È bene coltivare l'ibisco in casa? Come coltivare l'ibisco in modo vigoroso?

È bene coltivare l'ibisco in casa? Come coltivare l'ibisco in modo vigoroso?

L'amaranto è un fiore molto ornamentale ed è molto amato dalle persone per i suoi fiori vivaci e il suo intenso profumo. Quindi è una buona idea coltivare l'ibisco in casa? Come far crescere rigoglioso l'ibisco? Di seguito l'editor li spiegherà uno per uno, sperando che possano essere utili a tutti.

È bene coltivare l'ibisco in casa?

Poiché l'amaranto non è solo atossico, ma anche bello e benefico per l'uomo, è adatto alla coltivazione in casa. Tuttavia, di notte, l'amaranto svolge la fotosintesi: assorbe CO2 e rilascia CO2; le camere da letto sono solitamente piccole e chiuse, il che crea competizione con le persone per l'ossigeno, influenzando così la qualità del sonno. Per questo motivo, l'editore sconsiglia di coltivarla in casa. Se si desidera metterlo in camera da letto, è meglio spostarlo fuori durante la notte.

Come far crescere l'ibisco in modo rigoglioso

L'amaranto ama un ambiente caldo, umido e soleggiato. È resistente alla siccità, leggermente tollerante all'ombra e resistente al freddo. Pertanto, se coltivata indoor, è opportuno posizionarla in una zona ben illuminata, mantenere l'ambiente ventilato e mantenere il terreno leggermente umido. Piantatela in un terreno nutriente, preferibilmente sabbioso, denso, permeabile all'aria e ben drenato.

Precauzioni per la coltivazione dell'ibisco

1. Strato di terreno

Poiché le piante di ibisco in vaso acquistate nei negozi di fiori o online contengono solo terriccio per bonsai, solitamente molto economico, se si desidera che l'ibisco cresca bene è meglio sostituirlo con uno strato di terriccio sabbioso, denso, permeabile all'aria e ben drenato.

2. Luce solare

La luce è importante per la crescita delle piante e gioca un ruolo particolarmente importante anche nella coltivazione dell'Amaranthus rubra. Se non c'è abbastanza luce solare, è molto probabile che l'amaranto non fiorisca, quindi per la cura domestica è meglio posizionarlo sul balcone abitabile o su un balcone soleggiato.

3. Temperatura

Sebbene l'ibisco sia una delle piante più resistenti al freddo, è solo quando è ormai adulto che è necessario proteggerlo dal gelo, ancora nella fase di germinazione. Se in questo periodo fa freddo, è molto probabile che non riesca a crescere. Per questo motivo, è molto importante sapere come coltivare l'ibisco e come regolare la temperatura in modo appropriato.

4. Irrigazione

L'amaranto ama gli ambienti umidi e necessita di annaffiature frequenti. In generale, il terriccio del bonsai dovrebbe essere mantenuto umido in primavera e in inverno. In primavera e in estate è opportuno annaffiarla più volte al mattino, a mezzogiorno e alla sera. In periodi di siccità e temperature elevate, la frequenza delle annaffiature dovrebbe essere aumentata ogni giorno.

5. Fertilizzare

I rizomi dell'Amaranthus radiata sono relativamente sensibili, per cui non richiede un elevato fabbisogno di fertilizzanti chimici. Solitamente la fertilizzazione viene effettuata secondo lo standard "fertilizzante scarso e applicazione frequente". Applicare il fertilizzante più volte ogni 12 giorni dall'inizio della primavera all'inizio dell'autunno e più volte ogni pochi mesi dopo l'inizio dell'autunno. Interrompere la concimazione dopo il gelo.

<<:  La cicuta è facile da coltivare? Come fa la cicuta a crescere rigogliosa?

>>:  Perché le palme di bambù hanno sempre le foglie gialle? Come rimediare alle foglie gialle delle palme di bambù?

Consiglia articoli

Per vivere, bisogna muoversi! 5 sport che dovresti imparare nella tua vita

Consulente esperto: Jiang Yicun, professore dell&...

5 risposte per "sbloccare" uno stile di vita malsano

Nota del redattore: Man mano che gli standard di ...

Riuscite a capire questi "segnali di pericolo" inviati dal seno?

Di recente, a una donna di 36 anni di Pechino è s...