Suggerimenti per prevenire gli infortuni sportivi in ​​mezzo alla mania generale del fitness

Suggerimenti per prevenire gli infortuni sportivi in ​​mezzo alla mania generale del fitness

Autore: Chen Mingzhi, Primo ospedale affiliato dell'Università farmaceutica del Guangdong

Revisore: Li Qinghui, vice primario, Guangzhou First Hospital

Dopo le Olimpiadi, in tutto il Paese si diffuse una moda nazionale per il fitness e sempre più persone iniziarono a dedicarsi e a dedicarsi allo sport. I benefici dell'esercizio fisico sono molteplici e vari, tra cui la perdita di peso, la riduzione del rischio di cancro, l'aumento di energia, il miglioramento della qualità del sonno, la prevenzione delle cadute, il ripristino della funzionalità muscolare e il potenziamento della memoria. Questi benefici rendono le persone entusiaste e impazienti di fare esercizio fisico, desiderose di provarci e di agire immediatamente.

Tuttavia, per preservare salute e vitalità, dobbiamo anche essere consapevoli dei possibili rischi dell'attività fisica. Metodi di allenamento non adeguati non solo non consentiranno di ottenere i risultati desiderati, ma potrebbero anche causare infortuni. Pertanto, prima di iniziare l'attività fisica, è particolarmente importante acquisire alcune nozioni mediche sulla sicurezza e la protezione sportiva.

Ecco alcuni consigli pratici sugli infortuni sportivi per aiutarti a goderti il ​​divertimento dello sport, garantendo al contempo la tua sicurezza e salute nella frenesia del fitness completo. Ricordati che, mentre cerchi di ottenere risultati durante l'allenamento, dovresti sempre prestare attenzione alle reazioni del tuo corpo per evitare infortuni dovuti a metodi di allenamento non corretti.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. Che cosa è un infortunio sportivo?

Con infortunio sportivo si intende la lesione che si verifica al corpo umano durante l'attività sportiva.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Quali sono le cause degli infortuni sportivi?

1. Mancanza di consapevolezza e misure preventive inadeguate;

2. Attività di preparazione insufficienti;

3. Cattivo stato mentale

4. Debole base fisica, scarsa forma fisica o comprensione errata degli elementi essenziali del movimento;

5. Condizioni climatiche avverse;

6. Scarsa disciplina organizzativa e violazione delle regole di attività.

3. Infortuni sportivi comuni e loro prevenzione

1. Gomito del tennista

►Sport: tennis, badminton, ping-pong, lancio, ecc.

►Causa: una forza eccessiva provoca danni ai muscoli estensori del polso.

►Sintomi: forte dolore nella parte esterna del gomito che si irradia all'avambraccio, soprattutto quando l'avambraccio è pronato.

►Metodo di trattamento: interrompere l'attività fisica, riposare, applicare impacchi caldi e massaggiare.

►Misure preventive: eseguire attentamente gli esercizi di riscaldamento; organizzare l'intensità dell'allenamento in modo ragionevole per evitare un carico locale eccessivo; allenamento per rafforzare i muscoli flessori del polso e delle dita; correggere i movimenti scorretti; migliorare le competenze tecniche specialistiche e prestare attenzione al rafforzamento della protezione.

2. Lesione lombare acuta

►Sport: basket, calcio, ginnastica, pallavolo, sollevamento pesi, ecc.

►Causa: durante l'esercizio fisico, la gravità sulla vita supera la normale capacità di resistenza del tronco; il movimento della colonna vertebrale supera il normale intervallo fisiologico, il che è più probabile che si verifichi quando i movimenti tecnici sono sbagliati o si manifesta affaticamento.

►Sintomi: nei casi lievi, il dolore si avverte dopo l'esercizio fisico o quando ci si alza la mattina successiva; Nei casi più gravi, il dolore si avverte subito dopo la lesione, con limitazione del movimento della vita, dolore insopportabile quando si è seduti e una sensazione di strappo.

►Metodo di trattamento: Sdraiarsi su un lettino con un piccolo cuscino dietro la vita per rilassare muscoli e legamenti; agopuntura, blocco, cerotto esterno e massaggio.

►Misure preventive: eseguire esercizi di stretching della vita prima dell'attività fisica, valutare le condizioni della vita durante l'attività fisica ed evitare di allungare eccessivamente o di caricare eccessivamente il corpo, perché potrebbero danneggiare la vita.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

3. Distorsione alla caviglia

►Eventi: basket, calcio, salto in lungo, salto in alto, corsa, sci e pattinaggio, ecc.

►Motivi: riscaldamento insufficiente dell'articolazione della caviglia, forza eccessiva durante la corsa e il salto, postura di atterraggio scorretta, terreno irregolare, ecc.

►Sintomi: dolore e gonfiore nella zona della distorsione si verificano subito dopo la lesione, seguiti da lividi sulla pelle. Nei casi più gravi, il piede interessato non riesce a muoversi a causa del dolore e del gonfiore. In caso di distorsione laterale della caviglia, il dolore peggiora quando il paziente cerca di invertire il piede. In caso di distorsione mediale della caviglia, il dolore peggiora quando il paziente tenta di estroflettere il piede.

►Metodo di trattamento: interrompere l'esercizio, sollevare l'arto infortunato, applicare impacchi freddi entro 12 ore e impacchi caldi entro 24-36 ore.

Esercizi rigenerativi.

►Misure preventive: Dovrebbero essere sufficienti speciali attività di riscaldamento; allenamento per rafforzare la forza dei muscoli della caviglia e del piede; le persone vulnerabili agli infortuni dovrebbero utilizzare cinture di supporto protettive durante le competizioni sportive.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

4. Stiramento muscolare

►Eventi: Basket, salto in lungo, salto in alto, barre, sollevamento pesi, arti marziali

►Causa: il muscolo si contrae attivamente o si allunga oltre la sua capacità.

►Sintomi: dolore locale, dolorabilità, gonfiore, rigidità, crampi e difficoltà di allungamento nel sito dello stiramento; In alcune zone lese si avverte una sensazione di lacerazione, un evidente gonfiore e una grave congestione sottocutanea. Toccando si può scoprire una zona infossata o sollevata in modo anomalo, che potrebbe indicare una rottura muscolare.

►Metodo di trattamento: applicare del ghiaccio sulla zona interessata per circa 20 minuti, esercitare pressione con una benda sulla zona interessata, immobilizzare, sollevare l'arto ferito e applicare un unguento topico. Si consiglia di utilizzare una crema antinfiammatoria non steroidea, come la crema Voltaren per uso topico, che ha effetti antinfiammatori e analgesici locali.

►Misure preventive: eseguire esercizi di riscaldamento in base alle proprie capacità e non sforzarsi eccessivamente; prestare attenzione alla temperatura dell'area di pratica; Dopo uno stiramento, se il trattamento è appropriato e il paziente può collaborare attivamente con il riposo e la riabilitazione, in genere i sintomi si attenuano significativamente entro 3-7 giorni e possono guarire sostanzialmente entro 1-2 settimane. Uno stiramento muscolare moderato può richiedere da 2 a 3 settimane di riposo e riabilitazione.

Figura 5 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

5. Lesione del legamento

►Sport: basket, calcio, ginnastica, pallavolo, tennis, ecc.

►Causa: la parte lesa viene colpita violentemente o premuta da oggetti pesanti, costringendo l'articolazione a compiere movimenti di eversione o inversione eccessivi.

►Sintomi: dolore localizzato, gonfiore e disturbi del movimento. Il dolore aumenterà quando il legamento sarà allungato. Se il legamento si rompe completamente, l'articolazione diventa instabile e, nei casi più gravi, si verifica una lussazione, che nella vita quotidiana chiamiamo lussazione.

►Metodo di trattamento: alleviare il dolore e il gonfiore; applicare impacchi freddi locali e bendaggi compressivi; sollevare l'arto ferito.

►Misure preventive: utilizzare cinture di sostegno; ridurre le collisioni; fare più esercizi congiunti.

Figura 6 Le immagini protette da copyright non sono autorizzate per la riproduzione

6. Frattura

►Sport: basket, ciclismo, arti marziali, ecc.

►Cause: violenza diretta, violenza trasmessa, violenza esercitata e violenza accumulata.

►Sintomi: dolore, gonfiore, congestione sottocutanea, compromissione funzionale, deformità, dolorabilità, dolore pulsante, rumore di sfregamento osseo, ecc.

►Metodi di gestione: Prevenire e curare lo shock; fissare il paziente in posizione ed evitare movimenti non necessari; prima fermare l'emorragia e poi bendare la ferita.

►Misure preventive: evitare collisioni durante esercizi intensi; interrompere l'attività ed effettuare il primo soccorso; fissare e bendare.

Figura 7 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

7. Spasmi muscolari

►Eventi: sprint, maratona, addominali, ecc. Caratteristiche: rigidità muscolare, dolore insopportabile, crampi e contrazione rigida involontaria continua dei muscoli.

►Cause: sudorazione eccessiva, contrazioni muscolari rapide e continue e stimolazione fredda.

►Sintomi: dolori muscolari, contrazioni e spasmi involontari, rigidità muscolare, ecc.

►Metodi di trattamento: trazione dei muscoli spasmodici; pizzicamento o agopuntura del punto di agopuntura Yongquan; massaggio locale; riposo tempestivo.

►Misure preventive: rafforzare l'esercizio fisico per migliorare l'adattabilità fisica; fare adeguati esercizi di riscaldamento; reintegrare acqua, soluzione salina e vitamina B1 nel tempo; non svolgere attività fisica quando sei stanco.

4. Come prevenire gli infortuni durante l'esercizio fisico

1. Indossare scarpe sportive e abbigliamento sportivo adatti: le suole devono essere antiscivolo e morbide; gli abiti devono essere traspiranti e della taglia giusta.

2. Prima dell'allenamento, eseguire esercizi di stretching per i principali gruppi muscolari: articolazioni delle spalle, della vita, delle ginocchia e delle caviglie.

3. Eseguire esercizi di riscaldamento speciali: ad esempio, per il getto del peso, è necessario eseguire esercizi per polsi, spalle, ginocchia e vita.

4. Evitare sforzi eccessivi sui muscoli del collo e della schiena.

5. Mantenere l'equilibrio della forza tra i gruppi muscolari sottoposti ad esercizio.

6. Evitare l'estensione e la rotazione simultanea della colonna vertebrale.

7. Evitare esercizi di intensità eccessiva.

8. Scegli uno sport adatto alla tua condizione fisica.

9. Evitare di fare esercizio fisico per troppo tempo alla volta.

10. Non allenarsi su superfici dure e ricoperte di detriti.

11. Eseguire alcuni esercizi di rilassamento, come la respirazione profonda e il rilassamento di tutti i principali gruppi muscolari.

12. Utilizzare attrezzature per sostenere e proteggere le articolazioni: come ginocchiere, polsiere, cavigliere, gomitiere, ecc.

Grazie alle conoscenze di medicina sportiva di cui sopra, hai una certa comprensione della sicurezza e della protezione nello sport? La vita risiede nel movimento. L'esercizio fisico può aumentare la nostra resistenza e consentirci di andare più lontano. Forza, facciamo esercizio insieme!

Riferimenti

[1]Hendricks Matthias., van de Water Alexander T M., Verhagen Evert.(2024). Problemi di salute tra i giovani pattinatori di velocità su pista lunga olandesi d'élite: uno studio prospettico di una stagione. Fr. J Sports Med, 58(14), 785-791. doi:10.1136/bjsports-2023-107433.

[2]Harrasser N., Toepfer A.(2022). [Lesioni del piede e della caviglia negli sport invernali]. Ortopedia (Heidelb), 51(11), 891-895. doi:10.1007/s00132-022-04314-w.

[3]Mingchang, Wang., Jade, Chee., Miho J, Tanaka., Yee Han Dave, Lee.(2024). Carenza energetica relativa nello sport (RED) e infortuni al ginocchio: concetti attuali per le atlete. J ISAKOS, 9(4), 0. doi:10.1016/j.jisako.2024.05.012.

[4]Mikel R, Joachim., Matthew L, Kuik., Brian J, Krabak., Emily M, Kraus., Mitchell J, Rauh., Bryan C, Heiderscheit.(2023). Fattori di rischio per infortuni correlati alla corsa nei podisti di cross-country delle scuole superiori e universitari: una revisione sistematica. Italiano: J Orthop Sports Phys Ther, 54(2), 0. doi:10.2519/jospt.2023.11550.

[5]Daniel C, Perry., Juul, Achten., Ruth, Knight., Susan J, Dutton., Melina, Dritsaki., James M, Mason., Duncan E, Appelbe., Damian T, Roland., Shrouk, Messahel., James, Widnall., Phoebe, Gibson., Jennifer, Preston., Louise M, Spoors., Marta, Campolier., Matthew L, Costa.(2022). Offerta di una benda versus immobilizzazione rigida nei bambini dai 4 ai 15 anni con fratture del toro del radio distale: studio RCT di equivalenza FORCE. Valutazione della tecnologia sanitaria, 26(33), 0. doi:10.3310/BDNS6122.

[6]ZF, Tang., HY, Li.(2024). Nota di ritrattazione: Effetti dei fattori di crescita dei fibroblasti 2 e degli ultrasuoni pulsati a bassa intensità sulla riparazione della cartilagine articolare del ginocchio nei conigli. Eur Rev Med Pharmacol Sci, 28(18), 0. doi:10.26355/eurrev_202409_36784.

<<:  Posso continuare a fare esercizio se sono senza fiato?

>>:  Svelato il nuovo schizzo del SUV di Changan Oushang, potrebbe essere un SUV coupé a 7 posti

Consiglia articoli

Il ciclo dei semi: ciclo mestruale e ovulazione

Il ciclo dei semi: ciclo mestruale e ovulazione L...

Come alleviare l'ernia del disco lombare a casa!

《La scienza popolare dei cotton fioc》 Cai Ming, D...

La polvere presente ovunque può causare pneumoconiosi?

Autore: Ye Qiao, primario, Ospedale Chaoyang di P...

Che ne dici di Fissler? Recensioni Fissler e informazioni sul sito web

Cos'è il sito web Fissler? Fissler, leader mon...

Le arachidi sono un piatto vegetariano! Gotta gastroenterite Non sovradosare

Le arachidi croccanti e croccanti non sono solo d...

Rapporto Eurobarometro: fake news e false informazioni online

L’Unione Europea ha pubblicato il suo ultimo rapp...