In circostanze normali, il tempo impiegato dal cibo per entrare nel tratto digerente ed essere espulso sotto forma di feci è correlato all'età e al tipo di alimento: la media per i bambini allattati al seno è di 13 ore, la media per i bambini allattati al biberon è di 15 ore e la media per gli adulti è di 18-24 ore. Le normali evacuazioni intestinali sono da 1 a 3 volte al giorno. I neonati e i bambini piccoli possono assumerlo 4-5 volte al giorno. Per stitichezza si intende: evacuazioni intestinali una volta ogni 2-3 giorni, oppure una volta ogni periodo di tempo più lungo (o evacuazioni intestinali <3 volte a settimana; lo standard straniero è ≤2 volte a settimana). La diagnosi deve basarsi anche sulle caratteristiche delle feci, sulle normali abitudini intestinali e sulla presenza o meno di difficoltà nella defecazione. La stitichezza che dura più di 6 mesi è considerata cronica. 1. Cause e patogenesi (I) Cause organiche 1. Malformazioni congenite del colon, del retto, dell'ano, tumori del tratto digerente, ecc. 2. Malattie endocrine e metaboliche come l'ipotiroidismo congenito e il diabete. 3. Fattori farmacologici: integratori di ferro, integratori di calcio, antistaminici, ecc. 2. Motivi funzionali 1. Mangiare meno cibo e gli alimenti sono privi di fibre grezze. 2. Cambiamenti nell'ambiente di vita, nella routine e nei tipi di cibo. 3. La motilità del colon è inibita o alterata. 4. Vecchiaia, debolezza fisica, ridotta attività, fattori mentali, ecc. 2. Classificazione della stitichezza Attualmente, in base al valore temporale (TI) dei marcatori opachi ai raggi X che attraversano il colon, la stitichezza cronica nei bambini viene suddivisa in: stitichezza cronica da transito (STC), stitichezza da ostruzione dello sbocco (OOC) e stitichezza mista. Se TI<0,5, è probabile una STC, se TI>0,5, è probabile una OOC e se TI=0,5, si prende in considerazione una stitichezza mista. 3. Diagnosi e diagnosi differenziale 1. La diagnosi può essere effettuata sulla base dell'anamnesi, dell'esame fisico e degli esami di laboratorio. 2. Una diagnosi differenziale può essere effettuata sulla base dell'anamnesi alimentare, dei risultati degli esami di laboratorio e delle cause funzionali comuni. IV. Trattamento (deve essere effettuato sotto la guida di un medico professionista) 1. Trattamento dell'eziologia (II) Trattamento sintomatico 1. Lassativi: lassativi con caratteristiche diverse. 2. Gli agenti procinetici includono mosapride, itopride, prucalopride, ecc. (III) Trattamento dello stile di vita Sviluppare l'abitudine di evacuare regolarmente (almeno una volta al giorno), aumentare l'assunzione di cibi ricchi di fibre e di acqua e fare più esercizio fisico. |
<<: SEJ: Crescita globale dei social media [Infografica sui dati]
>>: Invesp: Il mondo del blogging [infografica dati]
L'ondata di freddo è arrivata e l'intera ...
Nella calda estate, cosa dovrei mangiare se ho po...
Il pollo Kung Pao è una specialità tradizionale f...
La malattia di Alzheimer, comunemente nota come d...
Negli ultimi anni è emersa una "famigerata&q...
Di recente sono diventate diffuse le malattie inf...
Qual è il sito web della Danaher Corporation? Dana...
Sappiamo tutti che l'aglio è un ingrediente c...
Molte scuole ora iniziano il nuovo semestre con l...
Che cos'è TrueMove H? TrueMove H è uno dei mag...
Gli studi hanno dimostrato che fluidificare il sa...
Ripensando al 2016, il termine VR è comparso all&...
I veicoli elettrici della General Motors avranno ...
Sebbene Ideal Auto abbia ottenuto un grande ricon...