Conchiglie, abaloni, cannolicchi, vongole, molluschi, mangiateli con saggezza

Conchiglie, abaloni, cannolicchi, vongole, molluschi, mangiateli con saggezza

I frutti di mare rappresentano una vasta categoria di alimenti e, tra questi, i molluschi rappresentano un gruppo piuttosto numeroso.

Rispetto ad altri frutti di mare, il prezzo complessivo dei molluschi è relativamente conveniente, ma basso prezzo non significa basso valore. Qualunque siano i nutrienti che desideri consumare, puoi fondamentalmente ottenerli dai crostacei. Esistono però molti tipi di molluschi. Quali sono le differenze tra loro e come dovremmo scegliere quando mangiarli? Per quanto riguarda il sapore, sebbene ogni tipo di mollusco sia diverso, il cuore è lo stesso, ovvero "fresco e dolce". Questo perché i molluschi sono ricchi di aminoacidi liberi, nucleotidi e alcaloidi. Ad esempio, il glutammato è la fonte dell'umami, mentre la glicina gli conferisce il sapore dolce.

Naturalmente, il sapore dolce dei molluschi non sarebbe così evidente se dipendesse solo dal glutammato e dalla glicina. Il punto è che i molluschi contengono anche una grande quantità di betaina, che può stimolare notevolmente il sapore dolce.

Sebbene il sapore dei vari molluschi e frutti di mare sia molto simile, la consistenza presenta enormi differenze. Alcune sono gommose e morbide, mentre altre sono lisce e morbide. Cosa causa questa differenza? Possiamo dividere tutti i molluschi in due categorie: i molluschi univalvi e i molluschi bivalvi. Come suggerisce il nome, le vongole monoconchiglia hanno una sola conchiglia, come l'abalone, la conchiglia di mare, ecc.

Al contrario, le vongole univalvi hanno un areale di esistenza più ampio e possono sopravvivere nel fango, nella sabbia e tra i coralli.

Poiché questo tipo di mollusco è costantemente attivo, la sua carne risulta più soda ed elastica quando viene mangiata. Inoltre, se assaggiate attentamente, scoprirete che questi molluschi dalla carne elastica hanno anche un sapore più dolce. Allo stesso modo, i bivalvi sono molluschi dotati di due conchiglie. Le vongole comuni, le vongole veraci, le capesante, le ostriche, ecc. sono tutti bivalvi. Le vongole bivalvi in ​​genere si muovono molto poco, nascondendosi nel fango e nella sabbia sul fondale o vivendo sulle barriere coralline; in confronto, la loro carne è relativamente liscia e morbida. I diversi molluschi presentano evidenti differenze di sapore. Ci sono quindi differenze anche nel valore nutrizionale?

In termini di valore nutrizionale, i molluschi condividono alcune caratteristiche comuni.

Vale a dire che sono ricchi di taurina, proteine ​​e vari minerali, e i crostacei contengono anche "acido docosaesaenoico", un nutriente molto benefico per lo sviluppo dei neonati e dei bambini piccoli, nonché per la salute cardiovascolare. Di solito lo chiamiamo "DHA". Inoltre, i crostacei hanno un'altra caratteristica degna di nota che li rende così popolari tra i giovani: il loro basso contenuto di grassi. In genere il contenuto di grassi dei molluschi non supera il 2%. Il motivo per cui è così basso è che i molluschi non immagazzinano energia attraverso i grassi.

In termini di valore nutrizionale, molluschi e frutti di mare hanno aspetti comuni, ma anche caratteristiche proprie.

Ad esempio, le vongole che mangiamo spesso sono ottime per integrare calcio e ferro. Il contenuto di calcio di ogni 100 grammi di cannolicchi può raggiungere i 134 mg. Tra i molluschi, solo l'abalone può superarlo. Quando si tratta di integrare il ferro, le vongole sono un'ottima scelta. Gli alimenti che arricchiscono il sangue che mangiamo spesso, come il fegato di maiale e il sangue d'anatra, non contengono tanto ferro quanto le vongole. Ancora più importante, il ferro presente nelle vongole è ferro eme, che viene facilmente assorbito dal corpo umano ed è particolarmente adatto alle donne. Le vongole cannolicchio hanno dei parenti stretti: le vongole bambù, più grandi. Sebbene siano parenti stretti, i loro valori nutrizionali non sono gli stessi. Le vongole di bambù sono le più adatte per integrare l'apporto di potassio.

Il contenuto di potassio in ogni 100 grammi di vongole veraci arriva a 256 mg, valore difficilmente eguagliabile da molte verdure a foglia verde che contengono potassio.

Se si desidera integrare l'apporto di zinco, la prima cosa da fare sono ovviamente le ostriche. Una sola ostrica può soddisfare il fabbisogno giornaliero di una persona. Tuttavia, l'integrazione di zinco è solo un'integrazione di zinco e non ha altri effetti specifici. In effetti, lo zinco svolge un ruolo positivo nel mantenimento della salute riproduttiva maschile, ma mantiene solo la salute. Tra tutti i molluschi, i più economici sono le vongole veraci, ma questo mollusco ha un rapporto qualità-prezzo molto elevato perché è un alimento ricco di selenio e le vongole che spesso vengono abbinate a esso sono una buona fonte di magnesio.

<<:  Come sono tornati in auge i film su Internet?

>>:  Wu Zunyou è morto di cancro al pancreas. Quanto è pericoloso questo "re del cancro"?

Consiglia articoli

Che ne dici di Osprey? Recensioni e informazioni sul sito web di Osprey

Cos'è Osprey? Osprey è un famoso marchio ameri...

Da dove deriva il nome Jin Jun Mei? Come distinguere il bene dal male Jin Jun Mei

Il buon tè Jin Jun Mei ha un colore che alterna t...