L'attrattiva e le recensioni di "REIDEEN": perché è consigliato agli appassionati di anime moderni

L'attrattiva e le recensioni di "REIDEEN": perché è consigliato agli appassionati di anime moderni

REIDEEN - Recensioni e raccomandazioni

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

Anime originale

■ Periodo di trasmissione

3 marzo 2007 - 1 settembre 2007
WOWOW 3 marzo 2007 - 1 settembre 2007 (dal 1° al 26° episodio) Ogni sabato 19:00-19:30
TOKYO MX 23 ottobre 2007 - 25 dicembre 2007 (episodi 1-26) Ogni martedì dalle 21:00 alle 21:30

■Stazione di trasmissione

WOW!

■Frequenze

24 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 26

■Storia originale

Tohokushinsha

■ Direttore

Mitsuru Hongo

■ Produzione

・Produzione animazione: Production IG
・Produzione/Tohokushinsha, Produzione IG

■Lavori

©2007 Tohokushinsha/Produzione IG

■ Storia

"Studenti di scuola superiore normali che combattono su robot giganti è qualcosa che accade solo nei manga di tanto tempo fa. Questo è impossibile nella realtà. Perché è...?"
L'ambientazione è un futuro prossimo, in Giappone.
Atsuki Saiga, che conduce una normale vita da liceale, si dirige al monte Kurokami nella prefettura di Iwate dopo aver saputo che il corpo di suo padre, un archeologo scomparso 10 anni prima, è stato ritrovato in un sito archeologico.
Junki perde conoscenza tra le rovine e ha una strana allucinazione. Sul braccialetto d'oro che aveva lasciato erano incisi antichi caratteri giapponesi. "Il Grande Raideen"...
Nello stesso momento cade un meteorite e un robot gigante emerge dal lago della diga!
E come in risposta, qualcosa di dorato e splendente apparve dal monte Kurokami...

La storia descrive in modo vivido la confusione, il conflitto e il dramma umano del protagonista, che si ritrova a viaggiare tra il mondo quotidiano del "giorno" e lo straordinario mondo della "notte", un mondo consumato dalla battaglia.
Il protagonista ha acquisito un potere immenso.
…È gloria o terrore?

*Citato dal sito ufficiale Production.IG

■Spiegazione

"REIDEEN" sovverte ancora una volta i dettami convenzionali degli anime sui robot!
"Brave Raideen" è andato in onda nel 1975. Ereditando il DNA di questo capolavoro, che si dice abbia cambiato la storia degli anime sui robot, è stata prodotta una serie anime TV di Reideen completamente nuova, "REIDEEN"!
Il team 3DCG di Production IG ha sfruttato il know-how acquisito nella produzione di IGPX per dare vita a un nuovo Reideen con splendide immagini mai viste prima, sfruttando appieno la loro straordinaria tecnologia 3DCG.

La leggenda ritorna!
Il team è composto da un team di talenti, tra cui il regista Mitsuru Hongo di "IGPX" e "Outlaw Star", il character designer Takuya Saito di "Sakura Wars: Motion Picture", il mechanical designer Atsushi Takeuchi di "Innocence" e Shinji Aramaki di "Appleseed" e la musica di Yoshihiro Ike di "BLOOD THE LAST VAMPIRE".
Inoltre, "REIDEEN" è già stato adattato in un fumetto! Il mondo di "REIDEEN", disegnato dal promettente mangaka Karasuma Tasuku, inizierà la serializzazione nel numero di gennaio di "Monthly Shonen Ace" (la cui uscita è prevista per il 25 novembre, pubblicato da Kadokawa Shoten).

*Citato dal sito ufficiale Production.IG

■Trasmetti

・Atsuki Saiga/Masataka Wagatsuma・Rei Aoino/Sako Chiba・Taro Maedazaki/Shinichiro Miki・Hana Hoshikawa/Takako Honda・Muneji Terasaki/Keiji Fujiwara・Shiori Kobayakawa/Yuka Okada・Kurana Saiga/Kimiko Koyama・Ringo Saiga/Sayuri・Roccel/Yuji Nojima・Keto/Yuki Mitsugi

■ Personale principale

・Opera originale: Tohokushinsha ・Direttore: Mitsuru Hongo ・Assistente alla regia: Shunsuke Tada ・Composizione della serie: Masahiro Yokotani, Mitsuru Hongo ・Design dei personaggi: Takuya Saito ・Design meccanico: Atsushi Takeuchi, Shinji Aramaki ・Design degli oggetti di scena: Shinji Suetomi ・Arte Regia: Masanobu Nomura (Studio Biho)
Ambientazione artistica: Yoshinori Shiozawa (Studio Biho)
・Design del colore: Yoko Watanabe ・Regia 3D: Shigeki Hayashi ・Produttore 3D: Eiji Mizutani ・Direttore della fotografia: Makoto Furukawa ・Musica: Yoshihiro Ike ・Direttore del suono: Masafumi Mima ・Effetti sonori: Hiromune Kurahashi (Soundbox)
・Produzione animazione: Production IG
・Produzione/Tohokushinsha, Produzione IG

■ Personaggi principali

・Atsuyoshi Saiga
15 anni. Studente del primo anno alla Tokyo Metropolitan Rikkoku High School. Uno studente delle superiori moderno, intelligente e simpatico. Dal giorno in cui il corpo di suo padre venne scoperto tra le rovine di Kurokamiyama, il suo destino cominciò a cambiare...
・Rei Aoino
15 anni. Una bellissima ragazza trasferitasi nella scuola dal villaggio di Miyanobe, colpito da un disastro. Primo anno alla Rikkoku High School.
・Taro Maedazaki
30 anni. Appartiene al Vigilante Corps/Data Arrangement Department. Il suo interesse personale e argomento di ricerca sono gli O-Parts. Responsabile del gruppo specialistico "Unità Shirasagi".
・Hoshikawa Hana
25 anni. Membro della squadra Shirasagi. Dopo un incidente aereo all'età di 7 anni, i suoi poteri psichici vennero risvegliati. Possiede capacità telecinetiche e telepatiche.
・Muneji Terasaki
23 anni. Membro della squadra Shirasagi. Un professionista del combattimento e delle armi da fuoco. Non si apre con nessuno, ma svolge il suo lavoro in modo professionale e perfetto.
・Kobayakawa Shiori, studentessa del primo anno della Rikkoku High School. Un amico d'infanzia e compagno di classe di Junki. Lui è orgoglioso di essere la persona che capisce meglio Junki.
・La sorella minore del Saigakure Natsuko Atsuki. Uno studente del primo anno in una scuola media privata.
・La madre di Saiga Ringo Atsuki. Da quando suo marito Takumi è scomparso nei pressi del villaggio di Miyabebe 10 anni fa, ha cresciuto da sola i suoi due figli, Atsuki e Kuraka.
・Alieno del biglietto Roxel. Il pilota del "Gadion", costruito in un'epoca più recente del Reideen.
-Keto: un organismo misterioso che può assumere qualsiasi forma purché la sua massa non cambi. L'animale domestico di Roxel. A quanto pare esprime le emozioni attraverso la sua parte simile a un corno.

■ Principali oggetti del robot

・Raideen: un gigante dorato apparso dal monte Kurokami. Il pilota è Atsutaka Saiga. Può trasformarsi in un Uccello-Dio, ecc.
・Gadion Un gigante d'argento controllato da Roxel. È stato realizzato in un'epoca più recente rispetto a Reideen.

■Sottotitolo

・Episodio 1: La resurrezione della leggenda (03/03/2007)
・Episodio 2: L'eroe leggendario (10/03/2007)
Episodio 3: Ombra invisibile (17/03/2007)
・Episodio 4: Battaglia con l'Ombra (24/03/2007)
Episodio 5: Gli aironi bianchi si radunano (31/03/2007)
・Episodio 6: L'uccello divino (07/04/2007)
Episodio 7: Un vento nuovo (14/04/2007)
・Episodio 8 / Gale Runaway (21/04/2007)
Episodio 9: Colui che invoca l'oscurità (28/04/2007)
Episodio 10: Attraversa l'oscurità! (12/05/2007)
・Episodio 11/Gadion (19/05/2007)
Episodio 12: Fuga dallo spazio (26/05/2007)
Episodio 13: Festival (02/06/2007)
・Episodio 14: Sfida dalle profondità marine (09/06/2007)
・Episodio 15: La leggenda che dorme nel mare (16/06/2007)
・Episodio 16: Crazy Sky (23/06/2007)
Episodio 17: Attacco nella tempesta (30/06/2007)
Episodio 18: L'odore dell'addio (07/07/2007)
Episodio 19: Potere indesiderato (14/07/2007)
Episodio 20: Il tempo si ferma (21/07/2007)
Episodio 21: La trama inizia (28/07/2007)
Episodio 22: Risveglio e lotta (04/08/2007)
Episodio 23: Roxel, di nuovo (11/08/2007)
・Episodio 24: Gadion si alza (18/08/2007)
Episodio 25: La riconquista di Raideen (25/08/2007)
Episodio 26: La battaglia finale (1 settembre 2007)

■ Opere correlate

・Ura REIDEEN

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・Manette
Testi di Sheena e Tomiko Ban Compositore di Jin Nakamura
Arrangiamento: Leo Nishikawa Voce: Tomiko Ban

・ED1
・Testi di Nakamura Naka・Musica di Nakamura Naka・Arrangiamento di Ura Kiyohide・Cantante di Nakamura Naka

REIDEEN - Reideen - Valutazione

"REIDEEN" è un anime sui robot trasmesso nel 2007 e, pur ereditando il DNA di "Brave Reideen" del 1975, ha affascinato gli spettatori con la sua nuova storia e le sue splendide immagini. Gli effetti visivi, che sfruttano appieno la straordinaria tecnologia 3DCG di Production IG, superano i confini dei tradizionali anime sui robot e creano un impatto visivo straordinario. In questa recensione analizzeremo approfonditamente "REIDEEN" da diverse prospettive, tra cui la storia, i personaggi, le immagini e la musica.

storia

La storia di "REIDEEN" è ambientata nel Giappone di un futuro prossimo e inizia con Junki Saiga, uno studente delle superiori che ha una strana allucinazione sul monte Kurokami, dove è stato trovato il corpo del padre. Il braccialetto d'oro che ottiene lì è inciso con le parole "Il Grande Reideen" e, guidato dal suo potere, Junki diventa il pilota del gigantesco robot "Reideen". La storia si muove tra il quotidiano e lo straordinario, descrivendo la battaglia contro i robot giganti e i legami tra amici.

Il fascino di quest'opera risiede nel fatto che descrive in modo realistico i conflitti e la crescita che il protagonista sperimenta a causa del possesso di un potere enorme. All'inizio, Atsuki non riesce ad accettare di essere il pilota della Reideen e prova paura e confusione. Tuttavia, è commovente vedere come gradualmente fa i conti con se stesso e cresce mentre incontra i suoi compagni e combatte. Oltre alle battaglie con i robot giganti, anche il dramma umano è rappresentato con cura, catturando l'attenzione degli spettatori.

carattere

Ogni personaggio di "REIDEEN" è unico e affascinante. Il personaggio principale, Saiga Junki, è uno studente delle superiori intelligente e attraente, ma il senso di responsabilità e il conflitto che prova come pilota Reideen sono descritti in modo realistico. Aoino Rei è una bellissima ragazza che si è trasferita nella scuola dopo il disastro ed è una fonte di sostegno emotivo per Junki. In qualità di leader della squadra Shirasagi, Maedazaki Taro guida la squadra con calma e giudizio accurato. Le abilità e il background di ogni personaggio, come i poteri psichici di Hoshikawa Hana e le tecniche di combattimento di Terasaki Munetsugu, aggiungono profondità alla storia.

Particolarmente impressionante è la presenza di Roxel e Keto. Roxel è un alieno Tickett e pilota il Gadion. La sua prospettiva aliena e le interazioni comiche con Keto aggiungono umorismo alla storia e divertono il pubblico. Inoltre, la presenza di familiari come Saiga Kuraka e Saiga Ringo è un fattore importante nel supportare la crescita di Junki.

immagine

Le immagini di "REIDEEN" sono una raccolta del meglio della tecnologia 3DCG di Production IG e sono caratterizzate da splendide immagini. In particolare, le scene di battaglia che coinvolgono Raideen e Gadion catturano gli spettatori con i loro movimenti realistici e la loro potente presentazione. Inoltre, gli sfondi, come il monte Kurokami e il lago della diga, sono descritti con dovizia di particolari, arricchendo il mondo della storia.

L'uso della grafica 3DCG apre nuove possibilità per gli anime sui robot, raggiungendo una bellezza visiva che li distingue dai tradizionali anime in 2D. Gli sforzi congiunti di un team impressionante di collaboratori, tra cui il regista Mitsuru Hongo, il character designer Takuya Saito e i progettisti meccanici Atsushi Takeuchi e Shinji Aramaki, hanno dato vita a un'opera dal forte impatto visivo.

musica

La musica di "REIDEEN" è stata composta da Yoshihiro Ike e costituisce un elemento importante per migliorare l'atmosfera della storia. Il tema di apertura, "manacles", è una canzone impressionante che unisce la potente voce di Tomiko Ban alla composizione di Jin Nakamura e all'arrangiamento di Leo Nishikawa. La sigla finale, "Kaseki no Ikigata", è una canzone commovente scritta, composta e cantata da Nakamura Naka che riflette il tema della storia.

Inoltre, la musica di sottofondo è creata con cura per adattarsi a ogni scena, aumentando la tensione delle scene di battaglia e la calma delle scene quotidiane. La musica aiuta a immergere lo spettatore nella storia e accresce la qualità complessiva dell'opera.

Raccomandazione

"REIDEEN" è un'opera consigliata non solo agli appassionati di anime sui robot, ma anche a tutti coloro che vogliono godersi un dramma umano e delle belle immagini. La storia è un mix perfetto tra la crescita del protagonista, i legami tra amici e le scene di battaglia tra robot giganti, e ha il potere di attrarre gli spettatori. Inoltre, le splendide immagini create dalla tecnologia 3DCG di Production IG creano un impatto visivo e accrescono ulteriormente l'attrattiva dell'opera.

Inoltre, sebbene "REIDEEN" erediti il ​​DNA di "Brave Reideen" del 1975, sorprenderà gli spettatori con nuove interpretazioni e sviluppi. Si tratta di un'opera degna di nota, un remake di un capolavoro che ha cambiato la storia degli anime sui robot e offrirà una nuova prospettiva agli appassionati dei cari vecchi anime sui robot.

Per godere al meglio di quest'opera, ti consigliamo di prestare attenzione ai seguenti punti durante la visione.

  • La crescita e i conflitti del protagonista, Atsuki Saiga
  • Un dramma umano con personaggi unici
  • Bellissime immagini create utilizzando la tecnologia 3DCG di Production IG
  • Musica e sigla di Yoshihiro Ike
  • Confronto con "Brave Raideen" del 1975

"REIDEEN" è un'opera visivamente e narrativamente soddisfacente che mostra nuove possibilità per gli anime sui robot. Guardatelo e godetevi il suo fascino in prima persona.

<<:  Recensione di "5 Centimeters per Second": la storia di giovinezza e distanza di Makoto Shinkai

>>:  L'appello e la valutazione dell'omnibus di Saiunkoku Monogatari "Saiunkoku Emaki"

Consiglia articoli

Mitsubishi China richiama ASX e Pajero Sport importati

Di recente, Mitsubishi Motors Sales (China) Co., ...

I piedi sono il secondo cuore. 10 consigli per camminare ogni giorno

Sebbene la corsa su strada sia molto in voga ulti...

Non bere troppo del delizioso vino

"Non c'è gioia senza alcol": le bev...

Che aspetto ha il cervone? Come lavorare le corna essiccate

Oggigiorno, l'erba corna di cervo cresce in m...

La finanza su Internet non è una "bambina cattiva"

Ma Huateng una volta ha sottolineato che per molt...