Quali sono i sintomi del mieloma multiplo? Come prevenirlo?

Quali sono i sintomi del mieloma multiplo? Come prevenirlo?

Il mieloma multiplo (MM) è una malattia maligna caratterizzata da una proliferazione anomala di plasmacellule monoclonali nel midollo osseo. Il mieloma multiplo è più comune nelle persone di mezza età e negli anziani, soprattutto tra i 50 e i 60 anni, e più comune negli uomini che nelle donne, con un rapporto maschi/femmine di circa 2:1. Il mieloma multiplo (MM) ha un esordio lento e può essere asintomatico per mesi o anni. I sintomi più comuni sono anemia, dolori alle ossa, febbre bassa, sanguinamento, infezioni e insufficienza renale. Con il progredire della malattia possono manifestarsi epatosplenomegalia, linfoadenopatia, infezioni ricorrenti, sanguinamento, sindrome da iperviscosità e insufficienza renale. Il mieloma multiplo rappresenta l'1% di tutti i tumori e il 10% dei tumori ematologici. Il decorso naturale di questa malattia è di 0,5-1 anno. Dopo il trattamento, il periodo di sopravvivenza si prolunga notevolmente e il paziente può "convivere con la malattia" per molto tempo.

Quali sono le manifestazioni cliniche del mieloma multiplo?

1. Manifestazioni cliniche causate dall'infiltrazione delle cellule tumorali del MM

(1) Dolore osseo, deformazione ossea e fratture patologiche: il dolore osseo è il sintomo precoce più comune, rappresentando circa il 70%, principalmente dolore nella colonna lombare, nello sterno e nelle costole. Le fratture patologiche possono presentarsi contemporaneamente in più sedi. L'infiltrazione ossea del mieloma può causare masse localizzate. In alcuni casi viene colpito un solo osso: si parla in questo caso di mieloma solitario. (2) Anemia e sanguinamento: l'anemia è più comune ed è il primo sintomo. L'anemia è lieve nella fase iniziale e grave in quella avanzata. Sono comuni la trombocitopenia e i sintomi emorragici, in particolare sanguinamenti della pelle e delle mucose. Nei casi gravi si possono osservare emorragie viscerali e intracraniche. (3) Infiltrazione extramidollare: l'infiltrazione extramidollare è spesso osservata nel fegato, nella milza, nei linfonodi e nei reni, con ingrossamento da lieve a moderato del fegato e della milza, ingrossamento dei linfonodi cervicali e del rene mielomatoso. L'infiltrazione dei nervi può causare paralisi degli arti, sonnolenza, coma, diplopia, cecità e riduzione della vista in alcuni pazienti nelle fasi iniziali o avanzate. Se sono presenti contemporaneamente neuropatia multipla (P), organomegalia (O), endocrinopatia (E), immunoglobulinemia monoclonale (M) e alterazioni cutanee (S), si parla di sindrome POEMS. Le lesioni solitarie che si riscontrano solo nei tessuti molli sono chiamate mieloma extramidollare. Il mieloma multiplo (MM) può evolvere in leucemia plasmacellulare.

2. Sintomi causati dalle cellule del mieloma che secernono grandi quantità di proteina M

(1) Infezione secondaria: a causa della diminuzione delle immunoglobuline policlonali normali e della neutropenia, i pazienti con MM sono inclini alle infezioni, causate principalmente da batteri, ma anche da funghi e virus. Le più comuni sono la polmonite batterica, l'infezione delle vie urinarie e la sepsi. L'infezione virale è più comune nell'herpes zoster. (2) Compromissione della funzionalità renale: il 50%~70% dei pazienti presenta proteine, globuli rossi, globuli bianchi e cilindri nelle urine e possono sviluppare insufficienza renale cronica, iperfosfatemia, ipercalcemia e iperuricemia, che possono portare alla formazione di calcoli di acido urico. (3) Sindrome da iperviscosità: il tasso di incidenza è di circa il 2%~5%, causato dall'aumento della viscosità plasmatica, dal flusso sanguigno lento, dalla congestione dei tessuti e dall'ipossia. Possono verificarsi vertigini, visione offuscata, svenimenti improvvisi e perdita di coscienza. (4) Amiloidosi e fenomeno di Raynaud: l'incidenza dell'amiloidosi è del 5%~10% e spesso si verifica nella lingua, nella pelle, nel cuore, nel tratto gastrointestinale, nella pelle, nei legamenti e in altre parti. Se la proteina M è crioglobulina, può causare il fenomeno di Raynaud.

Quali sono le cause del mieloma multiplo?

Fattori genetici: il mieloma ha una certa ereditarietà familiare e può essere correlato ad anomalie cromosomiche.

Radiazioni ionizzanti: dosi elevate di radiazioni ionizzanti possono causare il mieloma. Le persone esposte a radiazioni atmosferiche superiori a 1 Gy hanno un rischio 5 volte maggiore di sviluppare il mieloma.

Stimolazione cronica dell'antigene: come colecistite, artrite reumatoide, iniezioni ripetute di allergeni, ecc. sono fattori ad alto rischio per il mieloma.

Infezioni virali: le infezioni virali possono attivare gli oncogeni.

Come prevenirlo nella vita quotidiana?

Rafforza la tua forma fisica, mantieni un programma di lavoro e di riposo regolare e non restare sveglio fino a tardi!

Mangiate cibi sani ed evitate di mangiare cibi surriscaldati, troppo raffreddati, scaduti o avariati.

Praticare esercizi appropriati per ridurre la decalcificazione.

Stai lontano da sostanze chimiche nocive, radiazioni e fattori cancerogeni.

Sottoporsi a visite mediche regolari, curare attivamente le malattie croniche, prestare attenzione all'igiene personale e prevenire le infezioni.

<<:  Cosa succede al tuo corpo se mangi 1 pomodoro al giorno? Ma ce n'è una che non dovresti mai mangiare!

>>:  Attenzione, l'encefalite giapponese è entrata nella sua stagione epidemica! È fondamentale fare bene queste due cose

Consiglia articoli

Mezza taglia più piccola! Ridurre l'edema e mangiare potassio leggero + E

Ho di nuovo un edema, cosa devo fare? Gli impiega...

Quale parte della carne è migliore per preparare gli gnocchi?

Sappiamo tutti che la carne di manzo è un aliment...