Nella vita quotidiana sentiamo spesso le persone dire di avere problemi di "insufficiente apporto di sangue al cervello". Tuttavia, non si tratta di una malattia a sé stante, bensì di un sintomo. Sebbene non causi immediatamente gravi problemi di salute, può scatenare una serie di gravi conseguenze se non si prendono misure tempestive. L'ischemia cerebrale è un insufficiente apporto di sangue a specifiche aree del cervello, che porta a disfunzioni cerebrali. Sebbene non si tratti di una malattia a sé stante, i suoi sintomi sono comuni, soprattutto negli anziani. Secondo le statistiche, il 70% degli anziani con più di 60 anni soffre di ischemia cerebrale di vario grado; e tra gli anziani con più di 80 anni questa percentuale raggiunge addirittura l'80%. Tuttavia, nei giovani non si può escludere la possibilità di soffrire di ischemia cerebrale. Cause comuni di flusso sanguigno insufficiente al cervello 1. Aterosclerosi: è un processo infiammatorio cronico che provoca l'ispessimento e l'indurimento delle pareti dei vasi sanguigni, formando placche. Queste placche possono ostruire i vasi sanguigni, impedendo al sangue di fluire correttamente. Nel tempo, questo blocco può portare a una mancanza di afflusso di sangue al cervello. 2. Malattia coronarica: la malattia coronarica è causata da un insufficiente apporto di sangue al miocardio dovuto all'aterosclerosi coronarica. Quando i vasi sanguigni che irrorano il cuore si restringono o si bloccano, possono manifestarsi sintomi sia specifici del cuore che esterni ad esso. Le malattie cardiache possono manifestarsi come angina pectoris, infarto del miocardio e morte cardiaca improvvisa. I sintomi diversi dai problemi cardiaci sono dovuti principalmente al fatto che la funzione di pompaggio del cuore è compromessa, con conseguente incapacità di pompare il sangue in modo regolare in tutto il corpo, compreso il cervello, il che a sua volta si manifesta con sintomi di insufficiente apporto di sangue al cervello, come vertigini, stanchezza generale, sonnolenza, ecc. 3. Ipertensione: quando si soffre di pressione alta, i vasi sanguigni devono lavorare contro una pressione maggiore per pompare il sangue. Se la pressione sanguigna continua ad aumentare, i vasi sanguigni possono gradualmente indurirsi e restringersi, riducendo così l'afflusso di sangue al cervello. 4. Spondilosi cervicale: la spondilosi cervicale, in particolare quella di tipo arterioso vertebrale, può comprimere l'arteria vertebrale, che è uno dei vasi sanguigni più importanti per l'afflusso di sangue al cervello. La compressione può impedire al sangue di fluire correttamente verso il cervello, con conseguente insufficiente apporto di sangue al cervello. 5. Vasospasmo: il vasospasmo può essere una contrazione improvvisa dei vasi sanguigni dovuta a vari motivi. Ciò riduce il diametro dei vasi sanguigni e limita il flusso sanguigno. Se gli spasmi persistono o si verificano frequentemente, possono causare una mancanza di afflusso di sangue al cervello. 6. Ipossia: quando il contenuto di ossigeno nel sangue è insufficiente, la funzionalità del cervello ne risente. Ciò potrebbe essere dovuto, tra le altre cause, al mal di montagna, a malattie polmonari o cardiache. 7. Aumento della viscosità del sangue: se nel sangue non c'è abbastanza acqua o non si fa abbastanza esercizio, il sangue può diventare viscoso. Il sangue viscoso ha una scarsa fluidità e tende a formare coaguli di sangue, compromettendo così l'afflusso di sangue al cervello. Conseguenze dell'insufficiente apporto di sangue al cervello 1. Vertigini e mal di testa: un apporto di sangue insufficiente al cervello può causare ipossia cerebrale e stimolare la vasocostrizione cerebrale, provocando così mal di testa, vertigini e altri sintomi fastidiosi. Le persone possono avvertire una sensazione di pesantezza o pienezza alla testa oppure vertigini persistenti, che possono peggiorare quando girano la testa o cambiano posizione del corpo. 2. Stanchezza generale: ciò accade perché un apporto di sangue insufficiente al cervello compromette il controllo del cervello sul corpo, compreso il controllo dei muscoli e dei nervi. Poiché i nutrienti non riescono ad arrivare al cervello in tempo, lo stato mentale peggiora, la persona nel suo complesso appare priva di energia, il corpo si sente facilmente stanco e può persino apparire pallido. 3. Sonnolenza: quando il cervello non riceve abbastanza sangue, l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive al cervello ne risente, con conseguente riduzione delle funzioni cerebrali, che a sua volta provoca sintomi di sonnolenza. Questa situazione è più comune nelle persone anziane con un apporto di sangue insufficiente al cervello, perché l'elasticità dei loro vasi sanguigni è ridotta e la viscosità del sangue è maggiore, il che rende più probabile un apporto di sangue relativamente insufficiente al cervello. 5. Problemi emotivi e cognitivi: un apporto di sangue insufficiente al cervello può influire sulle funzioni emotive e cognitive del cervello. I pazienti possono manifestare problemi emotivi, come sbalzi d'umore, ansia e depressione, e anche le loro capacità cognitive possono essere compromesse, come perdita di memoria e disattenzione. Come possono prevenire i pazienti con ischemia cerebrale? 1. Seguire una dieta ragionevole, prestare attenzione a modificare la propria dieta, mantenere un regime alimentare povero di sale, grassi e zuccheri, mangiare più verdura, frutta e cereali integrali, consumare proteine con moderazione ed evitare di consumare troppi cibi ricchi di grassi, zuccheri e sale. 2. Fare esercizio aerobico moderato, come camminata veloce, jogging, nuoto, ecc., per favorire la circolazione sanguigna e la salute cardiovascolare. Allo stesso tempo, mantenete un peso sano ed evitate l'obesità eccessiva. 3. Anche smettere di fumare e limitare il consumo di alcol sono misure importanti per prevenire l'ischemia cerebrale. 4. Mantenere la salute mentale ed evitare problemi psicologici come tensione eccessiva, ansia e depressione. Mantenere una buona salute mentale aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Autore di questo articolo: Tian Wenjuan, Ospedale della contea di Wen'an, città di Langfang |
<<: Questo tipo di herpes sulla bocca è contagioso, quindi non baciare!
L'orso polare è un animale del genere Ursus d...
Mentre Huazi era al turno di notte, una donna sul...
Qual è il sito web del Gruppo ArcelorMittal? <d...
"Orfeo delle stelle": una storia commov...
Di recente, secondo quanto riportato dai media st...
Quando fa freddo, c'è una cosa di cui non puo...
pettegolezzo Di recente, il barbecue di Zibo è di...
NetEase Auto ha riferito il 1° dicembre che oggi ...
Parlando di esame fisico, La reazione di questa g...
Qual è il sito web dell'FC Copenhagen? L'F...
Attualmente siamo nel periodo di massima produzio...
La società di ricerche di mercato Gartner ha rece...
Recensione dettagliata e raccomandazione della st...
Qual è il sito web dell'Università Tecnica Sta...