L'attrattiva e la valutazione di "Hoero Bun Bun": una recensione imperdibile per gli appassionati di anime

L'attrattiva e la valutazione di "Hoero Bun Bun": una recensione imperdibile per gli appassionati di anime

Hoero Bun Bun - Hoero Bun Bun - Recensioni e consigli

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

fumetti

■ Periodo di trasmissione

9 ottobre 1980 - 9 luglio 1981
9 ottobre 1980 - 9 luglio 1981 Ogni giovedì 19:00 - 19:30
30 minuti per episodio, totale di 38 episodi

■Stazione di trasmissione

・Canale Tokyo 12

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 38

■Storia originale

・Opera originale: Morimi Murano

■ Direttore

・Direttore principale, regista: Shigeru Omachi ・Sottodirettore: Shuichi Masaki

■ Produzione

Prodotto da Tokyo 12 Channel, Wako Productions

■ Storia

Bunbun è un cucciolo che è stato messo in una cassa di mandarini e gettato nel fiume poco dopo la nascita. Bunbun intraprende un viaggio alla ricerca della madre e lungo il cammino incontra Nora, una vecchia cagnolina gentile, e molti altri amici, e diventa più forte man mano che impara a sopravvivere.

■Spiegazione

Un'animazione animale basata sul manga "Hoero Bobo" dell'artista manga Murano Morimi. La storia racconta la vita di Bunbun, un cucciolo maschio abbandonato dagli umani, che cresce in una società di cani randagi. Quest'opera venne trasmessa in Giappone nei primi anni '80 e continuò ad essere amata dai bambini. Attraverso le avventure e la crescita di Bunbun, la storia descrive i legami di amicizia e famiglia, così come la durezza della vita. L'anime riproduce fedelmente l'essenza dell'opera originale, arricchendo la storia attraverso l'espressione visiva e la musica.

■Trasmetti

Bunbun/Minori Matsushima Nora/Masaaki Maeda Big/Isamu Tanonaka

■ Personale principale

Storia originale di Morimi Murano (pubblicata da Tokuma Shoten e serializzata su Monthly TV Land)
・Pianificazione: Sumio Takahashi (Wako Productions)
Produttori: Heita Gotsu (Tokyo 12 Channel), Saburo Goda (Wako Productions)
・Responsabile di produzione: Kenji Sugiyama ・Direttore capo, regista: Shigeru Omachi ・Sotto-regista: Shuichi Masaki ・Direttore della fotografia: Masayuki Hirono ・Musica: Keigo Tsunoda, Tetsuo Ueno ・Direttore del suono: Koichi Chiba ・Produttore del suono: Keiko Senda ・Produzione del suono: Cruise ・Sviluppo: Tokyo Development Laboratory ・Produzione: Tokyo 12 Channel, Wako Productions

■ Personaggi principali

・Il protagonista ronzante. Un cucciolo maschio abbandonato dal suo padrone, un allevatore di cani da combattimento. Nonostante sia diventato un cane randagio, intraprende un viaggio per trovare sua madre.
・Nora Un vecchio cane randagio. Diventa una figura genitoriale per il giovane Bunbun e gli insegna la durezza della vita.

■Sottotitolo

Episodio 1: Alla ricerca della madre... un cucciolo trascinato dal fiume (09/10/1980)
Episodio 2: Alla ricerca della madre... Le regole dei cani randagi (16/10/1980)
Episodio 3: Alla ricerca di mia madre...diventerò un cane randagio (23/10/1980)
Episodio 4: Alla ricerca di sua madre... Bunbun parte per un viaggio (30/10/1980)
Episodio 5: Alla ricerca della madre... L'amicizia di Lucky il cane combattente (06/11/1980)
Episodio 6: Alla ricerca della madre... Il primo amore di Bunbun (13/11/1980)
Episodio 7: Alla ricerca della madre... La stretta chiusura di Bunbun (20/11/1980)
Episodio 8: Alla ricerca della madre... Fischiettando in una città fantasma (27/11/1980)
Episodio 9: Alla ricerca della madre...Una città senza cani (1980/12/04)
Episodio 10: Alla ricerca della madre... Ponta con i tacchi alti (11/12/1980)
Episodio 11: Alla ricerca di sua madre... Bunbun combatte nel circo (18/12/1980)
Episodio 12: Alla ricerca di mia madre... La mamma è in una gabbia di filo metallico (25/12/1980)
Episodio 13: Alla ricerca della mamma...che aspetto ha il viso della mamma? (08/01/1981)
Episodio 14: Alla ricerca della madre...Pistola sputafuoco (15/01/1981)
Episodio 15: Alla ricerca della madre...Sopravvivere nel deserto (22/01/1981)
Episodio 16: Alla ricerca della madre... Non lasciarti abbattere dalla tempesta (29/01/1981)
Episodio 17: Alla ricerca della madre... Il castello del cane randagio (05/02/1981)
Episodio 18: Alla ricerca della madre...Corri nella tempesta! SOS (12/02/1981)
Episodio 19: Alla ricerca della madre... La città con il mietitore (1981/02/19)
Episodio 20: Alla ricerca della madre...Il miracolo della foresta di fiamme (26/02/1981)
Episodio 21: Alla ricerca della madre... La trappola del Dogfighter (05/03/1981)
Episodio 22: Alla ricerca della mamma...Punta alla città dove si trova la mamma (12/03/1981)
Episodio 23: Alla ricerca della madre...Arena di rissa/combattimento tra cani (1981/03/19)
Episodio 24: Alla ricerca di mia madre...quella è la voce di mia madre (26/03/1981)
Episodio 25: Il giorno in cui ho incontrato mia madre... Mamma, sono Bunbun (Speciale, 09/04/1981)
Episodio 26: Alla ricerca della madre... Un nuovo viaggio (16/04/1981)
Episodio 27: Alla ricerca della madre...l'arca della mamma (23/04/1981)
Episodio 28: Alla ricerca della madre... La grande fuga di Wanwan (30/04/1981)
Episodio 29: Alla ricerca della mamma...Cinque cagnolini (07/05/1981)
Episodio 30: Alla ricerca della madre... Scontro nella prateria (14/05/1981)
Episodio 31: Alla ricerca della madre... La bestia scomparsa (21/05/1981)
Episodio 32: Alla ricerca della madre...La grotta della morte (28/05/1981)
Episodio 33: Alla ricerca della madre...Duello all'arena dei combattimenti tra cani (04/06/1981)
・Episodio 34: Alla ricerca della madre... L'amicizia del cane randagio (11/06/1981)
Episodio 35: Cerco mia madre... La mamma mi chiama (18/06/1981)
Episodio 36: Alla ricerca di mia madre...Mia madre è scomparsa nel cielo (25/06/1981)
Episodio 37: Alla ricerca della madre...Una città di sparatorie (02/07/1981)
Episodio 38: Alla ricerca di mia madre...Mamma, non andare più da nessuna parte (09/07/1981)

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・Un lungo viaggio ・Testo di Morimi Murano e Yuji Amemiya ・Composizione di Keigo Tsunoda ・Arrangiamento di Tetsuo Ueno ・Cantante di Kaori Matsuo

・ED1
・Mama's Serenade・Testo di Yuji Amemiya・Composizione di Keigo Tsunoda・Arrangiamento di Tetsuo Ueno・Cantante: Kaori Matsuo

■Recensione

Hoero Bun Bun è una serie televisiva animata giapponese trasmessa nei primi anni '80 e basata sul manga Hoero Bobo di Morimi Murano. Quest'opera racconta la storia di Bunbun, un cucciolo abbandonato da un allevatore di cani da combattimento, e del suo viaggio alla ricerca della madre e per crescere. L'anime racconta le avventure e la crescita di Bunbun, descrivendo anche i legami di amicizia e famiglia, nonché la durezza della vita.

I personaggi di Bun Bun suscitano una profonda empatia nello spettatore. Abbandonato alla nascita, intraprende un viaggio alla ricerca della madre, ma lungo il cammino incontrerà molte difficoltà. Tuttavia, Bunbun non si arrende mai e cresce insieme ai suoi amici. La loro storia infonde coraggio e speranza nei bambini ed è fonte di ispirazione anche per gli adulti.

L'anime è stato prodotto da Tokyo 12 Channel e Wako Productions, sotto la guida del direttore capo Omachi Shigeru e del vicedirettore Masaki Shuichi. La musica è stata composta da Keigo Tsunoda e Tetsuo Ueno, mentre la sigla "Harukanaru Tabiji" e la sigla di chiusura "Mama no Serenade" sono state cantate da Kaori Matsuo. Queste canzoni servono ad approfondire ulteriormente l'impatto emotivo della storia.

Ogni episodio segue il viaggio di Bunbun ed esplora un tema diverso. Ad esempio, nell'episodio 5, "L'amicizia di Lucky il cane da combattimento", Bunbun incontra Lucky il cane da combattimento e scopre il potere dell'amicizia. Nell'episodio 11, "Bunbun combatte al circo", Bunbun scopre la propria forza attraverso l'esperienza in una compagnia circense. E l'episodio 25, "Il giorno in cui incontro la mamma... Mamma, sono io, Bunbun", è un episodio toccante in cui Bunbun si riunisce finalmente alla madre.

Questo anime non solo ha continuato a essere amato dai bambini, ma è diventato anche un'opera di ispirazione per gli adulti. Il viaggio di Bunbun infonde coraggio e speranza negli spettatori e li spinge a riaffermare l'importanza dei legami familiari e dell'amicizia. Lo staff di produzione dell'anime ha riprodotto fedelmente l'essenza dell'opera originale, arricchendo la storia attraverso l'espressione visiva e la musica. Per questo motivo, "Hoero Bunbun" è uno degli anime televisivi giapponesi più apprezzati degli anni '80.

■Raccomandazione

"Hoero Bunbun" è un anime toccante che può piacere sia ai bambini che agli adulti. Consigliato soprattutto a chi ama le storie che raccontano l'importanza dei legami familiari e dell'amicizia. Si tratta di una tappa obbligata per chiunque sia interessato all'animazione televisiva giapponese degli anni '80. Attraverso le avventure e la crescita di Bunbun, gli spettatori possono provare coraggio e speranza. Vi invito a vivere questa toccante storia.

Inoltre, per comprendere più a fondo questo anime, consigliamo di leggere il manga originale, "Hoero Bobo". Confrontando le differenze tra l'opera originale e l'anime, potrai comprendere più a fondo il contesto della storia e lo sviluppo dei personaggi. Non dimenticate di ascoltare la sigla "Harukanaru Tabiji" e la sigla finale "Mama no Serenade". Queste canzoni servono ad approfondire ulteriormente l'impatto emotivo della storia.

"Hoero Bunbun" è un anime stimolante che infonde coraggio e speranza negli spettatori. Attraverso il viaggio di Bunbun, potrai riscoprire l'importanza dei legami familiari e dell'amicizia e scoprire i tuoi punti di forza. Quest'opera è uno degli anime televisivi giapponesi più acclamati degli anni '80 e vorrei che fosse visto da quante più persone possibile.

<<:  "Twenty-Four Eyes": rivalutazione di un capolavoro commovente

>>:  L'attrattiva e la valutazione della serie "Hoero Bun Bun": una recensione imperdibile per gli appassionati di anime

Consiglia articoli

L'attrattiva e la valutazione di "Betterman": una recensione approfondita

Betterman - Oltre l'abisso Nel 1999, la serie...

Recensione di Killing Bites: il massimo dell'azione e della suspense

Killing Bites - Le feroci battaglie dei combatten...

E Blogspot? Recensioni di Blogspot e informazioni sul sito web

Cos'è Blogspot? Blogspot è il sito web di riso...