Autore: Liu Xinwei, Primo ospedale affiliato dell'Università di Zhengzhou Revisore: Zhu Mingzhi, vice primario, Primo ospedale affiliato dell'Università di Zhengzhou Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Nella società moderna, l'incidenza dei tumori al seno continua ad aumentare, in particolare il cancro al seno, che è diventato la principale minaccia per la salute tra i tumori maligni femminili. Non c'è dubbio che i tumori al seno influiscano seriamente sulla qualità della vita e sulla salute delle donne. Tuttavia, molte persone non hanno molta familiarità con il termine "tumore al seno" e la loro prima reazione potrebbe essere: "È una cosa grave? Richiede un intervento chirurgico?" Ora esamineremo più approfonditamente i tipi, i sintomi e le strategie scientifiche di prevenzione e trattamento dei tumori al seno, in modo da poter adottare misure tempestive per proteggere la nostra salute. 1. Che cos'è un tumore al seno? Il tumore al seno è una delle malattie più comuni nelle donne e si divide in due categorie: benigno e maligno. Tra i tumori benigni, il più comune è il fibroadenoma mammario, che rappresenta circa il 75%; seguito dal papilloma intraduttale, che rappresenta circa il 20%. Tra i tumori maligni, il cancro al seno rappresenta la stragrande maggioranza, circa il 98%. Sebbene anche gli uomini possano sviluppare il cancro al seno, il tasso di incidenza è pari solo all'1% di quello delle donne. 2. Quali sono i tipi più comuni di tumori al seno? (1) I fibroadenomi mammari sono comuni nelle donne di età compresa tra 20 e 30 anni e sono più comuni nelle donne di età compresa tra 20 e 25 anni. La maggior parte delle pazienti troverà un nodulo solitario nel seno che è liscio, ben definito e facile da spostare. Attualmente, la resezione chirurgica è un metodo efficace per il trattamento dei fibroadenomi. Se durante la tua vita quotidiana noti un nodulo al seno, è importante non ignorarlo e consultare un medico il prima possibile. Sebbene i fibroadenomi siano tumori benigni, se non vengono curati, il tumore può continuare a crescere e persino trasformarsi in un tumore maligno. (2) Papilloma intraduttale Il papilloma intraduttale è comune nelle donne di età compresa tra 40 e 50 anni e spesso attira l'attenzione a causa della secrezione dal capezzolo. Questa secrezione può essere sanguinolenta, marrone scuro o gialla. Poiché il nodulo è piccolo, solitamente non è palpabile. La malattia presenta anche un certo tasso di trasformazione maligna, per cui la diagnosi precoce e il trattamento precoce sono altrettanto importanti. Il principale metodo di trattamento è l'intervento chirurgico. Si raccomanda di recarsi tempestivamente in ospedale per accertamenti quando si riscontrano sintomi simili, per evitare di ritardare la progressione della malattia. (3) Cancro al seno Il cancro al seno è una delle minacce più gravi nascoste nella nostra vita quotidiana. Non è limitata al seno, ma è una malattia sistemica che può diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sangue e la linfa. La manifestazione più comune del tumore al seno in fase iniziale è un singolo piccolo nodulo indolore. Questi noduli sono duri al tatto, hanno confini poco definiti e sono difficili da spostare, il che è diverso dalla sensazione che si prova quando si ha un fibroadenoma. Con il progredire della malattia, possono comparire "segni di fossetta" e alterazioni a "buccia d'arancia", e può verificarsi anche la retrazione o l'abbassamento del capezzolo. Inoltre, anche i linfonodi ascellari ingrossati sono un segnale importante di metastasi del cancro al seno. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 3. Come prevenire il cancro al seno? Una prevenzione efficace è la chiave per ridurre l'incidenza dei tumori al seno. Di seguito sono riportate alcune importanti misure preventive: (1) Screening regolare: le donne di età superiore ai 40 anni dovrebbero sottoporsi a screening mammario (come mammografia o ecografia mammaria) una volta all'anno. Le donne con una storia familiare di tumore al seno dovrebbero iniziare lo screening prima possibile, dietro consiglio del medico. Esami fisici regolari possono aiutare a individuare precocemente i tumori e a impedire che diventino più gravi. (2) Stile di vita sano: una dieta povera di grassi e ricca di fibre può aiutare a ridurre il rischio di cancro al seno, così come ridurre l'assunzione di cibi ricchi di grassi e zuccheri; Mantenere un regolare esercizio fisico, controllare il peso ed evitare l'obesità sono metodi efficaci per ridurre il rischio di cancro al seno; Fumare e bere eccessivamente può aumentare il rischio di cancro al seno. (3) Prestare attenzione all'autoesame del seno: si consiglia di eseguire l'autoesame del seno una volta al mese, osservare la forma del seno, toccare il tessuto mammario e prestare particolare attenzione alla presenza di grumi, depressioni, cambiamenti della pelle o anomalie del capezzolo. Se si riscontrano anomalie, consultare immediatamente un medico. Se necessario, eseguire un'ecografia mammaria e una mammografia e adottare tempestivamente misure terapeutiche. 4. Opzioni di trattamento e opzioni per i tumori al seno Esistono molti trattamenti per i tumori al seno, tra cui principalmente la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, la terapia endocrina e la terapia mirata. (1) Chirurgia: è il trattamento principale per i tumori al seno e si divide in chirurgia conservativa del seno e mastectomia. La scelta specifica dipende dalle dimensioni e dalla posizione del tumore. (2) Radioterapia: solitamente utilizzata come trattamento adiuvante dopo un intervento chirurgico conservativo del seno per prevenire la recidiva locale. (3) Chemioterapia: utilizzata per uccidere le cellule cancerose in tutto il corpo, spesso utilizzata come trattamento adiuvante per i pazienti nelle fasi intermedie e avanzate o prima e dopo l'intervento chirurgico. (4) Terapia endocrina: adatta ai pazienti con tumore al seno con recettori ormonali positivi, inibisce i livelli ormonali nel corpo per prevenire la crescita delle cellule cancerose. (5) Terapia mirata: agisce direttamente su specifiche proteine presenti sulla superficie delle cellule tumorali, con effetti significativi. I piani di trattamento sono solitamente personalizzati e sviluppati da un team multidisciplinare in base alle circostanze specifiche del paziente, per migliorarne l'efficacia e ridurre il rischio di recidiva. Sebbene il tumore al seno faccia paura, è possibile tenerlo sotto controllo a patto di aumentare la consapevolezza della propria salute e di intervenire tempestivamente. Uniamo le forze per affrontare il cancro al seno e proteggere la nostra salute e quella delle nostre famiglie. |
Qual è il sito web del governo indonesiano? Questo...
...
Cos'è Yandex Market? Yandex Market è un sito w...
L'infertilità si verifica quando una coppia n...
Di recente, Tesla Motors (Beijing) Co., Ltd. ha p...
La salute orale, in quanto parte importante della...
L'appello e la valutazione di "Captain T...
È la sorella maggiore agli occhi dei pazienti La ...
Kimikiss pure rouge - Kimikiss pure rouge - Recen...
"The Crow's Revenge": uno sguardo a...
Autore: Wang Lin, primario, Ospedale pediatrico, ...
Qual è il sito web della Widener University? La Wi...
Recensione dettagliata e raccomandazione di Kobit...
"Everyone's Song" - Uno sguardo al ...
Autori: Gao Dayong, Chen Jibao; Giudice capo: Zha...