C'è un vecchio detto cinese che dice: "Si può predire il futuro di un bambino dall'età di tre anni e la sua vecchiaia dall'età di sette anni". Questo è sufficiente per dimostrare quanta influenza abbiano gli anni dell'asilo di un bambino su una persona. Lo stesso vale per l'etichetta e le abitudini. I genitori devono dare il buon esempio, avere un'influenza discreta nella vita quotidiana e coltivare buone qualità morali nei loro bambini, affinché possano crescere e diventare dei veri piccoli dei. Quindi, come possiamo coltivarlo in modo specifico? Potresti voler aprire il contenuto seguente e dargli un'occhiata. Contenuto di questo articolo 1. Perché i bambini dovrebbero imparare l'etichetta? 2. Quando insegnare l'etichetta al tuo bambino 3. Come insegnare l'etichetta al tuo bambino 1Perché i bambini dovrebbero imparare l'etichetta?Per i neonati e i bambini piccoli, insegnare le buone maniere è senza dubbio una perdita di tempo. Anche quando un bambino inizia a imparare a parlare e riesce a dire parole di cortesia come "grazie" e "arrivederci" su suggerimento dei genitori, non significa che capisca il significato di queste parole. Il bambino sta semplicemente seguendo le istruzioni dei suoi genitori. Tuttavia, non si può dire che insegnare l'etichetta ai bambini sia inutile. I genitori possono ancora iniziare a insegnare ai loro figli alcune semplici espressioni di cortesia quando stanno ancora imparando a parlare, come "grazie", "scusa", "per favore", "arrivederci", "ciao", ecc. Sebbene il bambino in questa fase non abbia ancora ben chiaro il significato delle espressioni di cortesia, riesce a capire quando usarle. Questa attività genitore-figlio può non solo migliorare la relazione genitore-figlio, ma anche promuovere lo sviluppo sano del bambino in tutti gli aspetti con metà dello sforzo. Ad esempio, può aiutare il bambino a diventare popolare tra i coetanei e a trovare felicità nella comunicazione. Naturalmente, il solo linguaggio cortese non basta. Dovremmo anche insegnare consapevolmente ai bambini alcune capacità comunicative. 2Quando insegnare le buone maniere al tuo bambinoAnche i bambini più piccoli imitano il comportamento degli adulti. Un bambino di 6 mesi ha già iniziato a imitare i manierismi e le espressioni facciali degli adulti. Un bambino di 1 anno sa già come osservare le espressioni dei genitori in ambienti non familiari e reagire di conseguenza. Quindi, giovani genitori, siate consapevoli delle vostre parole e azioni, dite più spesso "per favore" e "grazie" e parlate al vostro bambino con un tono di voce gentile. Ciò costituirà una buona base per lo sviluppo futuro dell'etichetta dei bambini. Pertanto, quando il bambino ha circa 6 mesi, mamma e papà dovrebbero iniziare a prepararsi a coltivare l'etichetta del bambino. 3Come insegnare l'etichetta al tuo bambino"Per favore", "grazie", "ciao", "arrivederci", "scusa" e "disturbo": queste espressioni di cortesia, utilizzate quotidianamente più di frequente, possono essere insegnate ai bambini quando cominciano a parlare, intorno all'anno di età. Ad esempio, i genitori possono ricordare ai loro figli di dire "grazie" quando gli altri li aiutano; prendere l'iniziativa di salutare quando incontrano gli amici; dire "scusa" quando intenzionalmente o involontariamente rompono le cose degli altri o feriscono qualcuno; dire "arrivederci" quando si salutano gli altri; dire "ti preoccupa" quando hanno bisogno dell'aiuto degli altri... Quando il bambino dimentica di dirlo, i genitori dovrebbero ricordarglielo sinceramente. Dopo un po' di tempo, il bambino svilupperà naturalmente la buona abitudine di usare un linguaggio educato. Al giorno d'oggi ci sono molti figli unici, quindi i genitori dovrebbero spesso portarli con sé per "fare amicizia". Il bambino che sa condividere sarà sicuramente il primo a fare nuove amicizie e quello che ne avrà di più. Ad esempio, quando porti fuori il tuo bambino a giocare, puoi lasciargli portare dei giocattoli con cui giocare con altri bambini, oppure puoi anche scambiarli con altri bambini. Se il tuo bambino non è disposto a prestare i suoi giocattoli ad altri, non forzarlo. Puoi invece dargli una guida appropriata, come "Lascia che ×× giochi un po' con i tuoi giocattoli e te li restituirà", "Vorresti giocare con ××?" Ciò consentirà al bambino di avere il controllo del giocattolo e sarà più disposto a condividerlo. Anche altri bambini proveranno gioia nel fare amicizia grazie a questa opportunità e capiranno veramente il significato della condivisione. Se il bambino non vuole condividere nulla con gli altri in quel momento, non importa. La crescita dei bambini richiede un processo. In questa fase, i genitori non devono semplicemente forzare il bambino a condividere le sue cose preferite con gli altri. Il bambino non può capirlo e sentirà che questa è una forma di privazione. Dopo ripetuti insegnamenti, credo che il bambino sarà disposto a condividere e a comprendere la gioia della condivisione. È importante coltivare buone abitudini igieniche nei bambini fin dalla tenera età. Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo la defecazione, lavarsi viso e mani prima di uscire ogni mattina, tagliarsi le unghie frequentemente, lavarsi i denti al mattino e alla sera, sciacquare la bocca dopo i pasti, pettinarsi e lavare i capelli frequentemente, fare il bagno, cambiarsi e fare il bucato frequentemente. Vesti il tuo bambino in modo ordinato ed elegante, con abiti adatti alla sua età. Oltre a prestare attenzione all'igiene personale, dovresti anche coltivare delle buone abitudini per il tuo bambino, come mantenere pulito l'ambiente circostante, non gettare bucce di frutta e pezzi di carta, non sputare, non urinare o defecare da nessuna parte e non scarabocchiare su muri e mobili. La prima cosa da sottolineare è la postura seduta e l'atteggiamento durante il pasto. Quando mangi devi stare seduto dritto e non puoi piegarti a sinistra o a destra, sederti di lato o sdraiarti a piacimento; devi mangiare seriamente come un adulto e non puoi giocare. Non puoi parlare mentre hai del cibo in bocca e cerca di chiudere la bocca quando mastichi per non fare troppo rumore. Quando prendi il cibo, non puoi mescolarlo nel piatto o sceglierlo con cura, e non puoi monopolizzare i tuoi piatti preferiti. Quando starnutisci, gira la testa verso il lato dove non c'è nessuno; non puoi portare giocattoli al tavolo da pranzo, non disturbare i pasti degli altri e ricordati di pulirti la bocca dopo aver mangiato. Dopo aver finito di mangiare, saluta gli altri che stanno ancora mangiando: "Ho finito" prima di andare via. Inoltre, dovresti insegnare al tuo bambino a rispettare gli anziani e ad amare i giovani, a essere ospitale, a essere educato quando fa visita agli ospiti, ad ascoltare attentamente quando gli altri parlano, a rispondere prontamente quando gli altri fanno domande, a non interrompere casualmente, a essere educato quando risponde e fa telefonate, a non fare rumori forti nei luoghi pubblici, a mettersi in fila in ordine quando si gioca, ecc. Come genitori, dobbiamo dare il buon esempio e avere un'influenza sottile sui nostri figli nella vita quotidiana per coltivare le loro buone qualità morali e aiutarli a crescere come veri piccoli dei e dee. |
>>: Qual è l'etichetta per bere e preparare il tè? Qual è l'etichetta per annodare la cravatta?
Qual è il sito web della Biblioteca pubblica di Ne...
Autore: Wang Xinyue, Huang Yiling, You Chengcheng...
Il 23 giugno, il Consiglio dei consumatori di She...
Oggi sono ufficialmente iniziati i lavori per la ...
Qual è il sito web di Shigeru Ban Architects? Shig...
Che cos'è Aubade? Aubade è un famoso marchio f...
Di solito, sul mercato troviamo soprattutto anana...
Secondo quanto riportato dall'edizione europe...
Come tutti gli oli essenziali di spezie, anche il...
Qual è il sito web della Tokio Marine & Nichid...
Cos'è Random House? Random House, il più grand...
Qual è il sito web dell'Ordine degli avvocati ...
Negli ultimi anni, con la diffusione dello screen...
Il 9 maggio, nel mercato automobilistico circolav...
Tesla ha annunciato di recente che richiamerà 53....