Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa comune. I sintomi motori includono principalmente tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia e disturbi posturali dell'andatura. I sintomi non motori includono principalmente deterioramento cognitivo, disturbi dell'umore, sintomi del sonno, ecc. Anche le difficoltà di deglutizione sono comuni nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. I disturbi della deglutizione possono portare a diverse complicazioni nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson, come malnutrizione, disidratazione e polmonite secondaria, tra cui la polmonite secondaria, una delle cause più comuni di morte nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Quali sono i sintomi della disfagia nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson? Le persone affette dal morbo di Parkinson possono manifestare un'andatura bloccata, ovvero esitano quando iniziano a camminare, come se fossero bloccate; tuttavia, una volta che il fenomeno del congelamento scompare, la deambulazione diventa più normale. I pazienti affetti dal morbo di Parkinson possono anche manifestare un congelamento orofaringeo durante la deglutizione, simile al congelamento dell'andatura, che può manifestarsi in tre forme: deglutizione da panico, tremore dei muscoli della lingua o acinesia. I pazienti affetti dal morbo di Parkinson presentano un tono muscolare anomalo, una ridotta mobilità dell'osso ioide, una postura anomala della testa e del collo e possono presentare anomalie nelle fasi orale, faringea ed esofagea della deglutizione. 1. Fase orale: scarsa efficienza masticatoria e sbavamento. Durante la fase orale della deglutizione, i pazienti affetti dal morbo di Parkinson spesso avvertono tremori ai muscoli della lingua e movimenti scoordinati, che fanno sì che il cibo rotoli avanti e indietro ripetutamente nella bocca e abbia difficoltà a raggiungere la faringe. Dopo aver ripetuto l'operazione più volte, la lingua ha abbastanza forza per spingere indietro il bolo alimentare all'ultimo tentativo. Contemporaneamente, la parte posteriore della lingua si abbassa, consentendo il passaggio del cibo. I sintomi dei disturbi della deglutizione orale nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson includono anche sbavatura, fuoriuscita di cibo dalla bocca, scarsa efficienza della masticazione, ritardo nell'inizio del movimento della lingua, residui di cibo in bocca e fuoriuscita prematura di cibo nella faringe. 2. Stadio faringeo: possono verificarsi perdite e aspirazione di cibo. Durante la fase faringea della deglutizione, i pazienti affetti dal morbo di Parkinson sono soggetti a residui di cibo nella faringe, perdite di cibo o addirittura all'inalazione accidentale di cibo nella trachea e nei polmoni, con conseguente polmonite da aspirazione. Il normale schema di respirazione e deglutizione è espirazione-deglutizione-espirazione. L'espirazione può aiutare ad espellere il cibo che è penetrato nel vestibolo laringeo. Nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson la percentuale di deglutizione-inalazione è maggiore, il che può essere correlato a episodi di perdita e aspirazione. 3. Stadio esofageo: funzionalità esofagea anomala. I pazienti affetti dal morbo di Parkinson possono anche manifestare disfunzioni esofagee durante la fase esofagea della deglutizione, tra cui indebolimento della motilità esofagea, spasmo esofageo, ritardo del transito esofageo, diminuzione anomala del tono muscolare dello sfintere esofageo inferiore e reflusso gastroesofageo. Oltre a essere causate dalle lesioni stesse, queste anomalie possono anche essere correlate a reazioni avverse ai farmaci terapeutici. Come trattare la disfagia nei pazienti con malattia di Parkinson Nella pratica clinica, vengono selezionati diversi piani di trattamento in base alle diverse condizioni dei disturbi della deglutizione nei pazienti affetti da Parkinson. 1. L'attenzione attuale è rivolta all'ottimizzazione del trattamento farmacologico dopaminergico e delle misure di logopedia, migliorando principalmente la funzione di deglutizione orale e faringea e adattando in modo adattivo le strategie dietetiche. 2. Quando lo spasmo esofageo causa disfagia esofagea nel morbo di Parkinson, l'iniezione di tossina botulinica per rilassare lo sfintere esofageo o l'esecuzione di una sfinterotomia posteriore possono essere metodi efficaci. 3. In caso di disfagia associata a grave aspirazione e polmonite, è necessario scegliere l'uso di un sondino nasogastrico o di un sondino per gastrostomia endoscopica percutanea per ridurre il rischio di morte. 4. Il trattamento farmacologico della disfagia associata al morbo di Parkinson prevede principalmente l'ottimizzazione del trattamento farmacologico dopaminergico e il trattamento con tossina botulinica (tipo A). Il trattamento chirurgico comprende principalmente la stimolazione elettrica neuromuscolare superficiale, la stimolazione cerebrale profonda, la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva, ecc. 5. Esistono inoltre trattamenti non farmacologici per i disturbi della deglutizione dovuti al morbo di Parkinson, come la terapia della deglutizione video-assistita e l'allenamento della forza dei muscoli espiratori, nonché trattamenti di medicina tradizionale cinese come l'agopuntura e la medicina cinese. Nota: il contenuto di questo articolo fa riferimento a "Research Progress in the Assessment of Swallowing Disorders in Patients with Parkinson's Disease" pubblicato da Wang Ping et al. nel "Chinese Journal of Neurology" numero 3, 2023, e "Meccanismi patofisiologici e progressi del trattamento dei disturbi della deglutizione nel morbo di Parkinson" pubblicato da Zhang Li et al. nel "Chinese Journal of Neurology" numero 10, 2018. |
Credo che molti genitori abbiano avuto problemi d...
Qwaser of Stigmata II: la storia più profonda e i...
La papaya è un frutto dall'elevato valore nut...
Il Luoyang Red è una pianta da fiore comune nella...
L’obesità è la radice di tutte le malattie, ma pe...
Alle 22:00 (ora di Pechino) del 26 aprile, second...
Dovresti pubblicare su WeChat Moments un post in ...
Cos'è la Scuola Superiore di Informatica e Rad...
E se non ci fossero le banche? -Introduzione di S...
Ultimamente le temperature sono cambiate molto ed...
"Punta alla cima!" ": Una magnific...
Il bambù marrone è un bonsai di bambù comune in v...
"Vorrei seguire il menu della dieta, ma mi s...
Il Giappone è un paese pieno di cultura unica. Og...
Per molto tempo, l'età avanzata è stata consi...