[Domande e risposte mediche] Le variazioni ST-T nell'elettrocardiogramma indicano una malattia coronarica?

[Domande e risposte mediche] Le variazioni ST-T nell'elettrocardiogramma indicano una malattia coronarica?

Pianificatore: Associazione medica cinese

Revisore: Fan Yifan, primario, Ospedale Chaoyang di Pechino, Università di Medicina della Capitale

Le alterazioni del tratto ST-T si riferiscono a cambiamenti anomali nel segmento ST e nell'onda T nell'elettrocardiogramma. Il segmento ST e l'onda T rappresentano le potenziali variazioni durante la ripolarizzazione dei miociti ventricolari. In circostanze normali, il segmento ST si trova per lo più sulla linea isoelettrica e l'onda T è solitamente nella stessa direzione dell'onda principale del gruppo QRS. Quando il tratto ST è elevato o depresso e l'onda T è alta, piatta, bidirezionale o invertita, si parla di variazione del tratto ST-T. Le alterazioni ST-T possono essere causate da diversi fattori. Le malattie cardiache, come la coronaropatia, l'ipertrofia miocardica, la miocardite, la valvulopatia cardiaca, ecc., possono causare alterazioni del tratto ST-T. Inoltre, anche altre malattie, oltre a quella cardiaca, possono causare alterazioni del tratto ST-T, come accidenti cerebrovascolari, malattie endocrine, disturbi elettrolitici (come ipokaliemia, ipomagnesemia), effetti di farmaci (come alcuni farmaci antiaritmici, digitale, ecc.) e l'influenza di fattori fisiologici come disfunzione autonomica, affaticamento eccessivo e stress mentale. Da ciò si evince che le alterazioni del tratto ST-T non sono un segno esclusivo di malattia coronarica e che le cause alla base di tali alterazioni potrebbero essere molteplici.

Sebbene le alterazioni del tratto ST-T non siano specifiche della coronaropatia, la coronaropatia è in effetti una causa importante delle alterazioni del tratto ST-T. Nei pazienti affetti da coronaropatia, a causa di un insufficiente apporto di sangue coronarico, le cellule miocardiche possono soffrire di ischemia e ipossia, che si manifestano con alterazioni del tratto ST-T nell'elettrocardiogramma. Soprattutto nei pazienti affetti da angina pectoris o infarto miocardico acuto, le variazioni del tratto ST-T nell'elettrocardiogramma hanno spesso un importante valore diagnostico.

Quando sull'elettrocardiogramma compaiono alterazioni del tratto ST-T, i pazienti non devono farsi prendere troppo dal panico. L'approccio corretto è quello di consultare tempestivamente un medico professionista ed effettuare una visita dettagliata e un esame fisico. Il medico formulerà un giudizio e un'analisi completi in base ai sintomi del paziente (come dolore al petto, senso di costrizione toracica, palpitazioni e dispnea), all'anamnesi (come fattori di rischio quali ipertensione, diabete e iperlipidemia) e ai risultati di altri esami (come ecografia cardiaca, test dei marcatori di necrosi miocardica, TC dell'arteria coronaria, angiografia coronarica, ecc.). Se vi è un forte sospetto di malattia coronarica, il medico potrebbe raccomandare ulteriori esami per chiarire le condizioni delle arterie coronarie. Se si esclude la malattia coronarica, è necessario ricercare attivamente altre possibili cause e fornire un trattamento appropriato.

<<:  [Domande e risposte mediche] L'asma infantile è una malattia genetica? Come prevenirlo?

>>:  [Domande e risposte mediche] I battiti cardiaci prematuri sono un segno che il cuore è “pigro”?

Consiglia articoli

Una recensione approfondita dell'esilarante anime "Problematic Japanese"!

Versione anime esilarante! Problemi giapponesi: v...

I pagamenti mobili in Cina stanno cambiando le abitudini del mondo

Con la diffusione dei telefoni cellulari e di Int...

Una tazza di cacao al giorno può ridurre il rischio di demenza

Secondo l'analisi statistica, le tre bevande ...