I pazienti affetti da uremia possono avere alcune complicazioni durante la dialisi ed è fondamentale conoscere e padroneggiare i metodi correttivi. Di seguito è riportato un riepilogo delle complicazioni più comuni della dialisi e di come correggerle: 1. Bassa pressione sanguigna 1. Sintomi: vertigini, palpitazioni, sudorazione, macchie nere davanti agli occhi, ecc. 2. Metodo di correzione: -Regolare i parametri di dialisi, come l'abbassamento della temperatura del dializzato, la riduzione del volume di ultrafiltrazione, ecc. -Evitare la disidratazione rapida durante la dialisi; è possibile ricorrere alla dialisi sequenziale. - Un'adeguata integrazione di soluzione salina o glucosio ipertonico per aumentare la pressione sanguigna. - Chiedere ai pazienti di cambiare posizione lentamente ed evitare di alzarsi all'improvviso. 2. Ipertensione 1. Sintomi: mal di testa, vertigini, vampate di calore al viso, ecc. 2. Metodo di correzione: -Utilizzare i farmaci antipertensivi in modo razionale e adattare il dosaggio e il tipo in base alla pressione sanguigna del paziente. -Controllare l'aumento di peso tra le sedute di dialisi per evitare la ritenzione di acqua e sodio. -Adeguare il regime di dialisi, ad esempio aumentandone la frequenza o prolungandone la durata. -Istruire i pazienti a seguire una dieta povera di sale e a limitare l'assunzione di sodio. 3. Infezione 1. Sintomi: febbre, brividi, rossore localizzato, gonfiore e dolore, ecc. 2. Metodo di correzione: - Rispettare rigorosamente le specifiche operative asettiche e rafforzare la disinfezione dell'ambiente di dialisi. - Sostituire regolarmente i tubi per la dialisi e le altre apparecchiature correlate. - Quando i pazienti mostrano sintomi di infezione, è necessario eseguire tempestivamente i test patogeni e, in base ai risultati, selezionare antibiotici più sensibili per il trattamento. -Migliorare l'immunità del paziente, ad esempio rafforzando il supporto nutrizionale, praticando esercizio fisico appropriato, ecc. 4. Anemia 1. Sintomi: pallore, stanchezza, vertigini, ecc. 2. Metodo di correzione: - Iniezioni regolari di eritropoietina, con dosi aggiustate in base ai livelli di emoglobina. - Integrare ferro, acido folico e altre materie prime che formano il sangue, che possono essere assunte per via orale o endovenosa. -Monitorare gli indicatori del metabolismo del ferro del paziente e adattare di conseguenza il piano di integrazione del ferro. I pazienti affetti da patologie renali devono prestare attenzione a queste complicazioni della dialisi e collaborare attivamente con i medici per la correzione e il trattamento, al fine di migliorare la qualità della dialisi e della vita e combattere meglio la malattia. |
L'insalata di verdure è una prelibatezza i cu...
La questione della polvere di peperoncino "S...
"Project A-ko 2: The Intrigue of the Daitoku...
CMR ha pubblicato i risultati di un nuovo sondagg...
Sappiamo tutti che il maiale in agrodolce è una p...
Di recente, Didi ha annunciato ufficialmente che ...
La tendenza delle smart TV, nata dallo sviluppo d...
Durante lo scoppio del nuovo coronavirus, molte p...
Perdi peso dopo il ciclo mestruale! Il ciclo mest...
Il pollo nero è un prodotto eccellente per reinte...
Kappa no Paataro – Kappa no Paataro ■ Media pubbl...
Questo venerdì è l'11 novembre, Singles' ...
Nel nuovo anno, mentre tutti lavorano duramente, ...
"Le mie tre sorelle vogliono di più": u...