Giornata nazionale per la cura dell'orecchio e acufeni? Perdita dell'udito? Attenzione al “killer silenzioso dell’udito”: il neurinoma acustico!

Giornata nazionale per la cura dell'orecchio e acufeni? Perdita dell'udito? Attenzione al “killer silenzioso dell’udito”: il neurinoma acustico!

Il 3 marzo 2025 è la 26a Giornata nazionale "Ama le tue orecchie". Il tema di quest'anno è "Ascolto sano, comunicazione senza impedimenti". L'orecchio non è solo una finestra per percepire i suoni, ma anche un importante centro per l'equilibrio del corpo umano e per la funzionalità dei nervi. Oggi ci concentreremo su una patologia strettamente correlata all'udito: il neurinoma acustico, per aiutare tutti a comprenderla scientificamente e a tutelare la "felicità dell'udito".

1. Che cos'è il neurinoma acustico?

Il neurinoma acustico è un tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann della guaina del nervo vestibolare del canale uditivo interno e rappresenta il 6-10% dei tumori intracranici. Sebbene sia benigno, se non si interviene in tempo, crescendo il tumore comprimerà gradualmente i tessuti circostanti importanti, causando sintomi gravi e persino mettendo a rischio la vita. Il neurinoma acustico è più comune negli adulti, con un picco di incidenza tra i 30 e i 50 anni, e non vi è alcuna differenza evidente tra i sessi.

2. Prestare attenzione ai primi sintomi del neurinoma acustico

Il neurinoma acustico cresce lentamente e i suoi sintomi iniziali vengono facilmente trascurati. Spesso viene confusa con una "comune malattia dell'orecchio" e per questo motivo viene spesso ignorata o ricercata dagli otorinolaringoiatri per un trattamento medico. Siate attenti se manifestate uno qualsiasi dei seguenti sintomi:

Perdita dell'udito unilaterale o tinnito: solitamente progressiva, potresti accorgerti di non riuscire a sentire chiaramente da un orecchio quando telefoni.

Vertigini o disturbi dell'equilibrio: il tumore comprime il cervelletto, causando andatura instabile e vertigini.

Intorpidimento facciale o debolezza muscolare: quando il tumore comprime il nervo facciale, gli angoli della bocca possono diventare storti, il senso del gusto può diminuire e possono verificarsi dolore facciale e riduzione del senso del tatto.

Mal di testa o aumento della pressione intracranica: quando il tumore è di grandi dimensioni, può causare mal di testa, nausea e vomito.

Nota: i sintomi sono correlati alle dimensioni e alla velocità di crescita del tumore. In alcuni pazienti, nelle fasi iniziali, i sintomi potrebbero addirittura essere assenti e la malattia potrebbe essere scoperta solo casualmente durante un esame fisico.

3. Prevenzione e trattamento scientifico per proteggere la salute dell'udito

Ren Nianjun, direttore del reparto di neurochirurgia dell'ospedale oncologico di Hunan, ricorda al pubblico: il piano di trattamento per il neurinoma acustico deve essere formulato in base alle dimensioni del tumore, ai sintomi, all'età e ai desideri del paziente. L'obiettivo del trattamento del neurinoma acustico si è gradualmente evoluto: dalla semplice rimozione del tumore e riduzione dei tassi di mortalità e disabilità alla preservazione della funzione neurologica e al miglioramento della qualità della vita.

Il direttore Ren Nianjun ha affermato: Sebbene la causa del neurinoma acustico non sia ancora stata completamente chiarita, la chiave è proteggere l'udito, individuarlo precocemente e trattarlo in modo tempestivo. Nella protezione quotidiana delle orecchie bisogna prestare attenzione a: stare lontani dall'inquinamento acustico; prestare attenzione alle anomalie uditive unilaterali: se un orecchio presenta tinnito persistente o perdita dell'udito, è necessario consultare un medico il prima possibile; e sottoporsi a regolari esami fisici.

La perdita dell'udito è spesso irreversibile. Solo prestando attenzione ai sottili cambiamenti dell'udito e curando scientificamente malattie nascoste come il neurinoma acustico possiamo garantire che il "suono" della vita non verrà mai meno.

Promemoria: se tu o un tuo familiare soffrite di perdita dell'udito inspiegabile, tinnito o disturbi dell'equilibrio, recatevi tempestivamente al reparto di neurochirurgia. Una diagnosi precoce è la prima linea di difesa per proteggere il tuo udito!

Attraverso questo articolo speriamo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul neurinoma acustico, di trasmettere il concetto di "diagnosi precoce, trattamento precoce" e di consentire a più persone di avere un udito sano e sensibile e di ascoltare le meraviglie del mondo.

Autori speciali di Hunan Medical Chat: Wang Rui e Wang Lei dell'ospedale oncologico di Hunan

Segui @湖南医聊 per ottenere maggiori informazioni sulle scienze sanitarie!

(Modificato da Wx)

<<:  Giornata nazionale della cura delle orecchie | Attenzione all'otite media acuta nei bambini

>>:  I pazienti diabetici devono stare attenti al "dolce killer" che attacca la salute dell'udito

Consiglia articoli

I download di Amazon Appstore superano centinaia di milioni

L'app store Android di Amazon ha registrato u...

Dr. Mo: gli smartwatch devono essere più utili

Pronti ad acquistare uno smartwatch? Potrebbe ess...