Formazione riabilitativa in medicina tradizionale cinese per le sequele dell'ictus

Formazione riabilitativa in medicina tradizionale cinese per le sequele dell'ictus

L'ictus, in quanto malattia cerebrovascolare comune tra le persone di mezza età e gli anziani, è spesso accompagnato da una serie di conseguenze dopo la sua insorgenza, come disturbi del movimento degli arti, difficoltà di parola, deterioramento cognitivo, ecc., che incidono gravemente sulla qualità della vita quotidiana del paziente. In quanto tesoro della medicina tradizionale cinese, la medicina cinese svolge un ruolo importante nella riabilitazione delle sequele degli ictus. Presenteremo alcuni metodi di allenamento riabilitativo della MTC per le sequele dell'ictus, per offrire ai pazienti percorsi riabilitativi efficaci.

1. Panoramica delle sequele dell'ictus

L'ictus, precedentemente noto come "stroke", è un gruppo di malattie che causano danni al tessuto cerebrale a causa della rottura improvvisa dei vasi sanguigni cerebrali o del blocco dei vasi sanguigni che impediscono al sangue di fluire nel cervello. Dopo un ictus, i pazienti spesso manifestano conseguenze di diversa entità, la più comune delle quali è il disturbo del movimento degli arti, che si manifesta come emiplegia, debolezza muscolare, squilibrio, ecc.; seguito da disturbi del linguaggio, tra cui afasia, disartria, ecc.; inoltre, può essere accompagnato anche da disturbi cognitivi, disturbi emotivi, ecc. Queste conseguenze non solo influenzano la capacità del paziente di vivere la vita quotidiana, ma possono anche causare al paziente emozioni negative come senso di inferiorità e depressione, compromettendo gravemente la sua salute fisica e mentale.

2. Basi teoriche della formazione riabilitativa della MTC

La base teorica della formazione riabilitativa della MTC deriva principalmente dal concetto olistico e dal principio di differenziazione delle sindromi e del trattamento della MTC. La medicina tradizionale cinese ritiene che la comparsa delle sequele degli ictus sia correlata a fattori quali la disarmonia del qi e del sangue, lo squilibrio degli organi interni e il blocco dei meridiani. Pertanto, l'allenamento riabilitativo della MTC mira a promuovere il recupero delle funzioni corporee dei pazienti armonizzando il qi e il sangue, regolando le funzioni degli organi interni e sbloccando i meridiani.

3. Metodi di allenamento riabilitativo della MTC

1. Agopuntura

L'agopuntura è uno dei metodi più comunemente utilizzati nella formazione riabilitativa della medicina tradizionale cinese. Attraverso i punti di agopuntura possiamo armonizzare il qi e il sangue, ripulire i meridiani e favorire il recupero della funzionalità degli arti. Per le conseguenze dell'ictus, la terapia dell'agopuntura può essere utilizzata per eseguire l'agopuntura sull'arto emiplegico per migliorare il tono muscolare e favorire il recupero della forza muscolare; Allo stesso tempo, abbinato all'agopuntura sui punti della testa, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nel cervello e a favorire il recupero della funzionalità nervosa.

2. Massaggio Tuina

Il massaggio Tuina è un altro importante metodo di allenamento riabilitativo nella medicina tradizionale cinese. Attraverso tecniche professionali di manipolazione e massaggio è possibile rilassare i muscoli, alleviare gli spasmi e migliorare la mobilità delle articolazioni. Nei pazienti con postumi di ictus, il massaggio può aiutare a migliorare la tensione muscolare negli arti emiplegici, a promuovere la flessibilità e la coordinazione delle articolazioni e a migliorare la capacità di vivere quotidianamente.

3. Condizionamento della medicina cinese

Il condizionamento della medicina tradizionale cinese è uno dei mezzi ausiliari dell'allenamento riabilitativo della medicina tradizionale cinese. In base alle condizioni specifiche e alle caratteristiche fisiche del paziente, la scelta di appropriate prescrizioni di medicina cinese per il condizionamento può armonizzare il qi e il sangue, regolare le funzioni degli organi interni e migliorare le condizioni fisiche. Ad esempio, per i pazienti con sequele di ictus accompagnate da carenza di qi e stasi del sangue, si può ricorrere alla medicina cinese che rinvigorisce il qi e favorisce la circolazione sanguigna; Per i pazienti con deficit di yin del fegato e dei reni, la medicina cinese che nutre il fegato e i reni può essere utilizzata per il condizionamento.

4. Esercizio funzionale

L'esercizio funzionale è una parte importante dell'allenamento riabilitativo della medicina tradizionale cinese. Guidando i pazienti nell'esecuzione di esercizi appropriati per gli arti e di un allenamento funzionale, possiamo favorire il recupero della forza muscolare, migliorare la mobilità articolare e potenziare la coordinazione del corpo. L'allenamento funzionale deve essere personalizzato in base alla situazione specifica del paziente e svolto gradualmente, per evitare infortuni causati dal sovrallenamento.

IV. Precauzioni per la formazione riabilitativa della MTC

1. Trattamento personalizzato

Le condizioni specifiche di ogni paziente con sequele di ictus sono diverse. Pertanto, quando si formula un piano riabilitativo, è necessario considerare attentamente l'età, il sesso, le condizioni fisiche, le condizioni e altri fattori del paziente, per fornire un trattamento personalizzato.

2. Trattamento completo

La formazione riabilitativa in medicina tradizionale cinese dovrebbe avvalersi in modo completo di agopuntura, massaggi, medicina cinese e altri metodi per ottenere il miglior effetto terapeutico. Allo stesso tempo, dovrebbe anche essere abbinato a moderni metodi di riabilitazione medica per formare un piano di trattamento completo che combini la medicina cinese e quella occidentale.

3. Procedi passo dopo passo

L'allenamento riabilitativo è un processo lungo e deve essere svolto passo dopo passo. Nelle prime fasi del trattamento, l'attenzione dovrebbe essere rivolta principalmente alle attività leggere, la cui quantità e difficoltà dovrebbero essere aumentate gradualmente per evitare un allenamento eccessivo che potrebbe causare affaticamento o lesioni al paziente.

4. Consulenza psicologica

I pazienti con sequele di ictus spesso presentano disturbi psicologici di diversa entità, come ansia, depressione, ecc. Pertanto, durante il processo di formazione riabilitativa, dovremmo concentrarci sulla consulenza psicologica per i pazienti, per aiutarli a stabilire un atteggiamento positivo e ad aumentare la loro fiducia nella riabilitazione.

V. Conclusion

La formazione riabilitativa della medicina tradizionale cinese per le sequele degli ictus è un processo sistematico e complesso che richiede l'uso completo di molteplici mezzi e metodi di trattamento della medicina tradizionale cinese. Attraverso la combinazione organica di agopuntura, massaggio, condizionamento della medicina cinese ed esercizio funzionale, la funzionalità fisica e la qualità della vita dei pazienti con postumi di ictus possono essere migliorate in modo efficace. Applicando in modo completo vari metodi e mezzi di trattamento della medicina tradizionale cinese e combinandoli con moderni metodi di riabilitazione medica, possiamo promuovere efficacemente il recupero delle funzioni fisiche dei pazienti e migliorare la loro qualità di vita.

Autore: Peng Minhong: Dipartimento di medicina riabilitativa, Southern Theater Air Force Hospital

<<:  Apple lancia il nuovo iPod Touch: a partire da 1.495 yuan, vale la pena acquistarlo?

>>:  Assistenza quotidiana ai pazienti con malattia coronarica

Consiglia articoli

"Mangia i ravanelli in inverno", lo mangi nel modo giusto?

Stagione influenzale invernale Spesso utilizziamo...

Prendere il sole e la salute delle ossa

Con il ritmo di vita sempre più veloce e la cresc...

E Foreo? Recensione di Foreo e informazioni sul sito web

Che cos'è Foreo? FOREO è un'azienda svedes...