Qual è l'importanza della gestione delle emozioni? Quali sono i metodi di gestione delle emozioni?

Qual è l'importanza della gestione delle emozioni? Quali sono i metodi di gestione delle emozioni?

La gestione emotiva consiste nell'utilizzare metodi scientifici e corretti per esplorare le proprie emozioni, regolarle, comprenderle e rilassarle quando si affrontano emozioni negative. Se una persona prova spesso emozioni negative o pessimistiche, come rabbia, tensione, ansia eccessiva, instabilità emotiva o infelicità, ciò influirà sulla sua salute. Diamo quindi un'occhiata più da vicino all'importanza della gestione delle emozioni.

Contenuto di questo articolo

1. Qual è l'importanza della gestione delle emozioni?

2. Quali sono i metodi di gestione delle emozioni?

3. La funzione delle emozioni

1

Qual è l'importanza della gestione delle emozioni?

Una gestione scorretta delle emozioni può influire sulla salute fisica. Se una persona prova spesso emozioni negative o pessimistiche, come rabbia, tensione, ansia eccessiva, instabilità emotiva o infelicità, il sistema endocrino dell'organismo ne risentirà e ciò porterà ad anomalie endocrine. Se questo comportamento continua a lungo, causerà malattie fisiche.

Una gestione scorretta delle emozioni inciderà sulle relazioni interpersonali e, a sua volta, l'appropriatezza dell'espressione emotiva inciderà sulle nostre relazioni interpersonali. Le relazioni interpersonali sono particolarmente importanti nel mondo reale. Per i manager, le competenze interpersonali hanno un peso maggiore.

Se i manager non riescono sempre a controllare le proprie emozioni negative di fronte ai subordinati, saranno considerati dai dipendenti come persone difficili con cui andare d'accordo. Solo dimostrandosi premurosi e amichevoli nei confronti dei subordinati potranno stimolare la loro motivazione interiore e servire volentieri l'azienda.

La gestione emotiva si riferisce allo sviluppo della capacità di controllare le emozioni studiando la comprensione che gli individui e i gruppi hanno delle proprie emozioni e di quelle degli altri. La moderna formazione in gestione aziendale considera l'intelligenza emotiva e la gestione delle emozioni personali come componenti importanti della leadership.

2

Quali sono i metodi di gestione delle emozioni?

I metodi di gestione delle emozioni includono la suggestione psicologica, la distrazione dell'attenzione, la catarsi moderata, l'autoconforto, la regolazione della comunicazione e la sublimazione delle emozioni. La gestione emotiva consiste nell'utilizzare metodi scientifici e corretti per esplorare le proprie emozioni, regolarle, comprenderle e rilassarle quando si affrontano emozioni negative.

La suggestione psicologica è il processo psicologico mediante il quale un individuo influenza se stesso attraverso il linguaggio, le immagini, l'immaginazione, ecc. Può essere suddivisa in autosuggestione positiva e autosuggestione negativa.

Il metodo per distogliere l'attenzione consiste nello spostare l'attenzione dalle emozioni negative ad altre cose. Questo metodo può bloccare la fonte di stimolazione negativa e impedire la diffusione di emozioni negative.

Una repressione eccessiva peggiorerà il disagio emotivo, mentre una catarsi moderata può liberare le emozioni negative e quindi alleviare la tensione, ma bisogna prestare attenzione all'occasione e alla persona.

3

La funzione delle emozioni

Gli stati d'animo e le emozioni sono un mezzo importante per gli organismi per adattarsi alla sopravvivenza e allo sviluppo. Le emozioni sono un mezzo di sopravvivenza per gli esseri umani primitivi. Quando un bambino nasce, non è in grado di sopravvivere in modo indipendente. In questa fase, fa affidamento principalmente sulle emozioni per trasmettere informazioni, comunicare con gli adulti e ricevere cure dagli adulti. Anche gli adulti, attraverso le loro risposte emotive, forniscono tempestivamente ai bambini diverse condizioni di vita.

Funzione di segnale. Le emozioni possono trasmettere informazioni, ad esempio sorridere per esprimere cordialità e aggrottare la fronte per esprimere rabbia.

Funzione di regolazione. La funzione regolatrice delle emozioni, nota anche come funzione dinamica, si riferisce al ruolo delle emozioni nell'innescare, promuovere e regolare le attività umane.

Funzione di infezione. Le emozioni di un individuo possono contagiare gli altri, facendogli provare forti esperienze interiori e sviluppare emozioni corrispondenti. Ad esempio, se una persona è felice, anche il suo compagno di scrivania sarà felice; se una persona è triste, anche il suo compagno di scrivania sarà triste.

<<:  Come adattare la propria mentalità e le proprie emozioni? Quali sono i principali segnali di salute emotiva?

>>:  Malattia coronarica, ne sai davvero qualcosa?

Consiglia articoli

La Festa di Primavera si avvicina, fate attenzione alle perdite di sangue!

Il ricongiungimento durante la Festa di Primavera...

AFT LIPO-SACHETS: Innovatori negli integratori vitaminici

La storia dell'integrazione vitaminica nell&#...