Vuoi raccogliere verdure selvatiche ai bordi della strada?

Vuoi raccogliere verdure selvatiche ai bordi della strada?

Con l'arrivo della primavera, tutto torna alla vita e le verdure selvatiche ai bordi delle strade cominciano a "spuntare". Gli amici che sono abituati a mangiare piatti cucinati in casa trovano difficile resistere alla tentazione di assaggiare le succose verdure selvatiche e, quando le vedono, vogliono sempre assaggiarle.

Come possiamo quindi mangiare correttamente le verdure selvatiche?

Innanzitutto, è necessario metterlo in ammollo e sbollentarlo prima di consumarlo, per ridurre le sostanze nocive che potrebbe contenere. Se si assume troppo acido ossalico, questo si combina con il calcio formando ossalato di calcio, che può facilmente formare calcoli. In secondo luogo, le verdure selvatiche sono ricche di vitamine. Durante la cottura, vengono solitamente saltati in padella a fuoco alto o sbollentati in acqua bollente per trattenere il più possibile i nutrienti e ridurne la perdita. Il tempo dedicato al lavaggio, al taglio e alla cottura delle verdure selvatiche non deve essere troppo lungo per evitare la perdita di vitamine e minerali. Ancora una volta, le verdure selvatiche possono essere utilizzate come verdure fresche per piatti crudi e freddi, saltate in padella, a vapore, bollite, come contorno e zuppa, e possono anche essere utilizzate per essiccare le verdure, preparare i crauti, sottaceti, ecc. Si consiglia di trasformare i tipi adatti di verdure selvatiche in alimenti base come gnocchi e panini, che possono abbinarsi a carne e verdure e avere un valore nutrizionale più ragionevole e completo.

Ricorda i "Sei divieti"

1. Non mangiare ciò che non conosci

Non raccogliere o mangiare verdure selvatiche sconosciute o non familiari per evitare confusione e avvelenamenti accidentali.

2. Non mangiare cibo impuro

Non raccogliere o mangiare verdure selvatiche provenienti da aree inquinate, come impianti chimici, impianti di smaltimento rifiuti, fossi di depurazione e bordi stradali. Prestate attenzione se le verdure selvatiche nei terreni agricoli sono state irrorate con pesticidi.

3. Non mangiare se non è cotto

Lavateli e sbollentateli, quindi cuoceteli per bene, prestando particolare attenzione alla pulizia delle uova.

4. Non mangiare se non ti senti bene

Se dopo aver mangiato verdure selvatiche si avvertono sintomi quali vertigini, mal di testa, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, ecc., bisogna indurre immediatamente il vomito e consultare subito un medico.

5. Non mangiare troppo

Non mangiare troppe verdure selvatiche, ma consumane solo piccole quantità ogni tanto.

6. Non mangiare se sei allergico

Le persone che hanno sofferto di allergie alle verdure selvatiche, i neonati, le donne incinte, gli anziani e le persone con un apparato digerente sensibile o affette da patologie preesistenti dovrebbero cercare di non mangiarle o di consumarne di meno.

Si consiglia di acquistare le verdure selvatiche nei normali supermercati o nei mercati ortofrutticoli, evitando di comprarle nelle bancarelle lungo la strada o nelle bancarelle ambulanti. Se si vogliono raccogliere verdure selvatiche specifiche e non tossiche, è meglio recarsi in luoghi selvaggi, lontano dalla città, dove l'ambiente è pulito e l'aria è fresca.

Diverse verdure selvatiche locali nello Shandong

1. Borsa del pastore

Efficacia: migliora la vista, riduce il fuoco di stomaco, rafforza la milza e previene le emorragie.

Adatto a: Persone senza tabù

Non adatto a: donne incinte, persone con feci molli e persone con allergie o allergiche alla borsa del pastore

Cibo: gnocchi di pastore, frittelle di uova di pastore

2. Germogli di Toona sinensis

Efficacia: rafforza la milza e regola il qi, migliora l'immunità dell'organismo e ha effetti antinfiammatori e antibatterici.

Adatto a: Persone senza tabù

Non adatto a: persone con malattie della pelle o ulcere, costituzione allergica, carenza di yin e calore interno

Cibo: germogli di Toona sinensis, pancake all'uovo, germogli di Toona sinensis mescolati con tofu

3. Semi di olmo

Effetti: Elimina il calore e l'umidità, rafforza la milza e lo stomaco e favorisce la digestione

Adatto a: persone con nevrastenia, insonnia e perdita di appetito

Non adatto a: persone con milza e stomaco deboli, paura del freddo, diarrea, feci molli, ulcera gastrica, ulcera duodenale

Cibo: pane al vapore con semi di olmo, riso al vapore con semi di olmo

4. Fiori di acacia

Effetto: Raffredda il sangue e ferma l'emorragia, purifica il fegato e purga il fuoco

Adatto a: persone con fuoco al fegato, vertigini, mal di testa, occhi gonfi e doloranti

Non adatto a: persone con milza e stomaco deboli, paura del freddo, diarrea e feci molli

Cibo: Riso al vapore con Sophora japonica, pancake con uova di Sophora japonica

5. Portulaca

Efficacia: elimina il calore e ha un effetto disintossicante, favorisce la diuresi e riduce il gonfiore, raffredda il sangue e arresta le emorragie, e blocca la diarrea.

Adatto a: persone con urina gialla, stitichezza, irritabilità e calore nel corpo

Non adatto a: donne incinte, persone con milza e stomaco deboli, paura del freddo, diarrea e feci molli

Cibo: Insalata fredda di portulaca, involtini di fiori di portulaca

<<:  Cosa puoi fare prima di andare a letto per favorire la secrezione dell'ormone della crescita?

>>:  Quanto ne sai sulla nevralgia posterpetica?

Consiglia articoli

Com'è Lab126? Recensioni aziendali e informazioni sul sito Web Lab126

Che cos'è Lab126? Amazon Lab126 è una sussidia...

Che ne dici di Les Echos? Recensioni e informazioni sul sito web di French Echo

Cosa sono Les Echos? Les Échos è il quotidiano eco...

Un mistero irrisolto: la stitichezza, in quale parte del corpo si blocca?

La defecazione è una questione di persone Un “eve...

Perché le allergie si manifestano sempre in primavera?

Si suppone che la primavera sia una stagione mera...

Quanto ne sai sui farmaci antipertensivi?

L'ipertensione è una malattia comune nella no...