Il fascino e le recensioni di "Lady Lady!!": una guida anime imperdibile

Il fascino e le recensioni di "Lady Lady!!": una guida anime imperdibile

"Lady Lady!!": una bellezza britannica e una storia di formazione

■Panoramica del lavoro

"Signora Signora!!" è una serie TV anime basata sull'opera originale di Yoko Hide, trasmessa su TBS dal 21 ottobre 1987 al 23 marzo 1988. Consisteva in 21 episodi, ciascuno della durata di 28 minuti, e veniva trasmessa ogni mercoledì dalle 19:30 alle 20:00. L'opera è ambientata nel Regno Unito ed è stata realizzata come un puro shojo manga, che descrive la crescita della protagonista Lynn come "signora". La sigla è stata cantata dal gruppo idol Shonentai, molto popolare all'epoca, il che ha accresciuto ulteriormente il fascino dell'opera.

■ Storia

Quando Lynn aveva cinque anni, sua madre morì e lei si trasferì in Inghilterra per vivere con suo padre. Tuttavia, suo padre è troppo impegnato per stare con lei, così lei vive una vita solitaria. Tuttavia, per mantenere la promessa fatta alla madre, Rin si sforza di vivere una vita gentile, forte e bella. La sorella maggiore, Sarah, che ha cinque anni più di lei, è bella quanto la "signora" descritta dalla madre, e Arthur, il giovane vicino di casa, sembra un principe mentre galoppa attraverso le pianure sul suo cavallo bianco. Tuttavia, la vedova del barone Magdalene e i suoi fratelli, Thomas e Mary, maltrattano costantemente Lynn nel tentativo di rubarle il padre. Grazie alla gentilezza e al sostegno di Arthur e Sara, Lynn supera varie difficoltà e episodi di bullismo e alla fine riesce a spianare la strada per diventare una "signora".

■ Personaggi

Rin (doppiato da Miyuki Muroi)
La protagonista è una giovane ragazza che, dopo aver perso la madre, va a vivere con il padre in Inghilterra. Per mantenere la promessa fatta alla madre, si impegna a vivere una vita gentile, forte e bella. La sua crescita e il suo percorso per diventare una "signora" sono al centro della storia.

Sara (doppiata da Honda Chieko)
Ha cinque anni più di Rin e si comporta come una sorella maggiore per lei, offrendole un grande sostegno. La sua bellezza e gentilezza la rendono una figura materna per Lin.

Arthur (doppiato da Ryo Horikawa)
È un giovane che vive accanto a Rin e sembra un principe mentre galoppa attraverso i prati sul suo cavallo bianco. È una buona amica per Rin e sostiene la sua crescita.

Vedova del barone Maddalena (doppiata da Keiko Yokozawa)
È un cattivo che cerca di portare via il padre di Rin e ostacola la sua crescita. La sua presenza diventa una prova per Rin.

Fratelli Thomas e Mary (doppiati da Keiichi Nanba e Mayumi Sho)
Insieme alla vedova del barone Maudlin, cerca di rubare il padre di Lynn e la maltratta. La loro presenza sarà una prova importante per la crescita di Lin.

■ Personale di produzione

Autore originale : Hide Yoko
Pianificazione : Kazuo Yokoyama, Hiromi Seki
Produttori : Tokiji Kabuki, Yoshiro Sugawara
Direttore della serie : Hiroshi Shitara
Diretto da : Yugo Serigawa, Yasuo Yamayoshi, Toshihiko Arisako e altri
Design del personaggio : Kazuhiro Ochi
Progetto artistico : Takao Sawada
Musica : Tanaka Kouhei

■ Canzoni a tema e musica

Tema di apertura "LADY"
Testi: Masumi Kawamura Composizione e arrangiamento: Katsuhisa Hattori Voce: Shonentai

Tema finale "Il chiaro di luna solo per noi due"
Testi: Masumi Kawamura Composizione e arrangiamento: Katsuhisa Hattori Voce: Shonentai

■ Appello e valutazione dell'opera

"Signora Signora!!" è stato amato da molti spettatori per la rappresentazione degli splendidi paesaggi britannici e per la storia del passaggio alla maggiore età di una giovane ragazza. In particolare, la purezza e la forza di Rin, così come la gentilezza e il sostegno delle persone che la circondano, sono elementi che trovano riscontro negli spettatori. Anche la sigla di Shonentai contribuì ad accrescere il fascino dell'opera, rendendola un ricordo indimenticabile per gli spettatori dell'epoca.

Pur seguendo le linee di un manga per ragazze, quest'opera ha commosso gli spettatori descrivendo la crescita di Rin e il suo percorso per diventare una "signora" sullo sfondo della cultura e dei paesaggi britannici. In particolare, gli sforzi di Rin per mantenere la promessa fatta alla madre e la sua forza nel superare le difficoltà hanno trovato riscontro in molti spettatori. Inoltre, il modo in cui personaggi gentili come Sarah e Arthur sostengono la crescita di Rin è un altro elemento di ispirazione per gli spettatori.

Inoltre, sebbene quest'opera riflettesse le tendenze dei manga femminili dell'epoca, attraeva anche gli spettatori grazie alla sua visione del mondo e allo sviluppo della storia unici. In particolare, la rappresentazione della crescita di Lynn e del suo percorso per diventare una "signora", sullo sfondo degli splendidi paesaggi e della cultura britannica, ha offerto agli spettatori un'esperienza nuova e toccante. Anche la sigla di Shonentai contribuì ad accrescere il fascino dell'opera, rendendola un ricordo indimenticabile per gli spettatori dell'epoca.

■ Punti di raccomandazione

"Signora Signora!!" è stato amato da molti spettatori per la rappresentazione degli splendidi paesaggi britannici e per la storia del passaggio alla maggiore età di una giovane ragazza. In particolare, la purezza e la forza di Rin, così come la gentilezza e il sostegno delle persone che la circondano, sono elementi che trovano riscontro negli spettatori. Anche la sigla di Shonentai contribuì ad accrescere il fascino dell'opera, rendendola un ricordo indimenticabile per gli spettatori dell'epoca.

Pur seguendo le linee di un manga per ragazze, quest'opera ha commosso gli spettatori descrivendo la crescita di Rin e il suo percorso per diventare una "signora" sullo sfondo della cultura e dei paesaggi britannici. In particolare, gli sforzi di Rin per mantenere la promessa fatta alla madre e la sua forza nel superare le difficoltà hanno trovato riscontro in molti spettatori. Inoltre, il modo in cui personaggi gentili come Sarah e Arthur sostengono la crescita di Rin è un altro elemento di ispirazione per gli spettatori.

Inoltre, sebbene quest'opera riflettesse le tendenze dei manga femminili dell'epoca, attraeva anche gli spettatori grazie alla sua visione del mondo e allo sviluppo della storia unici. In particolare, la rappresentazione della crescita di Lynn e del suo percorso per diventare una "signora", sullo sfondo degli splendidi paesaggi e della cultura britannica, ha offerto agli spettatori un'esperienza nuova e toccante. Anche la sigla di Shonentai contribuì ad accrescere il fascino dell'opera, rendendola un ricordo indimenticabile per gli spettatori dell'epoca.

■ Opere correlate

"Signora Signora!!" si basa sull'opera originale di Yoko Hide e condivide temi ed elementi con altre opere di manga shojo. In particolare, rispetto ad opere come "Candy Candy" e "The Rose of Versailles", ha qualcosa in comune nel fatto che descrive la crescita di Rin e il suo percorso per diventare una "signora". Inoltre, essendo ambientata nel Regno Unito, l'opera presenta collegamenti con altre opere come "Emma" e "Victorian Romance Emma".

■Come guardare

"Signora Signora!!" è ora disponibile per la visione in DVD e Blu-ray. È disponibile anche su alcuni servizi di streaming video. È particolarmente consigliato ai fan come opportunità per rivivere bei ricordi e ai nuovi spettatori come possibilità di godersi gli splendidi paesaggi britannici e la storia di formazione di una ragazza.

■ Riepilogo

"Signora Signora!!" è stato amato da molti spettatori per la rappresentazione degli splendidi paesaggi britannici e per la storia del passaggio alla maggiore età di una giovane ragazza. In particolare, la purezza e la forza di Rin, così come la gentilezza e il sostegno delle persone che la circondano, sono elementi che trovano riscontro negli spettatori. Anche la sigla di Shonentai contribuì ad accrescere il fascino dell'opera, rendendola un ricordo indimenticabile per gli spettatori dell'epoca. Pur seguendo le linee di un manga per ragazze, quest'opera ha commosso gli spettatori descrivendo la crescita di Rin e il suo percorso per diventare una "signora" sullo sfondo della cultura e dei paesaggi britannici. In particolare, gli sforzi di Rin per mantenere la promessa fatta alla madre e la sua forza nel superare le difficoltà hanno trovato riscontro in molti spettatori. Inoltre, il modo in cui personaggi gentili come Sarah e Arthur sostengono la crescita di Rin è un altro elemento di ispirazione per gli spettatori. Inoltre, sebbene quest'opera riflettesse le tendenze dei manga femminili dell'epoca, attraeva anche gli spettatori grazie alla sua visione del mondo e allo sviluppo della storia unici. In particolare, la rappresentazione della crescita di Lynn e del suo percorso per diventare una "signora", sullo sfondo degli splendidi paesaggi e della cultura britannica, ha offerto agli spettatori un'esperienza nuova e toccante. Anche la sigla di Shonentai contribuì ad accrescere il fascino dell'opera, rendendola un ricordo indimenticabile per gli spettatori dell'epoca.

<<:  Shonan Bakusozoku III 10 Ounce Bond - Una recensione approfondita della toccante storia di legami e amicizia

>>:  "The Boy in My Eyes: The 15 Year Old Boy's Adventure": un'analisi approfondita di una toccante storia di avventura e crescita

Consiglia articoli

Per identificare rapidamente un ictus, ricorda la regola del "120"

Wang Mingyu Nella vita, le persone sono da tempo ...

Comprendere correttamente la malattia di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer è una malattia degenerativa...