C'è una pustola bianca sulle gengive, cosa sta succedendo?

C'è una pustola bianca sulle gengive, cosa sta succedendo?

Molte persone hanno avuto questa esperienza nella vita.

C'è un ascesso sulle gengive che continua a crescere anche dopo essere stato spremuto.

Quando mangio, si strofina sempre contro il cibo, provocando un dolore insopportabile e continua a crescere sempre di più...

A questo punto potresti avere molteplici dubbi:

Perché si formano gli ascessi sulle gengive?

Perché gli ascessi recidivano?

Posso raccogliere l'ascesso e curarlo da solo?

È necessario rivolgersi al dentista per curare un ascesso?

......

Per trattare gli ascessi, dobbiamo capire la "causa principale"

Perché le gengive sviluppano ascessi?

Utilizziamo un semplice procedimento per spiegare perché le gengive si riempiono di ascessi:

Batteri orali

Denti cariati/rotti/denti con buchi

Colpisce il nervo del dente

Infezione del nervo dentale

Infiammazione che colpisce l'osso attorno alla radice del dente

Purulenza del tessuto attorno alla radice del dente

Il pus penetra nell'osso e fuoriesce dalle gengive

Gengive gonfie

Ascessi sulle gengive visibili a occhio nudo

Analisi patologica

Il dentista ha spiegato che la comparsa di piccole pustole sulle gengive è un segno che ci sono problemi di salute ai denti e che bisogna prenderli sul serio. La maggior parte delle pustole sulle gengive indicano un problema ai denti in quella zona.

È solo un piccolo brufolo? In realtà non è così semplice! Ciò che vedi è solo un fenomeno superficiale. La crescita degli ascessi indica che le radici dei denti nelle gengive si sono infiammate e che l'infezione batterica della polpa dentale si è trasformata in infiammazione della radice, causando la diffusione dell'osso alveolare. L'infiammazione interessa l'osso alveolare, per cui si formerà un ascesso sulle gengive e una fistola dall'apice della radice alla radice del dente, da cui usciranno le secrezioni prodotte dall'ascesso. Se si verifica questo problema, è necessario consultare un dentista, altrimenti la situazione diventerà sempre più grave.

Di solito ci sono due situazioni in cui le gengive hanno ascessi

01. Infiammazione della radice del dente

È più comune nei pazienti con carie gravi, cavità profonde, otturazioni e trattamenti canalari e traumi dentali.

Man mano che i batteri infettano la polpa dentale, questa si sviluppa e si espande gradualmente. L'infiammazione penetra nella radice del dente e nell'osso alveolare attraverso la polpa dentale e poi continua a diffondersi. L'osso alveolare viene distrutto e riassorbito, e il pus fuoriesce dall'osso alveolare sulla superficie delle gengive, formando un ascesso sulle gengive, formando una fistola dall'apice della radice alla radice, e le secrezioni prodotte dall'infiammazione fuoriescono da qui.

02. Parodontite

I batteri continuano a distruggere i tessuti parodontali e la gengivite si trasforma in parodontite profonda, per cui spesso il pus si accumula in profondità nei tessuti parodontali, causando talvolta ulcere gengivali e fuoriuscita di pus.

È possibile far scoppiare gli ascessi gengivali?

È meglio non muoversi alla cieca e non schiacciare l'ascesso con le mani. Le mani sono piene di batteri e se la ferita non viene disinfettata in tempo, si verificherà un'infezione secondaria. Si consiglia di recarsi presso uno studio dentistico di fiducia per una visita, in modo che il medico possa determinare la causa dei sintomi e quindi prescrivere un trattamento sintomatico.

Come curare gli ascessi gengivali?

01Trattamento degli ascessi causati dalla parodontite apicale

Per prima cosa, effettuare una radiografia per verificare la distruzione del tessuto periapicale e verificare se il dente può essere mantenuto;

●Se non riesci a tenerlo, staccalo semplicemente;

●Se può essere mantenuto, verrà trattato (trattamento canalare o ritrattamento canalare). A volte verrà effettuata un'incisione sotto le gengive per drenare il pus. Una volta che le condizioni del dente saranno migliorate e il trattamento canalare o il ritrattamento canalare saranno completati, il dente verrà otturato.

02. Trattamento della malattia parodontale

Il principio è quello di alleviare il gonfiore e prevenire la diffusione dell'infezione. Per prima cosa, fai un'incisione e fai drenare la tasca parodontale o le gengive gonfie. Dopo l'incisione, lavare la cavità ascessuale e somministrare farmaci antinfiammatori. In questa fase, il paziente deve prestare attenzione alla dieta ed evitare stimoli piccanti. Se la malattia ha colpito la polpa, sarà necessario un trattamento canalare.

Come prevenire gli ascessi gengivali?

Sottoporsi a controlli dentistici regolari. L'attenzione è rivolta al controllo e all'eliminazione della placca dentale. Attualmente, il modo più efficace e diretto è rivolgersi a un dentista, che saprà darvi maggiori indicazioni. In caso di patologie o disturbi, il medico fornirà soluzioni professionali.

Lavatevi i denti regolarmente. Rimuovere gli irritanti locali, pulire i denti e raschiare via il tartaro e la placca dai tessuti parodontali per eliminare la causa della malattia e ridurre la possibilità che si manifesti.

Trattare tempestivamente la malattia parodontale. L'effetto iniziale è buono, ma quello successivo è scarso e può addirittura provocare la perdita dei denti.

Sviluppare buone abitudini di igiene orale. Lavatevi i denti correttamente ogni giorno, seguite un'alimentazione sana, fate regolarmente esercizio fisico, rafforzate il sistema immunitario e sottoponetevi a controlli regolari.

Prestate attenzione alla vostra dieta. Ad esempio, l'integrazione di alimenti ricchi di vitamina C può regolare la nutrizione dei tessuti parodontali e favorire la guarigione della parodontite.

<<:  Quali sono i tre segni del termine solare Grain Full? Quali sono le tradizioni del termine solare Xiaoman?

>>:  Quali sono le caratteristiche di Xiaoman? Quale termine solare viene dopo Xiaoman?

Consiglia articoli

Che ne dici di Lukoil? Recensioni e informazioni sul sito Web di Lukoil

Qual è il sito web di Lukoil? Lukoil è una compagn...