendente e colon sigmoideo) e il retto. La sua funzione principale è quella di assorbire acqua ed elettroliti e di formare e immagazzinare le feci. 6. Fegato. L'organo interno più grande del corpo umano, situato nella parte superiore destra dell'addome, produce la bile, che viene trasportata nell'intestino tenue attraverso il dotto biliare per aiutare a digerire i grassi, metabolizzare e immagazzinare i nutrienti. 7. Pancreas. Situata dietro lo stomaco, è una lunga ghiandola che trasporta gli enzimi digestivi attraverso il dotto pancreatico fino all'intestino tenue per aiutare a digerire proteine, grassi e carboidrati. 8. Retto e ano. Il retto è l'ultima parte dell'intestino crasso, mentre l'ano è lo sbocco del tratto digerente. Immagazzinano ed espellono i rifiuti non assorbiti dal corpo. 2. Malattie comuni dell'apparato digerente L'apparato digerente è molto complesso e soggetto a numerose malattie. Di seguito sono riportati alcuni comuni disturbi digestivi. 1. Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Si tratta di una condizione comune che si verifica quando l'acido dello stomaco o altri contenuti dello stomaco risalgono nell'esofago, causando sintomi quali dolore epigastrico (sensazione di bruciore dietro lo sterno), difficoltà a deglutire e rigurgito acido. Un GERD di lunga durata può causare esofagite o stenosi esofagea. 2. Ulcera gastrica e ulcera duodenale. Queste ulcere sono lesioni localizzate della mucosa gastrointestinale, solitamente causate da un'infezione da Helicobacter pylori o dall'uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I sintomi principali includono dolori addominali, indigestione e disturbi postprandiali. 3. Sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale i cui sintomi principali includono dolore addominale, gonfiore e cambiamenti nelle abitudini intestinali (diarrea o stitichezza). La causa esatta non è chiara, ma potrebbe essere correlata alla sensibilità intestinale, alla disfunzione della motilità intestinale e a fattori psicologici. 4. Malattia infiammatoria intestinale (IBD). Tra queste rientrano il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Queste malattie sono caratterizzate da una risposta infiammatoria persistente nell'intestino che può causare dolore addominale, diarrea persistente, perdita di peso e affaticamento. L'infiammazione può causare danni intestinali e persino aumentare il rischio di cancro al colon. 5. Colelitiasi. I calcoli biliari sono particelle solide che si formano nella cistifellea o nei dotti biliari e sono composti principalmente da colesterolo o pigmenti biliari. I calcoli biliari possono causare colecistite, colangite o pancreatite. 6. Pancreatite. La pancreatite è un'infiammazione del pancreas, spesso causata da calcoli biliari, alcolismo o altre condizioni mediche. I sintomi includono forti dolori addominali, nausea e vomito. La pancreatite grave può essere pericolosa per la vita. 7. Ostruzione intestinale. L'ostruzione intestinale si verifica quando l'intestino si blocca o si comprime, impedendo al cibo e ai liquidi di passare normalmente. I sintomi includono forti dolori addominali, vomito, gonfiore e stitichezza. L'ostruzione intestinale può essere causata da aderenze intestinali, tumori o infiammazioni. 8. Cancro al colon. Il cancro del colon è uno dei tipi di cancro più comuni nell'apparato digerente. Nelle fasi iniziali la malattia potrebbe non presentare sintomi evidenti, ma con il progredire della malattia potrebbero manifestarsi feci sanguinolente, dolori addominali persistenti, perdita di peso e stanchezza inspiegabile. La colonscopia periodica è un metodo importante per prevenire e diagnosticare precocemente il cancro al colon. 9. Malattia del fegato. Tra queste rientrano l'epatite, la cirrosi e il cancro al fegato. Le malattie del fegato possono essere causate da infezioni virali (come il virus dell'epatite B o C), abuso di alcol, obesità (steatosi epatica non alcolica) o altri fattori genetici. 10. Cancro gastrico. Spesso i sintomi del cancro gastrico non sono evidenti nelle fasi iniziali, ma nelle fasi avanzate possono manifestarsi indigestione, dolori addominali, perdita di appetito e perdita di peso. I fattori di rischio per il cancro gastrico includono l'infezione a lungo termine da Helicobacter pylori, il fumo, una dieta ricca di sale e la storia familiare. 3. L'importanza dell'apparato digerente L'apparato digerente è una parte essenziale del corpo umano. Non è solo responsabile della digestione del cibo e dell'assorbimento dei nutrienti, ma influisce anche sulla salute generale del corpo umano e sulla prevenzione delle malattie. Per mantenere un apparato digerente sano non basta solo affidarsi ai progressi della tecnologia medica, ma è anche necessario che ognuno di noi adotti uno stile di vita attivo nella propria vita quotidiana, come seguire una dieta sana, fare esercizio fisico moderato e gestire efficacemente lo stress. Allo stesso tempo, visite mediche regolari e trattamenti medici tempestivi sono fondamentali per prevenire e diagnosticare precocemente le malattie dell'apparato digerente. In breve, attraverso l'aiuto della tecnologia e l'impegno personale, possiamo comprendere e gestire meglio la salute dell'apparato digerente, migliorando così la qualità della vita e il livello di salute. Autore: Chen Xiangyi, Dipartimento di Gastroenterologia, Ospedale popolare della contea di Pubei, città di Qinzhou |
<<: Gree Electric e Dong Mingzhu inaugurano una nuova leadership
>>: Usare i farmaci in modo razionale ed evitare l'abuso
La medicina tradizionale cinese ha un modo per ai...
"SLAM DUNK: Roar the Basketball Spirit! Hana...
Qual è il sito web dell'aeroporto di Monaco? L...
Di recente ho letto di nuovo al telegiornale un s...
L'influenza H1N1 colpisce, ti insegna come af...
A causa dell'evoluzione della situazione mond...
Ai tempi del cane Parliamo del frutto più popolar...
Con l'avanzare dell'età, gli organi si in...
La Food and Drug Administration e il Department o...
Il signor Wang Zengqi disse una volta che il cavo...
Questo è il 3839° articolo di Da Yi Xiao Hu In qu...
Qual è il sito web di Lily Allen? Lily Allen è una...
Tesla ha recentemente lanciato il suo ultimo mode...
Se durante l'epidemia i bambini vengono infet...