Quale tipo di assistenza è essenziale per le malattie cardiovascolari?

Quale tipo di assistenza è essenziale per le malattie cardiovascolari?

A causa di una serie di fattori, quali i cambiamenti negli stili di vita moderni, l'aumento della pressione lavorativa e i cambiamenti nelle abitudini alimentari, la prevalenza delle malattie cardiovascolari è in aumento. Secondo le statistiche del Ministero della Salute del 2007, il 40-45% degli anziani con più di 60 anni che soffrono di ipertensione soffrono anche di alti livelli di glicemia o di lipidi nel sangue. Secondo dati esteri, circa il 50% dei pazienti diabetici soffre di patologie geriatriche multiple, come ipertensione e alti livelli di lipidi nel sangue. Le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari sono caratterizzate da "alta incidenza, alto tasso di disabilità, alto tasso di mortalità, alto tasso di recidiva e numerose complicazioni", vale a dire "quattro alti e uno in più". Secondo le statistiche, nel mio Paese il numero di pazienti affetti da malattie cardiovascolari e cerebrovascolari ha superato i 270 milioni! Ogni anno circa 3 milioni di persone muoiono a causa di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, pari al 51% del totale dei decessi annui nel mio Paese. Dobbiamo quindi renderci conto che le malattie cardiovascolari rappresentano una seria minaccia per la salute umana. Come si dovrebbero quindi curare i pazienti affetti da malattie cardiovascolari? Scopriamolo oggi!

1. Assistenza infermieristica per l'aritmia

L'aritmia è un'anomalia nella regolarità, nel ritmo e nella frequenza del battito cardiaco. I pazienti affetti da insufficienza cardiaca devono essere tenuti a riposo a letto, prestare attenzione alla dieta, evitare di mangiare cibi irritanti e fare attenzione a non mangiare troppo. Nei pazienti affetti da gravi aritmie, è necessario effettuare un monitoraggio ECG e osservare attentamente eventuali segnali pericolosi di morte improvvisa. Se è necessario un pacemaker, è necessario eseguire un monitoraggio ECG 24 ore su 24 dopo l'impianto del pacemaker, prestando attenzione alla costanza della frequenza di stimolazione e della frequenza cardiaca. Il paziente deve rimanere a riposo a letto in posizione supina o semi-sdraiata per 3-5 giorni, evitando di comprimere la zona di riposo. Chiedere ai pazienti di limitare l'attività fisica per 6 settimane dopo l'intervento, di sottoporsi a controlli regolari e di portare con sé la scheda del pacemaker.

2. Assistenza infermieristica per l'esaurimento mentale

Prestare attenzione ai cambiamenti nei sintomi del paziente, come difficoltà respiratorie, edema, affaticamento, tosse, ecc. e segnalarli tempestivamente al medico. Assicurarsi che i pazienti assumano puntualmente i farmaci prescritti dal medico, tra cui diuretici, ACE inibitori, betabloccanti, ecc.; monitorare gli effetti e gli effetti collaterali dei farmaci per poterne adattare il dosaggio o cambiare la terapia; controllare l'assunzione di liquidi da parte del paziente e limitare l'assunzione di sale per ridurre l'edema e il carico cardiaco; guidare i pazienti ad adottare una dieta sana, povera di sale, povera di grassi e ricca di fibre, ed evitare un'eccessiva assunzione di liquidi.

3. Assistenza infermieristica all'ipertensione

L'ipertensione è una patologia clinica comune nei pazienti anziani, dovuta principalmente al fatto che la pressione del sangue circolante nel paziente sulla parete dei vasi sanguigni è più elevata rispetto a quella della popolazione normale. Il personale infermieristico osserverà attentamente le condizioni del paziente, prestando attenzione alla presenza di sintomi di encefalopatia ipertensiva o crisi ipertensiva, quali forte aumento della pressione sanguigna, forte mal di testa, vertigini, vomito, irritabilità, visione offuscata, convulsioni, coma, ecc.; monitorare attentamente le fluttuazioni della pressione sanguigna del paziente e adattare tempestivamente il piano terapeutico; guidare il paziente ad adottare una dieta povera di sale e di grassi e ricca di fibre, evitare l'assunzione di cibi ricchi di sale e di grassi e controllare il peso; si consiglia di aumentare l'assunzione di frutta fresca, verdura e cereali integrali; quando la pressione sanguigna del paziente è troppo alta, somministrare farmaci antipertensivi ad azione rapida come prescritto dal medico per abbassare la pressione sanguigna il prima possibile, misurare regolarmente la pressione sanguigna e osservare i cambiamenti nelle condizioni.

4. Malattia miocardica

La malattia miocardica è un gruppo di malattie caratterizzate da lesioni miocardiche, tra cui la cardiomiopatia dilatativa, la cardiomiopatia ipertrofica, la cardiomiopatia restrittiva e altri tipi. L'assistenza ai pazienti affetti da patologie miocardiche deve essere completa e mirata alla tipologia e ai sintomi specifici. Per i pazienti con sintomi di dolore, fornire misure appropriate per la gestione del dolore, tra cui il riposo a letto; per i pazienti con ritenzione idrica, monitorare l'assunzione di liquidi e la produzione di urina, controllare il bilancio dei liquidi ed evitare edemi e insufficienza cardiaca; somministrare ossigenoterapia quando necessario, con un flusso di ossigeno da 2 a 4 L/min, e utilizzare betabloccanti o calcioantagonisti secondo quanto prescritto dal medico per garantire che il livello di ossigenazione del paziente sia adeguato e ridurre l'insorgenza di ipossia miocardica.

Quelli sopra indicati sono i trattamenti per diverse patologie cardiovascolari comuni. Come possono quindi prendersi cura di sé stessi i pazienti affetti da malattie cardiovascolari nella vita?

1. Riposare a sufficienza

Se i pazienti affetti da malattie cardiovascolari non si sentono bene, è necessario che prendano riposo per un po'. Una volta scomparso il dolore, è possibile riprendere le proprie attività in modo moderato. Se i sintomi sono gravi, è necessario consultare tempestivamente un medico.

2. Ridurre l'assunzione di colesterolo

Evitare di mangiare cibi ricchi di colesterolo alto, come frattaglie animali, tuorli d'uovo, ecc. Scegliere cibi proteici a basso contenuto di colesterolo, come pollo, pesce e prodotti a base di soia.

3. Controllare l'assunzione di grassi

Ridurre l'assunzione di acidi grassi saturi, preferire oli vegetali a grassi animali e limitare il consumo di cibi ricchi di grassi, come cibi lavorati e fast food.

4. Aumentare l'assunzione di fibre

Un apporto adeguato di fibre alimentari aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e a mantenere la normale funzionalità dell'apparato digerente. Mangia più cibi ricchi di fibre, come verdura, frutta, cereali integrali e fagioli.

5. Limitare l'assunzione di sale

Controllare l'assunzione di sale, soprattutto se si soffre di pressione alta. Ridurre l'assunzione di sale, mangiare meno sottaceti ed evitare cibi lavorati ad alto contenuto di sale sono metodi efficaci per abbassare la pressione sanguigna. L'assunzione di sale dovrebbe essere limitata a meno di 5 grammi al giorno. Per chi soffre di pressione alta o di insufficienza cardiaca, è consigliabile assumere da 1 a 2 grammi di sale al giorno.

6. Vivere scientificamente e rafforzare l'esercizio fisico

Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol, evitare stress e stanchezza eccessivi, evitare ansia e depressione, mantenere buone abitudini nella vita quotidiana, intensificare l'esercizio fisico ed evitare disturbi del metabolismo dei grassi.

In breve, il cuore è il sistema di circolazione sanguigna del corpo umano. Una volta che si ammala, è probabile che metta a repentaglio la vita, per cui è molto importante ricevere le cure adeguate. In questo articolo vengono proposti diversi metodi di cura, che rappresentano solo opinioni personali. In caso di dubbi, si consiglia di consultare un medico professionista. (Cao Ningning, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei)

<<:  La menopausa deve essere presa sul serio e la terapia ormonale sessuale è la prima scelta

>>:  Presta attenzione a questi aspetti nella tua vita quotidiana per stare lontano dalle malattie vascolari

Consiglia articoli

Recensione di "Oishinbo": una fusione di arte culinaria e dramma umano

Oishinbo - Alla ricerca del menù definitivo Panor...