Recensione completa e raccomandazione di Dangerous Jisanja■ Media pubbliciOVA ■ Supporto originalefumetti ■ Data di rilascio27 luglio 2012 Selezione del capolavoro del nonno Appendice malvagia del CoroComic del nonno ■Rilascio e venditaShogakukan ■ Numero di episodiEpisodio 17 ■Storia originaleKazutoshi Soyama ■ DirettoreRegista: Takashi Watanabe ■ Produzione・Produzione animazione: JCSTAFF ■Lavori© Kazutoshi Soyama/Shogakukan, ShoPro ■SpiegazioneUn manga comico scritto da Soyama Kazutoshi, molto popolare tra gli studenti delle scuole elementari. Questo è il primo nuovo anime in circa sette anni dalla serie precedente, "Zettai Zetsumei Denjarasu Jijisan"! La sigla e la musica di questa serie sono prodotte da Hyadain, che produce anche Momoiro Clover Z e altri. Da quando aveva dichiarato apertamente sul suo blog di essere un grande fan di "Denjarasu Jijisan Ja", questa collaborazione da sogno è diventata realtà. Non perdetevi la musica incredibilmente emozionante che esplode di amore per il lavoro! ■ Personale principale・Opera originale: Kazutoshi Soyama ・Direttore del character design e dell'animazione: Masahiro Ando ・Direttore artistico: Kenji Matsumoto (primo capitolo), Takahiro Yoneda (secondo capitolo) ■Sottotitolo・Episodio 1: È il nonno!! ■ Canzoni a tema e musica OP ■Valutazione dettagliata"Denjarasu Jisan Ja" è un OVA basato sul manga comico di Kazutoshi Soyama; il suo umorismo unico e i suoi personaggi hanno affascinato molti fan. Questo nuovo anime, il primo in circa sette anni dalla precedente serie "Zettai Zetsumei Denjarasu Jijisan", può essere considerato un revival tanto atteso dai fan. Il fascino più grande di quest'opera è senza dubbio il suo senso dell'umorismo. Il comportamento eccentrico del vecchio e le sue interazioni comiche con gli altri personaggi faranno morire dal ridere gli spettatori. In particolare, episodi come quello in cui il nonno si traveste da preside e la sua determinazione a uscire a giocare anche in un giorno di pioggia sono divertenti sia per i bambini che per gli adulti. Inoltre, la sigla, "Denjarasu Jijisan's Love Song", è stata scritta da Hyadain ed è piena di amore per il suo lavoro. Lo stesso Hyadain ha dichiarato pubblicamente di essere un grandissimo fan di "Denjarasu Jisan Ja" e non c'è dubbio che la sua passione si rifletta nella canzone. Il testo e la melodia sono molto orecchiabili e, una volta ascoltati, lasciano un impatto indimenticabile. Da non perdere anche le competenze tecniche della JCSTAFF, la società di produzione di animazione. Il lavoro di Masahiro Ando, che si è occupato del character design e della direzione dell'animazione, riproduce fedelmente l'atmosfera dell'originale, aggiungendo movimenti ed espressioni tipici degli anime, rendendolo ancora più interessante. Anche gli sfondi realizzati dai direttori artistici Kenji Matsumoto e Takahiro Yoneda arricchiscono le ambientazioni di ogni episodio. Anche la musica di sottofondo, curata da Kenichi Maeyamada, è un elemento importante per arricchire l'atmosfera dell'opera. Nelle scene comiche viene riprodotta una musica allegra e spensierata, mentre nelle scene emozionanti vengono suonate melodie sentite, che riescono a far emergere abilmente le emozioni dello spettatore. Inoltre, il lavoro di Nozaki Hiroki, responsabile degli effetti sonori, è stato superbo, ritraendo in modo realistico le azioni del vecchio e le reazioni di chi gli stava intorno. Anche i sottotitoli di ogni episodio sono unici, pensati per catturare l'attenzione dello spettatore. Ciascuno dei 17 episodi ha un tema diverso, da "È il nonno!!" a "È lo spettacolo di magia del nonno!", ma il senso dell'umorismo è costante in tutto il brano. Episodi come "Sono il preside!!" e "I fantasmi fanno paura!!" sono particolarmente memorabili perché mettono in risalto al meglio il carattere del nonno. ■Dettagli della raccomandazione"Denjarasu Jisan Ja" è una visione obbligata per chiunque ami i manga e gli anime comici. In particolare, il contenuto è fruibile da un'ampia fascia d'età, dai bambini agli adulti, per cui si consiglia di guardarlo insieme a tutta la famiglia. È inoltre ricco di qualità che soddisferà i fan di Hyadain e coloro che apprezzano il lavoro di JCSTAFF. Per apprezzare ancora di più quest'opera, non dimenticate di dare un'occhiata al manga originale. Lo stile unico di disegno e narrazione di Kazutoshi Soyama ha un fascino diverso da quello degli anime. Inoltre, se guardate la serie precedente, Zettai Zetsumei Denjarasu Jijisan, potrete comprendere più a fondo la crescita e i cambiamenti del personaggio di Jijisan. Inoltre, la sigla, "Denjarasu Jijisan's Love Song", può essere ascoltata anche da sola. Ascoltandolo insieme ad altre opere di Hyadain, potrai apprezzare meglio la sua musicalità e l'amore per il suo lavoro. La canzone verrà eseguita anche in concerti ed eventi dal vivo, diventando un'occasione da non perdere per i fan. Infine, "Denjarasu Jisan Ja" è un'opera meravigliosa, piena di risate ed emozioni. Vi invitiamo a guardarlo e a scoprire la sua visione del mondo e i suoi personaggi unici. Sono sicuro che porterà una nuova risata nella tua vita quotidiana. |
Pochi giorni fa, il sito coreano DCINSIDE ha pubb...
Il capodanno cinese è un'occasione per riunir...
Puella Magi Madoka Magica il film Monogatari Seri...
Leggere libri a distanza ravvicinata per lungo te...
Perché allenare la forza? Il corpo umano ha un me...
"Failure to Direct": cinque minuti di r...
Gli eventi di maratona stanno diventando sempre p...
Che cos'è iStockphoto? iStockphoto è un famoso...
Qual è il sito web dell'Università di Calgary?...
Assault Lily Bouquet - Un racconto di battaglie e...
BURN THE WITCH Edizione Speciale - L'inizio d...
Calimero: i sogni e le sfide di una ragazza nera ...
Vandread: La seconda fase: dramma sempre più prof...
L'appello e la valutazione di "Ainokusab...
La dea Liu Xiangci, diventata famosa per aver int...