All'improvviso, un dolore addominale colpisce in modo sorprendente: si tratta di calcoli urinari!

All'improvviso, un dolore addominale colpisce in modo sorprendente: si tratta di calcoli urinari!

Autore: Dong Xingyou, Ospedale Shapingba affiliato all'Università di Chongqing

Revisore: Liu Shixue, vice primario, ospedale Shapingba affiliato all'Università di Chongqing

I calcoli urinari sono una malattia comune che non solo provoca dolore fisico ai pazienti, ma può anche causare una serie di complicazioni.

1. Cosa sono i calcoli urinari?

I calcoli urinari sono calcoli che si formano nel sistema urinario, compresi reni, ureteri e vescica. Si tratta di una patologia dell'apparato urinario comune nella pratica clinica. Osservazioni cliniche hanno evidenziato che questa malattia è causata da anomalie metaboliche (pH urinario anomalo, ipercalcemia, ipercalciuria), ostruzione delle vie urinarie, infezioni e alcuni fattori farmacologici. Solitamente si suddivide in calcoli delle vie urinarie superiori e calcoli delle vie urinarie inferiori, tra i quali i più comuni sono i calcoli renali e ureterali. Negli ultimi anni, con il miglioramento degli standard di vita delle persone, anche la struttura della loro dieta è cambiata in modo significativo. È aumentato il consumo quotidiano di alimenti ricchi di grassi e purine e l'incidenza dei calcoli urinari è elevata.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

I calcoli urinari sono grumi duri che si formano quando i minerali presenti nell'urina si cristallizzano. Questi calcoli possono causare forti dolori e fastidi. Il dolore causato dai calcoli urinari si manifesta spesso come un dolore sordo nella parte bassa della schiena e crampi addominali, ed è talvolta accompagnato da bruciore uretrale, difficoltà a urinare, sangue nelle urine e altri sintomi. Se il dolore persiste o peggiora, è necessario consultare immediatamente un medico.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Molti pazienti, a causa della scarsa conoscenza dei calcoli urinari, tendono a percepire erroneamente quando si manifesta il dolore, il che può indurli ad adottare comportamenti scorretti, aggravando così la condizione o i sintomi.

2. Quali sono i sintomi dei calcoli delle vie urinarie?

1. Dolore sordo nella parte bassa della schiena

Nei pazienti affetti da calcoli urinari l'escrezione di urina è ostruita a causa dello stretto collegamento tra la pelvi renale e l'uretere. Soprattutto quando i calcoli si muovono, irritano la mucosa locale e provocano un dolore sordo nella parte bassa della schiena. Di solito il dolore è più evidente nella zona della vita ed è accompagnato da una sensazione di indolenzimento e gonfiore. La durata del dolore varia da persona a persona.

2. Crampi addominali

I crampi addominali sono un sintomo comune dell'ostruzione urinaria. L'ostruzione provoca un accumulo persistente di pressione nella pelvi renale, che può provocare crampi addominali. Il dolore è localizzato principalmente nella parte inferiore dell'addome e in alcuni casi può irradiarsi allo scroto o alla parte interna della coscia.

3. Dolore all'uretra

Una volta che i calcoli compaiono nel sistema urinario, se non vengono scoperti e trattati in tempo, la mucosa del tratto urinario può danneggiarsi, causando sintomi come il bruciore uretrale. In genere questo sintomo si manifesta durante la minzione e l'apertura dell'uretra può apparire rossa e gonfia.

4. Difficoltà a urinare

Se i calcoli non vengono curati e gestiti in tempo, possono ostruire l'uretra e causare l'ostruzione del flusso di urina. Per facilitare l'escrezione dell'urina, la vescica si contrae eccessivamente. Le difficoltà di minzione del paziente si manifestano con l'assottigliamento, l'interruzione o il gocciolamento dell'urina e, in alcuni casi gravi, il paziente può addirittura non riuscire a urinare.

5. Ematuria

L'ematuria è causata da danni alla mucosa dell'apparato urinario dovuti all'attrito dei calcoli oppure può essere causata dalla compressione dei vasi sanguigni da parte dei calcoli. I sintomi principali sono urina di colore rosso scuro o sangue nelle urine e, in alcuni casi, può comparire anche del sedimento.

È possibile osservare che i calcoli urinari non solo provocano nei pazienti sintomi di dolore acuto alla vita e al basso ventre, ma possono anche causare problemi più gravi se non trattati in tempo. Pertanto, se si verificano i sintomi sopra indicati, è necessario consultare immediatamente un medico.

3. Quali esami sono necessari per i calcoli urinari?

L'ecografia è uno dei metodi più comunemente utilizzati per esaminare i calcoli urinari. Utilizza la riflessione delle onde sonore per generare immagini delle strutture all'interno del corpo, aiutandoci a localizzare con precisione i calcoli e a determinarne approssimativamente le dimensioni. Inoltre, anche la TC è un importante metodo di esame. Può fornire immagini tridimensionali più dettagliate, che possono aiutare i medici a comprendere in modo più completo le condizioni dei calcoli, inclusa la loro forma, densità e la loro relazione con i tessuti circostanti. Questi risultati dei test non solo forniscono un importante riferimento ai medici per formulare piani di trattamento, ma possono anche essere confrontati durante e dopo il trattamento per valutarne l'effetto.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

4. Trattamento dei calcoli urinari

Se avverti un forte dolore addominale, dovresti adottare misure immediate per alleviarlo, tra cui assumere antidolorifici e miorilassanti. Nota: in questo caso, non praticare esercizi faticosi e consultare un medico il prima possibile.

1. Farmaci

Se il diametro del calcolo è compreso tra 0,5 e 1,0 cm, la superficie è relativamente liscia e il tratto urinario sottostante non è ostruito, si può provare la terapia farmacologica. Durante il periodo di trattamento, è necessario assicurarsi di bere abbastanza acqua ogni giorno, circa 2000-3000 ml, per favorire l'escrezione dei calcoli. Esistono molti tipi di medicinali e i medici sceglieranno quello più adatto in base alla situazione specifica del paziente.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Chirurgia

Quando i farmaci non riescono ad alleviare efficacemente il dolore o i trattamenti conservativi non riescono a ottenere i risultati desiderati, il trattamento chirurgico può diventare un'opzione necessaria. Esistono vari metodi chirurgici, tra cui l'uso di onde d'urto per frantumare i calcoli o l'impiego di attrezzature speciali per rimuoverli. Il medico sceglierà il metodo chirurgico più appropriato in base alla posizione specifica e alle dimensioni del calcolo.

Figura 5 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

In breve, i calcoli urinari non vanno sottovalutati. Non appena si manifestano i sintomi sopra descritti, è opportuno rivolgersi tempestivamente a un medico per ottenere una diagnosi e un trattamento professionali. Attualmente, i trattamenti per i calcoli urinari sono diversi ed efficaci, quindi non c'è motivo di preoccuparsi troppo. Per trattare efficacemente i calcoli urinari è fondamentale rivolgersi tempestivamente a un medico e seguire i suoi consigli per il trattamento.

<<:  Non essere negligente quando sei "stordito" o "in stato confusionale"

>>:  Bere caffè regolarmente può causare anemia?

Consiglia articoli

Per alleviare la stitichezza nei bambini, scegliere con attenzione i lassativi

Autore: Liang Shuhong, Primo ospedale affiliato d...

Questi 3 tipi di persone devono sottoporsi a regolari esami del fondo oculare

01Pazienti diabetici (Immagini da Internet) Livel...

I siti web video dovrebbero fare affari con film e televisione in questo modo

Le aziende cinematografiche e televisive sono div...