L'infarto cerebrale, noto anche come ictus ischemico, è causato principalmente da disturbi dell'afflusso ematico cerebrale, ischemia e ipossia che portano alla necrosi ischemica o all'ammorbidimento del tessuto cerebrale locale. Le cause cliniche comuni di infarto cerebrale includono trombosi cerebrale, infarto lacunare, embolia cerebrale, ecc. Secondo dati rilevanti, l'infarto cerebrale è responsabile di circa l'80% di tutti gli ictus. Il danno è evidente. Come si può prevenire l'infarto cerebrale? L'immagine proviene da Internet 1. Precursore dell'infarto cerebrale 1.1 Vertigini improvvise: il sintomo più comune nella fase iniziale dell'infarto cerebrale sono le vertigini, che possono verificarsi in qualsiasi momento prima della malattia cerebrovascolare e si verificano più facilmente al risveglio al mattino presto. Può inoltre verificarsi dopo il bagno e in caso di stanchezza. Se un paziente affetto da ipertensione soffre di vertigini più di 5 volte ripetutamente nell'arco di 1-2 giorni, il rischio di infarto cerebrale o emorragia cerebrale aumenta. 1.2 Mal di testa improvviso: se il paziente accusa improvvisamente un forte mal di testa accompagnato da sintomi quali sonnolenza, convulsioni, coma e ha una storia recente di trauma cranico, e la posizione e la natura del mal di testa cambiano improvvisamente o il mal di testa peggiora con forte tosse, è necessario prestare attenzione al rischio di infarto cerebrale. 1.3 Andatura anomala: se il paziente cammina in modo instabile e ha le gambe deboli, potrebbe trattarsi di un sintomo precursore di un infarto cerebrale. Soprattutto se i pazienti anziani avvertono improvvisamente cambiamenti nell'andatura e sintomi di intorpidimento e debolezza degli arti, devono consultare immediatamente un medico. L'immagine proviene da Internet 1.4 Sbadigli costanti: i pazienti con infarto cerebrale solitamente manifestano sintomi di sbadigli costanti circa cinque-dieci giorni prima dell'insorgenza della malattia. 1.5 Epistassi in pazienti con ipertensione: se sei un paziente con ipertensione e le tue epistassi sono frequenti, accompagnate da ematuria ed emorragia retinica, devi sapere che potrebbero essere un precursore dell'infarto cerebrale. 1.6 Pressione sanguigna anormale: anche l'insorgenza improvvisa di pressione sanguigna alta, superiore a 200/120 mmHg o inferiore a 80/50 mmHg, può essere un precursore dell'infarto cerebrale. 1.7 Altri precursori: i precursori dell'infarto cerebrale possono includere anche difficoltà a deglutire, tosse, affaticamento, tinnito, intorpidimento improvviso di metà del corpo, sonnolenza, ecc. 2. Cause dell'infarto cerebrale 2.1 Il verificarsi di infarto cerebrale è correlato alla trombosi cerebrale e la formazione di trombosi cerebrale è correlata all'obesità eccessiva. Un'obesità eccessiva può portare a un grande accumulo di sostanze grasse nel corpo umano, il che facilita l'aumento dei livelli sierici di colesterolo e trigliceridi e rende le pareti dei vasi sanguigni più soggette a trombosi. Il distacco della trombosi cerebrale può causare il blocco e la stenosi dei vasi sanguigni del cervello. 2.2 Il verificarsi di infarto cerebrale è correlato all'ipertensione a lungo termine. Quando la pressione sanguigna è troppo alta, i vasi sanguigni vengono facilmente stimolati, il che non solo comporta il rischio di emorragia cerebrale, ma accelera anche l'arteriosclerosi. Dopo l'arteriosclerosi, le pareti dei vasi sanguigni hanno una maggiore probabilità di formare coaguli di sangue, che possono portare all'infarto cerebrale. 2.3 L'infarto cerebrale è direttamente correlato al fumo e al consumo di alcol a lungo termine. Bere troppo alcol stimola l'organismo, aumenta la pressione sanguigna, restringe i vasi sanguigni e accelera il battito cardiaco. Il tabacco contiene una grande quantità di sostanze nocive, che possono facilmente danneggiare l'endotelio dei vasi sanguigni, provocando vasocostrizione, aterosclerosi, ecc. L'immagine proviene da Internet 2.4 L'infarto cerebrale può essere causato anche dal superlavoro. Al giorno d'oggi, molte persone lavorano a lungo per guadagnare soldi. Non prestano attenzione ai loro orari di lavoro e di riposo. È importante riposare adeguatamente. Il superlavoro frequente può avere effetti negativi sulla salute. Se si è oberati di lavoro, la pressione sanguigna subisce oscillazioni e, nei casi più gravi, può compromettere la funzionalità cerebrale, aumentando così il rischio di infarto cerebrale. 2.5 Il verificarsi di infarto cerebrale è correlato allo sviluppo a lungo termine del diabete. Un livello elevato di zucchero nel sangue deve essere ragionevolmente abbassato. Molte persone scoprono di essere affette da diabete. Se non si riesce a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue nel tempo, si rischia un'accelerazione delle malattie vascolari. Una volta che i vasi sanguigni si ammalano, diventano duri ed è più facile che si formino coaguli di sangue sulle pareti dei vasi sanguigni, accelerando così il verificarsi di un infarto cerebrale. 3. Prevenzione dell'infarto cerebrale 3.1 Fai attenzione alla tua dieta Dovresti formulare un piano dietetico scientifico basato sulla tua situazione personale, adattare ragionevolmente la struttura della tua dieta, raggiungere un equilibrio nutrizionale, garantire una dieta leggera, povera di sale, grassi, olio e zucchero e mangiare più cibi liquidi facilmente digeribili; masticare il cibo lentamente, consumare piccoli pasti frequenti, mangiare a orari e quantità regolari, non mangiare troppo e non essere schizzinosi con il cibo; durante la cottura si consiglia di utilizzare prima oli vegetali come l'olio d'oliva e l'olio di arachidi; prestare attenzione agli integratori alimentari e avere una dieta diversificata. Si consiglia di mangiare più noci, come funghi, funghi shiitake, arance, banane e altri alimenti ricchi di potassio; mangiare più cibi ad alto contenuto proteico come pesce, gamberetti, carne magra, uova, latte, prodotti a base di soia, ecc.; mangiare più frutta e verdura fresca, come lattuga, carote, sedano, cetriolo, arance, fragole, mele, ecc.; mangiare più cibi ricchi di vitamine e acidi grassi insaturi; bere più acqua, garantire l'assunzione giornaliera di acqua, aumentare la frequenza della minzione e prevenire le infezioni del tratto urinario. Allo stesso tempo, dovresti anche prestare attenzione a una dieta moderata, mangiare meno grassi animali e cibi oleosi; cercare di non bere eccessivamente, perché bere troppo può danneggiare i vasi sanguigni e portare facilmente all'infarto cerebrale, quindi cercare di non bere alcolici; non bere caffè, tè nero e altre bevande. 3.2 Sviluppare sane abitudini di vita Dovresti sviluppare un piano di esercizi scientifico basato sulla tua tolleranza fisica e limitarti all'esercizio aerobico, in modo da migliorare la tua forma fisica, aumentare il consumo di grassi, ridurre l'accumulo di colesterolo e rafforzare l'immunità del tuo corpo; ma se le tue condizioni fisiche sono limitate, cerca di non fare esercizi faticosi e non scegliere l'arrampicata, il jogging e altri metodi di allenamento. Puoi scegliere di camminare, fare jogging, praticare Tai Chi, danza quadrata, ginnastica dolce, ecc. Dovresti sapere che essere sovrappeso può facilmente portare a malattie come ipertensione, alti livelli di lipidi nel sangue, alti livelli di zucchero nel sangue, alti livelli di acido urico e può facilmente portare a infarto cerebrale, quindi devi perdere grasso in modo scientifico e controllare il tuo peso. L'immagine proviene da Internet 3.3 Nella vita quotidiana dovremmo prestare attenzione a regolare le nostre emozioni, fare del nostro meglio per non arrabbiarci o eccitarci, prestare attenzione a regolare e ridurre la pressione psicologica, eliminare le emozioni negative e mantenere la stabilità emotiva. Allo stesso tempo, dovresti avere buone abitudini di lavoro e di riposo, non restare sveglio fino a tardi, fare dei riposini appropriati, riposare di più, non lavorare troppo e dormire e riposare a sufficienza. Dovresti smettere di fumare il prima possibile. La nicotina contenuta nel tabacco può provocare tachicardia, aumento della pressione sanguigna, spasmi vascolari, aumento del colesterolo nel sangue, portare facilmente all'arteriosclerosi e danneggiare i vasi sanguigni. Che si tratti di fumo attivo o passivo, i pericoli del fumo aumentano. Si consiglia ai fumatori di smettere di fumare il prima possibile, mentre i non fumatori dovrebbero cercare di evitare di inalare il fumo passivo. 3.4 Se si soffre di fibrillazione atriale o aritmia, è opportuno assumere farmaci anticoagulanti sotto la supervisione di un medico. Puoi assumere warfarin e altri farmaci. Durante la terapia farmacologica, è opportuno effettuare regolarmente controlli della coagulazione e delle analisi del sangue per prevenire emorragie anomale. I pazienti ad alto rischio di infarto cerebrale dovuto a ipertensione, diabete, aterosclerosi, ecc. devono assumere farmaci antiaggreganti piastrinici come l'aspirina sotto la supervisione di un medico. Possono essere trattati anche con farmaci ipolipemizzanti e stabilizzanti l'arteriosclerosi, come le statine. 3.5 Monitoraggio della pressione sanguigna, dei lipidi nel sangue e della glicemia Prestare attenzione al monitoraggio della pressione sanguigna. Se non si soffre di pressione alta, è meglio monitorare regolarmente la pressione sanguigna. Se soffri di pressione alta, puoi assumere farmaci antipertensivi orali. Allo stesso tempo, dovresti cambiare le tue abitudini alimentari e concentrarti su una dieta povera di sale e di grassi. Allo stesso tempo, è necessario monitorare i livelli di lipidi nel sangue. Si raccomanda di monitorare regolarmente i livelli di lipidi nel sangue. Se si verificano livelli anomali di lipidi nel sangue, è possibile ricorrere alle statine orali per un trattamento ipolipemizzante, rispettando al contempo una dieta a basso contenuto di colesterolo. L'immagine proviene da Internet 3.6 Diagnosi precoce e assistenza medica tempestiva Dopo un infarto cerebrale è probabile che si verifichino conseguenze quali debolezza degli arti, disturbi del linguaggio e della deglutizione, che incidono gravemente sulla salute fisica e mentale del corpo umano. Dobbiamo avere una certa conoscenza dell'infarto cerebrale per poter esprimere un giudizio corretto al riguardo. Se nel corso della vita si manifestano sintomi quali difficoltà di parola, angoli della bocca storti, intorpidimento e debolezza degli arti, è necessario recarsi tempestivamente in ospedale per una diagnosi e un trattamento. Conclusione L'infarto cerebrale è una malattia molto pericolosa. Non solo danneggia l'organismo del paziente, ma ne mette anche a repentaglio la vita. Pertanto, per evitare che questo pericolo ci colpisca, tutti dovrebbero imparare a prevenire l'infarto cerebrale. Per prevenire al meglio l'infarto cerebrale, dobbiamo iniziare a evitarne le cause, sviluppare buone abitudini di vita, abitudini alimentari e mantenere uno stato mentale calmo. Solo in questo modo potremo prevenire in modo radicale l'insorgenza della malattia e permetterci di avere un corpo e una vita sani. Per mantenere un corpo sano sono necessarie grande determinazione e pazienza, qualità che le persone devono imparare e mettere in pratica per tutta la vita. Spero che la lettura del contenuto sopra riportato ti sia utile. |
<<: Ho gli occhi piccoli. Posso sottopormi a un intervento chirurgico per la miopia?
[Punti chiave]: È risaputo che le mele aiutano a ...
Il 20 agosto, Aptiv ha annunciato che realizzerà ...
"Una tazza di tè dopo i pasti aiuta la diges...
Cos'è la riserva ipermetropica? La riserva di...
Le donne impiegate trascorrono molto tempo sedute...
"Lavorando 996 ore al giorno, davanti al com...
Che cosa è l'ipotensione ortostatica L'ip...
Valutazione completa e raccomandazione di "M...
Berserk (2a stagione) - Grido dall'abisso La ...
Perché alcune persone, in giovane età, hanno un...
Secondo il sito web di tecnologia PCWorld, nel 20...
"Berserk of Gluttony" - Una storia di a...
"Rekan!" ": Un mondo in cui fenome...
Le malattie infettive respiratorie sono malattie ...
Cos'è la World Maritime University? La World M...