Di fronte a una grande varietà di alimenti, come possiamo sviluppare un occhio attento, imparando a conoscere le etichette e a costruire una barriera calda per la nutrizione e la salute nostra e delle nostre famiglie? 1. Che cos'è un'etichetta alimentare? Qual è il contenuto? Gli alimenti preconfezionati (alimenti preconfezionati e predimensionati) avranno delle etichette. L'etichettatura alimentare è una forma di comunicazione delle informazioni ai consumatori e di visualizzazione delle caratteristiche e delle proprietà degli alimenti. 2. Come leggere l'elenco degli ingredienti sulle confezioni degli alimenti? L'elenco degli ingredienti degli alimenti è un aspetto importante che distingue un alimento dagli altri ed è anche una prova importante per identificare le proprietà di un alimento. Esistono tre requisiti principali per l'etichettatura degli ingredienti: il primo è il principio dell'ordine decrescente (gli ingredienti aggiunti in quantità non superiore al 2% non possono essere disposti in ordine decrescente); il secondo è il principio di etichettatura di tutte le materie prime; e il terzo è il principio secondo cui gli additivi alimentari devono essere etichettati. Primo prodotto: Nome del cibo: "caffè XX"; Secondo prodotto: Nome del cibo: "XX White Coffee"; Dai due esempi sopra riportati non è difficile capire che il primo è vero caffè, mentre il secondo è un prodotto misto a cui sono stati aggiunti zucchero bianco (al primo posto, a indicare che rappresenta la percentuale più alta degli ingredienti), panna vegetale, latte in polvere, additivi (color caramello), aromi, ecc. È opportuno sottolineare che la sicurezza dei due prodotti sopra menzionati non costituisce un problema e sono conformi ai requisiti normativi. Questo è anche il motivo per cui sul mercato possiamo trovare un'ampia varietà di alimenti. Ma questo è un consiglio per i consumatori. Se ti piace bere un caffè miscelato, non avrai certo problemi a scegliere quest'ultimo. Ma se vuoi bere un caffè puro, potresti non ottenere ciò che desideri se scegli alla cieca senza leggere la lista degli ingredienti. 3. Che cosa è un'etichetta nutrizionale alimentare? L'etichettatura nutrizionale si riferisce alla descrizione delle informazioni e delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti fornite ai consumatori sulle etichette degli alimenti preconfezionati, tra cui informazioni nutrizionali, indicazioni nutrizionali e indicazioni sulla funzione nutrizionale. La tabella dei valori nutrizionali si trova solitamente sul retro ed è una tabella standardizzata che riporta il nome del nutriente, il contenuto e la percentuale del Valore Nutritivo di Riferimento (NRV). Inoltre, le diciture "alto contenuto di calcio", "basso contenuto di grassi", "ridotto contenuto di zuccheri" e così via che vedete sono chiamate affermazioni nutrizionali, e "il calcio aiuta le ossa e i denti a diventare più forti" è chiamata affermazione relativa alla funzione nutritiva. 4. Come interpretare la tabella nutrizionale? Prendiamo come esempio la tabella della composizione nutrizionale di una determinata noce per spiegare in dettaglio: Nel nostro Paese è obbligatorio indicare sull'etichetta i valori di energia, proteine, grassi, carboidrati e sodio indicati nella colonna più a sinistra della tabella sopra. Lo chiamiamo obbligatorio etichettato “1+4”. Se altri ingredienti presenti negli alimenti, come "calcio", "ferro", "vitamina A", ecc., debbano essere indicati, viene volontariamente specificato dalle aziende in base alle caratteristiche dei prodotti. I valori indicati nella colonna centrale della tabella degli ingredienti nutrizionali sono i valori dei contenuti corrispondenti, generalmente espressi per 100 g e/o per 100 ml e/o per porzione. Ad esempio, il contenuto di grassi nei 100 g di noci sopra indicati è di 44,8 g e la percentuale di grassi NRV è calcolata essere del "75%". Si ritiene che se si mangiano 100 g di questo prodotto, si possa probabilmente soddisfare il 75% del fabbisogno giornaliero di grassi di un adulto (a causa delle diverse altezze, pesi, livelli di attività fisica, ecc., il fabbisogno varia per ogni persona), quindi se si mangiano altri alimenti ricchi di grassi, è necessario controllarne opportunamente l'assunzione. 5. Da dove provengono i numeri dei contenuti nella tabella delle informazioni nutrizionali? È credibile? In realtà non c'è motivo di preoccuparsi troppo. Gli standard del nostro Paese richiedono che i valori nutrizionali sulle etichette degli alimenti possano essere ottenuti tramite calcoli delle materie prime o test sui prodotti, e le aziende devono disporre di prove affidabili prima di poter scrivere questi numeri sulle etichette. Molte aziende giungono a questa conclusione basandosi sui dati ottenuti da numerosi test sui prodotti. Per alcuni alimenti con ingredienti più semplici, il contenuto nutrizionale degli ingredienti viene calcolato o elencato direttamente utilizzando i dati tratti dalle tabelle di composizione nutrizionale autorevoli del mio Paese. Ora sia la consapevolezza pubblica che gli sforzi normativi vengono gradualmente rafforzati. In generale, le aziende non osano e non vogliono etichettare in modo casuale. 6. Le aziende possono semplicemente affermare che i loro prodotti sono “ad alto contenuto di calcio” o “a basso contenuto di grassi”? Non tutti gli alimenti possono fare affermazioni casuali. Possono avanzare rivendicazioni corrispondenti solo coloro che soddisfano i requisiti delle norme del nostro Paese. Ad esempio, sebbene il latte di per sé abbia un alto contenuto di calcio, non tutto il latte può essere definito "ad alto contenuto di calcio". Solo quando il contenuto di calcio in ogni 100 ml di latte è maggiore o uguale a "120 mg" è possibile dichiararlo; se è inferiore a questo valore ma viene inoltrato un reclamo, si tratta di un reclamo senza riserve. Allo stesso modo, anche il nostro Paese ha requisiti corrispondenti per "basso contenuto di grassi", "senza acidi grassi trans", "ricco di vitamina C", ecc. Solo quando i requisiti di contenuto sono soddisfatti è possibile fare le affermazioni, quindi puoi acquistare prodotti adatti a te in base a queste affermazioni sull'etichetta. 7. Come puoi capire dall'etichetta se stai acquistando latte artificiale o una bevanda a base di latte? Esistono diversi approcci che puoi adottare: Metodo 1: Controllare il tipo di prodotto sull'etichetta. A volte l'etichetta dell'azienda è piccola o in un posto poco visibile, ma puoi comunque trovarla se guardi attentamente; Metodo 2: Controllare l'elenco degli ingredienti del prodotto sull'etichetta. Sappiamo che le materie prime nell'elenco degli ingredienti sono ordinate dal più alto al più basso. Per le bevande a base di latte con un basso contenuto di latte, di solito al primo posto c'è l'acqua. Il contenuto di latte del latte modificato non può essere inferiore all'80%, per cui solitamente la parola "latte" è al primo posto nell'elenco degli ingredienti. Metodo 3: Controllare la tabella dei valori nutrizionali sull'etichetta del prodotto. La differenza più grande tra gli indicatori di queste due tipologie di prodotti è il contenuto proteico. Il contenuto proteico del latte artificiale dovrebbe essere maggiore o uguale a 2,3 g/100 g, mentre quello delle bevande contenenti latte è di circa 1,0 g/100 ml. 8. Le bevande “senza zucchero” non contengono davvero zucchero? Perché hanno ancora un sapore dolce? La dicitura "senza zucchero" in una bevanda significa che il contenuto di zucchero in ogni 100 ml della bevanda è uguale o inferiore a 0,5 g. Lo zucchero è un tipo di carboidrato. In questo momento, nella tabella degli ingredienti nutrizionali del prodotto si troveranno due situazioni. Una è che il contenuto di carboidrati è direttamente contrassegnato come 0, e l'altra è che il contenuto di carboidrati è contrassegnato come 0 e anche il contenuto di zucchero è contrassegnato separatamente come 0. Entrambe le situazioni sono corrette. Questo tipo di bevanda ha un sapore dolce perché vengono aggiunti alcuni dolcificanti, che saranno indicati nell'elenco degli ingredienti. L'aspartame, l'acesulfame potassico, il ciclamato, ecc. sono tutti dolcificanti comuni nelle bevande. Autore: Han Junhua | Segretario generale e ricercatore della Chinese Nutrition Society |
Qual è il sito web dell'Università di Kuopio? ...
Qual è il sito web del Nuffield College, Universit...
Il filetto è una carne tenera e solitamente magra...
Urusei Yatsura: Howling at the Moon: rivisitando ...
Le persone moderne spesso paragonano un'esper...
Il 7 agosto 2012, secondo quanto riportato dai me...
Autore: Zhang Jianzhong, primario, Ospedale popol...
Un amico ha detto a Huazi che molti dei suoi amic...
Non esiste genitore che non desideri che i propri...
Negli ultimi anni, con l'aumento del numero d...
Flash del raid notturno - Senkou no Night Raid - ...
Lianyungang ha una topografia e una morfologia de...
Tawawa OVA di lunedì - Getsyoubi no Tawawa OVA Pa...
Autore: Han Fei (Centro di eccellenza in scienze ...
Esperto di questo articolo: Huang Shan, Vicediret...