[Ran] Sayonara Zetsubou Sensei: Un mix perfetto di umorismo nero e temi profondi

[Ran] Sayonara Zetsubou Sensei: Un mix perfetto di umorismo nero e temi profondi

Recensione dettagliata e raccomandazione di [Zan Sayonara Zetsubou Sensei]

■ Media pubblici

OVA

■ Supporto originale

fumetti

■ Data di rilascio

16 febbraio 2010 [Pentimento] Sayonara Zetsubou Sensei Bangaichi Volume 2 Pubblicato il 17 febbraio 2010

*Incluso nel DVD allegato alla prima edizione limitata del 20° volume di "Sayonara Zetsubou Sensei"

■Rilascio e vendita

・Editore: Kodansha

■Frequenze

26 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■Storia originale

Koji Kumeta

■ Direttore

Akiyuki Shinbo

■ Produzione

・Produzione animazione: Shaft ・Produzione: Comitato di produzione "Sayonara Zetsubou Sensei"

■Lavori

©Koji Kumeta, Kodansha, Zan, Sayonara Zetsubou Sensei Comitato di Produzione

■ Storia

Sono disperato! Sono disperato per questa società marcia!!

Itoshiki Nozomu è un giovane che riesce a vedere tutto solo sotto una luce negativa. Ha un nome che suona molto triste se scritto uno accanto all'altro, ed è un uomo tormentato che dice sempre di essere disperato e di voler morire, ma non riesce mai a morire veramente. La classe 2-H della scuola in cui era stato assegnato Nozomu era piena di persone ancora più problematiche di lui. Che impatto avranno gli insegnamenti estremamente negativi di Nozomi sulla vita di questi studenti? Al contrario, in che modo Nozomi verrà influenzata dai suoi studenti?

*Citato da Bandai Channel

■Trasmetti

・Nozomi Itoshiki/Hiroshi Kamiya・Kafura Kafuka (PN)/Ai Nonaka・Chisato Kizu/Marina Inoue・Nita Nami/Ryoko Shintani・Kiri Komori/Asuka Tanii・Matoi Tsunetsuki/Asami Sanada・Kaere Kimura/Yu Kobayashi・Maria Kannai・Taro/Miyuki Sawashiro・Harumi Fujiyoshi/Miyu Matsuki・Abiru Kobushi/Yuko Goto・Jun Kudo/Masahiro Mizushima・Manami Okusa/Kikuko Inoue・Ai Kaga/Saori Goto・Kanako Oura/Ayahi Takagaki・Tomoe Arai/Akiko Yajima・Kagerou Usui/Youji Ueda・Kuniya Kino/Takuma Terashima・Rin Itoshiki/Akiko Yajima・Itoshiki Kou/Yajima Akiko・Nezu Yoshiko/Neya Michiko・Maruuchi Shoko/Horie Yui・Padre di Nami/Ueda Yoji・Ikkyū/Sugita Tomokazu・Itoshiki Kei/Koyasu Takehito・Tokida/Ueda Yoji・Commento/Mizushima Hirotaka・Commento/Sugita Tomokazu・Amica di Maria/Asumi Kana・Padre di Abiru/Nakamura Yuichi・Proprietario del negozio/Mizushima Hirotaka・Uomo/Terashima Takuma・Rowa Suo/Mizushima Hirotaka・Narrazione/Ueda Yoji・Hata-san/Hata Kenjiro・Man/Mizushima Hirotaka・Sabae/Mizushima Hirotaka・Sensei Jinroku/Ueda Yoji・Direttore di J/Terashima Takuma・Padre di Meru/Mugito・Fuyu Shogun/Tachiki Fumihiko・MAEDAX G/MAEDAX R
・Sinossi del volume precedente, Meru Otonashi / Chiwa Saito, Kenji Otsuki / Kenji Otsuki

■ Personale principale

・Opera originale: "Sayonara Zetsubou Sensei" di Koji Kumeta (pubblicato su "Weekly Shonen Magazine" di Kodansha)
・Pianificazione / Moriyama Atsushi・Composizione della serie / Higashi Tomiyako, Shinbo Akiyuki・Design dei personaggi, direttore capo dell'animazione / Morioka Hideyuki・Direttore artistico / Iijima Toshiharu・Design del colore / Takizawa Izumi・Effetti visivi / Sakai Motoi・Direttore della fotografia / Uchimura Shohei・Montaggio / Seki Kazuhiko・Assistente alla regia / Tatsurin Naoyuki・Direttore capo dell'animazione / Yamamura Hiroki・Direttore capo / Miyamoto Yukihiro・Direttore del suono / Kameyama Toshiki・Musica / Hasegawa Tomoki・Produzione musicale / Starchild Records・Assistente artistico / Ishiseki Tomokazu・Assistente design colore / Sato Kanako・Montaggio / Seki Editing Ufficio・Montaggio video / Tadokoro Saori, Orita Yusuke・Effetti sonori / Nakano Katsuhiro (Soundbox)
・Produzione audio: Otsubo Emi ・Studio di registrazione: OP Requiem Studio ・Produzione audio: Omnibus Promotion ・Responsabile produzione audio: Mayama Kei ・Cooperazione: Miura Toshihiro, Hirabayashi Kyoko (dipartimento editoriale Weekly Shonen Magazine), Muroichi Tsuyoshito (Quoras)
・Cooperazione alla produzione: Ganges ・Pubblicità: Junko Hashimoto, Akiko Yada ・Assistente alla produzione: Miki Oshima ・Responsabile di produzione: Keisuke Yonezawa ・Produttore: Junnosuke Miyamoto ・Produttore dell'animazione: Mitsutoshi Kubota ・Direttore: Akiyuki Shinbo ・Produzione dell'animazione: Shaft・Produzione: Comitato di Produzione "Sayonara Zetsubou Sensei".

■ Personaggi principali

・Itoshiki Nozomu, comunemente noto come "Sensei della Disperazione". Un insegnante estremamente negativo responsabile della classe 2-H. Una persona molto fastidiosa che pensa negativamente a tutto ciò che accade.
・Kaoru Fuura
Una ragazza super positiva della classe 2. Una studentessa pazza che vede tutto sotto una luce positiva. Questo nome è uno pseudonimo.
・Kizu Senri
Una ragazza estremamente meticolosa della classe 2. Ha una personalità ossessiva da presidente di commissione e non può fare a meno di intervenire quando qualcosa non viene fatto correttamente. È a capo del club della cerimonia del tè.
・Nebbia di Komori
Una ragazza reclusa in classe 2. Grazie agli sforzi del signor Itoshiki, è riuscita ad andare a scuola, ma dopo è diventata una "ragazza che rifiuta la scuola" che si chiudeva a scuola e si rifiutava di tornare a casa.
・Luna eterna
Una ragazza stalker della classe 2. Lui perseguitava la sua ex ragazza, ma era affascinato dai successi del sensei Itoshiki e ora segue sempre l'insegnante.
・Kimura Kaere
Una ragazza bilingue appena tornata dall'estero e iscritta alla classe 2. Ha due personalità: una personalità internazionale che è veloce a sfogare la sua rabbia, e una personalità giapponese estremamente modesta.
・Kannai・Maria・Taro
Una ragazza che si è iscritta illegalmente e frequenta la seconda classe. È arrivato in Giappone dall'Asia in un container, ha acquistato il numero di presenza di qualcun altro e si è iscritto. Una ragazza che per qualche motivo ti fa desiderare di proteggerla.
・Bar Abiru
Una bambina fasciata in seconda classe. Poiché la bambina ha sempre ferite aperte, si dice che il padre sia violento. La verità è che lui è un amante degli animali e si è fatto male mentre giocava con un animale.
・Nami Hito
Una normale ragazza di seconda classe. Ha l'abitudine di voler essere trattata in modo speciale dagli altri e prova vari stratagemmi per attirare l'attenzione delle persone, ma non riesce mai a ottenere molto.
・Harumi Fujiyoshi
Una ragazza yaoi doujinshi iscritta alla classe 2. Ama gli anime e i manga e i suoi hobby sono realizzare doujinshi e fare cosplay. Diventa un po' rumoroso quando parla dell'amore dei ragazzi.
・Otonashi Meru
Una ragazza della classe 2 dalla lingua tagliente che invia e-mail. È estremamente timido e riesce a comunicare con gli altri solo tramite e-mail, ma è piuttosto sarcastico nelle sue e-mail. Mi sento a disagio quando ci sono posti dove non c'è segnale.

■Sottotitolo

・Parte 2: Il generale Virus e i tre fratelli Dottori/Dio è stato spazzato via/Un mondo con le parole (17/02/2010)

■ Opere correlate

・Sayonara Zetsubou Sensei・Zoku・Sayonara Zetsubou Sensei・Goku・Sayonara Zetsubou Sensei・Zan・Sayonara Zetsubou Sensei・Zan・Sayonara Zetsubou Sensei Bangaichi Vol. 1・Zan・Sayonara Zetsubou Sensei Blu-ray BOX Edizione anniversario

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・Raggio per raccogliere le mele!
Testi di Kenji Ohtsuki Compositore di NARASAKI
・Accordo/NARASAKI
・Canzoni: Kenji Ohtsuki e le Despair Girls (Kafura Kafuka, Kizu Chisato, Kimura Kaere, Kannai Maria Taro, Hito Nami)

・ED1
・Darkness Love Suicide - Love Song - Testi di Tadanano Natsumi ・Musica di Kawada Ruka ・Arrangiamento di Kawada Ruka ・Cantante di Itoshiki Nozomi

Recensione dettagliata di [Zan Sayonara Zetsubou Sensei]

"Sayonara Zetsubou Sensei" è un OVA basato sul popolare manga "Sayonara Zetsubou Sensei" di Koji Kumeta, ed è stato rilasciato il 16 febbraio 2010. L'OVA era incluso nel DVD allegato alla prima edizione limitata del 20° volume del manga "Sayonara Zetsubou Sensei", ed è stato un nuovo episodio atteso da tempo dai fan. Quest'opera conserva la visione del mondo unica e i personaggi dell'originale, sviluppando al contempo la storia da una nuova prospettiva.

Il potente team formato dal regista Akiyuki Shinbo e dal produttore Shaft è stato riunito e il film si distingue per la sua bellezza visiva e la sua regia unica. Il lavoro di ripresa e il senso del colore distintivi del regista Shinbo approfondiscono ulteriormente la visione del mondo dell'opera originale e hanno il potere di coinvolgere lo spettatore. Anche l'opera d'arte di Shaft è meticolosa fin nei minimi dettagli, con espressioni e movimenti dei personaggi incredibilmente realistici.

La storia ruota attorno alle interazioni di Itoshiki Nozomu con gli studenti della classe 2, a cui è assegnato. Itoshiki Nozomu è un insegnante che ha pensieri negativi su tutto e la storia racconta come la sua prospettiva pessimistica influenzi i suoi studenti e come lui stesso ne venga influenzato. Uno degli aspetti più interessanti della serie sono le interazioni con studenti unici, come la positività di Kafura Kafuka, la meticolosità di Kizu Chisato e la natura da stalker di Tsunetsuki Matoi.

Anche il cast è impressionante, con le performance dei doppiatori, tra cui Kamiya Hiroshi nel ruolo di Itoshiki Nozomu, Nonaka Ai in quello di Fuura Kafuka e Inoue Marina in quello di Kizu Chisato, che esaltano il fascino dei personaggi. In particolare, il tono disperato del racconto di Kamiya Hiroshi riproduce fedelmente l'atmosfera dell'originale, lasciando una forte impressione negli spettatori. Inoltre, la recitazione che sfrutta l'individualità di ogni personaggio aggiunge profondità alla storia.

Anche la musica è un elemento importante: il tema di apertura è "Apple Picking Beam!" e la sigla finale "Anma Shinju Ai Shi So Ai" che contribuisce a creare l'atmosfera dell'opera. In particolare, la sigla di apertura "Ringo Mogire Beam!" è cantata in modo impressionante da Kenji Ohtsuki e dalle Despair Girls, ed è diventata una canzone che simboleggia il tema dell'opera. Inoltre, la sigla finale, "Anmyo Shinju Ai Shisoi", ha un testo e una melodia che sembrano riflettere i sentimenti di Itoshiki Nozomu, commuovendo profondamente gli spettatori.

Questo OVA è un'opera che può essere consigliata non solo agli appassionati dell'opera originale, ma agli appassionati di anime in generale. Con una storia che intreccia un umorismo unico e temi profondi, personaggi unici e la splendida espressione visiva del regista Shinbo e Shaft, "Sayonara Zetsubou Sensei" è sicuro di offrire agli spettatori nuove emozioni e sorprese.

Raccomandazione

Quando guardate "Sayonara Zetsubou Sensei", prestate attenzione ai seguenti punti.

1. Personalità del personaggio

Ogni personaggio ha una personalità molto forte e ha il potere di attrarre il pubblico. In particolare, le caratteristiche uniche dei personaggi, come la prospettiva senza speranza di Itoshiki Nozomu, la positività di Fuura Kafura e la meticolosità di Kizu Chisato, arricchiscono la storia. Gli spettatori potranno godersi la storia empatizzando con il background e i sentimenti di ogni personaggio.

2. La direzione del regista Shinbo

La regia unica del regista Akiyuki Shinbo è una delle grandi attrazioni di quest'opera. La bellezza visiva del film è straordinaria, a partire dal lavoro di ripresa, dal senso del colore e dalle transizioni tra le scene. Un punto da non perdere è il lavoro artistico di Shaft, che presta particolare attenzione ai dettagli nelle espressioni e nei movimenti dei personaggi.

3. Il fascino della musica

Il tema di apertura, "Apple Picking Beam!" e la sigla finale, "Anma Shinju Ai Shi So Ai", sono elementi importanti nella creazione dell'atmosfera dell'opera. In particolare, l'esibizione di Kenji Ohtsuki, che canta la sigla di apertura, e del gruppo Despair Girls è diventata una canzone che simboleggia il tema dell'opera. Inoltre, il testo e la melodia della sigla finale riflettono i sentimenti di Itoshiki Nozomu e non mancheranno di commuovere profondamente gli spettatori.

4. Confronto con l'originale

Per gli appassionati dell'opera originale, fate attenzione al modo in cui l'OVA raffigura le parti dell'opera originale. Uno dei punti forti della serie è il modo fedele in cui ricrea gli episodi originali, sviluppando al contempo la storia da una nuova prospettiva. Include anche nuovi episodi non presenti nell'opera originale, il che rappresenterà sicuramente una nuova sorpresa per i fan.

5. Temi profondi

"Sayonara Zetsubou Sensei" racchiude temi profondi nella sua storia umoristica. Il dramma contiene molti elementi che faranno riflettere gli spettatori, come la disperazione e la speranza, l'individualità e la convivenza e le difficoltà delle relazioni umane. Riuscirai a immedesimarti in questi temi e ad apprezzare la storia.

Come accennato in precedenza, "Sayonara Zetsubou Sensei" è un'opera che può essere consigliata non solo ai fan dell'opera originale, ma agli appassionati di anime in generale. Quest'opera unisce una storia che intreccia un umorismo unico e temi profondi, personaggi unici e la splendida espressione visiva del regista Shinbo e Shaft, e non mancherà di regalare agli spettatori nuove emozioni e sorprese. Vi consiglio vivamente di guardarlo.

<<:  Recensione di Mobile Suit Gundam 00 Special Edition III e recensione: qual è il fascino di Return the World?

>>:  Il fascino e le recensioni di "Vegetable Fairy NY SALADA": la magia di New York e l'avventura delle verdure

Consiglia articoli

Il fascino e la reputazione delle serie anime classiche che nutrono l'anima

Una serie anime capolavoro che nutre il cuore - U...

Il resveratrolo ti aiuta a perdere peso, prima capisci questi 4 concetti

Quanto grasso corporeo devi perdere per raggiunge...