Di recente, uno studio pubblicato su Science Advances ha dimostrato che le persone che arrossiscono quando bevono hanno un rischio maggiore di cancro allo stomaco causato dall'alcol. I ricercatori hanno sequenziato i genomi di 531 pazienti (319 asiatici e 212 non asiatici) affetti da cancro gastrico. Lo studio ha scoperto che un sottotipo di cancro gastrico presenta una distinta firma mutazionale correlata all'alcol e una forte specificità asiatica, attribuibile quasi interamente al consumo di alcol, al fumo e ai difetti dell'allele ALDH2 specifici dell'Asia. In questo gruppo di pazienti, il 70% è portatore di mutazioni del gene ALDH2, oltre il 90% sono asiatici e il consumo medio di alcol di questo gruppo di pazienti non è elevato. Ciò significa che i pazienti con mutazioni del gene ALDH2 hanno un rischio significativamente più elevato di cancro gastrico anche se bevono solo piccole quantità di alcol. Nello specifico, circa un quinto dei tumori gastrici di tipo diffuso può essere attribuito all'assunzione di alcol e alla mutazione o delezione dell'allele ALDH2 o alla variante CDH1. È noto che l'ALDH2 è uno degli enzimi più importanti nel metabolismo dell'alcol nell'uomo. Le persone con il gene ALDH2 scompongono l'etanolo circa 13 volte più velocemente rispetto alle altre persone. Le persone con mutazioni con perdita di funzione nel gene dell'aldeide deidrogenasi ALDH2 metabolizzano l'acetaldeide più lentamente, diventano rosse in viso quando bevono e hanno una scarsa tolleranza all'alcol. Quasi il 40% della popolazione cinese presenta la mutazione del gene ALDH2. Se il gene ALDH2 è mutato o mancante, l'attività della proteasi corrispondente sarà notevolmente ridotta, causando l'accumulo di acetaldeide nel corpo per lungo tempo e l'impossibilità di metabolizzarla, il che a sua volta provoca dilatazione dei capillari, arrossamento della pelle e infiammazione, ovvero il cosiddetto "arrossamento del viso dopo aver bevuto". Fonte: Suzuki A, Katoh H, Komura D, et al. Fattori legati allo stile di vita e alla linea germinale predispongono le popolazioni asiatiche al cancro gastrico. Avvocato Sci. Italiano: 2020;6(19):eaav9778. Pubblicato il 6 maggio 2020. doi:10.1126/sciadv.aav9778. Ristampa: indicare "Rivista a tiratura cinese" |
>>: Quali piatti si sposano meglio con il pollo? Bisogna sbollentare il pollo?
Per gli amici amanti delle auto elettriche entry-...
La vita moderna sta diventando sempre più freneti...
Quando è il momento giusto per assumere le medici...
Unità: Dipartimento di Stomatologia, Nangang Stre...
La tartaruga (nome scientifico: Mauremys reevesii...
Di recente, l'Unione Europea ha deciso uffici...
"True School Ghost": un terrificante OV...
Autore: Lin Lin, vice capo infermiere, Ospedale C...
Le rane sono anfibi appartenenti al phylum Chorda...
"È scritto proprio lì sul tuo viso" - U...
Il durian è un frutto tropicale conosciuto come il...
Cos'è l'Indiana University Bloomington? L&...
Qual è il sito web di Orix Bison? Gli Orix Buffalo...